Un nuovo approccio all'apprendimento semi-supervisionato congiunto per l'estrazione di entità e relazioni
Presentiamo un framework congiunto per migliorare l'estrazione di entità e relazioni usando l'apprendimento semi-supervisionato.
― 6 leggere min
Indice
Estrarre informazioni come nomi e relazioni dal testo è importante in molti campi, come la salute e il business. I metodi tradizionali richiedono molti dati etichettati, che possono essere costosi e richiedere tempo per essere creati. L'Apprendimento semi-supervisionato (SSL) offre un modo per utilizzare un piccolo numero di dati etichettati e una maggiore quantità di dati non etichettati per migliorare i risultati.
Questo articolo parla di un nuovo approccio all'SSL che combina due compiti: il Riconoscimento di Entità Nominative (NER), che identifica nomi ed entità nel testo, e l'Estrazione di Relazioni (RE), che trova le relazioni tra queste entità. L'obiettivo è aiutare i modelli a imparare dal loro ambiente e migliorare la loro capacità di comprendere il testo.
Il Problema
Molti sistemi esistenti affrontano NER e RE separatamente. Questo può portare a perdere connessioni tra i due compiti. Ad esempio, se un sistema identifica un'entità in una frase, potrebbe non riconoscere un'entità simile, non contrassegnata, in un'altra frase. Questa mancanza di consapevolezza riduce l'efficacia del modello.
Molti metodi attuali trascurano anche le somiglianze tra le istanze nei dati non etichettati. Se il sistema non riesce a individuare i collegamenti tra questi elementi, non funzionerà al meglio. Ad esempio, frasi o strutture simili potrebbero indicare una relazione, ma se non vengono riconosciute, il modello potrebbe avere difficoltà a etichettarle accuratamente.
Pertanto, la sfida è creare un framework che incorpori efficacemente le informazioni da entrambi i compiti e utilizzi anche la vasta quantità di dati non etichettati disponibili.
Soluzione Proposta
Per affrontare queste sfide, viene proposta una nuova metodologia per l'estrazione congiunta di entità e relazioni semi-supervisionata. Questo metodo utilizza un approccio basato su grafi che collega dati etichettati e non etichettati. L'idea è creare una rete in cui entità e relazioni sono rappresentate come nodi. Analizzando le connessioni (archi) tra questi nodi, il sistema può condividere informazioni e apprendere in modo più efficace.
Grafo Eterogeneo
L'innovazione chiave è l'uso di un grafo eterogeneo. Un grafo è un modo per rappresentare le relazioni tra elementi. In questo caso, entità e relazioni formano i nodi, mentre gli archi rappresentano le somiglianze tra di loro. Utilizzando questo grafo, il sistema può propagare etichette da entità conosciute a entità simili, non etichettate.
Quando il modello incontra un'entità non etichettata, può guardare al grafo e vedere quali entità etichettate sono simili. Poi, può assegnare l'etichetta più probabile basata su queste informazioni. Questo approccio consente al modello di beneficiare delle relazioni tra le entità e di apprendere in modo più connesso.
Come Funziona
Generazione delle Caratteristiche: Il primo passo consiste nell'estrarre caratteristiche sia dai dati etichettati che da quelli non etichettati. Per ogni pezzo di testo, vengono identificate caratteristiche specifiche, che aiutano il modello a riconoscere schemi.
Costruzione del Grafo: Successivamente, viene costruito un grafo eterogeneo. Il modello cerca somiglianze tra tutte le entità e relazioni, sia etichettate che non etichettate. Questo significa che entità simili saranno collegate nel grafo, rendendo più facile per il modello identificare le loro relazioni.
Propagazione delle Etichette: Il modello usa poi la propagazione delle etichette per condividere informazioni attraverso il grafo. Quando identifica un'entità etichettata, l'informazione viene passata alle entità non etichettate simili. Questa condivisione continua fino a quando le etichette si stabilizzano e riflettono accuratamente le relazioni.
Addestramento del Modello: Dopo aver generato etichette per i dati non etichettati, il modello viene addestrato di nuovo utilizzando sia i dati etichettati che quelli appena etichettati. Questo passaggio garantisce che il modello apprenda da tutte le informazioni disponibili.
Valutazione delle Prestazioni
Per assicurarsi che questo nuovo approccio funzioni bene, viene testato su diversi set di dati di riferimento. I risultati rivelano che questo metodo supera i modelli esistenti, dimostrando miglioramenti significativi in entrambe le attività NER e RE. L'approccio di apprendimento congiunto utilizza efficacemente le informazioni condivise, portando a una performance complessiva migliore.
Confronto con Altri Metodi
I metodi tradizionali spesso trattano NER e RE come compiti separati, il che ne limita l'efficacia. Il metodo proposto è diverso perché combina entrambi i compiti in un unico framework. Questo consente un miglior apprendimento dalle connessioni tra i due compiti.
Inoltre, altri approcci semi-supervisionati potrebbero non sfruttare le somiglianze intrinseche tra le istanze nei dati non etichettati. Spesso si concentrano sull'allineamento dei dati etichettati e non etichettati senza considerare le somiglianze strutturali, che possono portare a prestazioni inferiori. Il nuovo metodo affronta questa lacuna incorporando queste somiglianze nel processo di apprendimento.
Risultati e Scoperte
I risultati di performance su vari set di dati mostrano che il framework proposto ottiene risultati migliori rispetto ai metodi precedenti all'avanguardia in entrambi i compiti. Ad esempio, su diverse dimensioni dei dati di addestramento, si sono osservati miglioramenti notevoli nei punteggi F1, dimostrando l'efficacia dell'apprendimento congiunto.
I risultati suggeriscono che l'approccio non solo migliora la precisione ma offre anche robustezza nella gestione di set di dati diversi. Questo è importante nelle applicazioni del mondo reale, dove i dati possono variare ampiamente.
Applicazioni Reali
Il nuovo framework può essere applicato in vari campi, come la salute, dove estrarre entità e relazioni da cartelle cliniche può aiutare nell'analisi dei pazienti. Può anche beneficiare le aziende analizzando il feedback dei clienti, estraendo entità rilevanti dalle recensioni e identificando relazioni tra i prodotti.
Nello spazio dei social media, il framework può aiutare ad analizzare i post per estrarre informazioni su tendenze, marchi e relazioni tra gli utenti. Questa capacità potrebbe portare a migliori intuizioni sui clienti e strategie di marketing mirate.
Direzioni Future
Il framework proposto è progettato per essere adattabile. I lavori futuri potrebbero espandere la sua applicazione ad altri compiti di estrazione di informazioni, come la risoluzione delle co-riferimenti, dove l'obiettivo è determinare quali parole si riferiscano alla stessa entità in un testo. Può anche essere adattato per l'estrazione di eventi, identificando e categorizzando eventi menzionati nel testo.
Inoltre, questo framework potrebbe essere applicato in vari domini, incluso il giornalismo e la ricerca biomedica, dove comprendere le relazioni tra le entità è cruciale.
Conclusione
In conclusione, il nuovo framework di apprendimento semi-supervisionato congiunto per NER e RE offre una soluzione promettente alle sfide affrontate nei compiti di estrazione delle informazioni. Utilizzando un approccio basato su grafo eterogeneo, il sistema condivide efficacemente informazioni tra i compiti, portando a prestazioni migliorate. La capacità di sfruttare i dati non etichettati apre nuove opportunità per migliorare i modelli in varie applicazioni. Man mano che questo framework evolve, ha il potenziale per applicazioni più ampie in più domini e in altri compiti di elaborazione del linguaggio naturale.
Titolo: Jointprop: Joint Semi-supervised Learning for Entity and Relation Extraction with Heterogeneous Graph-based Propagation
Estratto: Semi-supervised learning has been an important approach to address challenges in extracting entities and relations from limited data. However, current semi-supervised works handle the two tasks (i.e., Named Entity Recognition and Relation Extraction) separately and ignore the cross-correlation of entity and relation instances as well as the existence of similar instances across unlabeled data. To alleviate the issues, we propose Jointprop, a Heterogeneous Graph-based Propagation framework for joint semi-supervised entity and relation extraction, which captures the global structure information between individual tasks and exploits interactions within unlabeled data. Specifically, we construct a unified span-based heterogeneous graph from entity and relation candidates and propagate class labels based on confidence scores. We then employ a propagation learning scheme to leverage the affinities between labelled and unlabeled samples. Experiments on benchmark datasets show that our framework outperforms the state-of-the-art semi-supervised approaches on NER and RE tasks. We show that the joint semi-supervised learning of the two tasks benefits from their codependency and validates the importance of utilizing the shared information between unlabeled data.
Autori: Yandan Zheng, Anran Hao, Anh Tuan Luu
Ultimo aggiornamento: 2023-05-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.15872
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.15872
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.