Migliorare l'analisi della sostenibilità aziendale con l'IA
L'IA aiuta a affrontare la soggettività nelle valutazioni di sostenibilità aziendale.
― 8 leggere min
Indice
La Sostenibilità aziendale significa che le aziende puntano ad avere un buon impatto sull'ambiente, sulla società e sull'economia. Questa idea sta diventando molto importante ed è spesso attesa dalle imprese ovunque. Sono state create molte regole e standard per aiutare a misurare e riportare quanto bene stiano facendo le aziende in questo campo, come gli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite e altri standard globali. Tuttavia, valutare quanto sia sostenibile un'azienda può essere complicato. Questo perché le aziende operano in modi diversi, che possono variare in base alla posizione, alla dimensione e ai tipi di attività che svolgono. Ci sono anche connessioni con altre persone e gruppi che possono influenzare la sostenibilità di un'azienda.
A causa di queste complessità, valutare la sostenibilità aziendale può essere soggettivo. Questo significa che le informazioni fornite dalle aziende sui loro sforzi di sostenibilità possono essere giudicate in modi diversi. I rapporti e i Dati condivisi dalle aziende possono spesso essere incompleti, poco chiari o addirittura fuorvianti. Gli Analisti che cercano di valutare questi rapporti portano anche i propri pregiudizi e limitazioni. Questa soggettività può portare a sfide, come non riuscire a vedere quanto un'azienda si preoccupi realmente della sostenibilità o non sapere come rispettare efficacemente le regole di sostenibilità.
Per affrontare queste sfide, crediamo che il Natural Language Processing Spiegabile, o XNLP, possa svolgere un ruolo fondamentale nel rendere l'analisi della sostenibilità aziendale più semplice e precisa. L'XNLP combina strumenti di comprensione linguistica con tecniche che spiegano come vengono prese le decisioni nell'analisi dei dati. Questo può aiutare a ridurre i pregiudizi e migliorare il modo in cui gli analisti interpretano i dati sulla sostenibilità.
La Necessità di un'Analisi della Sostenibilità Aziendale
Man mano che la sostenibilità diventa sempre più importante per il nostro futuro, molte organizzazioni diverse, dai governi alle persone singole, stanno cercando di diventare più sostenibili. Le aziende e le istituzioni, in particolare quelle pubbliche, giocano un ruolo importante in questo sforzo globale. Pertanto, verificare quanto siano sostenibili queste aziende è fondamentale. Tuttavia, la complessità della sostenibilità aziendale rende spesso questo lavoro difficile.
Molte aziende scelgono quali quadri di sostenibilità seguire in base a ciò che fa più comodo a loro. A volte, potrebbero presentare solo determinati aspetti positivi dei loro sforzi di sostenibilità, escludendo quelli negativi. Oppure, potrebbero condividere informazioni che è difficile per gli altri comprendere, sollevando domande su fiducia e trasparenza. Questo aggiunge un ulteriore livello di soggettività, poiché le informazioni condivise dalle aziende possono essere influenzate dai loro interessi.
Dall'altra parte, gli analisti umani cercano di dare un senso a questi rapporti. Leggono le informazioni fornite dalle aziende e formulano valutazioni utilizzando vari quadri di sostenibilità. Il problema è che gli analisti hanno tempo limitato e possono essere influenzati dai propri pregiudizi, portando a valutazioni incoerenti della sostenibilità aziendale.
Affrontare la Soggettività con l'IA
Per aiutare a ridurre la soggettività nell'analisi della sostenibilità, è essenziale utilizzare l'intelligenza artificiale, in particolare attraverso metodi che comprendono il linguaggio e sono potenziati con funzionalità di intelligenza artificiale spiegabile, conosciuta come XNLP. L'idea non è sostituire gli analisti umani, ma piuttosto supportarli nel loro lavoro. L'XNLP può elaborare rapidamente un gran numero di rapporti di sostenibilità, estraendo informazioni consistenti che gli analisti possono poi utilizzare per migliorare le loro valutazioni.
Questo approccio si compone di tre parti chiave. Prima di tutto, dobbiamo identificare e comprendere i problemi di soggettività nei dati sulla sostenibilità e negli analisti che interpretano quei dati. In secondo luogo, esploriamo come il Natural Language Processing (NLP) possa aiutare a risolvere questi problemi. Infine, delineiamo come implementare efficacemente l'XNLP nell'analisi della sostenibilità aziendale.
Identificare le Sfide
Il primo passo per affrontare questi problemi è suddividere le questioni di soggettività. Le due aree chiave su cui ci concentriamo sono i dati forniti dalle aziende e gli analisti umani che interpretano quei dati.
Sfide nei Dati
I dati sulla sostenibilità aziendale provengono spesso da diverse fonti, con le comunicazioni sulla sostenibilità che rappresentano una delle principali. Queste comunicazioni sono rapporti pubblicati dalle aziende sui loro sforzi di sostenibilità. Tuttavia, questi dati possono essere soggettivi. Le aziende potrebbero divulgare solo ciò che trovano positivo o rilevante, escludendo informazioni cruciali.
Ci sono quattro principali sfide che gli analisti affrontano in questo campo:
Incompletezza: Le aziende possono scegliere quali informazioni sulla sostenibilità condividere, il che potrebbe non fornire un quadro completo dei loro sforzi.
Inaffidabilità: Alcune aziende potrebbero esagerare o travisare i propri sforzi di sostenibilità, portando a sfiducia sulle informazioni presentate.
Ambiguità: I rapporti possono talvolta essere vaghi o poco chiari, rendendo difficile capire i veri sforzi di sostenibilità di un'azienda.
Sofisticatezza: I rapporti sulla sostenibilità possono essere complessi e densi, richiedendo tempo ed esperienza significativi per essere compresi.
Sfide per gli Analisti
Anche gli analisti umani affrontano difficoltà quando interpretano i dati presentati nei rapporti sulla sostenibilità. La loro analisi spesso comporta la raccolta di informazioni pertinenti in base a obiettivi specifici, come valutare le operazioni di un'intera azienda o concentrarsi solo su un aspetto. Questo processo può essere dispendioso in termini di tempo e fortemente influenzato dai pregiudizi degli analisti.
Due problemi chiave che gli analisti incontrano sono:
Tempo Limitato: Gli analisti non hanno abbastanza tempo per leggere e comprendere a fondo rapporti di sostenibilità lunghi. Questo può portare a valutazioni incomplete.
Pregiudizio Potenziale: Le interpretazioni degli analisti possono essere influenzate dalle loro prospettive individuali, portando a variazioni nel modo in cui valutano gli sforzi di sostenibilità delle aziende.
NLP per Supportare l'Analisi della Sostenibilità
Data la natura soggettiva dei dati sulla sostenibilità e le sfide affrontate dagli analisti, l'NLP può fornire supporto prezioso. Può aiutare a elaborare e analizzare le comunicazioni sulla sostenibilità, rendendo il processo di valutazione più rapido e coerente.
Ci sono cinque principali compiti che l'NLP può svolgere per assistere gli analisti:
Estrazione di Argomenti: Identificando argomenti rilevanti all'interno dei rapporti sulla sostenibilità, gli analisti possono concentrarsi sulle informazioni più importanti senza perdersi nei dettagli non necessari.
Classificazione del Sentiment: L'NLP può aiutare a determinare il tono emotivo dei contenuti nei rapporti sulla sostenibilità, fornendo intuizioni su come le aziende presentano i loro sforzi.
Valutazione delle Prestazioni: Alle aziende possono essere assegnati punteggi in base ai loro sforzi di sostenibilità, semplificando il processo di valutazione per gli analisti.
Elaborazione del Dialogo: L'NLP può trasformare i rapporti sulla sostenibilità in un formato domanda-risposta, facilitando il lavoro degli analisti nel trovare informazioni specifiche.
Modelli Linguistici: Analizzando il linguaggio usato nelle comunicazioni, l'NLP può rivelare tendenze significative e potenziali problemi all'interno dei rapporti sulla sostenibilità.
Migliorare l'NLP con l'Spiegabilità
Sebbene l'NLP abbia il potenziale per migliorare l'analisi della sostenibilità aziendale, integrare funzionalità di intelligenza artificiale spiegabile può rendere questo processo ancora migliore. Ci sono tre principali capacità di intelligenza artificiale esplicabile su cui dovremmo concentrarci:
Interpretabilità: Questo consente agli analisti di vedere come il modello IA elabora le informazioni e quali caratteristiche sono più importanti per le sue valutazioni.
Spiegabilità: Questo consente al modello di comunicare le ragioni dietro le sue decisioni, aiutando gli analisti a comprendere meglio il processo.
Fidelità: Questo garantisce che le spiegazioni fornite dal modello IA riflettano accuratamente il suo funzionamento reale, costruendo fiducia nelle intuizioni generate.
Integrare queste capacità di intelligenza artificiale spiegabile migliorerà l'efficacia dell'NLP nell'analisi della sostenibilità aziendale. Gli analisti otterranno intuizioni più affidabili che possono aiutarli a fare valutazioni migliori basate su spiegazioni chiare dei dati.
Costruire Intuizioni Affidabili
Sfruttando l'NLP e l'intelligenza artificiale spiegabile, possiamo creare un modello che fornisca un'analisi robusta delle comunicazioni sulla sostenibilità. Questo aiuterà gli analisti a navigare nel mondo spesso ambiguo della sostenibilità aziendale, consentendo intuizioni più chiare e incoraggiando decisioni migliori.
Per esempio, se l'NLP può identificare parole chiave importanti in un rapporto, può aiutare gli analisti a verificare che le informazioni giuste siano utilizzate per giudicare il rischio di sostenibilità di un'azienda. Questo aiuta a combattere l'ambiguità presente nel linguaggio delle comunicazioni sulla sostenibilità e rafforza la credibilità delle analisi prodotte.
Ricerca e Direzioni Future
Utilizzare l'XNLP non solo aiuta a rendere più chiare le valutazioni sulla sostenibilità aziendale, ma apre anche a opportunità per ulteriori ricerche. Può portare a indagini più approfondite sulle pratiche di sostenibilità e aiutare a identificare modelli di greenwashing, dove le aziende potrebbero travisare i loro sforzi di sostenibilità.
I modelli NLP che includono caratteristiche spiegabili possono anche ampliare la loro applicabilità. Possono essere adattati a vari quadri di sostenibilità e comunicazioni, aiutando gli analisti a capire come diverse fonti di informazioni possano influenzare le loro valutazioni.
Continuando a perfezionare questi metodi e a esplorarne il potenziale, possiamo migliorare le valutazioni sulla sostenibilità aziendale e avvicinarci a un futuro in cui le imprese siano ritenute responsabili del loro impatto sul pianeta, sulla società e sull'economia.
Titolo: Explainable Natural Language Processing for Corporate Sustainability Analysis
Estratto: Sustainability commonly refers to entities, such as individuals, companies, and institutions, having a non-detrimental (or even positive) impact on the environment, society, and the economy. With sustainability becoming a synonym of acceptable and legitimate behaviour, it is being increasingly demanded and regulated. Several frameworks and standards have been proposed to measure the sustainability impact of corporations, including United Nations' sustainable development goals and the recently introduced global sustainability reporting framework, amongst others. However, the concept of corporate sustainability is complex due to the diverse and intricate nature of firm operations (i.e. geography, size, business activities, interlinks with other stakeholders). As a result, corporate sustainability assessments are plagued by subjectivity both within data that reflect corporate sustainability efforts (i.e. corporate sustainability disclosures) and the analysts evaluating them. This subjectivity can be distilled into distinct challenges, such as incompleteness, ambiguity, unreliability and sophistication on the data dimension, as well as limited resources and potential bias on the analyst dimension. Put together, subjectivity hinders effective cost attribution to entities non-compliant with prevailing sustainability expectations, potentially rendering sustainability efforts and its associated regulations futile. To this end, we argue that Explainable Natural Language Processing (XNLP) can significantly enhance corporate sustainability analysis. Specifically, linguistic understanding algorithms (lexical, semantic, syntactic), integrated with XAI capabilities (interpretability, explainability, faithfulness), can bridge gaps in analyst resources and mitigate subjectivity problems within data.
Autori: Keane Ong, Rui Mao, Ranjan Satapathy, Ricardo Shirota Filho, Erik Cambria, Johan Sulaeman, Gianmarco Mengaldo
Ultimo aggiornamento: 2024-10-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.17487
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.17487
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.