Valutazione del Testo con Modelli di Prompt: Uno Studio
Uno studio sull'uso di modelli di prompt per valutare la traduzione automatica e il riassunto.
― 5 leggere min
Indice
I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) hanno cambiato il modo in cui lavoriamo con l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Possono apprendere dagli esempi in contesto, il che li aiuta a valutare il testo generato dalle macchine. Questo è particolarmente utile quando le risorse sono limitate o quando non c'è molto tempo per le valutazioni. In questo articolo discuteremo uno studio su larga scala di diversi metodi di prompting per le metriche utilizzate nella Traduzione automatica e nel Riassunto.
Cosa Stiamo Studiando?
Abbiamo sviluppato un sistema chiamato PrExMe per esplorare vari modelli di prompt. Un prompt è un modo per chiedere al modello un tipo specifico di risposta. Nel nostro studio, abbiamo esaminato oltre 700 diversi modelli di prompt per vedere quanto bene funzionassero nella valutazione dei testi in due aree principali: traduzione automatica e riassunto. Eseguendo questo grande confronto, abbiamo mirato a raggiungere due obiettivi:
- Valutare quanto bene i recenti LLM open-source funzionano come Metriche di Valutazione.
- Verificare quanto fossero stabili o variabili i risultati con diverse strategie di prompting.
Risultati del Nostro Studio
I nostri risultati mostrano che, mentre alcuni prompt portavano a risultati coerenti, altri erano sensibili a piccole modifiche. Ad esempio, alcuni modelli preferivano dare etichette testuali quando valutavano i testi generati, mentre altri sceglievano punteggi numerici. Cambiare la richiesta di risultati da una scala di "0 a 100" a un intervallo di "-1 a +1" ha alterato significativamente il ranking dei testi valutati.
Lavori Correlati
Negli ultimi anni, c'è stata un'aumento nell'uso degli LLM per misurare la qualità dei testi generati. La maggior parte del lavoro esistente si è concentrata su modelli fine-tuned, il che significa che sono stati specificamente addestrati per funzionare bene in compiti specifici. Tuttavia, il nostro studio si concentra su modelli open-source e si basa esclusivamente su come i prompt possono guidare questi modelli a produrre valutazioni senza addestramento aggiuntivo.
Diverse Tecniche di Prompting
Ci sono diverse tecniche per creare prompt nel nostro studio. Alcuni dei metodi principali includono:
- Prompting Zero-Shot: Questo metodo consente al modello di fornire una risposta senza alcun esempio.
- Catena di Pensiero (CoT): Questa tecnica incoraggia il modello a ragionare passo dopo passo prima di fornire una risposta.
- Prompting Induttivo di Emozioni: Questi prompt sono progettati per far considerare al modello le emozioni mentre risponde, il che può influenzare la sua valutazione dei testi generati.
Stabilità dei Prompt
Anche con una varietà di prompt, abbiamo trovato che alcuni erano più stabili di altri. La stabilità significa che l'efficacia di un prompt non cambia molto quando modifichiamo altri aspetti, come il dataset o il modello utilizzato. Analizzando come questi prompt si sono comportati in diversi scenari, siamo stati in grado di identificare quali prompt hanno costantemente prodotto risultati forti.
Le nostre indagini hanno mostrato che i modelli specifici che abbiamo utilizzato avevano anche preferenze. Ad esempio, alcuni modelli si comportavano meglio con punteggi numerici, mentre altri erano più efficaci con etichette testuali.
Come Abbiamo Testato i Prompt
Abbiamo progettato un setup di test che prevedeva due fasi principali:
- Fase Uno: Abbiamo valutato tutte le 720 combinazioni di prompt utilizzando un dataset di addestramento. Questo ci ha permesso di restringere i modelli di prompt con le migliori prestazioni.
- Fase Due: Abbiamo testato i prompt selezionati su dataset completi per controllarne la generalizzabilità, il che significava che volevamo vedere se avrebbero ancora funzionato bene al di fuori del set di addestramento.
Metriche di Valutazione
Per misurare quanto bene funzionassero i nostri prompt, abbiamo utilizzato diversi metodi statistici per vedere quanto i punteggi del modello corrispondevano ai giudizi umani. Le metriche chiave che abbiamo utilizzato includevano:
- Correlazione di Kendall: Questa misura quanto bene le classifiche del modello si allineano con le classifiche basate sui giudizi umani.
- Correlazioni di Spearman e Pearson: Queste sono altre forme di misure statistiche che aiutano nel confrontare le classifiche.
Panoramica dei Risultati
Nel complesso, i diversi modelli si sono comportati variabilmente nei compiti. Per i compiti di traduzione automatica, metriche dedicate come XComet, che è specificamente addestrato per queste valutazioni, hanno mostrato prestazioni più forti rispetto ai modelli che abbiamo testato. Tuttavia, i nostri LLM hanno dimostrato versatilità, poiché potevano anche gestire efficacemente i compiti di riassunto.
Contributi Chiave
Attraverso il nostro lavoro, abbiamo evidenziato l'importanza della costruzione dei prompt e come questa influisca significativamente sulle prestazioni delle metriche basate su LLM. Abbiamo fornito approfondimenti su quali prompt tendevano a produrre i migliori risultati e abbiamo dato raccomandazioni per valutazioni future in questo spazio.
Limitazioni dello Studio
Sebbene il nostro studio sia esteso, ha delle limitazioni. Nonostante abbiamo valutato una grande varietà di prompt, esistono molte altre possibilità che non abbiamo ancora esaminato. Inoltre, il processo di selezione per i migliori prompt si è basato su punteggi massimi piuttosto che su punteggi mediani, il che potrebbe trascurare alcune opzioni stabili. La ricerca futura dovrebbe considerare una scala di esperimenti più ampia e più dimensioni delle tecniche di prompting.
Considerazioni Etiche
Quando si utilizzano modelli per valutare testi generati, esiste il rischio di valutazioni scorrette o "allucinazioni", in cui il modello potrebbe generare informazioni fuorvianti. Tuttavia, riteniamo che il nostro lavoro possa contribuire a sviluppare approcci più affidabili e ridurre tali rischi.
Conclusione
Questo studio introduce PrExMe, un'esplorazione completa di modelli di prompt per metriche di valutazione open-source nell'ambito della generazione del linguaggio naturale. Abbiamo valutato oltre 700 diversi modelli e fornito preziosi approfondimenti e raccomandazioni per migliorare la robustezza di queste metriche. Facendo ciò, abbiamo stabilito una comprensione fondamentale delle migliori pratiche per utilizzare gli LLM nella valutazione dei testi generati e abbiamo aperto la strada a ulteriori ricerche in quest'area.
Titolo: PrExMe! Large Scale Prompt Exploration of Open Source LLMs for Machine Translation and Summarization Evaluation
Estratto: Large language models (LLMs) have revolutionized NLP research. Notably, in-context learning enables their use as evaluation metrics for natural language generation, making them particularly advantageous in low-resource scenarios and time-restricted applications. In this work, we introduce PrExMe, a large-scale Prompt Exploration for Metrics, where we evaluate more than 720 prompt templates for open-source LLM-based metrics on machine translation (MT) and summarization datasets, totalling over 6.6M evaluations. This extensive comparison (1) benchmarks recent open-source LLMs as metrics and (2) explores the stability and variability of different prompting strategies. We discover that, on the one hand, there are scenarios for which prompts are stable. For instance, some LLMs show idiosyncratic preferences and favor to grade generated texts with textual labels while others prefer to return numeric scores. On the other hand, the stability of prompts and model rankings can be susceptible to seemingly innocuous changes. For example, changing the requested output format from "0 to 100" to "-1 to +1" can strongly affect the rankings in our evaluation. Our study contributes to understanding the impact of different prompting approaches on LLM-based metrics for MT and summarization evaluation, highlighting the most stable prompting patterns and potential limitations.
Autori: Christoph Leiter, Steffen Eger
Ultimo aggiornamento: 2024-11-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.18528
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.18528
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://nl2g.github.io/
- https://github.com/Gringham/PrExMe
- https://huggingface.co/Open-Orca/OpenOrca-Platypus2-13B/tree/main
- https://huggingface.co/NousResearch/Nous-Hermes-13b
- https://huggingface.co/TheBloke/Platypus2-Instruct-GPTQ
- https://huggingface.co/Unbabel/XCOMET-XXL
- https://huggingface.co/mistralai/Mixtral-8x7B-Instruct-v0.1
- https://huggingface.co/meta-llama/Meta-Llama-3-8B-Instruct
- https://huggingface.co/MaziyarPanahi/Meta-Llama-3-70B-Instruct-GPTQ
- https://huggingface.co/Unbabel/TowerInstruct-13B-v0.1
- https://huggingface.co/facebook/bart-large-cnn
- https://github.com/google-research/mt-metrics-eval
- https://github.com/features/copilot