Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Prevedere il movimento umano con consapevolezza degli oggetti

Un nuovo metodo per migliorare la previsione del movimento umano usando le informazioni sugli oggetti circostanti.

― 5 leggere min


Predizione del MovimentoPredizione del MovimentoUmano Potenziatamovimento.l'accuratezza delle previsioni diUn metodo avanzato migliora
Indice

La Previsione del movimento umano è importante per diverse applicazioni, soprattutto nella realtà aumentata e virtuale. Questo coinvolge il prevedere come le persone si muoveranno quando interagiscono con oggetti nel loro ambiente. Molti metodi attuali usano principalmente le posizioni passate del corpo per indovinare i movimenti futuri. Tuttavia, i movimenti possono essere influenzati anche dagli oggetti vicini. Questo lavoro presenta un metodo che combina sia le posizioni passate del corpo sia le informazioni sugli oggetti intorno a una persona.

Background

Quando le persone interagiscono con oggetti, i loro movimenti possono cambiare in base alla posizione e al tipo di questi oggetti. Ad esempio, se qualcuno sta prendendo una tazza su un tavolo, i suoi movimenti dipenderanno dalla posizione del tavolo e da quella della tazza. Tenendo conto dell'ambiente circostante, possiamo fare previsioni migliori su come si muoverà una persona nel futuro.

Panoramica del Metodo

Il metodo proposto inizia raccogliendo le posizioni passate del corpo e le scatole 3D che rappresentano gli oggetti vicini dal punto di vista della persona. Queste scatole forniscono informazioni su dove si trovano gli oggetti e aiutano a migliorare le previsioni dei movimenti futuri. Il metodo utilizza un tipo speciale di rete progettata per analizzare e connettere efficacemente questi due tipi di informazioni.

Raccolta Dati

Per testare questo metodo, i dati sono stati raccolti in due tipi diversi di ambienti: uno spazio virtuale progettato per assomigliare a una stanza o un ufficio e un ambiente reale dove le persone svolgevano attività quotidiane. I dati comprendevano le posizioni 3D di diverse articolazioni del corpo catturando come le persone si muovevano mentre interagivano con oggetti.

Estrazione delle Caratteristiche

Per prevedere i movimenti futuri, il metodo prima elabora informazioni sulle posizioni passate del corpo, le orientazioni della testa e le scatole delimitatrici degli oggetti circostanti. Ogni componente di questi dati viene analizzata separatamente prima di essere combinata in una struttura unificata, che consente al modello di capire come questi elementi si relazionano tra loro.

  1. Caratteristiche delle Posizioni del corpo: Il metodo raccoglie dati su come il corpo si è mosso in passato per riconoscere dei modelli.

  2. Caratteristiche delle Orientazioni della Testa: Anche i movimenti della testa vengono registrati poiché possono indicare dove una persona sta guardando e, quindi, cosa potrebbe cercare di afferrare.

  3. Caratteristiche degli Oggetti: Il metodo classifica gli oggetti come dinamici (in grado di essere spostati) o statici (fissi) e si concentra sugli oggetti più vicini a dove la persona sta guardando.

Combinare le Caratteristiche

Dopo aver estratto le caratteristiche rilevanti, il passo successivo è combinarle in un "grafo posa-oggetto." Questo grafo consente al metodo di vedere come le posizioni passate del corpo, la direzione della testa e le posizioni degli oggetti vicini interagiscono tra loro. Questa interazione è cruciale perché consente al modello di fare previsioni più informate sui movimenti futuri del corpo.

Previsione del Movimento

Una volta combinate tutte le caratteristiche, il modello applica una rete neurale speciale che prevede i futuri movimenti del corpo basandosi sulle informazioni combinate. Il modello è progettato per apprendere dai dati, migliorando le sue previsioni attraverso allenamenti ripetuti.

Valutazione

L'efficacia di questo metodo è stata messa alla prova usando due dataset principali. Il primo dataset proveniva dall'ambiente virtuale, mentre il secondo era stato raccolto da attività nel mondo reale. Sono state utilizzate diverse metriche per misurare quanto bene il metodo si comportava rispetto ai metodi esistenti che si basavano solo sulle posizioni passate del corpo.

I risultati hanno mostrato che questo nuovo metodo ha superato significativamente gli altri. Era particolarmente efficace nel prevedere come le persone si sarebbero mosse in vari scenari, compresi quelli che coinvolgono più oggetti.

Studio Utente

Oltre ai risultati quantitativi, è stato condotto uno studio utente per valutare quanto erano percepite reali e accurate le previsioni da osservatori umani. Ai partecipanti sono stati mostrati video che confrontavano le previsioni generate dal metodo proposto e dai metodi precedenti. I risultati hanno indicato che le persone trovavano le previsioni più precise e realistiche con il nuovo approccio.

Implicazioni

I risultati evidenziano l'importanza di includere informazioni sugli oggetti circostanti quando si prevede il movimento umano. Questo metodo potrebbe essere applicato per migliorare le esperienze degli utenti nelle applicazioni di realtà aumentata e virtuale, permettendo ambienti più interattivi e credibili.

Limitazioni e Futuri Lavori

Sebbene il metodo dimostri risultati promettenti, ci sono alcune limitazioni. I dataset utilizzati erano limitati a specifiche attività e ambienti. La ricerca futura dovrebbe cercare di testare questo metodo in una varietà più ampia di attività e contesti per valutare completamente la sua efficacia. Inoltre, l'attuale modello si concentra principalmente sulle interazioni tra uomini e oggetti, e potrebbe non funzionare altrettanto bene in scenari che coinvolgono interazioni tra persone. Ulteriore sviluppo potrebbe esplorare come adattare il metodo per questi casi.

Inoltre, le situazioni del mondo reale spesso coinvolgono dati incompleti a causa di errori di tracciamento o occlusioni. Lavori futuri dovrebbero indagare come gestire le informazioni mancanti per mantenere l'accuratezza delle previsioni.

Conclusione

In sintesi, questo nuovo metodo per prevedere il movimento umano durante le interazioni con oggetti mostra un grande potenziale. Integrando le posizioni passate del corpo e le informazioni sugli oggetti circostanti, fornisce previsioni più accurate e realistiche sui movimenti futuri. Questo avanzamento ha implicazioni significative per migliorare le esperienze degli utenti nelle applicazioni di realtà aumentata e virtuale. Attraverso la ricerca e lo sviluppo continui, c'è il potenziale per miglioramenti ancora maggiori nei metodi di previsione del movimento.

Fonte originale

Titolo: HOIMotion: Forecasting Human Motion During Human-Object Interactions Using Egocentric 3D Object Bounding Boxes

Estratto: We present HOIMotion - a novel approach for human motion forecasting during human-object interactions that integrates information about past body poses and egocentric 3D object bounding boxes. Human motion forecasting is important in many augmented reality applications but most existing methods have only used past body poses to predict future motion. HOIMotion first uses an encoder-residual graph convolutional network (GCN) and multi-layer perceptrons to extract features from body poses and egocentric 3D object bounding boxes, respectively. Our method then fuses pose and object features into a novel pose-object graph and uses a residual-decoder GCN to forecast future body motion. We extensively evaluate our method on the Aria digital twin (ADT) and MoGaze datasets and show that HOIMotion consistently outperforms state-of-the-art methods by a large margin of up to 8.7% on ADT and 7.2% on MoGaze in terms of mean per joint position error. Complementing these evaluations, we report a human study (N=20) that shows that the improvements achieved by our method result in forecasted poses being perceived as both more precise and more realistic than those of existing methods. Taken together, these results reveal the significant information content available in egocentric 3D object bounding boxes for human motion forecasting and the effectiveness of our method in exploiting this information.

Autori: Zhiming Hu, Zheming Yin, Daniel Haeufle, Syn Schmitt, Andreas Bulling

Ultimo aggiornamento: 2024-07-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.02633

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.02633

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili