Aumento dei casi di sifilide in Canada: Una preoccupazione per la salute pubblica
I casi di sifilide in Canada stanno aumentando, mettendo in evidenza bisogni sanitari urgenti.
― 7 leggere min
Indice
La Sifilide è un'infezione sessualmente trasmissibile causata da un tipo di batterio chiamato Treponema pallidum. Anche se possono sorgere seri problemi di salute se la sifilide non viene curata, è importante sapere che si può trattare facilmente. Il Trattamento più comune è un'iniezione singola di penicillina G benzatinica. Questo trattamento funziona bene per infezioni precoci durate meno di un anno.
Fasi della sifilide
La sifilide ha diverse fasi, che potrebbero non verificarsi in ogni caso. La prima fase, chiamata sifilide primaria, di solito appare circa tre settimane dopo l'infezione. È caratterizzata dallo sviluppo di una o più ulcere conosciute come chancre nel punto in cui i batteri sono entrati nel corpo. Se non trattata, la sifilide passa alla fase secondaria circa 4-10 settimane dopo. In questa fase, i batteri possono diffondersi ad altre aree, causando vari sintomi, tra cui un'eruzione cutanea che di solito appare sui palmi e sulle piante dei piedi. Questi sintomi possono durare da 3 a 12 settimane e a volte ritornano nei primi anni per chi non riceve trattamento.
Se l'infezione non viene trattata, può entrare in una fase in cui non ci sono sintomi, nota come fase latente. Questa fase può essere suddivisa in latente precoce (meno di un anno) e latente tardiva (oltre un anno). Senza trattamento, circa il 35% delle persone con sifilide latente tardiva può sviluppare sifilide terziaria entro 5-30 anni. Questo può portare a gravi problemi di salute che colpiscono il cervello, il cuore o causare la formazione di tumori nei tessuti molli.
La sifilide si diffonde di solito attraverso il contatto sessuale ed è più contagiosa durante le fasi iniziali. C'è anche il rischio di trasmissione dalla madre al bambino durante la gravidanza, il che può causare sifilide congenita. Questa forma può essere trattata durante la gravidanza, ma senza trattamento può avere gravi conseguenze per il bambino, inclusi morte fetale o gravi problemi di salute.
Aumento della sifilide in Canada
In Canada, il numero di casi di sifilide è aumentato significativamente, con un incremento del 109% dal 2018 al 2022. L'Ontario ha registrato un aumento particolarmente forte dei casi. Curiosamente, mentre storicamente gli uomini, soprattutto quelli che hanno rapporti sessuali con altri uomini, erano più colpiti, dati recenti mostrano che le donne di età compresa tra 15 e 39 anni sono diventate il gruppo a maggior rischio in più rapida crescita. Questa situazione ha portato a un incredibile aumento dei casi di sifilide congenita.
Le unità di salute pubblica in Ontario hanno notato che le Comunità svantaggiate, comprese quelle che usano droghe o hanno alloggi instabili, sono particolarmente colpite. Nel 2022, i tassi di sifilide infettiva tra le donne in quartieri marginalizzati erano quasi tre volte più alti rispetto a quelli di aree più stabili. Problemi come instabilità abitativa, stigmatizzazione e sfide nella salute mentale rendono più difficile per queste persone accedere all'assistenza sanitaria, con conseguenti ritardi nella diagnosi e nel trattamento.
Screening per la sifilide
In Ontario, il test per la sifilide viene di solito effettuato nelle strutture sanitarie secondo le linee guida fornite dalle autorità sanitarie. Chiunque sia sessualmente attivo o in gravidanza è incoraggiato a sottoporsi a screening. Il test più comune usato è un esame del sangue che verifica la presenza di anticorpi contro il batterio. Il processo inizia con un semplice test di screening, e se il primo test è positivo, si effettua un secondo test di conferma.
Tuttavia, l'attuale sistema per il trattamento della sifilide infettiva non supporta adeguatamente coloro che appartengono a popolazioni svantaggiate, dove le sfide sociali ed economiche sono diffuse. Per affrontare questi problemi, è stata approvata l'introduzione di test rapidi al punto di cura (POC). Questi test consentono risultati più rapidi e permettono trattamenti immediati sul posto.
Studio SPRITE
Per affrontare la necessità di un migliore Testing e trattamento nella comunità, è stato avviato uno studio chiamato Syphilis Rapid Point-of-Care Testing and Immediate Treatment Evaluation (SPRITE). L'obiettivo principale di questo studio è valutare l'efficacia di un nuovo modello di assistenza che combina test rapidi e trattamento immediato per ridurre le barriere all'assistenza.
Obiettivi e metodi
Lo studio SPRITE viene condotto in diverse unità di salute pubblica in Ontario, focalizzandosi su comunità ad alto rischio. Il nuovo approccio utilizza un test rapido che può rilevare sia la sifilide che l'HIV rapidamente. I team di outreach, composti da infermieri formati, vanno nelle comunità per offrire questi test e fornire trattamento immediato.
I partecipanti che risultano positivi per la sifilide riceveranno immediatamente trattamento. Coloro che risultano positivi per l'HIV verranno indirizzati a cure aggiuntive. Tutti gli individui riceveranno anche informazioni sulle infezioni sessualmente trasmissibili e verranno invitati a fornire un campione di sangue per ulteriori test e monitoraggio.
Raccolta dati
Lo studio sta raccogliendo vari tipi di dati, inclusi dati demografici dei partecipanti, risultati dei test e dettagli su come sono stati effettuati i test. Queste informazioni aiuteranno i ricercatori a valutare quanto bene sta funzionando il nuovo approccio.
Valutazione del nuovo modello di assistenza
Lo studio mira a valutare vari aspetti dell'implementazione di questo modello di test e trattamento rapido. Ad esempio, i ricercatori analizzeranno quante persone nella popolazione target vengono raggiunte e quanto bene funziona il programma. Esamineranno la disponibilità delle unità sanitarie ad adottare questo nuovo modello e quali sfide affrontano nel farlo.
Un altro focus importante è migliorare l'accuratezza dei test rapidi quando vengono effettuati al di fuori delle strutture sanitarie tradizionali. Lo studio esplorerà quanto sia efficace il nuovo modello nel raggiungere individui che potrebbero non essere stati diagnosticati in precedenza e con quale rapidità vengono trattati.
Creazione di partnership comunitarie
Un elemento chiave dello studio SPRITE è la collaborazione con organizzazioni comunitarie che servono popolazioni vulnerabili. Queste partnership sono cruciali per un'efficace outreach. Il team di ricerca si incontra regolarmente con rappresentanti di queste organizzazioni, creando una rete per un supporto continuo e uno scambio di informazioni.
Il coinvolgimento dei membri della comunità è vitale per perfezionare lo studio e garantire che i bisogni della popolazione target siano soddisfatti. È stato anche creato un Gruppo Consultivo Comunitario (CAG), composto da persone con esperienza in situazioni di senzatetto o uso di sostanze, per garantire che le loro voci siano centrali nella ricerca.
Condivisione dei risultati e coinvolgimento della comunità
I risultati dello studio SPRITE saranno condivisi con vari soggetti interessati, comprese le unità di salute pubblica, i ricercatori e le organizzazioni comunitarie. I ricercatori pianificano di creare sintesi accessibili dei risultati per i membri della comunità e organizzeranno anche webinar per discutere i risultati e le lezioni apprese.
È importante mantenere la comunità coinvolta durante tutto il processo di ricerca per garantire che i servizi forniti siano efficaci ed equi. Il coinvolgimento con i funzionari della salute pubblica e le organizzazioni comunitarie è fondamentale per diffondere conoscenze e migliorare i servizi sanitari per coloro che sono colpiti dalla sifilide.
Conclusione
Questo studio evidenzia l'aumento significativo dei casi di sifilide in Canada, in particolare tra le popolazioni svantaggiate. Lo studio SPRITE mira a migliorare l'accesso ai test e ai trattamenti per questi gruppi ad alto rischio attraverso un modello di outreach basato sulla comunità. Sviluppando partnership e concentrandosi sul trattamento immediato, lo studio mira a ridurre le barriere e migliorare gli esiti di salute.
Man mano che lo studio progredisce, spera di fornire preziose intuizioni e strumenti che possono essere utilizzati per migliorare le strategie di salute pubblica per affrontare la sifilide infettiva. Affrontando direttamente queste sfide di salute pubblica, l'obiettivo è promuovere una migliore salute nella comunità e ridurre la trasmissione della sifilide, beneficiando in ultima analisi la società nel suo complesso.
Titolo: The Syphilis Point of Care Rapid Testing and Immediate Treatment Evaluation (SPRITE) Study
Estratto: BackgroundIn the last decade, the rates of infectious syphilis have increased by 505% in Ontario, Canada. Underserved populations-people who use drugs, un(der)housed individuals, and those living in rural and remote areas - face unique social and healthcare challenges that increase their vulnerability to syphilis infections and hinder their access to timely diagnosis and treatment. Given the shift in epidemiology and the geographic disparities in resources, there is no one-size-fits-all solution to this complex issue. Access to low-barrier diagnostics, such as point-of-care (POC) tests for HIV and hepatitis C, has been shown to be an effective strategy for reaching underserved people outside of traditional healthcare settings. However, there is a paucity of evidence regarding the effectiveness of POC tests for other sexually transmitted and blood-borne infections, particularly in non-urban, rural, and remote settings. Methods/DesignThe Syphilis Rapid Point-of-Care Testing and Immediate Treatment Evaluation (SPRITE) Study includes nine Public Health Units (PHUs) in Ontario. The INSTI(R) Multiplex HIV-1/HIV-2/Syphilis Antibody Test will be used to evaluate a "rapid test and immediate treatment" outreach model of care targeting people who are un(der)housed or who use drugs at multiple community-based settings anchored to their respective PHU. Implementation of the model of care will be evaluated using the Reach, Effectiveness, Adoption, Implementation, and Maintenance (RE-AIM) Framework, following a community-based participatory approach. Empirical results will inform network models to estimate the population-level impact of using POC test to curb transmission. DiscussionUrgent, tailored, and equitable action is needed to address the alarming rise in syphilis rates in Canada. This study assesses the real-world effectiveness of syphilis POC tests in breaking barriers and bringing services to the population at the highest risk. Results will inform future implementation, build capacity, and provide the evidence necessary for program decision-making. STRENGTHS AND LIMITATIONS OF THIS STUDYO_LIThis study employs a comprehensive evaluation framework, utilizing various approaches and tools encompassing quantitative and qualitative methods to address our research questions. This multiplicity enables enhanced triangulation of research findings. C_LIO_LIIncluding various public health units addresses a gap in research by acknowledging and investigating the unique challenges faced by underserved communities living in diverse non-urban, rural, and remote settings. C_LIO_LILeveraging academic, public health, and community partnerships enhances this studys potential for real-world impact by incorporating diverse perspectives, expertise, and collaborative efforts. C_LI
Autori: Sahar Saeed, L. Mackrell, M. Carter, M. Hoover, P. O'Byrne, N. Larkin, F. Magpantay, S. Zhao, B. Stoner, M. Richard-Greenblatt, K. Mandryk, K. Belanger, J. Burbidge, G. Charette, G. Deschenes, D. Dinh, A. Featherstone, F. Khandakar, J. Martinez-Cajas, V. Tran, N. Szumlanski, S. Vance, SPRITE Study
Ultimo aggiornamento: 2024-05-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.24.24307902
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.24.24307902.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.