L'Impatto dello Stile Narrativo sull'Empatia
Questo studio esamina come le tecniche di narrazione influenzano le connessioni emotive.
― 7 leggere min
Indice
L'empatia è fondamentale per la nostra capacità di connetterci con gli altri e agire con gentilezza. Un modo potente per evocare empatia è attraverso la narrazione. Quando le persone condividono esperienze personali, le loro storie possono risuonare con chi ascolta o legge. Tuttavia, l'empatia non riguarda solo cosa dicono le storie; dipende anche da come vengono raccontate, quello che si chiama stile narrativo. Nonostante l'importanza dello stile narrativo nella narrazione, non è ancora chiaro come si colleghi all'empatia.
In questo documento, indaghiamo come lo stile narrativo influenzi l'empatia. Utilizziamo modelli di linguaggio ampio (LLM) e studi di crowdsourcing per analizzare questa relazione. Introduciamo un nuovo sistema di classificazione chiamato Heart (Human Empathy and Narrative Taxonomy), che identifica gli elementi chiave dello stile narrativo che possono favorire l'empatia nella narrazione. Studiando questi elementi, puntiamo a fornire spunti su come lo stile narrativo possa migliorare le connessioni emotive nelle storie.
Il Ruolo dell'Empatia nella Narrazione
L'empatia è un processo psicologico complesso che guida molti comportamenti sociali positivi. Le storie possono suscitare empatia permettendo ai lettori o agli ascoltatori di connettersi emotivamente con i personaggi e gli eventi presentati. Mentre il contenuto di una storia è cruciale, anche il modo in cui viene presentato-il suo stile narrativo-influenza come può essere empatica la risposta.
L'empatia è influenzata da diversi fattori, tra cui la modalità di narrazione, il contesto in cui viene condivisa e le caratteristiche personali del lettore. La maggior parte delle ricerche in questo campo si è concentrata principalmente sulle caratteristiche dei lettori e sul contenuto delle storie stesse. Tuttavia, le scelte stilistiche fatte dai narratori giocano anch'esse un ruolo chiave nel plasmare le risposte emotive.
La nostra ricerca mira a colmare questa lacuna indagando la connessione tra stile narrativo ed empatia attraverso metodi empirici.
Tassonomia Heart: Un Nuovo Quadro
Per studiare la relazione tra stile narrativo ed empatia, introduciamo la tassonomia Heart. Questo framework classifica gli elementi di stile narrativo che possono influenzare quanto una storia possa sembrare empatica per il lettore. La nostra tassonomia include quattro categorie principali:
- Identificazione del Personaggio
- Trama
- Punto di Vista
- Ambientazione
Queste categorie suddividono lo stile narrativo in componenti specifici, ognuna delle quali può contribuire a costruire empatia con il narratore di una storia.
Identificazione del Personaggio
L'identificazione del personaggio si riferisce a quanto bene il lettore possa identificarsi o comprendere il narratore. Diversi elementi contribuiscono all'identificazione del personaggio:
- Profondità del Personaggio: Quanto è sviluppato o relazionabile un personaggio.
- Espressione Emotiva: La chiarezza e la vividezza con cui vengono trasmesse le emozioni.
- Espressione Cognitiva: Come vengono condivisi pensieri e processi mentali.
- Espressione Morale: Le opinioni e i giudizi del narratore.
- Espressione dell'Azione: Le azioni intraprese dai personaggi e come vengono descritte.
- Dettaglio Sensoriale: Descrizioni di sensazioni corporee e percezioni.
- Riferimenti Temporali: Come eventi passati o futuri sono menzionati in relazione agli eventi della storia.
Trama
La trama comprende la sequenza di eventi all'interno di una storia. Diversi elementi della trama possono impattare l'empatia:
- Volume della Trama: Il numero e la rilevanza degli eventi che accadono nella storia.
- Cambiamenti Emotivi: Variazioni nel tono emotivo durante la narrazione.
- Risoluzione: Quanto bene vengono risolti i conflitti o le domande nella storia entro la fine.
Punto di Vista
Il punto di vista si riferisce alla prospettiva da cui viene raccontata una storia. Diverse prospettive narrative possono influenzare l'empatia:
- Prospettiva in Prima Persona: Offre una visione personale e intima che può migliorare la connessione emotiva.
Ambientazione
L'ambientazione fornisce il contesto e l'ambiente in cui si svolge una storia. Elementi dell'ambientazione che favoriscono l'empatia includono:
- Vividezza della Descrizione: La ricchezza di dettagli nell'ambiente e nel contesto, aiutando il lettore a visualizzare e sentire la narrazione.
Metodologia: Utilizzo di LLM e Crowdsourcing
Per indagare la relazione tra stile narrativo ed empatia, abbiamo impiegato modelli di linguaggio ampio (LLM) per estrarre elementi narrativi da storie personali. Abbiamo anche condotto uno studio di crowdsourcing su larga scala per raccogliere giudizi e risposte di empatia da parte dei partecipanti.
Raccolta Dati
I nostri dati provenivano da due fonti principali di narrazioni personali: il dataset EmpathicStories e il dataset EmpathicStories++. Questi dataset includevano storie personali diverse condivise tramite social media e conversazioni trascritte. Dopo aver filtrato contenuti dannosi, il nostro dataset finale consisteva di 874 storie personali.
Annotazioni di Esperti
Abbiamo selezionato 50 storie dal nostro dataset e fatto annotare la presenza di elementi di stile narrativo da più esperti. Questo ci ha permesso di convalidare le performance del LLM e assicurarci che la nostra tassonomia fosse applicata in modo affidabile a diverse narrazioni.
Performance del LLM
Abbiamo testato la capacità di LLM come GPT-4 di estrarre elementi narrativi definiti nella nostra tassonomia Heart. Confrontando le annotazioni dei LLM con quelle dei valutatori umani, abbiamo valutato quanto bene questi modelli catturassero le sfumature dello stile narrativo.
Studio Empirico: Misurare le Risposte di Empatia
Per capire meglio come gli elementi narrativi influenzino l'empatia, abbiamo condotto uno studio di crowdsourcing con partecipanti che hanno valutato le loro risposte emotive dopo aver letto storie personali.
Partecipanti
Abbiamo reclutato un gruppo diversificato di partecipanti per leggere storie e fornire valutazioni di empatia. Hanno valutato quanto potessero identificarsi con il narratore e quali aspetti dello stile narrativo contribuissero alla loro esperienza emotiva.
Procedura dello Studio
I partecipanti hanno iniziato valutando il loro stato emotivo attuale prima di leggere una storia. Dopo aver letto, hanno valutato la loro empatia verso la storia e indicato quali elementi narrativi risuonavano con loro. Queste valutazioni ci hanno aiutato a raccogliere dati su come diversi fattori influenzassero le risposte di empatia.
Risultati: L'Influenza dello Stile Narrativo sull'Empatia
La nostra analisi ha rivelato diversi spunti chiave su come lo stile narrativo influisca sull'empatia:
Sviluppo del Personaggio: Le storie con personaggi ben sviluppati hanno ricevuto valutazioni di empatia più elevate. I lettori si sentivano più connessi quando i personaggi mostrano profondità e crescita.
Espressioni Emotive Vivide: Alti livelli di vividezza emotiva hanno migliorato le risposte empatiche. I lettori erano più propensi a provare sentimenti per il narratore quando le emozioni erano descritte usando un linguaggio forte e vivace.
Complessità Narrativa: Le storie con trame più complesse, inclusi eventi significativi multipli, hanno portato a un coinvolgimento emotivo più profondo.
Personalizzazione dell'Empatia: Le risposte empatiche variavano ampiamente tra i partecipanti, evidenziando che le persone sperimentano le narrazioni in modo diverso in base ai propri background e tratti.
Caratteristiche del Lettore: Fattori come lo stato emotivo del lettore, le esperienze di vita e i tratti della personalità hanno giocato un ruolo significativo nel plasmare le risposte di empatia.
Conclusione
La nostra ricerca evidenzia l'importanza dello stile narrativo nel plasmare l'empatia nella narrazione. La tassonomia Heart fornisce un modo strutturato per analizzare diversi elementi dello stile narrativo e la loro relazione con l'empatia. Abbiamo scoperto che lo sviluppo del personaggio, le espressioni emotive vivide e la complessità della trama contribuiscono significativamente alle risposte empatiche dei lettori.
Inoltre, il nostro studio dimostra che l'empatia è un'esperienza altamente individualizzata che può essere influenzata dalle caratteristiche del lettore stesso. Man mano che continuiamo a esplorare narrazione ed empatia, i nostri risultati possono informare su come condividere storie in un modo che risuoni con pubblici diversi e favorisca connessioni emotive.
Le intuizioni ricavate da questa ricerca enfatizzano il valore di comprendere le tecniche narrative e i loro effetti sull'empatia, fornendo una base per futuri lavori in questo importante campo di studio.
Titolo: HEART-felt Narratives: Tracing Empathy and Narrative Style in Personal Stories with LLMs
Estratto: Empathy serves as a cornerstone in enabling prosocial behaviors, and can be evoked through sharing of personal experiences in stories. While empathy is influenced by narrative content, intuitively, people respond to the way a story is told as well, through narrative style. Yet the relationship between empathy and narrative style is not fully understood. In this work, we empirically examine and quantify this relationship between style and empathy using LLMs and large-scale crowdsourcing studies. We introduce a novel, theory-based taxonomy, HEART (Human Empathy and Narrative Taxonomy) that delineates elements of narrative style that can lead to empathy with the narrator of a story. We establish the performance of LLMs in extracting narrative elements from HEART, showing that prompting with our taxonomy leads to reasonable, human-level annotations beyond what prior lexicon-based methods can do. To show empirical use of our taxonomy, we collect a dataset of empathy judgments of stories via a large-scale crowdsourcing study with N=2,624 participants. We show that narrative elements extracted via LLMs, in particular, vividness of emotions and plot volume, can elucidate the pathways by which narrative style cultivates empathy towards personal stories. Our work suggests that such models can be used for narrative analyses that lead to human-centered social and behavioral insights.
Autori: Jocelyn Shen, Joel Mire, Hae Won Park, Cynthia Breazeal, Maarten Sap
Ultimo aggiornamento: 2024-09-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.17633
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.17633
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.