Trasformare il rendering umano con nuove tecnologie
Un nuovo metodo permette di creare umani animati realistici usando poche immagini.
― 5 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, la tecnologia è avanzata a un punto in cui creare Immagini umane realistiche sta diventando più facile. Questo è importante per molti settori, tra cui la realtà virtuale e i giochi. La possibilità di creare avatar umani realistici può migliorare notevolmente l'esperienza dell'utente negli ambienti digitali. Questo articolo parla di un nuovo metodo per rendere scene umane animate partendo da poche immagini, anche quando la persona nelle immagini non è conosciuta in precedenza.
La Sfida del Rendering Umano
Creare un modello 3D di una persona a partire da immagini può essere complicato. Quando abbiamo solo una o due immagini, è difficile capire la profondità e lo spazio poiché non riusciamo a vedere tutta la persona. Questo problema peggiora quando la persona è in movimento o quando vogliamo creare pose diverse. La maggior parte dei metodi più vecchi richiedeva molte immagini o video della stessa persona per funzionare bene, rendendo il processo lungo e complesso.
Nuovo Approccio
Il metodo proposto si distingue dalle tecniche tradizionali. Invece di aver bisogno di molte immagini, può funzionare anche con poche. Questo avviene grazie a una tecnologia avanzata chiamata campi di radianza neurale. Il sistema può prendere qualsiasi immagine di una persona e trasformarla in immagini con pose diverse.
Il metodo prima impara come si muove il corpo umano utilizzando le posizioni scheletriche. Dopo aver compreso questo, può cambiare i punti 3D nello spazio per creare animazioni. Il sistema riesce anche a estrarre informazioni importanti dalle immagini di partenza, permettendo di creare nuove immagini che sembrano realistiche.
Caratteristiche Chiave
Generalizzazione a Immagini Umane Non Viste
Una delle migliori caratteristiche di questo metodo è che può generalizzare su qualsiasi immagine di un umano. Questo significa che può prendere una posa a caso e creare una nuova scena, anche se la persona non è mai stata vista prima. Questo è un grande passo avanti rispetto ai modelli precedenti, che richiedevano immagini delle stesse persone per funzionare efficacemente.
Uso di Caratteristiche Allineate ai Pixel
Il metodo sfrutta caratteristiche allineate ai pixel, il che significa che cattura dettagli importanti dalle immagini sorgente in un modo che rispetta le pose. Quando si forniscono nuove pose, queste caratteristiche aiutano a creare immagini che riflettono accuratamente la forma e la texture della persona originale.
Applicazioni
Le potenziali applicazioni di questa tecnologia sono enormi. Potrebbe essere utilizzata in ambienti di realtà virtuale, dove l'interazione umana realistica può migliorare l'esperienza dell'utente. Nei giochi, potrebbe creare personaggi che sembrano più vivi e relazionabili. Inoltre, settori come il cinema e l'animazione possono beneficiare di tecniche di rendering umano più rapide e flessibili.
Lavori Correlati
Nel campo del rendering umano, sono stati provati molti approcci diversi. Alcuni metodi si concentrano sulla generazione di modelli 3D da immagini statiche, mentre altri richiedono filmati video.
Sebbene molti modelli abbiano avuto qualche successo, spesso mancano di Flessibilità e velocità. I modelli precedenti di solito si basavano su un set di dati enorme composto da molte immagini per fornire risultati accurati. Tuttavia, questo nuovo metodo affronta queste limitazioni consentendo tempi di formazione più rapidi e un'adattamento più semplice a nuovi soggetti.
Panoramica Tecnica
L'algoritmo proposto è costruito attorno all'apprendimento di campi di deformazione distinti per il corpo umano, permettendo al sistema di comprendere e ricreare varie forme corporee. Ecco una suddivisione dell'approccio:
Apprendimento dei Campi di Deformazione
Il processo di apprendimento inizia mappando come i corpi cambiano forma quando si muovono. Il sistema prima comprende la struttura scheletrica di base e come le diverse pose la influenzano. Questa mappatura getta le basi per come i punti 3D vengono trasformati tra le diverse pose durante le animazioni.
Estrazione delle Caratteristiche
Quando vengono fornite nuove immagini che mostrano una persona da angolazioni diverse, il sistema estrae caratteristiche essenziali per il rendering. Queste caratteristiche sono raccolte in modo che siano allineate con la posa fornita, assicurando che l'output finale sembri naturale e Realistico.
Vantaggi Rispetto ai Metodi Precedenti
Rispetto ai metodi più vecchi, questo nuovo approccio offre diversi vantaggi:
- Meno Immagini Necessarie: Può funzionare anche con una sola o poche immagini, rendendolo più veloce e pratico.
- Output Realistico: La tecnologia crea immagini che sembrano credibili, anche con identità non viste.
- Flessibilità: Può adattarsi a varie pose e movimenti senza una riqualificazione estesa.
Risultati Sperimentali
Per testare l'efficacia di questo nuovo metodo, sono stati condotti esperimenti utilizzando diversi set di dati. Questi set di dati includevano diversi tipi di immagini raffiguranti una varietà di soggetti umani. I risultati hanno dimostrato che il nuovo metodo ha superato significativamente i modelli più vecchi sia in realismo che in flessibilità.
Studio Qualitativo
Nella valutazione qualitativa, il nuovo approccio ha costantemente prodotto immagini di qualità superiore. Ad esempio, confrontando i risultati di nuove pose da diverse angolazioni, le immagini create di recente sembravano convincentemente realistiche.
Studio Quantitativo
Per la valutazione quantitativa, sono state utilizzate metriche tradizionali come PSNR e SSIM per misurare la qualità delle immagini renderizzate. I risultati hanno mostrato che questo nuovo modello ha superato i modelli precedenti, dimostrando migliori prestazioni nella ricreazione di immagini umane sia statiche che dinamiche.
Conclusione
Il nuovo metodo di rendering umano rappresenta un passo significativo in avanti nella tecnologia per creare scene umane animate. Consentendo la generazione di immagini realistiche a partire da sole poche foto di input, apre la strada a numerose applicazioni nella realtà virtuale, nei giochi e nella creazione di contenuti digitali.
Questo approccio non solo migliora l'efficienza del processo di rendering, ma aumenta anche la qualità visiva degli avatar risultanti. Man mano che la tecnologia continua a migliorare, possiamo aspettarci ancora più innovazioni nel campo del rendering umano, portando a interazioni digitali più coinvolgenti e realistiche.
Titolo: PixelHuman: Animatable Neural Radiance Fields from Few Images
Estratto: In this paper, we propose PixelHuman, a novel human rendering model that generates animatable human scenes from a few images of a person with unseen identity, views, and poses. Previous work have demonstrated reasonable performance in novel view and pose synthesis, but they rely on a large number of images to train and are trained per scene from videos, which requires significant amount of time to produce animatable scenes from unseen human images. Our method differs from existing methods in that it can generalize to any input image for animatable human synthesis. Given a random pose sequence, our method synthesizes each target scene using a neural radiance field that is conditioned on a canonical representation and pose-aware pixel-aligned features, both of which can be obtained through deformation fields learned in a data-driven manner. Our experiments show that our method achieves state-of-the-art performance in multiview and novel pose synthesis from few-shot images.
Autori: Gyumin Shim, Jaeseong Lee, Junha Hyung, Jaegul Choo
Ultimo aggiornamento: 2023-07-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.09070
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.09070
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.