Avanzamenti nelle metriche di potatura per modelli di linguaggio grandi
Un nuovo framework migliora i metodi di potatura per i modelli di linguaggio grandi senza doverli riaddestrare.
― 6 leggere min
Indice
I Grandi Modelli Linguistici (LLM) hanno fatto grandi passi avanti nel Processamento del Linguaggio Naturale (NLP). Però, questi modelli portano con sé una grande sfida: le loro dimensioni enormi rendono difficile il loro utilizzo. La potatura è una tecnica comune usata per ridurre le dimensioni del modello rimuovendo pesi non necessari.
Molti metodi di potatura richiedono un riaddestramento, che può essere lungo e richiedere molte risorse. Per superare questo, alcuni metodi recenti hanno sviluppato nuove metriche per la potatura che non richiedono riaddestramento. Eppure, questi metodi spesso necessitano di input di esperti e comportano molti tentativi ed errori. Questo documento discute un framework automatico per cercare migliori metriche di potatura usando la Programmazione Genetica.
La Sfida dei Grandi Modelli Linguistici
Anche se gli LLM sono potenti, la loro grandezza pone delle sfide nel loro utilizzo. Ad esempio, GPT-3, con i suoi 175 miliardi di parametri, richiede risorse computazionali considerevoli. Per affrontare queste sfide, sono state sviluppate diverse tecniche di compressione dei modelli, tra cui la quantizzazione dei modelli, la sparità e la distillazione della conoscenza.
Tra queste, la sparità del modello è emersa come una soluzione promettente. Essa implica l'identificazione e l'eliminazione di elementi non necessari nelle matrici di pesi. Tuttavia, molti metodi esistenti richiedono un addestramento da zero o un fine-tuning esteso, rendendoli impraticabili per modelli grandi.
Potatura Post-Addestramento: Un Approccio Pratico
Data la vasta quantità di dati e le grandi dimensioni dei modelli, la potatura post-addestramento ha guadagnato popolarità. Questo metodo è interessante perché richiede risorse minime, offrendo un modo economico per ottimizzare gli LLM. Studi recenti hanno dimostrato che la potatura post-addestramento può semplificare notevolmente il processo di potatura, rendendo gli LLM più accessibili.
Alcuni esempi di metodi di potatura post-addestramento includono SparseGPT e Wanda. SparseGPT rimuove pesi in base alla loro importanza, mentre Wanda semplifica il processo evitando la necessità di riaddestramento o aggiornamenti dei pesi. Tuttavia, nonostante i loro vantaggi, i metodi esistenti affrontano delle sfide.
- Dipendenza Umana: Molti metodi si basano sulla conoscenza di esperti, portando a molti tentativi ed errori.
- Sensibilità al Formato: Le metriche di potatura esistenti sono sensibili al loro formato, richiedendo approcci rigorosi per l'esperimentazione.
Per affrontare queste sfide, sorgono due domande chiave:
- Come possiamo creare metriche di potatura complete che incorporino i punti di forza di quelle esistenti?
- Come possiamo identificare la migliore metrica di potatura specificamente per i Grandi Modelli Linguistici?
Cercando Migliori Metriche di Potatura
Per rispondere a queste domande, è stato creato uno spazio di ricerca completo che incorpora le metriche di potatura esistenti. Ciò ha comportato la revisione delle metriche attuali e la dissezione della loro struttura per identificare input e operazioni comuni. Gli input includono peso, gradiente e attivazione, mentre le operazioni possono essere classificate come unarie o binarie.
Ispirati dalla Regressione Simbolica (SR), le metriche di potatura possono essere rappresentate come alberi espressivi. Questo documento propone un framework che utilizza la Programmazione Genetica per produrre nuove metriche simboliche di potatura.
Framework di Programmazione Genetica
Il framework utilizza la programmazione genetica per cercare metriche di potatura ottimali. Questo processo comporta la creazione di una popolazione di alberi simbolici che rappresentano metriche potenziali. Ogni albero è composto da nodi terminali (che rappresentano variabili) e nodi interni (che rappresentano operazioni matematiche).
I passaggi chiave nel framework includono:
- Inizializzazione della Popolazione: La popolazione iniziale consiste in alberi simbolici con profondità variabili.
- Selezione: Due alberi genitori vengono selezionati tra i migliori candidati.
- Crossover: Sotto-alberi dai genitori vengono scambiati per creare discendenti.
- Mutazione: Vengono apportate modifiche casuali ai discendenti per introdurre diversità.
- Valutazione: Ogni nuova metrica viene valutata in base alla sua idoneità utilizzando punteggi di perplessità.
Questo ciclo continua fino a quando non viene scoperta una metrica di potatura soddisfacente.
Strategia di Semplificazione delle Operazioni Opposte
Durante la ricerca, è stato notato che alcune metriche contenevano operazioni opposte che aggiungono complessità non necessaria. Pertanto, è stata introdotta la strategia di Semplificazione delle Operazioni Opposte (OOS) per semplificare lo spazio di ricerca. Questo metodo si concentra sull'identificazione e la rimozione di schemi opposti, migliorando l'efficienza nella scoperta di nuove metriche.
Valutazione del Framework
Le nuove metriche di potatura sono state testate sui modelli LLaMA per valutare la loro efficacia. I risultati hanno mostrato che queste nuove metriche scoperte hanno performato meglio rispetto ai metodi attuali all'avanguardia sia nella Modellazione del linguaggio che nei compiti zero-shot.
Modellazione del Linguaggio
La modellazione del linguaggio è essenziale per capire quanto bene un modello può prevedere la parola successiva in una sequenza basata sulle parole precedenti. I modelli sono stati valutati sul dataset WikiText2 per misurare la loro perplessità.
I risultati rivelano che le nuove metriche di potatura raggiungono una perplessità significativamente più bassa rispetto ai metodi precedenti. In particolare, le performance migliorano all'aumentare delle dimensioni del modello, indicando che le metriche proposte sono particolarmente vantaggiose per modelli più grandi.
Compiti Zero-Shot
Oltre alla modellazione del linguaggio, le performance dei modelli sono state valutate anche su vari compiti zero-shot. Questi compiti valutano la capacità del modello di generalizzare la propria conoscenza a nuove situazioni senza un addestramento specifico. Le nuove metriche sviluppate hanno nuovamente dimostrato prestazioni superiori rispetto ai metodi esistenti.
Apprendimento In-Context
L'apprendimento in-context è cruciale per valutare l'adattabilità e le capacità di ragionamento di un modello. Il framework è stato testato sul dataset GSM8K, che include problemi di matematica impegnativi. I risultati hanno mostrato che il nuovo approccio di potatura ha superato significativamente i metodi precedenti, evidenziandone l'efficacia in scenari che richiedono ragionamento e comprensione.
Robustezza e Generalizzazione
È stata condotta una serie di test per valutare la robustezza delle nuove metriche proposte in vari contesti. Le metriche hanno dimostrato performance costante in diverse condizioni di inizializzazione e dimensioni del modello. Questa stabilità rafforza l'affidabilità della nuova strategia di potatura.
Inoltre, il framework è stato applicato ad altre famiglie di LLM oltre a LLaMA, dimostrando la sua versatilità ed efficacia su modelli diversi.
Conclusione
Il framework proposto offre un approccio innovativo per scoprire metriche di potatura per i grandi modelli linguistici. Sfruttando la programmazione genetica e la strategia di Semplificazione delle Operazioni Opposte, il framework migliora l'efficienza della potatura mantenendo le performance del modello. I risultati suggeriscono che questo metodo supera le tecniche attuali all'avanguardia in termini di perplessità e performance zero-shot, dimostrando il suo potenziale per applicazioni pratiche nel dispiego di grandi modelli linguistici.
In sintesi, questo lavoro rappresenta un passo significativo avanti nell'ottimizzazione dei grandi modelli linguistici e nel renderli più accessibili per varie applicazioni. Il lavoro futuro si concentrerà sull'espansione delle capacità del framework per migliorare ulteriormente le performance del modello, continuando a rendere i grandi modelli linguistici più facili da utilizzare.
Titolo: Pruner-Zero: Evolving Symbolic Pruning Metric from scratch for Large Language Models
Estratto: Despite the remarkable capabilities, Large Language Models (LLMs) face deployment challenges due to their extensive size. Pruning methods drop a subset of weights to accelerate, but many of them require retraining, which is prohibitively expensive and computationally demanding. Recently, post-training pruning approaches introduced novel metrics, enabling the pruning of LLMs without retraining. However, these metrics require the involvement of human experts and tedious trial and error. To efficiently identify superior pruning metrics, we develop an automatic framework for searching symbolic pruning metrics using genetic programming. In particular, we devise an elaborate search space encompassing the existing pruning metrics to discover the potential symbolic pruning metric. We propose an opposing operation simplification strategy to increase the diversity of the population. In this way, Pruner-Zero allows auto-generation of symbolic pruning metrics. Based on the searched results, we explore the correlation between pruning metrics and performance after pruning and summarize some principles. Extensive experiments on LLaMA and LLaMA-2 on language modeling and zero-shot tasks demonstrate that our Pruner-Zero obtains superior performance than SOTA post-training pruning methods. Code at: \url{https://github.com/pprp/Pruner-Zero}.
Autori: Peijie Dong, Lujun Li, Zhenheng Tang, Xiang Liu, Xinglin Pan, Qiang Wang, Xiaowen Chu
Ultimo aggiornamento: 2024-06-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.02924
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.02924
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.