Capire le metafore nella comunicazione
Uno sguardo a come le metafore plasmano il linguaggio umano e l'apprendimento automatico.
― 6 leggere min
Indice
- Perché studiare le metafore?
- Categorie delle intenzioni metaforiche
- 1. Metafora lessicalizzata
- 2. Uso artistico della metafora
- 3. Visualizzazione
- 4. Persuasività
- 5. Spiegazione
- 6. Metafora argomentativa
- 7. Interazione sociale
- 8. Umorismo
- 9. Ragionamento euristico
- Raccolta di dati sulle metafore
- Come abbiamo annotato i dati
- Valutare i modelli linguistici
- Zero-shot e Few-shot Learning
- Risultati e intuizioni
- Prestazioni dei modelli linguistici
- Errori comuni
- Conclusione
- Direzioni future
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le metafore sono frasi che confrontano una cosa con un'altra, aiutandoci a capire idee complesse in modo più semplice. Sono ovunque nelle nostre conversazioni quotidiane, nella letteratura e persino nella politica. Il modo in cui usiamo le metafore può influenzare i nostri pensieri e sentimenti, rendendole uno strumento potente nella Comunicazione. Tuttavia, capire esattamente cosa significa una Metafora e perché viene usata può essere difficile, soprattutto per i computer che cercano di comprendere il linguaggio umano.
Perché studiare le metafore?
Le metafore aiutano a trasmettere idee che potrebbero essere difficili da esprimere direttamente. Per esempio, quando qualcuno dice "il tempo è un ladro", non intende che il tempo ruba letteralmente nulla; intende che il tempo può portarci via momenti delle nostre vite senza che ce ne rendiamo conto. Comprendere le metafore è essenziale per una comunicazione efficace, soprattutto nell'elaborazione del linguaggio naturale, dove le macchine cercano di capire il linguaggio umano.
Anche se la ricerca sulle metafore è cresciuta, ci manca ancora un sistema chiaro per categorizzare perché vengono usate. Proponiamo un nuovo modo per classificare le Intenzioni metaforiche in nove categorie, rendendo più facile per le macchine apprenderle e comprenderle.
Categorie delle intenzioni metaforiche
Per chiarire cosa intendiamo per intenzioni metaforiche, abbiamo delineato nove categorie che catturano l'essenza del perché si usano le metafore:
1. Metafora lessicalizzata
Queste sono metafore comuni usate senza pensarci. Trasmettono semplicemente il messaggio previsto senza un significato più profondo. Per esempio, dire "mi sono innamorato" usa una metafora che è semplice e ampiamente compresa.
2. Uso artistico della metafora
Nella letteratura o nella poesia, le metafore possono evocare varie emozioni e interpretazioni. Per esempio, dire "Giulietta è il Sole" suggerisce che Giulietta porta luce e calore, invitando i lettori a pensare in modo creativo al suo carattere.
3. Visualizzazione
Le metafore spesso confrontano qualcosa di difficile da visualizzare con qualcosa di familiare. Per esempio, dire "il suo sorriso ha illuminato la stanza" aiuta a creare un'immagine mentale del calore e della brillantezza di un sorriso.
4. Persuasività
In questo caso, le metafore possono influenzare opinioni o emozioni. Per esempio, riferirsi a un movimento politico come "l'onda" gli dà un'immagine potente e dinamica, facendolo sembrare più importante o attraente.
5. Spiegazione
Alcune metafore servono a chiarire un concetto. Per esempio, dire "l'atmosfera è una coperta attorno alla terra" aiuta a illustrare come ci tiene al sicuro e al caldo.
6. Metafora argomentativa
Queste metafore sono usate per fare punti forti nelle discussioni o nei dibattiti. Per esempio, dire "il villaggio sta morendo" enfatizza gli effetti negativi del cambiamento ed è inteso a persuadere gli altri ad agire.
7. Interazione sociale
Le metafore possono aiutare a rafforzare i legami tra le persone. Per esempio, usare soprannomi o frasi condivise può creare un senso di appartenenza all'interno di un gruppo.
8. Umorismo
Alcune metafore sono semplicemente pensate per intrattenere. Per esempio, dire "sono uno zerbino nel mondo degli stivali" usa l'umorismo per esprimere sentimenti di essere trascurati.
9. Ragionamento euristico
Queste metafore ci aiutano a capire idee o teorie complesse. Per esempio, dire "un gas è come una collezione di palle da biliardo" aiuta le persone a visualizzare come si comportano i gas in un modo più comprensibile.
Raccolta di dati sulle metafore
Per capire meglio come funzionano queste categorie metaforiche, abbiamo raccolto un dataset contenente 1.214 espressioni metaforiche. Abbiamo utilizzato raccolte esistenti di metafore da ricerche passate. Ogni metafora è stata analizzata per vedere quale intenzione descriveva meglio il suo uso.
Le metafore provenivano da vari generi, inclusi narrativa, articoli di notizie e conversazioni. Questa varietà ha aiutato a garantire che le nostre scoperte non siano limitate a uno stile di scrittura.
Come abbiamo annotato i dati
Quando guardavamo le metafore raccolte, abbiamo seguito un processo semplice:
Identificare la metafora: Abbiamo determinato se una metafora fosse comunemente compresa o se trasmettesse un significato più profondo.
Assegnare intenzioni: Abbiamo quindi assegnato da una a tre categorie dalle nostre nove intenzioni elencate. Questo rende più facile vedere cosa intende esprimere la metafora.
Valutare i modelli linguistici
Abbiamo testato modelli linguistici avanzati per vedere se potevano identificare le intenzioni dietro le metafore. Abbiamo esaminato due modelli popolari, utilizzando il nostro dataset per controllare le loro prestazioni. Il compito richiedeva ai modelli di scegliere l'intenzione corretta basata sulla metafora fornita.
Zero-shot e Few-shot Learning
Abbiamo valutato i modelli in due modi diversi:
Zero-shot learning: I modelli hanno tentato di prevedere l'intenzione senza esempi precedenti. Hanno ricevuto solo una breve descrizione di ciascuna intenzione.
Few-shot learning: I modelli hanno ricevuto cinque esempi di metafore, che li ha aiutati a fare migliori ipotesi sulle intenzioni.
I risultati hanno mostrato che il modello con le migliori prestazioni aveva una precisione media di solo circa il 43%. Questo indica che inferire le intenzioni metaforiche è ancora un compito difficile anche per i migliori modelli linguistici disponibili.
Risultati e intuizioni
Prestazioni dei modelli linguistici
Risultati zero-shot: I modelli hanno performato leggermente meglio rispetto a una scelta casuale, ma avevano ancora una bassa precisione.
Risultati few-shot: La precisione è migliorata con più contesto, ma senza spiegazioni, i modelli hanno faticato a interpretare correttamente le intenzioni.
Errori comuni
I modelli spesso confondevano le categorie, principalmente a causa della mancanza di esperienze incarnate. Ad esempio, quando venivano presentate metafore familiari, a volte identificavano erroneamente l'intenzione perché non percepiscono le metafore nello stesso modo in cui lo fanno gli esseri umani.
Conclusione
Le metafore sono una parte vitale del linguaggio e della comunicazione. Comprendere le intenzioni metaforiche può aiutare le macchine a afferrare meglio il linguaggio umano, consentendo una comunicazione migliorata tra le persone e la tecnologia.
Sviluppando una tassonomia chiara delle intenzioni metaforiche e raccogliendo un dataset per analizzarle, compiamo passi essenziali verso il miglioramento dell'elaborazione del linguaggio naturale.
Direzioni future
Andando avanti, puntiamo a raffinare il nostro approccio ed esplorare le seguenti aree:
Analizzare le frasi metaforiche: Invece di concentrarci solo su parole individuali, vogliamo considerare frasi complete per una comprensione più naturale delle metafore.
Correlazioni diverse: Gli studi futuri possono esaminare come diversi generi e contesti influenzano l'uso delle metafore e le loro intenzioni associate.
Espandere il dataset: Un dataset più ampio potrebbe offrire maggiori spunti su come funzionano le metafore in vari modi, specialmente con usi più diretti e creativi.
Miglioramento della formazione dei modelli: Abbiamo in programma di migliorare i modelli esistenti utilizzando le nostre scoperte per insegnare loro modi migliori per interpretare il linguaggio metaforico.
In sintesi, lo studio delle metafore fornisce intuizioni cruciali sul pensiero e sulla comunicazione umani. Continuando a investigarle, possiamo avvicinare le macchine alla comprensione della ricchezza e della complessità del linguaggio umano.
Titolo: A framework for annotating and modelling intentions behind metaphor use
Estratto: Metaphors are part of everyday language and shape the way in which we conceptualize the world. Moreover, they play a multifaceted role in communication, making their understanding and generation a challenging task for language models (LMs). While there has been extensive work in the literature linking metaphor to the fulfilment of individual intentions, no comprehensive taxonomy of such intentions, suitable for natural language processing (NLP) applications, is available to present day. In this paper, we propose a novel taxonomy of intentions commonly attributed to metaphor, which comprises 9 categories. We also release the first dataset annotated for intentions behind metaphor use. Finally, we use this dataset to test the capability of large language models (LLMs) in inferring the intentions behind metaphor use, in zero- and in-context few-shot settings. Our experiments show that this is still a challenge for LLMs.
Autori: Gianluca Michelli, Xiaoyu Tong, Ekaterina Shutova
Ultimo aggiornamento: 2024-07-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.03952
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.03952
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.