Analizzando il Volume di Trading con Modelli Statistici
Uno sguardo a come le tendenze del volume di scambi informano le strategie finanziarie.
― 7 leggere min
Indice
- Struttura dei Dati sul Volume di Scambi
- Il Modello del Processo di Poisson Gerarchico
- Comprendere i Dati sul Volume di Scambi
- Raccolta e Analisi dei Dati
- Osservare Differenze tra le Azioni
- Visualizzare i Modelli di Volume di Scambi
- Il Ruolo dei Modelli Statistici nel Volume di Scambi
- Le Tecniche di Inferenza Contano
- Scalabilità del Modello
- Applicazioni Più Ampie Oltre la Finanza
- Conclusione
- Fonte originale
Nella finanza, capire quanto un strumento finanziario, tipo le azioni, venga scambiato durante il giorno è super importante. Questo modello di volume di scambi aiuta i trader a decidere come comprare e vendere per ottenere i migliori prezzi. Quando i trader sanno quando è probabile che ci sia il maggior volume, possono pianificare le loro operazioni in modo da minimizzare l'impatto sui prezzi degli strumenti.
Il volume di scambi si riferisce al numero di azioni o contratti scambiati in un periodo specifico. Il volume di scambi di ogni giorno può rappresentare certi modelli basati su vari fattori come le tendenze di mercato e il comportamento degli investitori. Osservare questi modelli aiuta i trader a sviluppare strategie che si allineano con i volumi di scambio previsti.
Struttura dei Dati sul Volume di Scambi
I dati sul volume possono essere raggruppati per diversi criteri. Ad esempio, i dati per diverse azioni possono essere esaminati singolarmente o raggruppati per settore a cui appartiene l'azione. Con questo raggruppamento, possiamo vedere modelli comuni che si verificano all'interno di settori specifici o tra particolari tipi di azioni.
Per esempio, le curve di volume di scambi per diverse azioni possono essere compilate per aiutare a capire le tendenze. Una curva di volume di scambi viene creata tracciando il numero totale di azioni scambiate nel tempo durante la giornata di trading. Una curva avrà dei gradini che salgono ogni volta che avviene un trade, indicando che le azioni cambiano di mano.
Il Modello del Processo di Poisson Gerarchico
Per analizzare e modellare efficacemente queste curve di volume di scambi, abbiamo introdotto un modello statistico specifico noto come processo di Poisson gerarchico. Questo modello ci consente di catturare le distribuzioni di volume variabili attraverso diverse azioni in più giorni. Usiamo un approccio matematico specifico (processo di Dirichlet) per creare un framework flessibile che può adattarsi alla complessità dei dati.
Il processo di Poisson ci aiuta essenzialmente a modellare quando accadono eventi (come il trading) all'interno di un determinato intervallo di tempo. Nel nostro caso, vogliamo differenziare tra giorni, azioni e potenzialmente anche categorie più ampie come interi settori di mercato.
Comprendere i Dati sul Volume di Scambi
Quando diamo un’occhiata più da vicino agli strumenti finanziari, possiamo notare che ogni tipo di strumento ha le sue caratteristiche uniche di trading. Le azioni rappresentano la proprietà in una società, le obbligazioni rappresentano prestiti a una società o governo, mentre le valute e gli ETF rappresentano cose diverse. Ogni categoria di strumenti finanziari ha modelli variabili di volume di scambi.
Per un'azione, il volume di scambi giornaliero segue un modello basato sugli orari di mercato e sull'Attività di trading. Analizzando questi modelli, i trader possono individuare tendenze che potrebbero informare le loro decisioni di trading. Ad esempio, se si sa che il trading tende ad aumentare in determinati momenti della giornata, questa conoscenza può essere utilizzata per pianificare decisioni di acquisto e vendita.
Raccolta e Analisi dei Dati
Per condurre questa analisi, i dati vengono raccolti dai registri di trading. Ci concentriamo sugli orari di mercato regolari, poiché la maggior parte dell'attività di trading avviene durante questo periodo. Escludiamo altri scambi che potrebbero non rappresentare un comportamento di trading tipico, come quelli dopo l'orario di mercato o trades di piccole dimensioni (quantità non in multipli di una dimensione standard).
Attraverso questo processo, possiamo creare set di dati che mostrano come diverse azioni si comportano giorno dopo giorno in termini di volume di scambi. Questi set di dati sono rappresentati visivamente per evidenziare le tendenze di volume, e guardiamo specificamente le azioni di diverse capitalizzazioni di mercato, che ci dicono qualcosa sulla liquidità di quelle azioni.
Osservare Differenze tra le Azioni
Le diverse azioni hanno diversi livelli di attività di trading e liquidità. Le azioni a grande capitalizzazione come Apple tendono ad avere curve di volume di scambi più stabili e fluide rispetto a quelle a piccola capitalizzazione come Papa John's Pizza, che possono avere salti più bruschi. Queste differenze nelle caratteristiche di trading sono importanti da capire perché aiutano i trader a sapere cosa aspettarsi da ogni azione.
Ad esempio, AAPL probabilmente viene scambiata più frequentemente durante il giorno rispetto a IRBT e PZZA, il che riflette la sua alta liquidità. Le azioni meno liquide tendono a mostrare comportamenti di trading diversi, rendendo le loro curve di volume di scambi meno prevedibili.
Visualizzare i Modelli di Volume di Scambi
Per illustrare meglio i volumi di scambi, si usano visualizzazioni come istogrammi e box plot. Questi strumenti visivi aiutano i trader a comprendere rapidamente le caratteristiche dell'attività di trading attraverso diverse azioni e periodi di tempo. Ad esempio, potremmo vedere che la maggior parte delle operazioni per diverse azioni avviene in momenti specifici della giornata, con meno scambi che avvengono durante i periodi più lenti.
I box plot sono particolarmente utili per mostrare la distribuzione delle dimensioni dei trade. Di solito rivelano che una percentuale significativa di scambi consiste in lotti singoli, sottolineando che molti piccoli scambi caratterizzano l'attività di mercato.
Il Ruolo dei Modelli Statistici nel Volume di Scambi
I modelli statistici giocano un ruolo cruciale nell'analizzare i dati sul volume di scambi. L'obiettivo è ottenere chiari approfondimenti dai dati che possano guidare le decisioni di trading. Il processo di Poisson gerarchico aiuta a modellare questi dati identificando tendenze e relazioni tra i diversi gruppi di azioni.
Questo modello ci permette di vedere come si comporta il volume di scambi nel tempo e di scomporre come i volumi di scambi differiscano per giorno e azione. Utilizzando questo modello, i trader possono adattare le loro strategie in base al volume previsto in momenti diversi.
Le Tecniche di Inferenza Contano
Dopo aver costruito il modello, si utilizza una tecnica chiamata Markov Chain Monte Carlo (MCMC) per l'inferenza. Questa tecnica aiuta a stimare i parametri del modello in modo più efficace. Utilizzando MCMC, possiamo generare numerosi campioni dal modello, consentendo una robusta analisi statistica.
I risultati mostrano come si comporta il volume in diverse azioni in vari giorni di trading. Comprendere questi comportamenti può portare i trader a prendere decisioni informate su quando entrare o uscire dalle operazioni.
Scalabilità del Modello
Uno dei punti di forza del modello del processo di Poisson gerarchico è la sua scalabilità. Può essere applicato a grandi set di dati, anche quelli contenenti milioni di scambi tra numerose azioni. Questa scalabilità significa che gli stessi principi possono essere applicati a diversi segmenti di mercato, rendendolo uno strumento versatile per i professionisti della finanza.
Ad esempio, man mano che i trader raccolgono più dati o vogliono analizzare diversi orari, il modello può comunque fornire approfondimenti rilevanti. Questa adattabilità aumenta ulteriormente il suo valore per le strategie di investimento.
Applicazioni Più Ampie Oltre la Finanza
Sebbene il modello si concentri sul volume di scambi finanziari, è interessante notare che set di dati simili basati su eventi esistono in vari campi. Ad esempio, i geologi possono monitorare eventi naturali come le emissioni di geyser. La stessa struttura gerarchica può aiutare ad analizzare quei set di dati, dimostrando che le tecniche usate per i dati finanziari hanno rilevanza più ampia.
Conclusione
In sintesi, comprendere il volume di scambi attraverso la lente dei processi di Poisson gerarchici offre preziosi approfondimenti per trader e analisti finanziari. Raggruppando i dati e applicando modelli statistici, possiamo trarre conclusioni significative sulle tendenze di mercato che guidano le strategie di trading. Questo approccio è adattabile, permettendo applicazioni in vari settori e set di dati, dimostrando ulteriormente la sua utilità in vari campi.
Mentre continuiamo a perfezionare questi metodi, c'è potenziale per approfondire ulteriormente la comprensione del comportamento del mercato, contribuendo a strategie di trading più efficaci e a una migliore presa di decisioni finanziarie.
Titolo: Modelling financial volume curves with hierarchical Poisson processes
Estratto: Modeling the trading volume curves of financial instruments throughout the day is of key interest in financial trading applications. Predictions of these so-called volume profiles guide trade execution strategies, for example, a common strategy is to trade a desired quantity across many orders in line with the expected volume curve throughout the day so as not to impact the price of the instrument. The volume curves (for each day) are naturally grouped by stock and can be further gathered into higher-level groupings, such as by industry. In order to model such admixtures of volume curves, we introduce a hierarchical Poisson process model for the intensity functions of admixtures of inhomogenous Poisson processes, which represent the trading times of the stock throughout the day. The model is based on the hierarchical Dirichlet process, and an efficient Markov Chain Monte Carlo (MCMC) algorithm is derived following the slice sampling framework for Bayesian nonparametric mixture models. We demonstrate the method on datasets of different stocks from the Trade and Quote repository maintained by Wharton Research Data Services, including the most liquid stock on the NASDAQ stock exchange, Apple, demonstrating the scalability of the approach.
Autori: Creighton Heaukulani, Abhinav Pandey, Lancelot F. James
Ultimo aggiornamento: 2024-06-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.19402
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.19402
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.