Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Superconduttività# Scienza dei materiali# Elettroni fortemente correlati

Impurità e l'Effetto Termico Hall Anomalo nei Superconduttori di Weyl

Uno studio rivela l'impatto delle impurità sull'effetto Hall termico nei superconduttori di Weyl.

― 4 leggere min


Effetto Hall termico neiEffetto Hall termico neisuperconduttori di Weyltrasporto termico.impurità sul comportamento delLo studio esamina l'influenza delle
Indice

I superconduttori Weyl sono una classe di materiali che mostrano proprietà uniche grazie alla loro struttura e comportamento a basse temperature. Questi materiali si caratterizzano per la presenza di nodi Weyl, che sono punti nello spazio della quantità di moto dove le bande di energia si incontrano. Questo studio si concentra sull'effetto Hall termico anomalo (ATHE) nei superconduttori Weyl, esaminando come le Impurità e le caratteristiche specifiche dei materiali influenzino questo effetto.

Comprendere i Superconduttori Weyl

I superconduttori Weyl sono superconduttori che rompono la simmetria di inversione temporale. Questo significa che le loro eccitazioni a bassa energia si comportano come quasiparticelle Weyl. Questi materiali hanno un particolare arrangiamento di elettroni in uno spazio tridimensionale che porta alla formazione di nodi Weyl, fonti e pozzi di flusso di Berry. I superconduttori sono composti da Coppie di Cooper, che sono coppie di elettroni che si muovono insieme in modo coordinato, permettendo loro di fluire senza resistenza. Il complesso parametro d'ordine descrive lo stato di accoppiamento di questi elettroni.

L'Effetto Hall Termico Anomalo

L'ATHE è un fenomeno in cui una corrente termica fluisce perpendicolare a un gradiente di temperatura senza applicare un campo magnetico. Nei superconduttori Weyl, l'ATHE è legato alle proprietà topologiche sottostanti del materiale che derivano dalla presenza di nodi Weyl. Ci sono due fonti principali del segnale Hall termico: meccanismi intrinseci ed estrinseci. Il segnale intrinseco origina dalla geometria dello spazio della quantità di moto attorno ai nodi Weyl, mentre il contributo estrinseco è influenzato dalle impurità presenti nel materiale.

Ruolo delle Impurità

Le impurità in un materiale possono diffondere le quasiparticelle, influenzando il comportamento complessivo dell'effetto Hall termico. Questa diffusione può essere debole o forte, e l'impatto delle impurità varia a seconda della loro intensità. Nei superconduttori Weyl, il contributo estrinseco all'ATHE diventa significativo soprattutto a forza di impurità intermedie, dove la densità di stati alla superficie di Fermi mostra una grande pendenza.

Risultati Chiave

Questa ricerca dimostra che l'ATHE è sensibile a come le impurità diffondono le quasiparticelle e alla presenza di eccitazioni nodali lineari. I nodi lineari sono punti speciali dove il parametro d'ordine cambia segno. La presenza di questi nodi può amplificare o sopprimere il contributo estrinseco all'effetto Hall termico, a seconda delle loro caratteristiche.

Quando i nodi lineari comportano un cambiamento di segno del parametro d'ordine superconduttore, il contributo all'effetto Hall termico si riduce. Al contrario, se i nodi lineari non comportano tale cambiamento di segno, l'effetto Hall termico è notevolmente amplificato. Questa relazione evidenzia la complessità di come varie caratteristiche nei superconduttori Weyl interagiscono per influenzare il trasporto termico.

Comportamento a Basse Temperature

A basse temperature, i contributi intrinseci ed estrinseci all'ATHE mostrano comportamenti diversi. Il contributo intrinseco è principalmente guidato dalla geometria dei nodi Weyl, mentre il contributo estrinseco dipende dalle specifiche della diffusione delle impurità. Con il cambiamento delle temperature, l'equilibrio tra questi contributi può variare, influenzando il segnale Hall termico complessivo.

Quadro Teorico

Per analizzare l'ATHE nei superconduttori Weyl, la ricerca utilizza un approccio quasiclassico. Questo metodo consente di trattare le proprietà del materiale nel contesto della superconduttività e del ruolo delle impurità. L'analisi rivela che il contributo estrinseco spesso diventa dominante sotto certe condizioni, in particolare a basse temperature e con caratteristiche specifiche delle impurità.

Bande di Impurità e Trasporto Termico

La formazione di bande di impurità gioca un ruolo cruciale nella comprensione dell'effetto Hall termico. Queste bande derivano dalla diffusione delle quasiparticelle da parte delle impurità e possono influenzare la densità di stati vicino all'energia di Fermi. La forza del potenziale delle impurità e lo spostamento di fase associato influenzano direttamente l'emergere di queste bande di impurità e il loro contributo al trasporto termico.

Confronto Tra Stati di Accoppiamento

Nei superconduttori Weyl, diversi stati di accoppiamento possono portare a variazioni nella risposta Hall termica. Gli stati p-wave chirali e d-wave sono esempi di configurazioni di accoppiamento che possono essere studiati. L'interazione tra questi stati di accoppiamento e il conseguente effetto Hall termico può fornire ulteriori approfondimenti sulla fisica sottostante dei superconduttori Weyl.

Implicazioni Sperimentali

I risultati di questo studio hanno importanti implicazioni per future indagini sperimentali sui superconduttori Weyl. Comprendendo la relazione tra impurità, nodi lineari e l'ATHE, i ricercatori possono progettare esperimenti per sondare questi effetti in modo più profondo. L'equilibrio tra contributi intrinseci ed estrinseci deve essere attentamente considerato per interpretare correttamente le misurazioni del trasporto termico in questi materiali.

Conclusione

Lo studio dell'effetto Hall termico anomalo nei superconduttori Weyl rivela importanti approfondimenti su come le impurità e le caratteristiche topologiche del materiale interagiscono. La ricerca sottolinea la complessità del trasporto termico in questi materiali, dimostrando che sia i fattori intrinseci che quelli estrinseci devono essere presi in considerazione. Il lavoro futuro può basarsi su questi risultati per approfondire la nostra comprensione delle proprietà uniche dei superconduttori Weyl e delle loro potenziali applicazioni nella tecnologia.

Fonte originale

Titolo: Impurity bands, line-nodes, and anomalous thermal Hall effect in Weyl superconductors

Estratto: We investigate the anomalous thermal Hall effect (ATHE) in Weyl superconductors realized by the $E_{1u}$ ($p$-wave and $f$-wave) chiral superconducting order for the point group $D_{6h}$. Using the quasiclassical transport theory, we analyze the influence of the impurity scatterings and the line-nodal excitations on the ATHE. We compare the extrinsic (impurity-induced) ATHE with the intrinsic (topological) ATHE to identify the dominant contribution. Because the transverse response is sensitive to the slope in the density of states (DOS) at the Fermi energy, the extrinsic ATHE vanishes in both the Born (weak impurity potential) and unitarity (strong impurity potential) limits. The amplitude of the impurity contribution to the thermal Hall conductivity (THC) reaches maximum between these limits when the slope of the DOS becomes large due to impurity bands near the Fermi energy. In such situations, the extrinsic ATHE dominates the intrinsic ATHE even at low temperatures. The extrinsic ATHE is sensitive to line-nodal excitations, whereas the intrinsic ATHE is insensitive to bulk excitations. When line nodes involve the sign change of the order parameter, the impurity contribution to the THC is suppressed even though the phase space for low-energy excitation is large. In contrast, if line nodes are not accompanied by such sign changes, the extrinsic ATHE is significantly enhanced. Our results form a basis for the comprehensive analysis of anomalous thermal transport in Weyl superconductors.

Autori: Taiki Matsushita, Naoyuki Kimura, Takeshi Mizushima, Ilya Vekhter, Satoshi Fujimoto

Ultimo aggiornamento: 2024-11-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.09840

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.09840

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili