Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Matematica# Ottimizzazione e controllo

Ottimizzare i percorsi dei camion e gli orari dei conducenti

Uno studio su come migliorare la logistica tramite un efficace percorso dei camion e gestione dei conducenti.

― 6 leggere min


Gestione dei Percorsi deiGestione dei Percorsi deiCamion e dei Conducenticosti e l'efficienza logistica.Modelli innovativi per ottimizzare i
Indice

Questo articolo parla di un problema complesso legato al trasporto di merci usando camion e autisti su lunghe distanze. L'argomento principale è come pianificare in modo efficace i percorsi per i veicoli e i turni per gli autisti, specialmente quando ci sono tempistiche specifiche per il ritiro e la consegna delle merci. Questo problema è importante nella logistica, dove i costi possono aumentare rapidamente se non gestiti bene.

Panoramica del Problema

Nel settore dei trasporti, le aziende spesso devono ritirare e consegnare merci in base alle richieste dei clienti. Ogni richiesta ha un orario programmato, che può portare a sfide nella pianificazione dei percorsi. L'obiettivo principale nella risoluzione di questo problema è minimizzare i costi complessivi associati ai viaggi e le potenziali penalità per ritardi nelle consegne.

Un aspetto unico di questo problema è che gli autisti non sono assegnati in modo permanente a un singolo camion. Al contrario, possono scambiare camion in luoghi designati, permettendo così maggiore flessibilità. Inoltre, gli autisti hanno la possibilità di viaggiare come passeggeri nei camion o usare i taxi, anche se con un costo extra.

Importanza del Problema

I problemi di Routing dei Veicoli sono ben noti nel trasporto e nella logistica. Possono includere compiti come la consegna della spesa, il trasporto di forniture mediche o la fornitura di trasporti pubblici. C'è un forte bisogno di ridurre i costi in queste operazioni, che spesso affrontano spese elevate e sfide combinatorie complesse.

Man mano che emergono nuovi requisiti nelle applicazioni reali, le aziende trovano più difficile utilizzare soluzioni software standard per le loro esigenze di routing. Questo ha portato allo sviluppo di approcci specializzati per affrontare questioni specifiche nel routing dei veicoli, in particolare per rispettare le normative riguardanti le ore di lavoro degli autisti.

Normative e Pianificazione dei Turni degli Autisti

Le normative sugli autisti variano in base alla regione e possono essere influenzate da leggi o politiche aziendali. Nel trasporto a lungo raggio, le regole differiscono significativamente da altre forme di trasporto. I viaggi non sono sempre programmati a orari fissi, e gli autisti possono fare delle pause.

Considerando che il viaggio in camion può durare diversi giorni, è essenziale integrare i periodi di riposo per gli autisti nella pianificazione dei percorsi. La letteratura discute diverse soluzioni a questo problema, sottolineando che un autista deve avere dei periodi di riposo, e molti trovano vantaggioso consentire agli autisti di cambiare camion durante le loro pause.

Approcci Attuali al Routing dei Veicoli e alla Pianificazione del Personale

Molti modelli attuali per il routing dei veicoli assumono un'assegnazione fissa tra camion e autisti, il che può portare a inefficienze durante i periodi di riposo richiesti. Permettere agli autisti di cambiare camion durante il trasporto può migliorare l'uso delle risorse e minimizzare i ritardi.

Studi recenti si sono concentrati sulla pianificazione simultanea dei percorsi dei veicoli e dei turni del personale. Questi approcci consentono assegnazioni più flessibili degli autisti ai camion, il che può migliorare l'efficienza complessiva.

Metodo Proposto

Questo lavoro introduce un approccio per affrontare il problema simultaneo di routing dei veicoli e pianificazione del personale attraverso un modello matematico dettagliato. L'obiettivo è ottimizzare i percorsi dei camion e le assegnazioni degli autisti su più giorni.

Il piano include:

  1. Gestione delle richieste: Ogni richiesta di ritiro e consegna deve essere soddisfatta entro tempi specifici. Il camion che ritira una richiesta deve anche essere quello che la consegna, senza trasferire merci a un altro camion.

  2. Tempo di viaggio: Il tempo di viaggio e i costi tra le località sono noti e i camion possono gestire solo una richiesta alla volta.

  3. Flessibilità degli Autisti: Gli autisti possono cambiare camion in luoghi e tempi specificati. Devono anche fare pause obbligatorie, come richiesto dalle normative lavorative.

  4. Sincronizzazione dei Percorsi: Ogni camion deve essere abbinato agli orari degli autisti in modo da garantire transizioni fluide tra diversi autisti o veicoli, specialmente quando un autista ha bisogno di fare una pausa.

Struttura Matematica

Questo studio propone tre modelli matematici basati su una struttura di grafo diretto per rappresentare separatamente i percorsi di camion e autisti. I percorsi sono progettati per garantire che le operazioni possano essere sincronizzate in modo efficace, permettendo una gestione efficiente delle richieste e conformità alle normative.

  1. Percorsi dei Camion: Una struttura a grafo è costruita per rappresentare le diverse località e intervalli di tempo. Ogni nodo indica o un camion in una località a un momento specifico, o un'azione come caricare o scaricare merci.

  2. Percorsi degli Autisti: Una struttura a grafo separata include opzioni per il viaggio in taxi, che aggiunge un ulteriore livello di complessità. Gli autisti devono scegliere tra viaggiare come passeggeri o prendere i taxi, e i loro percorsi devono anche rispettare le normative sui periodi di riposo.

  3. Sincronizzazione dei Percorsi: Vincoli aggiuntivi garantiscono che i percorsi dei camion e degli autisti siano sincronizzati, consentendo un'operazione più fluida.

Esperimenti Computazionali

Per testare il metodo proposto, sono stati condotti una serie di esperimenti basati su computer utilizzando scenari generati casualmente. L'obiettivo era valutare le prestazioni dei modelli matematici e la loro capacità di trovare soluzioni efficienti.

  1. Scenari di Test: Gli scenari variavano in termini di numero di località, richieste e camion disponibili. I modelli sono stati testati per vedere come si comportavano in diverse condizioni.

  2. Metriche di Prestazione: Le principali metriche includevano il tempo di esecuzione, il numero di istanze risolte in modo ottimale e le riduzioni complessive dei costi ottenute.

  3. Risultati: I risultati hanno indicato che modelli più strutturati portano a prestazioni migliori. L'introduzione di ulteriori disuguaglianze valide ha ulteriormente stretto le soluzioni, portando a significative efficienze.

Conclusione

La ricerca ha presentato risultati importanti nel campo della logistica dei trasporti, con particolare focus sul problema simultaneo di routing dei veicoli e pianificazione del personale. I modelli proposti hanno fornito nuove intuizioni su come la flessibilità nelle assegnazioni degli autisti e nei percorsi dei camion possa migliorare l'efficienza e abbattere i costi.

Man mano che l'esplorazione di quest'area continua, i potenziali argomenti per future ricerche includono un ulteriore rilascio dei requisiti per migliorare il risparmio sui costi, lo sviluppo di nuove disuguaglianze valide e l'implementazione di metodi di soluzione più avanzati. I risultati di questo lavoro si aspettano di contribuire allo sviluppo di approcci più efficaci per risolvere problemi simili nella logistica e nel trasporto.

Fonte originale

Titolo: Exact resolution of a simultaneous vehicle routing and crew scheduling problem in long-haul transport

Estratto: This work focuses on exact methods for a Simultaneous Vehicle Routing and Crew Scheduling Problem in long-haul transport. Pickup-and-delivery requests with time windows must be fullfiled over a multi-day planning horizon. Unlike some classic approaches, the correspondence between trucks and drivers is not fixed and they can be exchanged in some locations and at any time. Drivers can also travel for free as truck passengers or take external taxis for an additional cost. The objective is to minimise the truck and taxi travel costs and the penalties for late deliveries. Routes for trucks and drivers are represented separately as directed paths in certain digraphs and then synchronised in time and space. Three compact Integer Linear Programming formulations are proposed and many families of valid inequalities are described. Extensive computational experiments are conducted on randomly generated instances. The formulations are experimentally compared and the effectiveness of the proposed valid inequalities as cutting planes in a branch-and-cut algorithm is evaluated.

Autori: Mauro Lucci, Daniel Severin, Paula Zabala

Ultimo aggiornamento: 2024-05-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.20123

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.20123

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili