Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Intelligenza artificiale

Avanzando le Tecniche di Segmentazione delle Immagini 3D

Nuovo metodo migliora la coerenza della segmentazione delle immagini 3D tra diverse angolazioni.

― 5 leggere min


Rottura nel 3DRottura nel 3DSegmentationstabili da diversi angoli.Nuovo metodo assicura segmentazioni 3D
Indice

Negli ultimi anni, i modelli avanzati per i compiti di visione hanno avuto un gran successo nel segmentare le immagini in diverse parti. Una delle sfide principali con questi modelli è che spesso faticano a mantenere i segmenti coerenti negli ambienti 3D, specialmente quando vengono visti da angolazioni diverse. Vogliamo affrontare questo problema creando un metodo che cattura i segmenti dalle immagini e li organizza in una struttura 3D coerente che rimane consistente indipendentemente dal punto di vista.

La Sfida della Segmentazione delle Immagini

La segmentazione delle immagini comporta la divisione di un'immagine in parti più facili da analizzare. Per esempio, in una foto di un'auto, la segmentazione potrebbe separare le ruote, i vetri e la carrozzeria in regioni distinte. Tuttavia, molti modelli di segmentazione moderni, come il popolare Segment Anything Model (SAM), funzionano bene in 2D ma faticano a mantenere precisione quando queste immagini vengono viste da angolazioni diverse. Questo può portare a etichette inconsistenti per lo stesso oggetto in immagini diverse.

Con l'uso sempre crescente di telecamere e strumenti di visualizzazione, avere un modo affidabile per comprendere le relazioni tra i diversi segmenti nello spazio 3D è essenziale. Per varie applicazioni, come robotica, realtà aumentata e ambienti virtuali, avere segmentazioni chiare e stabili in tre dimensioni può aiutare le macchine a interagire meglio con il loro ambiente.

Soluzione Proposta: Segmentazione 3D Gerarchica

Il nostro approccio SI concentra sull'accurata elevazione di questi segmenti 2D in un contesto 3D. Organizzando le informazioni da più immagini scattate da diverse prospettive, creiamo una rappresentazione dettagliata e strutturata della scena. Questa nuova rappresentazione consente una comprensione gerarchica della scena, in cui i segmenti possono essere organizzati da categorie ampie a parti specifiche.

Il processo funziona utilizzando un campo di caratteristiche speciale che cattura vari elementi all'interno della scena 3D. Regolando certi parametri, siamo in grado di segmentare aree di interesse a diversi livelli, il che significa che possiamo ottenere sia viste ampie che dettagliate dei dati.

Panoramica della Metodologia

Input e Addestramento

Prendiamo più immagini di una scena, insieme alle impostazioni delle loro telecamere. Ogni immagine viene elaborata per generare diverse Maschere di Segmentazione che delineano le diverse parti dell'immagine. Il nostro obiettivo è imparare un sistema che possa prendere queste varie maschere e produrre una rappresentazione 3D coerente.

Per raggiungere questo, usiamo un metodo chiamato apprendimento contrastivo. Questo comporta il confronto di coppie di caratteristiche dei pixel per vedere se appartengono allo stesso segmento. Se lo fanno, li consideriamo come una "coppia positiva". Se non lo fanno, sono una "coppia negativa". Ottimizzando questo processo, possiamo addestrare il nostro modello a raggruppare insieme segmenti simili mentre separa quelli che non appartengono.

Affrontare le Incongruenze

Un grosso problema nei metodi esistenti è che non gestiscono efficacemente le incongruenze nelle maschere di segmentazione prodotte da diversi punti di vista. Presentiamo un approccio che utilizza distanze ultrametriche, un tipo di misura che aiuta a mantenere relazioni consistenti tra i segmenti. Questo significa che se due segmenti sono ritenuti simili, continueranno ad essere riconosciuti come tali attraverso diverse viste.

Struttura Gerarchica

Organizzare i segmenti in modo gerarchico significa che partiamo da una categoria generale per l'intera scena e poi la scomponiamo in sezioni più piccole. Per esempio, una scena potrebbe prima essere divisa in "veicoli" e "paesaggi", e poi ulteriormente segmentata in "auto", "biciclette" e "alberi". Questa struttura ci aiuta a comprendere le relazioni tra le diverse parti della scena in modo più intuitivo.

Processo di Segmentazione

Una volta che abbiamo addestrato il nostro modello, possiamo eseguire segmentazioni sia in 2D che in 3D. Per la segmentazione 2D, analizziamo le immagini e estraiamo caratteristiche relative ai segmenti. Per la segmentazione 3D, creiamo una nuvola di punti, che è un insieme di punti dati nello spazio 3D. Questa nuvola di punti ci offre una comprensione più ampia della scena, e poi possiamo segmentarla utilizzando il nostro modello addestrato in base alle relazioni stabilite.

Valutazione del Metodo

Valutiamo l'efficacia del nostro approccio utilizzando sia dataset sintetici che del mondo reale. Questo comporta il confronto del nostro metodo con i modelli di segmentazione esistenti per vedere quanto bene si comporta in termini di accuratezza e coerenza.

Metriche di Prestazione

Per valutare il nostro modello, utilizziamo diverse metriche:

  • Normalized Covering Score (NC): Misura quanto bene i nostri segmenti previsti corrispondono alla verità di base.
  • Segmentation Injectivity (SI): Verifica se ogni pixel appartiene a solo un segmento attraverso diversi livelli di granularità.
  • View Consistency (VC): Valuta quanto è coerente la segmentazione quando viene vista da diverse prospettive.

Risultati Sperimentali

Nei nostri esperimenti, il nostro modello ha costantemente superato i metodi esistenti su tutte le metriche. I risultati mostrano che il nostro approccio gerarchico non solo mantiene l'accuratezza ma migliora anche la qualità complessiva della segmentazione negli ambienti 3D.

Applicazioni e Futuro Lavoro

Le implicazioni del nostro lavoro sono significative, specialmente in campi dove la comprensione visiva è cruciale. Questo include la robotica, dove le macchine devono interpretare il loro ambiente con precisione, e la realtà aumentata, dove gli elementi digitali devono interagire senza problemi con il mondo reale.

Per il futuro, puntiamo a perfezionare ulteriormente il nostro modello integrando scene più complesse ed esplorando il potenziale per la segmentazione in tempo reale. Inoltre, pianifichiamo di espandere il nostro approccio per gestire scene dinamiche in cui gli oggetti possono muoversi o cambiare nel tempo.

Conclusione

Segmentare le immagini in strutture coerenti e organizzate in 3D è una sfida complessa, ma è essenziale per molte applicazioni moderne. Il nostro metodo affronta questioni critiche di coerenza e gerarchia, fornendo uno strumento robusto per migliorare la comprensione visiva negli spazi tridimensionali. Man mano che la tecnologia continua ad avanzare, approcci come il nostro diventeranno sempre più cruciali per consentire alle macchine di percepire e interagire efficacemente con i loro ambienti.

Fonte originale

Titolo: View-Consistent Hierarchical 3D Segmentation Using Ultrametric Feature Fields

Estratto: Large-scale vision foundation models such as Segment Anything (SAM) demonstrate impressive performance in zero-shot image segmentation at multiple levels of granularity. However, these zero-shot predictions are rarely 3D-consistent. As the camera viewpoint changes in a scene, so do the segmentation predictions, as well as the characterizations of "coarse" or "fine" granularity. In this work, we address the challenging task of lifting multi-granular and view-inconsistent image segmentations into a hierarchical and 3D-consistent representation. We learn a novel feature field within a Neural Radiance Field (NeRF) representing a 3D scene, whose segmentation structure can be revealed at different scales by simply using different thresholds on feature distance. Our key idea is to learn an ultrametric feature space, which unlike a Euclidean space, exhibits transitivity in distance-based grouping, naturally leading to a hierarchical clustering. Put together, our method takes view-inconsistent multi-granularity 2D segmentations as input and produces a hierarchy of 3D-consistent segmentations as output. We evaluate our method and several baselines on synthetic datasets with multi-view images and multi-granular segmentation, showcasing improved accuracy and viewpoint-consistency. We additionally provide qualitative examples of our model's 3D hierarchical segmentations in real world scenes. The code and dataset are available at https://github.com/hardyho/ultrametric_feature_fields

Autori: Haodi He, Colton Stearns, Adam W. Harley, Leonidas J. Guibas

Ultimo aggiornamento: 2024-07-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.19678

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.19678

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili