Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biofisica

Progressi nella ricerca sulle chinasi tramite il machine learning

Scopri come il machine learning sta rivoluzionando la ricerca sui chinasi e la scoperta di farmaci.

― 9 leggere min


Machine Learning negliMachine Learning negliStudi sulle Chinasichinasi.attraverso l'analisi dei dati delleRivoluzionare la scoperta di farmaci
Indice

Le Chinasi sono un gruppo di enzimi che svolgono un ruolo fondamentale in molti processi biologici. Questi enzimi aggiungono un gruppo fosfato dall'ATP (una molecola che trasporta energia) ad altre molecole come proteine, lipidi o carboidrati. Questo processo si chiama Fosforilazione e influisce su come queste molecole si comportano e interagiscono all'interno delle cellule. Attraverso la fosforilazione, le chinasi aiutano a controllare varie funzioni cellulari come crescita, movimento e differenziazione.

Ci sono oltre 540 chinasi diverse negli esseri umani, il che le rende un punto chiave nello studio delle malattie, in particolare del cancro. Molti farmaci mirano a queste chinasi per trattare il cancro e, dal primo inibitore delle chinasi approvato nel 2001, più di 80 di questi farmaci sono stati autorizzati. Poiché le chinasi sono fondamentali per la salute e la malattia, capire come funzionano è essenziale per sviluppare trattamenti efficaci.

La Sfida dei Dati nella Ricerca sulle Chinasi

Lo studio delle chinasi genera una quantità enorme di dati riguardanti la loro struttura, funzione e interazioni. Queste informazioni sono cruciali per la scoperta di farmaci, ma possono anche essere opprimenti. Per creare farmaci efficaci che mirano alle chinasi, i ricercatori devono analizzare una vasta gamma di dati, assicurandosi che siano accurati e coerenti. I dati delle chinasi includono informazioni sulla loro struttura, su come interagiscono con altre molecole e sugli effetti dei potenziali farmaci.

Con l'aumento delle tecniche di machine learning (ML), i ricercatori possono ora analizzare questi dati in modo più efficace. Il machine learning implica l'addestramento di programmi informatici per identificare schemi nei dati, il che può portare a previsioni e a una migliore comprensione delle interazioni tra chinasi e l'efficacia dei farmaci.

Approcci di Machine Learning

Ci sono due approcci principali di ML utilizzati nella ricerca sulle chinasi: metodi basati su ligandi e metodi basati sulla struttura. I metodi basati su ligandi esaminano la struttura chimica dei farmaci (ligandi) che interagiscono con le chinasi. Presuppongono che strutture chimiche simili abbiano effetti simili sulle chinasi. Questo approccio si basa molto su un buon dataset di composti noti e delle loro attività contro specifiche chinasi.

D'altra parte, i metodi basati sulla struttura tengono conto della struttura 3D dei complessi proteina-ligando. Analizzando come un farmaco si inserisce nella struttura della chinasi, questi metodi possono fare previsioni più accurate sulle affinità di legame, fornendo intuizioni su quanto bene un farmaco potrebbe funzionare. I metodi basati sulla struttura permettono ai ricercatori di combinare dati di chinasi simili, migliorando potenzialmente la comprensione di come diversi composti interagiscono con vari obiettivi.

Perché i Metodi Basati sulla Struttura Sono Preziosi

I metodi basati sulla struttura sono preziosi perché forniscono uno sguardo dettagliato su come i farmaci interagiscono con i loro obiettivi. Mentre i metodi basati su ligandi si concentrano solo sulla struttura chimica del farmaco, i metodi basati sulla struttura integrano dati strutturali 3D. Questo significa che possono catturare le sfumature delle interazioni molecolari in modo più accurato.

Inoltre, i metodi basati sulla struttura possono sfruttare tutti i dati disponibili tra diverse chinasi. Addestrando modelli su un'ampia gamma di dati, i ricercatori possono scoprire relazioni più complesse tra farmaci e obiettivi, portando a previsioni migliori.

Sfide dei Dati nella Ricerca sulle Chinasi

Nonostante i vantaggi di usare metodi basati sulla struttura, ci sono sfide nell'ottenere dati affidabili per addestrare modelli di ML. Anche se ci sono molte informazioni disponibili sulle affinità di legame, i dati strutturali delle interazioni chinasi-ligando sono spesso limitati. Questo rende difficile costruire modelli accurati per prevedere come i potenziali farmaci si comporteranno.

Per affrontare questa limitazione, i ricercatori stanno esplorando modi per generare dati strutturali aggiuntivi. Tecniche come l'augmentation dei dati e le previsioni strutturali vengono sviluppate per creare set di dati più completi che possano supportare le applicazioni di ML in modo efficace.

Introduzione a KinoML

KinoML è un framework progettato per aiutare i ricercatori a condurre esperimenti di ML focalizzati sulle chinasi. I suoi obiettivi principali sono semplificare la raccolta di dati, l'elaborazione e la valutazione dei modelli. KinoML mira a rendere più facile per gli utenti orientarsi nella ricerca sulle chinasi, anche se non sono esperti in machine learning o data science.

Il framework permette ai ricercatori di accedere facilmente ai dati provenienti da varie fonti, trasformandoli in un formato utilizzabile per il ML. Incorpora funzionalità che consentono agli utenti di cercare e curare dati relativi alle chinasi, rendendoli pronti per l'analisi.

Raccolta e Preparazione dei Dati

Uno dei primi passi nella ricerca sulle chinasi coinvolge la raccolta di dati pertinenti. Gli esperimenti ad alta produttività generano quantità significative di dati, ma non tutti sono adatti per il machine learning. Assicurarsi che i dati siano puliti e accurati è cruciale per produrre risultati affidabili.

I ricercatori devono integrare i dati provenienti da diverse fonti, assicurandosi che rispettino standard che promuovono la Findability, Accessibility, Interoperability e Reusability (principi FAIR). Ciò significa creare set di dati organizzati che altri ricercatori possono facilmente accedere e utilizzare.

Fonti di Dati Online

Repository pubblici come ChEMBL e PubChem forniscono grandi set di dati di misurazioni di bioattività per una vasta gamma di composti. Queste banche dati sono frequentemente aggiornate, quindi i ricercatori devono fare attenzione a mantenere la coerenza nei dati che utilizzano per i loro modelli di machine learning. Utilizzare versioni di dati che rimangono invariate nel tempo è fondamentale per garantire la riproducibilità.

Pubblicazioni Peer-Reviewed

Alcuni dati preziosi possono trovarsi in articoli scientifici, dove le informazioni di supporto spesso includono set di dati. Tuttavia, può essere difficile estrarre questi dati in modo programmatico. I ricercatori dovrebbero cercare di contattare gli autori per chiarimenti o dati aggiuntivi se non sono facilmente disponibili.

Elaborazione dei Dati

Prima di utilizzare i dati negli esperimenti di machine learning, devono essere elaborati per rimuovere eventuali imprecisioni. Questo implica deduplicazione, standardizzazione delle unità e gestione di voci etichettate in modo errato. Tenere traccia di come vengono manipolati i dati aiuta a garantire la riproducibilità in modo che altri possano replicare i risultati.

Il Ruolo dei Principi FAIR

Seguire i principi FAIR aiuta i ricercatori a garantire che i loro dati siano ben organizzati e accessibili. Ogni set di dati dovrebbe avere un identificatore unico e essere memorizzato in un modo che sia verificabilmente disponibile nel tempo. Un'attenzione particolare dovrebbe essere riservata ai formati di dati che possono gestire le complessità dei dati biologici.

Utilizzare sistemi di controllo delle versioni e repository esterni consente ai ricercatori di gestire i propri dati in modo efficace. Seguendo buone pratiche, i ricercatori possono creare set di dati che contribuiscono a flussi di lavoro scientifici affidabili e riproducibili.

Garantire la Riproducibilità nella Ricerca

Per promuovere la riproducibilità nella ricerca sulle chinasi, è essenziale documentare ogni fase del processo di raccolta e analisi dei dati. Le pratiche chiave includono:

  • Utilizzare identificatori coerenti per mappare i dati tra diverse fonti, garantendo compatibilità.
  • Mantenere registri dei metodi di elaborazione dei dati per chiarire come sono stati creati i set di dati.
  • Archiviare i set di dati in un modo che preservi la loro immutabilità e consenta ad altri di replicare il lavoro.

Featurizzazione e Modellazione

Una volta che i dati sono stati raccolti e elaborati, il passo successivo implica trasformarli in un formato adatto per il machine learning. Questo processo si chiama featurizzazione. KinoML fornisce vari strumenti per convertire i dati molecolari in rappresentazioni numeriche che possono essere alimentate nei modelli di ML.

Tipi di Caratteristiche

A seconda del tipo di dati e del metodo scelto, le caratteristiche possono variare. Alcuni esempi comuni di caratteristiche includono:

  • Fingerprints Molecolari: Una rappresentazione che cattura la presenza o assenza di particolari sottostrutture chimiche.
  • One-Hot Encoding: Un modo semplificato di rappresentare le molecole come array binari.
  • Rappresentazioni Strutturali 3D: Modelli dettagliati di come le molecole si incastrano spazialmente.

Creando set di caratteristiche completi, i ricercatori possono migliorare le prestazioni predittive dei loro modelli.

Utilizzo di Approcci di Docking

KinoML include anche capacità di docking, che consentono ai ricercatori di simulare come i ligandi si legano alle chinasi. Questa tecnica computazionale prevede l'orientamento preferito di un ligando nel sito di legame, che può fornire intuizioni su quanto bene potrebbe funzionare come farmaco.

Utilizzare diversi algoritmi di docking può aumentare l'accuratezza delle previsioni. Tecniche come il docking template possono migliorare i risultati utilizzando strutture esistenti per guidare le previsioni di legame. Questo approccio aiuta a superare alcune delle limitazioni associate ai metodi di docking standard.

Archiviazione e Accesso ai Dati

I dati generati e trattati durante la ricerca sulle chinasi dovrebbero essere archiviati in modo efficiente per garantire un facile accesso per l'analisi. KinoML utilizza formati come Parquet, che sono adatti per gestire set di dati diversi. Questi formati consentono di memorizzare strutture di dati complesse mantenendo alte prestazioni nelle operazioni di lettura e scrittura.

Organizzare i dati in un modo che sia facile da recuperare garantisce che i ricercatori possano costruire con fiducia sui loro lavori passati. Una corretta gestione dei dati promuove la collaborazione e migliora la qualità complessiva della ricerca.

Conclusione e Direzioni Future

KinoML rappresenta un passo importante nell'avanzamento della ricerca sulle chinasi e nella scoperta di farmaci. Concentrandosi sulla riproducibilità e sulla facilità d'uso, consente agli scienziati di condurre esperimenti rigorosi ed estrarre intuizioni preziose da set di dati complessi. Le lezioni apprese dallo sviluppo di KinoML si estendono oltre le chinasi, offrendo indicazioni per iniziative simili in altre aree del design dei farmaci.

Man mano che sempre più ricercatori adottano queste pratiche, il campo può continuare a fare significativi progressi, portando infine a trattamenti più efficaci per malattie come il cancro. Utilizzando il machine learning, i ricercatori possono sfruttare la potenza dei dati per migliorare la nostra comprensione dei processi biologici e potenziare gli sforzi di scoperta di farmaci.

Fonte originale

Titolo: Lessons learned during the journey of data: from experiment to model for predicting kinase affinity, selectivity, polypharmacology, and resistance

Estratto: Recent advances in machine learning (ML) are reshaping drug discovery. Structure-based ML methods use physically-inspired models to predict binding affinities from protein:ligand complexes. These methods promise to enable the integration of data for many related targets, which addresses issues related to data scarcity for single targets and could enable generalizable predictions for a broad range of targets, including mutants. In this work, we report our experiences in building KinoML, a novel framework for ML in target-based small molecule drug discovery with an emphasis on structure-enabled methods. KinoML focuses currently on kinases as the relative structural conservation of this protein superfamily, particularly in the kinase domain, means it is possible to leverage data from the entire superfamily to make structure-informed predictions about binding affinities, selectivities, and drug resistance. Some key lessons learned in building KinoML include: the importance of reproducible data collection and deposition, the harmonization of molecular data and featurization, and the choice of the right data format to ensure reusability and reproducibility of ML models. As a result, KinoML allows users to easily achieve three tasks: accessing and curating molecular data; featurizing this data with representations suitable for ML applications; and running reproducible ML experiments that require access to ligand, protein, and assay information to predict ligand affinity. Despite KinoML focusing on kinases, this framework can be applied to other proteins. The lessons reported here can help guide the development of platforms for structure-enabled ML in other areas of drug discovery.

Autori: Andrea Volkamer, R. Lopez-Rios de Castro, J. Rodriguez-Guerra, D. Schaller, T. B. Kimber, C. Taylor, J. B. White, M. Backenkohler, A. Payne, B. Kaminow, I. Pulido, S. Singh, P. L. Krammer, G. Perez-Hernandez, J. D. Chodera

Ultimo aggiornamento: 2024-09-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.10.612176

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.10.612176.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili