Presentiamo Snap: un modo nuovo per gli LLM di dimenticare
Snap aiuta i grandi modelli linguistici a disimparare informazioni specifiche mantenendo le loro prestazioni.
― 8 leggere min
Indice
- Cos'è il Machine Unlearning?
- La Sfida del Dimenticare
- Il Nostro Approccio: Snap
- Creazione di Istruzioni Negative
- Augmentazione Dati di Ritenzione Difficile
- Implementazione della Regolarizzazione Wasserstein
- Valutazione del Framework
- Risultati e Scoperte
- Affrontare Dati Personali Reali
- Richieste di Dimenticare Multiple
- Direzioni Future
- Conclusione
- Valutazione Umana del Framework
- Appendice: Esempi di Dataset
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs) come ChatGPT vengono usati da tantissima gente nella vita di tutti i giorni. Anche se questi modelli possono essere utili, a volte rivelano informazioni personali o coperte da copyright. Questo fa sorgere la necessità di un metodo per "dimenticare" questa conoscenza selettiva, ovvero rimuoverla dal modello senza perdere le sue capacità generali.
I tentativi precedenti di far dimenticare ai modelli informazioni specifiche spesso hanno portato a risposte strane o sbagliate quando si chiedeva di quelle informazioni. Questo può rendere frustrante l'uso dei modelli per gli utenti. Per affrontare questo problema, introduciamo un nuovo framework chiamato Snap che mira a rimuovere efficacemente la conoscenza indesiderata mantenendo intatte le prestazioni del modello.
Cos'è il Machine Unlearning?
Il machine unlearning si riferisce al processo di insegnare a un modello di machine learning già addestrato a dimenticare specifiche informazioni. Le persone sono sempre più preoccupate per la privacy, specialmente in linea con regolamenti come il Diritto all'Oblìo in Europa e leggi simili negli Stati Uniti. Le aziende hanno bisogno di modi per cancellare informazioni personali quando viene richiesto.
Inoltre, c'è preoccupazione riguardo ai contenuti protetti da copyright generati dagli LLMs. I metodi di unlearning esistenti cercano frequentemente di disconnettere certi dati da informazioni correlate, ma questo può portare i modelli a dare risposte confuse. Il nostro metodo mira a garantire che il modello semplicemente non risponda a domande riguardanti le informazioni che vogliamo far dimenticare.
La Sfida del Dimenticare
Il dimenticare è complesso. Comporta il cambiamento di un modello che ha milioni o addirittura miliardi di parametri. Un modo per garantire che un modello dimentichi informazioni è addestrarlo nuovamente da zero senza i dati che devono essere rimossi. Tuttavia, questo è spesso troppo costoso e dispendioso in termini di tempo, specialmente con modelli grandi.
Con l'aumento della popolarità degli LLMs, c'è un interesse crescente nel trovare modi più veloci per dimenticare informazioni. La ricerca sul machine unlearning si è tradizionalmente concentrata su compiti di elaborazione delle immagini, ma l'emergere degli LLMs porta preoccupazioni simili nell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP).
Il Nostro Approccio: Snap
Il nostro framework, Snap, è progettato per aiutare gli LLMs a dimenticare informazioni selettive mantenendo le loro abilità originali. Il metodo prevede diversi passaggi:
- Istruzioni Negative: Creiamo un insieme di istruzioni che guidano il modello a produrre risposte che indicano che ha dimenticato certe conoscenze.
- Augmentazione Dati di Ritenzione Difficile: Generiamo dati di istruzioni aggiuntivi relativi alla conoscenza che vogliamo mantenere, assicurandoci che il modello distingua tra ciò che deve dimenticare e ciò che deve ricordare.
- Regolarizzazione Wasserstein: Questa tecnica aiuta a garantire che i cambiamenti apportati al modello durante l'addestramento non influenzino eccessivamente le sue capacità.
Attraverso questi passaggi, possiamo rimuovere efficacemente informazioni come nomi, permettendo comunque al modello di rispondere accuratamente ad altre domande.
Creazione di Istruzioni Negative
Per cominciare, sviluppiamo un insieme di istruzioni negative che dicono al modello cosa dimenticare. Automatizziamo questo processo utilizzando LLMs per generare domande che si riferiscano alle informazioni che vogliamo cancellare. Ogni domanda è poi abbinata a una risposta che afferma che il modello non può rispondere.
Filtriamo queste domande per garantire diversità, rimuovendo duplicati e selezionando solo variazioni uniche. Questo porta a un insieme di istruzioni di alta qualità che guidano il modello a produrre risposte obliterate.
Augmentazione Dati di Ritenzione Difficile
Dire semplicemente al modello di dimenticare qualcosa può portarlo a dimenticare informazioni correlate che dovrebbero essere mantenute. Per prevenire questo, aggiungiamo un livello di augmentazione dati di ritenzione difficile. Qui, costruiamo un secondo insieme di istruzioni che pongono domande relative alle informazioni che vogliamo mantenere.
Addestrando il modello sia su istruzioni negative che su dati di ritenzione difficile, lo aiutiamo a imparare la distinzione tra ciò che deve essere dimenticato e ciò che deve essere ricordato. Questo approccio duale assicura un risultato più equilibrato durante il processo di dimenticare.
Implementazione della Regolarizzazione Wasserstein
La regolarizzazione Wasserstein funge da salvaguardia. Controlla quanto cambiano i parametri del modello durante l'addestramento, assicurando che il modello mantenga le sue prestazioni generali. Questa tecnica misura il costo del cambiamento dei parametri del modello e cerca di minimizzare alterazioni non necessarie.
Usare questo approccio ci aiuta a gestire quanto modifichiamo il modello, permettendogli di mantenere le sue capacità mentre raggiungiamo il dimenticare desiderato.
Valutazione del Framework
Per dimostrare l'efficacia del nostro approccio, eseguiamo valutazioni utilizzando insiemi diversificati di istruzioni. Un esempio è provare a cancellare la conoscenza su un personaggio famoso, Peter Parker, assicurandoci che il modello possa ancora relazionarsi ad altri argomenti.
Valutiamo le prestazioni del modello in vari modi:
- Accuratezza nel Dimenticare (UA): Quanto efficacemente il modello genera risposte obliterate riguardo alle informazioni dimenticate.
- Accuratezza nel Mantenere (RA): Quanto bene il modello risponde accuratamente a domande relative alle informazioni che vogliamo mantenere.
- Accuratezza nei Test (TA): Le prestazioni del modello su argomenti completamente non correlati, assicurandoci che continui a performare bene in generale.
Attraverso queste valutazioni, valutiamo la capacità del modello di dimenticare conoscenze specifiche senza sacrificare la sua utilità complessiva.
Risultati e Scoperte
I nostri risultati mostrano che il framework Snap è efficace. Quando testiamo le risposte del modello dopo l'operazione di dimenticare, riesce a evitare di rispondere a domande su Peter Parker, pur essendo capace di rispondere accuratamente su altri tipi di domande.
In generale, il modello mantiene circa il 95% delle sue prestazioni originali su vari compiti, confermando che può dimenticare efficacemente informazioni specifiche senza ridurre le sue abilità in altre aree.
Affrontare Dati Personali Reali
Abbiamo anche testato il framework Snap con dati personali reali. Ad esempio, abbiamo potuto esaminare un individuo ben noto per vedere se il modello può dimenticare efficacemente le sue informazioni. In questo caso, abbiamo usato Bill Gates come riferimento.
Abbiamo effettuato test per confermare che il modello funzioni ancora bene quando gli vengono chieste informazioni su argomenti correlati, come persone o organizzazioni legate a Bill Gates, mentre rimane incapace di discutere informazioni direttamente su di lui. Questi risultati suggeriscono che Snap può essere applicato a scenari reali di preoccupazione per la privacy.
Richieste di Dimenticare Multiple
La nostra esplorazione ha anche incluso quanto bene il modello gestisce richieste di dimenticare multiple. Abbiamo testato sia il dimenticare in batch (rimuovendo più identità contemporaneamente) sia il dimenticare sequenziale (rimuovendo le identità una alla volta). I risultati hanno indicato che il modello può gestire entrambi gli scenari in modo efficiente mantenendo le sue capacità.
Notevolmente, mentre dimentichiamo più identità, il modello mostra prestazioni migliorate su compiti correlati, rafforzando l'adattabilità del nostro approccio. Questo miglioramento si verifica perché il modello può sfruttare dati di ritenzione simili quando affronta nuove richieste di dimenticare.
Direzioni Future
Sebbene Snap mostri promesse per il dimenticare selettivo, c'è ancora spazio per miglioramenti. Una limitazione è che il framework non elimina completamente la conoscenza; piuttosto, insegna al modello a evitare di fornire informazioni specifiche.
La ricerca potrebbe concentrarsi sul perfezionamento di questo processo affinché la conoscenza venga rimossa in modo più completo dai parametri del modello. Questo affronterebbe preoccupazioni su quanto efficacemente un LLM possa aderire alle normative sulla privacy pur continuando a svolgere le sue funzioni.
Un'altra via per future esplorazioni potrebbe coinvolgere la possibilità di rendere il framework più generalizzato ad altre lingue oltre l'inglese. Attualmente, Snap è stato sviluppato principalmente per insiemi di istruzioni in inglese, e potrebbero esserci opportunità per ampliare la sua portata.
Conclusione
In sintesi, Snap presenta un nuovo approccio per dimenticare conoscenze selettive nei modelli linguistici di grandi dimensioni. Utilizzando istruzioni negative, dati di ritenzione difficile e metodi di regolarizzazione, offriamo un modo per rimuovere efficacemente informazioni indesiderate mantenendo le capacità generali del modello.
Questo framework ha importanti implicazioni per applicazioni reali dove la privacy e il copyright sono considerazioni essenziali. Man mano che gli LLMs continuano a essere integrati in vari servizi, avere metodi efficaci per dimenticare sarà cruciale per proteggere le informazioni degli utenti.
Valutazione Umana del Framework
Per convalidare l'efficacia dei nostri insiemi di istruzioni, abbiamo condotto valutazioni umane. Abbiamo valutato la rilevanza, la diversità e l'accuratezza delle istruzioni generate. I valutatori hanno esaminato una varietà di casi, assicurandosi che le domande fossero appropriate per le entità che volevamo dimenticare.
I nostri risultati indicano un alto livello di rilevanza e diversità all'interno degli insiemi di istruzioni, a supporto dell'efficacia dell'uso di metodi automatizzati per generare sia istruzioni negative che di ritenzione.
Appendice: Esempi di Dataset
Includiamo esempi di come abbiamo costruito i nostri insiemi di istruzioni negative e di ritenzione. Ogni domanda è abbinata a una risposta che si allinea con i nostri obiettivi di cancellare certe conoscenze mentre manteniamo chiarezza su argomenti correlati.
In ogni dataset, puntiamo a un equilibrio tra domande fattuali e domande aperte più ampie, assicurandoci che l'LLM possa performare bene su vari tipi di richieste.
Questo approccio strutturato ci aiuta a creare un dataset robusto per dimenticare conoscenze selettive, facilitando l'adattamento e la performance del modello in casi d'uso pratici.
Titolo: Opt-Out: Investigating Entity-Level Unlearning for Large Language Models via Optimal Transport
Estratto: Instruction-following large language models (LLMs), such as ChatGPT, have become widely popular among everyday users. However, these models inadvertently disclose private, sensitive information to their users, underscoring the need for machine unlearning techniques to remove selective information from the models. While prior work has focused on forgetting small, random subsets of training data at the instance-level, we argue that real-world scenarios often require the removal of an entire user data, which may require a more careful maneuver. In this study, we explore entity-level unlearning, which aims to erase all knowledge related to a target entity while preserving the remaining model capabilities. To address this, we introduce Opt-Out, an optimal transport-based unlearning method that utilizes the Wasserstein distance from the model's initial parameters to achieve more effective and fine-grained unlearning. We also present the first Entity-Level Unlearning Dataset (ELUDe) designed to evaluate entity-level unlearning. Our empirical results demonstrate that Opt-Out surpasses existing methods, establishing a new standard for secure and adaptable LLMs that can accommodate user data removal requests without the need for full retraining.
Autori: Minseok Choi, Daniel Rim, Dohyun Lee, Jaegul Choo
Ultimo aggiornamento: 2024-12-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.12329
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.12329
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.