Nuove scoperte sulle mutazioni genetiche e la forma fisica
Il modello D-LIM collega mutazioni genetiche, tratti e fitness per previsioni migliori.
― 8 leggere min
Indice
Le Mutazioni Genetiche possono cambiare quanto bene un organismo si adatta al suo ambiente. Quando i geni mutano, prima influenzano certi tratti, come la stabilità di specifiche proteine. Questi cambiamenti interagiscono poi in reti complesse di geni e proteine, influenzando infine la Fitness dell'organismo, ovvero la sua capacità di sopravvivere e riprodursi. Gli scienziati spesso studiano come queste mutazioni impattino sulla fitness tramite esperimenti su larga scala chiamati deep mutational scans. In questi studi, gli scienziati introducono mutazioni nei geni e poi misurano come queste modifiche influenzano la fitness dell'organismo. Grazie ai progressi nell'editing e nel sequenziamento del DNA, i ricercatori ora possono raccogliere milioni di misurazioni di fitness da questi esperimenti. Queste mappe di come i geni si relazionano alla fitness sono cruciali per capire le malattie, come si diffondono le infezioni e come gli organismi sviluppano resistenza ai farmaci.
Mappe Genotipo-Fitness
I modelli matematici di queste mappe genotipo-fitness esprimono tipicamente la fitness come funzione delle mutazioni. Questi modelli si concentrano spesso su due livelli: mutazioni e tratti. Prima di tutto, le mutazioni sono collegate a tratti specifici, come quanto bene un enzima si lega al suo substrato. Il comportamento delle biomolecole, come si piegano e interagiscono, determina questi tratti. Sfortunatamente, i ricercatori non possono prevedere questi tratti solo partendo dai principi di base. Gli attuali approcci di machine learning faticano anche a prevedere con precisione come le mutazioni influenzeranno le funzioni biomolecolari. Pertanto, gli scienziati spesso stimano questi tratti basandosi sui dati sperimentali.
Una volta che i tratti sono inferiti, gli scienziati scelgono un modello basato sulla loro comprensione dei processi biochimici, comprese le vie metaboliche e le reti di regolazione. Ad esempio, uno studio ha analizzato due geni che interagiscono in un processo metabolico specifico. I ricercatori hanno costruito un modello utilizzando principi biochimici stabiliti mentre determinavano come questi geni influenzassero la fitness. Tuttavia, sviluppare il modello giusto e prevedere accuratamente le interazioni tra le mutazioni può essere molto complesso. Non c'è nemmeno un metodo chiaro per ottimizzare questi parametri, rendendo difficile applicare questo approccio ad altri studi simili, specialmente quelli che coinvolgono reti geniche più ampie o meno comprese.
Il Ruolo del Machine Learning
Il machine learning offre un approccio diverso. A differenza dei modelli tradizionali, il machine learning non richiede che gli scienziati abbiano regole biologiche specifiche per costruire i modelli. Tecniche moderne, come le reti neurali, sfruttano la grande quantità di dati sperimentali per migliorare l'accuratezza delle previsioni. Le reti neurali possono determinare automaticamente la relazione tra mutazioni e fitness senza aver bisogno di un modello predefinito. Questa flessibilità permette al machine learning di gestire dati complessi più efficientemente rispetto ai metodi tradizionali.
Tuttavia, interpretare i risultati del machine learning può essere complicato. Anche se i modelli di regressione lineare sono facili da capire, non catturano le complesse interazioni tra le mutazioni. Questo ha portato i ricercatori a concentrarsi nel rendere i modelli di machine learning sia interpretabili che potenti. Un approccio innovativo prevede di vincolare le informazioni rappresentate dalle reti neurali. Questi vincoli aiutano i ricercatori a capire come cambiamenti specifici nelle mutazioni si relazionano agli esiti di fitness.
Un altro metodo ha introdotto il modello MAVE-NN, che consente agli scienziati di specificare il tipo di relazione tra mutazioni e tratti, semplificando lo sviluppo dei modelli. Questo sistema consente ai ricercatori di interpretare i risultati più facilmente, anche se rimangono delle sfide nel collegare le dimensioni del modello a risultati biologici reali.
Un Nuovo Approccio: D-LIM
Qui presentiamo un nuovo framework chiamato D-LIM, che impara dalle misurazioni su come le mutazioni influenzano la fitness e crea connessioni tra mutazioni, tratti e fitness. Il modello D-LIM si basa sull'idea che le mutazioni in geni diversi non interagiscono nel determinare i loro tratti associati. Tuttavia, questi tratti possono interagire attraverso una relazione non lineare con la fitness. Il modello fa un'assunzione forte su come i geni influenzano i tratti, ma non richiede conoscenze predefinite su cosa dovrebbero essere questi tratti.
Per testare l'efficacia di questo modello, i ricercatori hanno valutato le sue prestazioni analizzando un dataset specifico focalizzato sulle interazioni geniche. Il modello D-LIM ha raggiunto un'accuratezza molto alta nel prevedere come le interazioni geniche influenzano la fitness. Facendo certe assunzioni, la struttura del modello consente ai ricercatori di estrarre informazioni preziose sui tratti senza dover fare un campionamento esteso. I risultati hanno mostrato una connessione robusta tra i tratti inferiti dal modello e i Tratti Biologici misurati.
I ricercatori hanno poi valutato quanto bene il modello D-LIM potesse prevedere nuove interazioni genetiche che non erano state testate prima. Hanno scoperto che il modello ha identificato con successo queste interazioni, suggerendo che i vincoli imposti dal modello hanno migliorato la sua capacità di generalizzare a scenari nuovi.
Architettura e Funzionamento di D-LIM
Il framework D-LIM opera su tre livelli: mutazioni, tratti e fitness. I tratti sono definiti in modo ampio come qualsiasi fattore che influenza la fitness, comprese le proprietà molecolari di base o tratti misurabili più ampi. Il modello si basa su connessioni definite dall'utente tra mutazioni, geni e tratti.
Durante il processo di addestramento, D-LIM inizializza casualmente i valori dei tratti e li ottimizza per prevedere la fitness. Il modello è progettato per tenere conto dell'incertezza di misura, permettendogli di adattarsi efficacemente ai dati sperimentali. Man mano che il modello si allena, inferisce diversi tratti associati a ciascuna mutazione. Questi tratti inferiti dovrebbero idealmente riflettere i tratti biologici reali, consentendo una migliore comprensione della loro relazione con la fitness.
D-LIM rappresenta un punto medio tra modelli meccanicistici tradizionali e machine learning. Pur mantenendo una certa interpretabilità dei modelli biologici, beneficia della natura basata sui dati del machine learning. Questo significa che i ricercatori possono ottenere chiari spunti su come diversi geni influenzano la fitness, continuando ad utilizzare capacità predittive avanzate.
Potere Predittivo e Prestazioni
I ricercatori hanno testato il modello D-LIM contro modelli esistenti, compresi quelli senza vincoli sugli spazi latenti. Hanno esaminato quanto bene D-LIM prevedesse la fitness e le interazioni genetiche, confrontando i risultati con quelli di altre metodologie. Il modello D-LIM ha avuto prestazioni comparabili a quelle degli approcci più avanzati, suggerendo che imporre vincoli all'indipendenza dei tratti non ha compromesso significativamente le capacità predittive.
Inoltre, le prestazioni di D-LIM sono migliorate anche in scenari con pochi dati, evidenziando la sua robustezza e il potenziale utilità nelle applicazioni reali. Poiché la raccolta di dati in biologia spesso affronta limitazioni, avere un modello che può comunque fornire spunti preziosi è incredibilmente vantaggioso.
Inferenza del Fenotipo e Estrazione
In D-LIM, si assume che le mutazioni operino in modo indipendente per influenzare i tratti. Anche se il modello non misura direttamente i tratti, li inferisce e assume che si correlino con i tratti biologici. Quando i ricercatori hanno simulato dati per testare D-LIM, hanno osservato che i tratti inferiti si allineavano strettamente con i veri fenotipi, indicando che il modello potrebbe catturare efficacemente relazioni biologiche essenziali.
D-LIM ha anche mostrato potenziale per l'estrapolazione oltre i dati iniziali. Creando una relazione matematica tra i tratti inferiti e i tratti misurati, i ricercatori potrebbero prevedere la fitness per mutazioni non viste utilizzando dati fenotipici misurati.
Incorporazione di Ulteriori Fonti di Dati
Spesso, lo screening sperimentale della fitness non copre l'intera gamma di possibili mutazioni, risultando in dati scarsi. Questa è una sfida comune negli studi biologici. Per affrontare questo, i ricercatori possono incorporare informazioni aggiuntive dalla letteratura o da altri esperimenti, anche se tali informazioni non sono rigorosamente quantitative.
Creando un grafo della conoscenza che cattura le relazioni tra mutazioni simili, i ricercatori possono guidare il processo di addestramento. Quando vengono identificate mutazioni simili, il modello impara ad allineare i loro valori di tratti inferiti. Questo approccio ha notevolmente migliorato le prestazioni di D-LIM in situazioni con pochi dati, dimostrando la flessibilità del modello nell'adattarsi a variazioni nella qualità dei dati.
Conclusione
Il modello D-LIM rappresenta un significativo progresso nella comprensione delle connessioni tra mutazioni genetiche, tratti e fitness. Integrando ipotesi biologiche in un framework di machine learning, il modello raggiunge un equilibrio tra interpretabilità e potere predittivo. I ricercatori possono utilizzare D-LIM per analizzare dati genetici complessi mentre ottengono spunti su come mutazioni individuali influenzano gli esiti di fitness.
Grazie al suo approccio strutturato, D-LIM consente l'inferenza di tratti biologici che sono essenziali per capire le adattamenti evolutivi. La sua capacità di estrapolare oltre i dati di addestramento apre nuove strade per esplorare interazioni genetiche in nuovi contesti. Inoltre, la possibilità di sfruttare ulteriori fonti di dati aiuta i ricercatori a fare previsioni significative anche in scenari con dati limitati.
Man mano che la comunità scientifica continua a cercare modi migliori per comprendere le influenze genetiche sulla fitness, modelli come D-LIM giocheranno un ruolo critico. Colmando il divario tra modelli meccanicistici tradizionali e machine learning moderno, D-LIM apre la strada ad analisi più efficaci di sistemi biologici complessi. Questo approccio innovativo favorisce una maggiore comprensione delle variazioni genetiche e delle loro implicazioni per la salute, la malattia e l'evoluzione.
Titolo: Hypothesis-driven interpretable neural network for interactions between genes
Estratto: Mechanistic models of genetic interactions are rarely feasible due to a lack of information and computational challenges. Alternatively, machine learning (ML) approaches may predict gene interactions if provided with enough data but they lack interpretability. Here, we propose an ML approach for interpretable genotype-to-fitness mapping, the Direct-Latent Interpretable Model (D-LIM). The neural network is built on a strong hypothesis: mutations in different genes cause independent effects in phenotypes, which then interact via non-linear relationships to determine fitness. D-LIM predicts interpretable genotype-to-fitness maps with state-of-the-art accuracy for gene-to-gene and gene-to-environment perturbations in deep mutational scanning of a metabolic pathway, a protein-protein interaction system, and yeast mutants for environmental adaptation. The hypothesis-driven structure of D-LIM offers interpretable features reminiscent of mechanistic models: the inference of phenotypes, identification of trade-offs, and fitness extrapolation outside of the data domain.
Autori: Vaitea Opuu, S. Wang, A. Allauzen, P. Nghe
Ultimo aggiornamento: 2024-09-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.09.588719
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.09.588719.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.