Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza

Valutare i rischi nel codice nativo di Android

Un nuovo metodo per identificare le vulnerabilità nel codice nativo delle app Android.

― 6 leggere min


Valutazione del rischioValutazione del rischiodel codice Androidnativo in modo efficace.Identificare vulnerabilità nel codice
Indice

Android è il sistema operativo più popolare per dispositivi mobili, con milioni di app scaricate ogni giorno. Anche se la maggior parte delle app sono sviluppate usando Java o Kotlin, alcune funzionalità avanzate si basano su codice nativo scritto in C o C++. Purtroppo, questo codice nativo può avere Vulnerabilità, come errori di memoria, che potrebbero permettere agli attaccanti di accedere o manipolare dati, o addirittura eseguire codice dannoso.

Rilevare queste vulnerabilità nel codice nativo di Android è un nuovo campo di ricerca, e questo articolo presenta un modo veloce ed efficace per valutare il rischio associato al codice nativo nelle applicazioni Android. Utilizzando un approccio rapido basato sul rischio, gli sviluppatori possono valutare le loro app per problemi di sicurezza potenziali prima del lancio.

L'importanza della sicurezza dei dispositivi mobili

L'uso dei dispositivi mobili è cresciuto enormemente. Le persone usano gli smartphone per una serie di attività, tra cui acquisti online, banking e intrattenimento. Poiché questi dispositivi spesso memorizzano informazioni sensibili, gli attaccanti mirano a sfruttare vulnerabilità per ottenere accesso non autorizzato.

Android è il sistema operativo leader per dispositivi mobili e le sue applicazioni possono ricevere centinaia di milioni di download. Molte di queste applicazioni interagiscono con componenti nativi usando C/C++, dove possono sorgere rischi per la sicurezza. Quando gli sviluppatori integrano librerie, sia di terze parti che di loro creazione, potrebbero introdurre involontariamente vulnerabilità che gli attaccanti possono sfruttare.

Vulnerabilità comuni nel codice nativo

Il codice nativo è particolarmente suscettibile a errori che possono portare a problemi di sicurezza. Ad esempio, il buffer overflow si verifica quando vengono scritti più dati in un buffer di quanto esso possa contenere, risultando in corruzione dei dati o comportamenti imprevisti. Altri rischi includono problemi con i puntatori e chiamate API errate, che potrebbero consentire agli attaccanti di prendere il controllo dell'applicazione o del dispositivo.

Per evitare queste minacce, gli sviluppatori devono concentrarsi sulla sicurezza di tutte le librerie utilizzate durante lo sviluppo dell'app. Tuttavia, scoprire e analizzare le vulnerabilità può richiedere tempo e richiede un'esperienza tecnica approfondita, rappresentando un ostacolo per molti sviluppatori.

Metodologia di Valutazione del rischio

Questo articolo propone un semplice algoritmo di valutazione del rischio per valutare le vulnerabilità nel codice nativo delle applicazioni Android. L'obiettivo è fornire ai ricercatori di sicurezza e agli sviluppatori un modo per identificare rapidamente i rischi di sicurezza noti.

La metodologia consiste nei seguenti passaggi:

  1. Rilevamento delle librerie: Il primo passo è identificare ed estrarre le librerie incluse nei file del pacchetto dell'applicazione (APK). Questo implica accedere alle librerie native nell'APK, che sono spesso memorizzate in una directory specifica.

  2. Creazione di un database delle vulnerabilità: Viene creato un database personalizzato contenente informazioni su vulnerabilità note, incluse le versioni e le funzioni interessate. Questo database aiuta a confrontare le librerie native con le vulnerabilità pubblicate.

  3. Calcolo del punteggio di rischio: L'algoritmo valuta quindi ciascuna libreria identificata rispetto al database. Sulla base della presenza e gravità delle vulnerabilità, viene assegnato un punteggio di rischio, indicando il potenziale pericolo rappresentato da ciascuna libreria.

Analisi su larga scala

Per convalidare l'efficacia della metodologia proposta, è stata effettuata un'analisi su larga scala su un numero significativo di applicazioni Android. L'analisi si è concentrata su quelle applicazioni contenenti codice nativo, e i risultati hanno mostrato che molte applicazioni presentavano vulnerabilità note.

La ricerca ha preso in considerazione le librerie incluse negli APK e ha calcolato i punteggi di rischio in base all'algoritmo precedentemente menzionato. I risultati hanno indicato che una percentuale considerevole di applicazioni era a rischio a causa delle vulnerabilità nel loro codice nativo.

Risultati e discussione

I risultati dell'analisi su larga scala hanno mostrato che una porzione notevole delle applicazioni testate conteneva vulnerabilità note. Concentrandosi sulle librerie popolari utilizzate nelle applicazioni Android, la metodologia è stata in grado di segnalare quelle a maggior rischio.

L'analisi ha rivelato una tendenza preoccupante: molte applicazioni popolari non avevano affrontato adeguatamente le vulnerabilità presenti nelle loro librerie di codice nativo. Questo richiede una maggiore consapevolezza all'interno della comunità degli sviluppatori sull'importanza di proteggere tutti i componenti delle loro applicazioni, soprattutto quelli che includono codice nativo.

Inoltre, la ricerca ha evidenziato la necessità di un approccio sistematico alla valutazione del rischio per garantire che gli sviluppatori possano identificare e risolvere rapidamente le vulnerabilità prima che le loro applicazioni vengano rilasciate agli utenti.

Contesto tecnico

Per comprendere meglio il contesto di questa ricerca, è importante rivedere alcuni concetti tecnici relativi alle applicazioni Android e al codice nativo.

Sistema operativo Android

Android è un sistema operativo open-source sviluppato da Google e comunemente usato su dispositivi come smartphone e tablet. Si basa su un kernel Linux e presenta un'architettura a strati, divisa in vari componenti. Lo strato delle applicazioni consente agli sviluppatori di creare app che interagiscono con il sistema operativo senza modificare le sue funzionalità fondamentali.

Librerie native

Le librerie di codice nativo sono pezzi di codice scritti in linguaggi come C o C++ e compilati per essere eseguiti direttamente sul dispositivo. Queste librerie consentono agli sviluppatori di accedere all'hardware del dispositivo e svolgere operazioni che possono essere più efficienti rispetto all'uso di Java o Kotlin da soli. Tuttavia, poiché le librerie native sono scritte in linguaggi soggetti a vulnerabilità, rappresentano rischi unici per la sicurezza.

Esposizione delle vulnerabilità comuni (CVE)

Quando viene scoperta una vulnerabilità, viene solitamente documentata in un database pubblico noto come Common Vulnerability Exposure (CVE). A ciascuna vulnerabilità viene assegnato un identificatore unico e include informazioni sul software interessato, la natura della vulnerabilità e i potenziali impatti. Gli sviluppatori possono fare riferimento a queste informazioni per valutare se le loro applicazioni sono a rischio.

Direzioni future

Anche se questa ricerca fornisce una base solida per valutare le vulnerabilità nel codice nativo di Android, ci sono ancora diverse aree da migliorare. I lavori futuri potrebbero concentrarsi sul miglioramento dell'algoritmo di valutazione del rischio per tenere conto di scenari più complessi, come la raggiungibilità e l'impatto di vulnerabilità non facilmente identificabili usando l'attuale metodologia.

Espandendo il dataset delle librerie valutate e migliorando le tecniche di rilevamento, i ricercatori potrebbero rafforzare la capacità di valutare efficacemente le applicazioni. Inoltre, un'esplorazione più approfondita delle tecniche di machine learning potrebbe fornire valutazioni delle vulnerabilità ancora più accurate.

Conclusione

Questo articolo presenta una metodologia semplice ed efficace per valutare i rischi nel codice nativo delle applicazioni Android. Offrendo un modo per identificare rapidamente le vulnerabilità conosciute, gli sviluppatori possono intraprendere azioni tempestive per affrontare questi problemi e migliorare la sicurezza complessiva delle loro app.

Con l'evolversi delle minacce mobili, è fondamentale che gli sviluppatori diano priorità alla sicurezza in ogni fase del processo di sviluppo dell'applicazione. Sfruttando strumenti e metodologie per la valutazione delle vulnerabilità, la comunità degli sviluppatori può lavorare insieme per creare un ambiente digitale più sicuro per tutti gli utenti.

Fonte originale

Titolo: A Risk Estimation Study of Native Code Vulnerabilities in Android Applications

Estratto: Android is the most used Operating System worldwide for mobile devices, with hundreds of thousands of apps downloaded daily. Although these apps are primarily written in Java and Kotlin, advanced functionalities such as graphics or cryptography are provided through native C/C++ libraries. These libraries can be affected by common vulnerabilities in C/C++ code (e.g., memory errors such as buffer overflow), through which attackers can read/modify data or execute arbitrary code. The detection and assessment of vulnerabilities in Android native code have only been recently explored by previous research work. In this paper, we propose a fast risk-based approach that provides a risk score related to the native part of an Android application. In this way, before an app is released, the developer can check if the app may contain vulnerabilities in the Native Code and, if present, patch them to publish a more secure application. To this end, we first use fast regular expressions to detect library versions and possible vulnerable functions. Then, we apply scores extracted from a vulnerability database to the analyzed application, thus obtaining a risk score representative of the whole app. We demonstrate the validity of our approach by performing a large-scale analysis on more than $100,000$ applications (but only $40\%$ contained native code) and $15$ popular libraries carrying known vulnerabilities. The attained results show that many applications contain well-known vulnerabilities that miscreants can potentially exploit, posing serious concerns about the security of the whole Android applications landscape.

Autori: Silvia Lucia Sanna, Diego Soi, Davide Maiorca, Giorgio Fumera, Giorgio Giacinto

Ultimo aggiornamento: 2024-06-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.02011

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.02011

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili