Avanzamenti nei Qubit Kerr-Cat per il Calcolo Quantistico
I ricercatori migliorano i qubit Kerr-cat, aumentando l'affidabilità per i futuri computer quantistici.
― 5 leggere min
Indice
Il qubit Kerr-cat è un tipo speciale di bit quantistico che può tenere e processare informazioni sotto forma di stati multi-fotone, chiamati stati gatti di Schrödinger. Questi stati sono protetti da alcuni errori, rendendoli un'opzione interessante per costruire computer quantistici affidabili. Tuttavia, creare un setup che permetta a questi qubit di funzionare in modo efficace minimizzando il rumore e gli errori indesiderati è stata una sfida.
In questo studio, i ricercatori hanno lavorato su un qubit Kerr-cat che opera usando drive a due fotoni. Questo design non solo stabilizza gli stati del qubit, ma apre anche nuove possibilità per la correzione degli errori, fondamentale per calcoli quantistici affidabili. Migliorando l'interazione tra luce e materia, miravano a migliorare le prestazioni di questo qubit evitando le complicazioni che derivano dall'uso di drive a microonde forti, che tendono a introdurre rumore e limitare la coerenza.
Caratteristiche principali del qubit Kerr-Cat
Protezione delle informazioni quantistiche
Il principale vantaggio del qubit Kerr-cat sta nella sua capacità di mantenere le informazioni in modo affidabile. Con l'aumentare della dimensione dello stato gatti (significa che ci sono più fotoni coinvolti), la possibilità di errori dovuti a flip di bit-dove il qubit cambia stato inaspettatamente-diminuisce. Questo rende il qubit ben adatto per implementare codici di correzione degli errori quantistici che possono gestire efficacemente il rumore.
Interazione luce-materia
Tradizionalmente, erano necessari drive a microonde forti per stabilizzare questi qubit, il che spesso portava a riscaldare il sistema e ridurre le sue prestazioni. Il team di ricerca ha introdotto un metodo innovativo per accoppiare i drive in modo più efficace per creare interazioni forti senza gli svantaggi del forte riscaldamento. Hanno integrato un filtro a banda che ha migliorato significativamente l'isolamento necessario per il funzionamento efficiente del qubit.
Architettura 2D
I ricercatori hanno costruito il loro qubit Kerr-cat utilizzando un circuito superconduttore 2D. Questo design consente una scalabilità più semplice e un'integrazione in sistemi quantistici più grandi. Il circuito include componenti progettati per supportare le operazioni del qubit Kerr-cat, con elementi che lavorano a stretto contatto con il qubit per mantenere alte prestazioni.
Design del circuito
Il circuito è composto da varie parti, inclusi un oscillatore che genera i livelli di energia necessari e meccanismi di lettura per misurare lo stato del qubit. Una caratteristica importante di questo design è la sua capacità di applicare drive di stabilizzazione riducendo al minimo la generazione di calore e gli effetti indesiderati.
Il layout del circuito include porte dedicate per controllare e leggere il qubit. Il filtro a banda gioca un ruolo fondamentale nel mantenere il qubit isolato da rumori indesiderati permettendo però che i segnali necessari passino. Questa isolazione aiuta a mantenere la coerenza del qubit, migliorandone così le prestazioni.
Risultati sperimentali
Fedeltà di lettura
Durante gli esperimenti, i ricercatori hanno testato la fedeltà di lettura del qubit gatto. Hanno raggiunto una fedeltà impressionante del 99.6% per uno stato gatto coinvolgente 8 fotoni. Questo alto grado di fedeltà significa che il sistema può misurare in modo affidabile lo stato del qubit senza introdurre errori nel processo. Tale prestazione è cruciale quando si implementano protocolli di informazione quantistica che richiedono misurazioni precise dello stato.
Controllo del qubit
Per eseguire operazioni affidabili sul qubit, i ricercatori hanno combinato oscillazioni Rabi rapide-un effetto usato per controllare il qubit-con una nuova tecnica per implementare operazioni logiche. Questo nuovo metodo prevedeva l'aggiustamento della fase del drive di stabilizzazione, consentendo di controllare il qubit in modo più efficace. I risultati hanno mostrato che potevano raggiungere operazioni ad alta fedeltà, dimostrando il potenziale del qubit per applicazioni pratiche.
Analisi della vita utile
Il team di ricerca ha anche esaminato la vita utile del qubit, che è una misura di quanto tempo può mantenere il suo stato quantistico prima di perdere coerenza. Hanno scoperto che la vita utile aumentava con la dimensione dello stato gatto, raggiungendo oltre 1 millisecondo, il che è un miglioramento significativo. Questa longevità è importante per eseguire più operazioni su un qubit prima che perda le sue informazioni.
Comprendere il qubit Kerr-Cat
Dinamiche Hamiltoniane
Il qubit Kerr-cat opera sulla base di un insieme di regole matematiche note come dinamiche Hamiltoniane. Questo implica comprendere come il qubit interagisce con il suo ambiente e come sono strutturati i livelli di energia all'interno del sistema.
L'Hamiltoniano per il qubit Kerr-cat racchiude le interazioni e consente la creazione degli stati gatti desiderati necessari per elaborare informazioni. I ricercatori hanno usato tecniche avanzate per realizzare questo Hamiltoniano, garantendo che il qubit potesse funzionare efficacemente all'interno del circuito.
Non linearità del qubit
Un aspetto chiave del qubit Kerr-cat è la non linearità introdotta dall'oscillatore SNAIL (Superconducting Nonlinear Asymmetric Inductive eLement). Questa non linearità consente vari stati di energia che possono contenere più fotoni. La possibilità di manipolare questi stati migliora le prestazioni del qubit.
Implicazioni pratiche
I progressi dimostrati con il qubit Kerr-cat hanno implicazioni per i futuri sistemi di calcolo quantistico. Creando con successo un qubit ad alta coerenza in un'architettura 2D scalabile, i ricercatori hanno compiuto un passo in più verso la realizzazione di computer quantistici pratici in grado di eseguire calcoli complessi.
Direzioni future
I ricercatori mirano a migliorare ulteriormente le prestazioni del qubit Kerr-cat. Questo include migliorare la forza dell'interazione senza compromettere la sua vita utile e esplorare come implementare efficacemente sistemi multi-qubit per operazioni quantistiche più complicate.
Integrando tecniche di filtraggio avanzate e comprendendo le dinamiche non lineari coinvolte, sperano di aprire la strada a metodi di correzione degli errori quantistici più efficaci, rendendo il calcolo quantistico più praticabile per una vasta gamma di applicazioni.
Conclusione
I progressi nello sviluppo del qubit Kerr-cat mostrano il potenziale per sistemi avanzati di calcolo quantistico. Affrontando le sfide di coerenza e stabilità mentre migliorano le interazioni luce-materia, i ricercatori hanno creato una piattaforma promettente per costruire computer quantistici affidabili. Le possibilità di scalabilità dell'architettura 2D unite all'alta fedeltà nelle operazioni mostrano un futuro luminoso per l'utilizzo di qubit Kerr-cat in applicazioni del mondo reale. Con la ricerca in corso, possiamo aspettarci ulteriori progressi che ci avvicineranno sempre più a tecnologie quantistiche pratiche.
Titolo: High-Coherence Kerr-cat qubit in 2D architecture
Estratto: The Kerr-cat qubit is a bosonic qubit in which multi-photon Schrodinger cat states are stabilized by applying a two-photon drive to an oscillator with a Kerr nonlinearity. The suppressed bit-flip rate with increasing cat size makes this qubit a promising candidate to implement quantum error correction codes tailored for noise-biased qubits. However, achieving strong light-matter interactions necessary for stabilizing and controlling this qubit has traditionally required strong microwave drives that heat the qubit and degrade its performance. In contrast, increasing the coupling to the drive port removes the need for strong drives at the expense of large Purcell decay. By integrating an effective band-block filter on-chip, we overcome this trade-off and realize a Kerr-cat qubit in a scalable 2D superconducting circuit with high coherence. This filter provides 30 dB of isolation at the qubit frequency with negligible attenuation at the frequencies required for stabilization and readout. We experimentally demonstrate quantum non-demolition readout fidelity of 99.6% for a cat with 8 photons. Also, to have high-fidelity universal control over this qubit, we combine fast Rabi oscillations with a new demonstration of the X(90) gate through phase modulation of the stabilization drive. Finally, the lifetime in this architecture is examined as a function of the cat size of up to 10 photons in the oscillator achieving a bit-flip time higher than 1 ms and only a linear decrease in the phase-flip time, in good agreement with the theoretical analysis of the circuit. Our qubit shows promise as a building block for fault-tolerant quantum processors with a small footprint.
Autori: Ahmed Hajr, Bingcheng Qing, Ke Wang, Gerwin Koolstra, Zahra Pedramrazi, Ziqi Kang, Larry Chen, Long B. Nguyen, Christian Junger, Noah Goss, Irwin Huang, Bibek Bhandari, Nicholas E. Frattini, Shruti Puri, Justin Dressel, Andrew N. Jordan, David Santiago, Irfan Siddiqi
Ultimo aggiornamento: 2024-05-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.16697
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.16697
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.