Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Comprendere la violenza di genere in Tanzania

Esaminare il supporto delle strutture sanitarie per le sopravvissute alla violenza di genere.

― 6 leggere min


La crisi di violenza diLa crisi di violenza digenere in Tanzaniaviolenza di genere.sostenere le sopravvissute allaLe strutture sanitarie faticano a
Indice

La Violenza di genere (VG) si riferisce a azioni dannose dirette a un individuo a causa del suo genere. Può includere danni fisici, emotivi e sessuali, oltre a minacce e restrizioni alla libertà. La VG colpisce tutti, ma le ragazze e le donne sono spesso le più colpite. Questo problema è presente in tutte le società, ma viene segnalato più comunemente nei paesi a basso e medio reddito, soprattutto dove le percentuali di virus dell'immunodeficienza umana (HIV) sono alte.

Tipi di Violenza di Genere

Ci sono molte forme di violenza di genere, come:

  • Violenza da partner intimo (VPI)
  • Violenza domestica
  • Femminicidi (l'uccisione di donne a causa del loro genere)
  • Omicidi per onore
  • Mutilazione genitale femminile (MGF)
  • Matrimonio forzato precoce
  • Violenza online

Questi atti possono assumere molte forme, incluso abuso fisico, sessuale, psicologico o economico. Spesso, coinvolgono il controllo dei movimenti o delle scelte di qualcuno.

L'Impatto della Violenza di Genere

A livello globale, circa 736 milioni di donne, ovvero circa una donna su tre, hanno subito qualche forma di violenza di genere nella loro vita, in particolare VPI e violenza sessuale. Per gli uomini, la percentuale è di circa uno su nove. La violenza di genere può ostacolare la crescita economica, specialmente nei paesi con leggi protettive deboli. Può anche diventare più prevalente durante le crisi, come le recessioni economiche o disastri naturali come il COVID-19.

In regioni come il Sud Asia e l'Africa subsahariana, i tassi di violenza di genere sono particolarmente elevati. In queste aree, oltre il 30% delle donne subirà qualche forma di VG nella loro vita. Tra gli adolescenti, la VPI è comune, con uno su cinque che la vive e le donne più giovani che affrontano un rischio maggiore rispetto a quelle più grandi. La prevalenza della VG nell'Africa subsahariana può variare ampiamente, ma può arrivare fino al 75%.

La Situazione in Tanzania

In Tanzania, la violenza di genere è diffusa. Circa il 40% delle donne in età fertile ha subito violenza fisica, e il 17% ha affrontato violenza sessuale. Il governo tanzaniano è sempre più consapevole della necessità di affrontare la VG e sta lavorando per migliorare le politiche e i programmi nazionali per aiutare le sopravvissute.

La maggior parte degli atti di VG in Tanzania coinvolge violenza fisica e sessuale, in particolare in regioni come Arusha e Dar es Salaam. Molti colpevoli sono partner intimi, e chi detiene posizioni di potere spesso usa la propria influenza per controllare e abusare. Questo rende più difficile per le sopravvissute cercare aiuto.

Impegno Globale per Affrontare la Violenza di Genere

I paesi di tutto il mondo hanno fatto accordi per lavorare verso l'uguaglianza di genere e per porre fine alla violenza contro donne e bambini. Tuttavia, c'è ancora un divario nella qualità dei servizi sanitari disponibili per le sopravvissute alla VG. Molte sopravvissute si recano a Strutture Sanitarie primarie per ricevere aiuto, ma affrontano varie sfide, tra cui servizi inadeguati e ritardi.

C'è bisogno di capire come i sistemi sanitari possano servire meglio le sopravvissute alla VG. È cruciale che i gestori di programmi e i fornitori di assistenza sanitaria sappiano quali servizi sono disponibili e come migliorarli.

Scopo dello Studio

Questo studio mira a esaminare quanto bene le strutture sanitarie primarie siano pronte a fornire servizi per le sopravvissute alla VG. Si analizzerà anche come le sopravvissute cercano aiuto e le sfide che affrontano nell'accedere alle cure.

Progettazione e Area dello Studio

Lo studio utilizzerà metodi sia quantitativi che qualitativi. La ricerca sarà condotta nel Consiglio Comunale di Dodoma, in Tanzania. Quest'area ha diverse strutture sanitarie ed è stata identificata con alti tassi di VG.

Popolazione e Reclutamento dello Studio

I partecipanti allo studio includeranno fornitori di assistenza sanitaria, operatori sanitari della comunità, leader di villaggio e clienti che visitano le strutture sanitarie. Il reclutamento inizierà a metà giugno 2024 e ai partecipanti sarà chiesto di partecipare volontariamente allo studio.

Campionamento e Dimensione del Campione

Lo studio coinvolgerà varie strutture sanitarie primarie nel Consiglio Comunale di Dodoma. Una formula specifica determinerà quante strutture saranno incluse. Saranno condotte interviste fino a quando i ricercatori non sentiranno di avere informazioni sufficienti.

Misurazione dei Servizi per le Sopravvissute alla VG

Lo studio si concentrerà su due aree principali: la disponibilità di servizi per le sopravvissute alla VG e la prontezza delle strutture sanitarie a fornire questi servizi.

  • Disponibilità dei Servizi: Si riferisce a quanti servizi specifici per le sopravvissute alla VG sono accessibili in un contesto sanitario. I ricercatori misureranno questo attraverso osservazioni e liste di controllo.

  • Prontezza dei Servizi: Si concentra su se una struttura può rispondere efficacemente ai bisogni delle sopravvissute alla VG. Le aree chiave di focus includeranno linee guida, personale formato, attrezzature e medicinali.

Metodi di Raccolta Dati

I dati saranno raccolti in un mese utilizzando vari metodi:

  1. Sondaggi: Per raccogliere informazioni di base sui partecipanti e sulle strutture sanitarie.
  2. Revisioni Documentali: Per analizzare registri relativi ai servizi di VG.
  3. Interviste Approfondite: Per catturare opinioni ed esperienze di fornitori di assistenza sanitaria e clienti.
  4. Discussioni di Gruppo Focali: Per coinvolgere gruppi di clienti e lavoratori della comunità per raccogliere intuizioni collettive.

Gestione e Analisi dei Dati

Le informazioni raccolte saranno archiviate in modo sicuro, con accesso limitato al team di ricerca. Per i dati quantitativi, un software statistico analizzerà i risultati. I dati qualitativi provenienti da interviste e discussioni saranno trascritti e analizzati per temi chiave.

Garantire l'Affidabilità

Per garantire risultati accurati, lo studio utilizzerà più metodi di raccolta dati. Si farà attenzione a fornire descrizioni dettagliate del processo di ricerca e saranno compiuti sforzi per coinvolgere più di un ricercatore nell'analisi. I partecipanti saranno anche invitati a confermare ciò che è stato catturato dal loro input.

Considerazioni Etiche

È stata ottenuta l'approvazione per lo studio dai comitati etici competenti. Tutti i partecipanti saranno informati riguardo allo studio e sarà richiesto il loro consenso prima del coinvolgimento. Possono ritirarsi in qualsiasi momento se lo desiderano.

Condivisione dei Risultati

I risultati dello studio saranno condivisi con organizzazioni pertinenti, tra cui l'Università di Dodoma e il Ministero della Salute. I risultati potrebbero anche essere pubblicati in riviste accademiche.

Conclusione

La violenza di genere è un problema serio che necessita di attenzione urgente, soprattutto in regioni con alti tassi di prevalenza. Comprendere come le strutture sanitarie possano servire meglio le sopravvissute è fondamentale per fornire il supporto e le risorse necessarie. Esaminando la disponibilità e la prontezza dei servizi, questo studio mira a identificare miglioramenti che possano contribuire a ridurre l'impatto della VG nelle comunità.

Fonte originale

Titolo: Service availability, readiness and health-seeking behavior of gender based violence survivor services in primary healthcare facilities in Dodoma, Tanzania. An Explanatory-sequential study design.

Estratto: BackgroundThe health sector is a key stakeholder in GBV national response network however, delivery of quality healthcare services for GBV survivors is highly neglected. MethodsThis study will use a mixed-research approach by employing an explanatory sequential study design. Phase one will involve a cross-sectional survey of 61 primary healthcare facilities to examine availability and readiness of GBV survivors services. The second phase will involve a descriptive qualitative study among healthcare providers, community healthcare workers and clients to examine the health-seeking behavior and challenges in providing and receiving GBV survivors services in primary healthcare facilities. The study will be conducted between March-April 2024 in Dodoma City Council, Tanzania. DiscussionThis study will have potential implications to program managers, policy makers and healthcare providers to tailor interventions that will improve the quality of healthcare service delivery especially towards integrated GBV survivors services. But also, understanding the health-seeking behavior and challenges associated with access and provision of GBV survivors services will help unveiling gaps in the clients point of view and the community, their needs for the GBV survivors services and enhancing client-healthcare provider relationship.

Autori: Johnson W. Mwamasangula, N. S. Gibore

Ultimo aggiornamento: 2024-06-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.09.24308665

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.09.24308665.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili