Dinamica dei getti di Quasar 1928+738
Uno studio sulla struttura e il comportamento del getto nel quasar 1928+738.
― 5 leggere min
Indice
- Cos'è la Collimazione e l'Accelerazione del Getto?
- Osservazioni e Obiettivi
- Risultati sulla Struttura del Getto
- Quanto è Veloce il Getto?
- La Zona di Accelerazione
- Ruolo delle Forze Esterne
- Raccolta Dati e Metodologia
- Spostamento del Nucleo: Cos'è?
- Analisi della Larghezza del Getto
- Cinematica del Getto
- Effetti Doppler
- Confronto con Altri Getti
- Implicazioni dei Risultati
- Direzioni Future della Ricerca
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I quasar radio sono oggetti astronomici affascinanti che emettono onde radio forti e si trovano spesso a grandi distanze da noi. Sono alimentati da buchi neri supermassicci al loro centro, che attirano enormi quantità di gas e polvere. Mentre questo materiale vortica attorno al buco nero, può formare dei getti che sparano verso l'esterno a velocità incredibili. Un quasar del genere è 1928+738, un quasar radio a spettro piatto (FSRQ) che ha suscitato un grande interesse da parte degli scienziati.
Cos'è la Collimazione e l'Accelerazione del Getto?
Nel contesto dei quasar, la "collimazione del getto" si riferisce al processo di restringimento del getto mentre si allontana dal buco nero, rendendolo più concentrato e meno disperso. L'"accelerazione del getto" si riferisce all'aumento di velocità del materiale del getto mentre lascia l'influenza gravitazionale del buco nero. Entrambi i processi sono fondamentali per capire come funzionano i quasar e come si comportano i getti.
Osservazioni e Obiettivi
Per studiare il getto di 1928+738, gli scienziati hanno usato apparecchiature avanzate che catturano onde radio da diversi angoli e frequenze. Il loro obiettivo era capire sia come il getto si forma mentre si allontana dal buco nero, sia come aumenta di velocità su una certa distanza.
Risultati sulla Struttura del Getto
Attraverso le osservazioni, gli scienziati hanno scoperto che il getto di 1928+738 ha due forme principali a seconda di quanto è lontano dal buco nero. Vicino al buco nero, il getto ha una forma parabolica, mentre più lontano assume una forma conica. Questo suggerisce che la parte interna del getto è concentrata, mentre la parte esterna si espande liberamente mentre si allontana.
Quanto è Veloce il Getto?
I ricercatori hanno notato che mentre il getto si allontana dal buco nero, aumenta gradualmente di velocità. Hanno misurato questo incremento e scoperto che continua fino a un certo punto, dopodiché il getto inizia a rallentare. Questo cambiamento di velocità è importante perché fornisce indicazioni sulle forze in gioco nel getto.
La Zona di Accelerazione
L'area in cui il getto accelera e si forma è chiamata zona di accelerazione e collimazione (ACZ). In 1928+738, questa zona si trova relativamente vicina al buco nero, circa 5,6 volte la dimensione dell'influenza gravitazionale del buco nero. Questo rivela quanto sia forte l'influenza del buco nero sull'ambiente circostante.
Ruolo delle Forze Esterne
Lo studio ha suggerito che il gas circostante e i campi magnetici giocano un ruolo significativo nella formazione e accelerazione del getto. L'interazione tra il getto e questi fattori esterni è cruciale per mantenere la sua struttura e velocità.
Raccolta Dati e Metodologia
I ricercatori hanno raccolto dati da varie fonti, comprese archiviazioni passate e osservazioni fresche. Hanno usato diverse frequenze di onde radio per creare immagini dettagliate del getto, permettendo loro di esaminare da vicino le sue caratteristiche. Hanno anche misurato come la larghezza del getto cambia mentre si allontana dal buco nero.
Spostamento del Nucleo: Cos'è?
Nel studiare il getto, gli scienziati hanno notato un fenomeno chiamato "spostamento del nucleo." Questo accade perché il getto appare diversamente a diverse frequenze; il nucleo sembra muoversi più lontano dal buco nero a frequenze più alte. Comprendere questo spostamento è fondamentale per interpretare accuratamente la struttura e il comportamento del getto.
Analisi della Larghezza del Getto
I ricercatori hanno preso misurazioni dettagliate della larghezza del getto a diverse distanze dal buco nero. Hanno scoperto che la larghezza cambia in modo prevedibile, passando da una forma stretta vicino al buco nero a una forma più ampia più lontano. Questo modello è coerente con le previsioni teoriche su come si comportano i getti.
Cinematica del Getto
Anche la velocità e il flusso del getto sono stati analizzati. Tracciando caratteristiche specifiche all'interno del getto nel tempo, gli scienziati hanno potuto misurare quanto velocemente si muovono questi elementi. Hanno notato che molte parti del getto si muovevano verso l'esterno, il che ha fornito indicazioni sulla sua dinamica.
Effetti Doppler
Nel guardare i movimenti del getto, gli scienziati hanno considerato gli effetti dello spostamento Doppler, che si verifica quando gli oggetti si muovono verso o lontano da un osservatore. Questo spostamento influenzava quanto brillava il getto e le scale temporali che hanno misurato. Analizzare questi effetti aiuta a perfezionare le stime di quanto velocemente si muove il getto e se la sua luminosità varia in base al movimento.
Confronto con Altri Getti
Il getto di 1928+738 è stato confrontato con getti di altri quasar simili, come M87. I ricercatori hanno notato differenze, in particolare nella larghezza e nella velocità dei getti. Mentre alcuni getti erano più stretti e veloci, il getto di 1928+738 era più ampio, suggerendo una diversa pressione interna o condizioni ambientali.
Implicazioni dei Risultati
Queste osservazioni e misurazioni portano a conclusioni significative sul comportamento dei getti dei quasar. Le conoscenze acquisite dallo studio di 1928+738 contribuiscono alla nostra comprensione più ampia di come funzionano i buchi neri supermassicci e di come i loro getti interagiscono con gli ambienti circostanti.
Direzioni Future della Ricerca
Lo studio non è privo di limitazioni. Sono necessarie ulteriori osservazioni per affinare i risultati, in particolare riguardo ai meccanismi interni dei getti. I lavori futuri potrebbero coinvolgere l'uso di tecnologie migliorate per catturare immagini più dettagliate e comprendere meglio le condizioni fisiche attorno a getti come quello di 1928+738.
Conclusione
Il getto del quasar 1928+738 fornisce una finestra emozionante sui processi in atto attorno ai buchi neri supermassicci. Studiando la sua struttura, velocità e altre caratteristiche, gli scienziati possono mettere insieme un quadro più chiaro di questi potenti fenomeni cosmici. Man mano che la tecnologia migliora e vengono effettuate ulteriori osservazioni, la nostra comprensione continuerà a crescere, rivelando ancora di più sui getti più energetici dell'universo.
Titolo: Jet Collimation and Acceleration in the Flat Spectrum Radio Quasar 1928+738
Estratto: Using time-resolved multifrequency Very Long Baseline Array data and new KaVA (KVN and VERA Array) observations, we study the structure and kinematics of the jet of the flat spectrum radio quasar (FSRQ) 1928+738. We find two distinct jet geometries as function of distance from the central black hole, with the inner jet having a parabolic shape, indicating collimation, and the outer jet having a conical shape, indicating free expansion of the jet plasma. Jet component speeds display a gradual outward acceleration up to a bulk Lorentz factor $\Gamma_{\rm max} \approx10$, followed by a deceleration further downstream. The location of the acceleration zone matches the region where the jet collimation occurs; this is the first direct observation of an acceleration and collimation zone (ACZ) in an FSRQ. The ACZ terminates approximately at a distance of 5.6$\times 10^6$ gravitational radii, which is in good agreement with the sphere of gravitational influence of the supermassive black hole, implying that the physical extent of the ACZ is controlled by the black hole gravity. Our results suggest that confinement by an external medium is responsible for the jet collimation and that the jet is accelerated by converting Poynting flux energy to kinetic energy.
Autori: Kunwoo Yi, Jongho Park, Masanori Nakamura, Kazuhiro Hada, Sascha Trippe
Ultimo aggiornamento: 2024-05-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.03365
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.03365
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.