L'impatto degli strumenti AI sull'educazione alla programmazione
Gli strumenti di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando l'educazione alla programmazione, influenzando l'apprendimento e la fiducia degli studenti.
― 10 leggere min
Indice
- Comprendere l'Interazione Studente-AI
- Osservazioni sul Comportamento degli Studenti
- L'AI come Ambiente di Apprendimento Interattivo
- Ricerca sugli Strumenti di AI nell'Istruzione
- Studio sull'Interazione degli Studenti con ChatGPT
- Domande di Ricerca
- Risultati sulle Interazioni degli Studenti
- Importanza della Ricerca di Aiuto nell'Apprendimento
- Il Ruolo degli Strumenti di AI nell'Apprendimento
- La Necessità di Studi sui Programmatori Principianti
- Progettazione dello Studio e Metodologia
- Panoramica dei Compiti di Programmazione
- Raccolta Dati e Analisi
- Valutazione dell'Autoefficacia
- Demografia dei Partecipanti
- Risultati dello Studio
- Modelli di Utilizzo Comuni
- Azioni e Strategie degli Utenti
- Categorie di Prompt e Reazioni degli Utenti
- Correttezza delle Soluzioni Generate dall'AI
- Autoefficacia e Percezioni dell'Apprendimento
- Implicazioni per la Pratica Educativa
- Incoraggiare l'Apprendimento Indipendente
- Nuovi Approcci agli Assegnamenti di Programmazione
- Conclusione
- Fonte originale
L'ultima crescita degli strumenti di intelligenza artificiale (AI) ha cambiato il modo in cui gli Studenti imparano a programmare. Strumenti come ChatGPT permettono agli studenti di fare domande e ricevere risposte in modo amichevole. Questi strumenti possono essere utili per gli studenti, fornendo spiegazioni e esempi semplici. Tuttavia, portano anche alcuni problemi, come il rischio che gli studenti ricevano troppa assistenza nei compiti senza capire completamente le lezioni. Questo articolo esamina come gli studenti interagiscono con gli strumenti di AI mentre imparano a programmare e cosa significa per il loro apprendimento.
Comprendere l'Interazione Studente-AI
Per capire come gli studenti utilizzano gli strumenti di AI nel loro apprendimento, ci siamo concentrati sui principianti in un corso di Programmazione. Abbiamo studiato 15 studenti di una grande università, assicurandoci di includere diversi background. Osservando come affrontavano i compiti di programmazione con l'aiuto di uno strumento di AI, volevamo vedere quando e perché sceglievano di usare l'AI per risolvere i problemi.
Abbiamo preso nota dei vari tipi di domande che gli studenti facevano allo strumento di AI e come reagivano alle risposte. Volevamo vedere se usare l'AI li facesse sentire più sicuri delle loro capacità.
Osservazioni sul Comportamento degli Studenti
Le nostre osservazioni hanno mostrato che circa un terzo delle volte, gli studenti inviavano la descrizione completa del compito all'AI senza provare a lavorarci prima. Molti studenti non controllavano se le risposte ricevute erano corrette. In generale, questi risultati evidenziano una tendenza preoccupante dove gli studenti potrebbero fare troppo affidamento sull'assistenza dell'AI.
In un ambiente di apprendimento tipico, gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a cercare aiuto quando necessario, ma anche guidati a fare uno sforzo personale nell'apprendimento. Comprendere come gli studenti usano l'AI può aiutare a progettare sistemi di apprendimento migliori.
L'AI come Ambiente di Apprendimento Interattivo
Gli strumenti di AI possono fungere da ambienti di apprendimento interattivi fornendo supporto immediato. Questi strumenti possono spiegare concetti, offrire esempi e assistere gli studenti mentre codificano. L'integrazione dell'AI nell'Istruzione trasforma il modo in cui gli studenti imparano a programmare.
Tuttavia, ci sono preoccupazioni che gli studenti possano diventare eccessivamente dipendenti dall'assistenza dell'AI, il che potrebbe danneggiare la loro capacità di sviluppare abilità di programmazione cruciali. Il rischio di barare e la perdita di abilità di problem-solving indipendenti tra gli studenti è una preoccupazione significativa.
Alcuni educatori sostengono che, mentre gli strumenti di AI possono essere utili, devono essere utilizzati con saggezza per evitare questi potenziali svantaggi.
Ricerca sugli Strumenti di AI nell'Istruzione
Molti studi hanno esaminato come gli strumenti di AI possano aiutare gli studenti, in particolare nei corsi di programmazione. Ad esempio, alcuni ricercatori hanno esaminato come gli strumenti di AI possano fornire supporto istantaneo agli studenti, aiutandoli a imparare meglio la programmazione.
È importante notare che, anche se gli strumenti di AI offrono assistenza, presentano anche le loro sfide. Alcuni studenti potrebbero trovare difficile controllare la qualità delle risposte che ricevono dall'AI, sollevando preoccupazioni sulla comprensione dei concetti importanti.
Studio sull'Interazione degli Studenti con ChatGPT
Per colmare le lacune nella ricerca, ci siamo concentrati su come i programmatori principianti utilizzassero ChatGPT mentre lavoravano a compiti di programmazione. Abbiamo creato un plugin che consente agli studenti di utilizzare ChatGPT direttamente nel loro ambiente di codifica.
Questa configurazione ci ha aiutato a vedere come gli studenti usassero lo strumento di AI senza limitazioni. Volevamo capire come, quando e perché gli studenti usano ChatGPT e le strategie che applicano mentre risolvono i problemi.
Domande di Ricerca
Il nostro obiettivo principale era esplorare come gli studenti utilizzino ChatGPT durante i compiti di programmazione. Volevamo identificare diversi schemi di utilizzo e l'efficacia.
Risultati sulle Interazioni degli Studenti
Durante il nostro studio, abbiamo notato modi diversi in cui gli studenti interagivano con ChatGPT. Alcuni studenti, mentre usavano lo strumento di AI, faticavano a trovare soluzioni accurate. Altri provavano una combinazione di codifica da soli e utilizzo dell'aiuto dell'AI.
Abbiamo scoperto che ChatGPT forniva risposte corrette in circa il 65% dei casi, mentre alcune interazioni non risolvevano i problemi che affrontavano.
Importanza della Ricerca di Aiuto nell'Apprendimento
Nell'istruzione, cercare aiuto in modo efficace è fondamentale per un apprendimento migliore. Molti strumenti di AI offrono supporto a richiesta, ma molti studenti non utilizzano queste risorse in modo efficiente. Questo solleva la necessità di progettare ambienti di apprendimento che incoraggino comportamenti adeguati di ricerca di aiuto.
Il Ruolo degli Strumenti di AI nell'Apprendimento
Gli strumenti di AI possono fornire spiegazioni ed esempi, fungendo da componenti interattivi nel processo di apprendimento. Con strumenti come ChatGPT, gli studenti possono ricevere assistenza con i compiti di codifica, esplorare concetti di programmazione, identificare errori e generare documentazione.
Tuttavia, un affidamento eccessivo su questi strumenti può portare a sfide nel padroneggiare le abilità di programmazione di base e potrebbe promuovere il plagio.
La Necessità di Studi sui Programmatori Principianti
Nonostante la ricerca esistente sull'impatto degli strumenti di AI sull'apprendimento, c'è ancora una mancanza di comprensione su come i programmatori principianti interagiscano liberamente con questi strumenti. Comprendere la fiducia degli studenti negli strumenti di AI è cruciale per migliorare i risultati di apprendimento.
Valutando i loro comportamenti e risposte, possiamo creare sistemi di apprendimento migliori che supportino un apprendimento efficace assistito dall'AI.
Progettazione dello Studio e Metodologia
Per indagare come i programmatori principianti interagissero con ChatGPT, abbiamo condotto uno studio che coinvolgeva 15 studenti. Abbiamo utilizzato un plugin integrato nel loro ambiente di codifica, che ci ha permesso di osservare l'uso naturale senza influenze esterne.
I partecipanti avevano un'ora per completare compiti di programmazione usando Python. Prima dei compiti, abbiamo dato loro istruzioni su come inserire i prompt nel plugin e abbiamo specificato che non era consentito alcun altro aiuto.
Panoramica dei Compiti di Programmazione
I compiti di programmazione erano progettati a un livello di complessità adeguato per studenti del primo anno. Coprivano concetti chiave di programmazione come condizioni, cicli, funzioni e progettazione di algoritmi.
Gli studenti dovevano completare compiti come estrarre numeri pari da un insieme, invertire l'ordine dei caratteri e creare una funzione per i numeri triangolari. Ogni compito era destinato ad aiutarli a capire i principi fondamentali della programmazione.
Raccolta Dati e Analisi
Abbiamo monitorato le interazioni degli utenti attraverso il plugin, registrando tutte le modifiche apportate durante la programmazione. Abbiamo registrato i prompt inseriti dagli studenti e le risposte fornite da ChatGPT. Questa configurazione ci ha consentito di valutare come gli studenti interagissero con l'assistenza dell'AI.
Abbiamo analizzato i dati per osservare i modelli di interazione e le reazioni degli studenti alle risposte dell'AI. Questa analisi ha aiutato a categorizzare gli approcci degli studenti e misurare l'efficacia del supporto dell'AI.
Valutazione dell'Autoefficacia
Per misurare l'impatto dell'AI sull'autoefficacia degli studenti, abbiamo condotto sondaggi pre-studio e post-studio. Questi sondaggi miravano a confrontare la fiducia degli studenti prima e dopo i loro compiti di programmazione.
Abbiamo raccolto punteggi di autoefficacia per esaminare se l'uso dello strumento di AI avesse influenzato la loro fiducia.
Demografia dei Partecipanti
Quindici studenti hanno partecipato allo studio, con una rappresentanza di genere bilanciata. Il gruppo includeva studenti del primo anno, del terzo anno e studenti post-laurea, tutti di lingua inglese.
Abbiamo garantito il rispetto dell'etica ottenendo il consenso informato dai partecipanti, affrontando la questione della riservatezza e della natura volontaria della loro partecipazione allo studio.
Risultati dello Studio
Alcuni studenti hanno risolto con successo tutti i compiti di programmazione senza utilizzare assistenza dell'AI, mentre altri dipendevano fortemente dal supporto dell'AI. In totale, abbiamo analizzato 40 soluzioni inviate dai partecipanti, circa 29 delle quali sono state aiutate dal plugin ChatGPT.
Abbiamo notato modelli di utilizzo variabili tra i partecipanti, con alcuni che usavano frequentemente lo strumento di AI e altri che dipendevano meno da esso.
Modelli di Utilizzo Comuni
Abbiamo identificato tre fasi chiave riguardo a come gli studenti utilizzavano lo strumento di AI durante i loro compiti di programmazione.
Inizio della Programmazione: Molti studenti si rivolgevano a ChatGPT subito, normalmente inserendo la descrizione completa del compito.
Metà della Programmazione: Alcuni partecipanti inizialmente codificavano da soli prima di cercare aiuto dall'AI per risolvere errori.
Dopo aver Risolto il Problema: Alcuni studenti tornavano a ChatGPT dopo aver raggiunto una soluzione per verificare il loro lavoro.
Azioni e Strategie degli Utenti
Abbiamo trovato sei azioni comuni che gli utenti svolgevano mentre utilizzavano lo strumento di AI, tra cui leggere, pensare, codificare, modificare, promuovere e fare debug. I partecipanti utilizzavano varie strategie per affrontare i loro compiti, come usare l'intera descrizione della domanda o suddividerla in parti più piccole.
Alcuni utenti mostrano un comportamento iterativo, affinando i loro prompt per ottenere risposte corrette, mentre altri seguono un approccio più lineare, facendo affidamento solo sulle risposte dell'AI.
Categorie di Prompt e Reazioni degli Utenti
Abbiamo categorizzato i prompt in base al loro contenuto: concetti di codifica, logica del programma, debug e descrizioni complete delle domande. Abbiamo osservato come gli studenti reagissero alle risposte dell'AI, mostrando diversi livelli di accettazione che vanno dall'adozione completa all'uso selettivo.
Alcuni studenti utilizzavano le risposte dell'AI per imparare e rivedere il loro lavoro, mentre altri accettavano le risposte senza modificarle.
Correttezza delle Soluzioni Generate dall'AI
Per valutare l'efficacia, abbiamo esaminato la correttezza delle soluzioni in cui gli studenti hanno utilizzato lo strumento di AI. Abbiamo scoperto che, tra le soluzioni che coinvolgevano assistenza dall'AI, molte erano corrette, mentre altre risultavano da malintesi o copia diretta delle risposte dell'AI.
Autoefficacia e Percezioni dell'Apprendimento
Abbiamo studiato le variazioni nei punteggi di autoefficacia dei partecipanti dal pre-studio al post-studio. Alcuni studenti hanno riferito un aumento della fiducia dopo aver interagito con l'AI, mentre altri hanno visto diminuire i loro punteggi.
Questi risultati suggeriscono che le interazioni con l'AI possono avere impatti diversi sugli studenti, influenzando i loro livelli di fiducia in base ai loro approcci ed esperienze precedenti.
Implicazioni per la Pratica Educativa
Capire come gli studenti interagiscono con gli strumenti di AI durante i compiti di codifica può informare una progettazione migliore e integrazione di queste tecnologie negli ambienti di apprendimento.
Gli educatori dovrebbero essere consapevoli del potenziale affidamento eccessivo sull'AI e dei suoi effetti sull'apprendimento degli studenti. È necessaria una pianificazione attenta per garantire che gli studenti possano beneficiare dell'assistenza dell'AI pur sviluppando abilità essenziali di problem-solving.
Incoraggiare l'Apprendimento Indipendente
Per promuovere l'apprendimento indipendente, gli educatori dovrebbero incoraggiare gli studenti a condividere i loro pensieri e monitorare il loro uso dell'assistenza dell'AI. Costruire strategie di apprendimento autogestito può aiutare gli studenti a riflettere sul loro uso dell'AI e garantire un coinvolgimento significativo con i compiti di programmazione.
Nuovi Approcci agli Assegnamenti di Programmazione
Esplorare nuovi tipi di assegnamenti di programmazione che sfidano gli strumenti di AI può incoraggiare gli studenti a pensare criticamente e lavorare di più da soli senza fare affidamento eccessivo sull'AI per le soluzioni.
Coinvolgere gli studenti in compiti di problem-solving creativi potrebbe migliorare la loro esperienza di apprendimento complessiva.
Conclusione
La crescita degli strumenti di AI come ChatGPT ha trasformato il modo in cui gli studenti apprendono a programmare. Anche se questi strumenti offrono supporto prezioso, i potenziali rischi di un affidamento eccessivo e della riduzione delle capacità di problem-solving non possono essere ignorati.
Comprendere le interazioni degli studenti con l'AI può portare a pratiche educative migliorate e promuovere l'apprendimento indipendente, aiutando a garantire che l'integrazione degli strumenti di AI avvantaggi gli studenti nel loro percorso di programmazione.
Titolo: Student-AI Interaction: A Case Study of CS1 students
Estratto: The new capabilities of generative artificial intelligence tools Generative AI, such as ChatGPT, allow users to interact with the system in intuitive ways, such as simple conversations, and receive (mostly) good-quality answers. These systems can support students' learning objectives by providing accessible explanations and examples even with vague queries. At the same time, they can encourage undesired help-seeking behaviors by providing solutions to the students' homework. Therefore, it is important to better understand how students approach such tools and the potential issues such approaches might present for the learners. In this paper, we present a case study for understanding student-AI collaboration to solve programming tasks in the CS1 introductory programming course. To this end, we recruited a gender-balanced majority non-white set of 15 CS1 students at a large public university in the US. We observed them solving programming tasks. We used a mixed-method approach to study their interactions as they tackled Python programming tasks, focusing on when and why they used ChatGPT for problem-solving. We analyze and classify the questions submitted by the 15 participants to ChatGPT. Additionally, we analyzed user interaction patterns, their reactions to ChatGPT's responses, and the potential impacts of Generative AI on their perception of self-efficacy. Our results suggest that in about a third of the cases, the student attempted to complete the task by submitting the full description of the tasks to ChatGPT without making any effort on their own. We also observed that few students verified their solutions. We discuss the results and their potential implications.
Autori: Matin Amoozadeh, Daye Nam, Daniel Prol, Ali Alfageeh, James Prather, Michael Hilton, Sruti Srinivasa Ragavan, Mohammad Amin Alipour
Ultimo aggiornamento: 2024-10-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.00305
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.00305
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.