Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Medicina cardiovascolare

Sindrome Anemia Cardiorenale in Tanzania

Uno studio rivela tassi elevati di CRAS tra i pazienti con insufficienza cardiaca in Tanzania.

― 6 leggere min


CRAS nei Pazienti conCRAS nei Pazienti conInsufficienza Cardiacai pazienti cardiaci in Tanzania.Alta prevalenza di CRAS riscontrata tra
Indice

La sindrome dell'anemia cardiorenale (CRAS) è un problema di salute serio che coinvolge tre problemi principali: Insufficienza Cardiaca, Malattia Renale Cronica e anemia. L'insufficienza cardiaca significa che il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace. La malattia renale cronica significa che i reni non funzionano bene, mentre l'anemia significa avere bassi livelli di emoglobina nel sangue, fondamentale per trasportare l'ossigeno.

La CRAS è una preoccupazione significativa a livello mondiale, soprattutto tra le persone con insufficienza cardiaca. Può portare a peggiori esiti di salute, il che significa che i pazienti potrebbero non stare così bene, con un rischio più elevato di complicazioni.

Quanto è comune la CRAS?

La frequenza della CRAS varia molto a seconda di dove ti trovi. Nei paesi sviluppati, si può trovare in circa il 4,6% al 35,4% dei pazienti. Nei paesi in via di sviluppo, i numeri sono ancora più alti, variando dal 19% al 62%. Questo indica che le persone in aree meno sviluppate potrebbero soffrire di più di questa sindrome.

La ricerca mostra che alcuni fattori aumentano le possibilità di avere CRAS. Questi includono trovarsi in uno stadio più grave di insufficienza cardiaca, avere Diabete, mancanza di ferro e essere maschi. I pazienti con CRAS hanno un rischio maggiore di morire per qualsiasi causa, di essere riammessi in ospedale per insufficienza cardiaca e di avere una funzionalità renale peggiorata. Questi problemi tendono ad aumentare i costi sanitari e portano a visite più frequenti in ospedale.

In uno studio condotto in Tanzania, la CRAS era presente nel 44,4% dei pazienti con insufficienza cardiaca. Questa scoperta ha evidenziato un rischio maggiore di morire per qualsiasi causa e maggiori possibilità di essere ricoverati per insufficienza cardiaca.

Scopo dello studio

Nonostante la prevalenza nota della CRAS, non ci sono dati sufficienti su quanto sia comune attraverso i diversi tipi di insufficienza cardiaca in Tanzania. Lo studio recente mirava a colmare questa lacuna osservando quanti pazienti hanno la CRAS, quali fattori sono correlati e quali esiti ne derivano in un ospedale a Dodoma, Tanzania.

Progetto dello studio e partecipanti

Lo studio si è tenuto presso l'Ospedale Benjamin Mkapa, una struttura sanitaria importante a Dodoma. Questo ospedale è specializzato in servizi cardiaci e ha un afflusso quotidiano di pazienti con insufficienza cardiaca. I ricercatori hanno reclutato pazienti di età pari o superiore a 18 anni che hanno acconsentito a partecipare. Si sono concentrati su adulti con insufficienza cardiaca diagnosticata utilizzando criteri specifici, insieme a malattia renale e anemia.

Per garantire risultati affidabili, i ricercatori miravano a includere 298 partecipanti in nove mesi. Hanno seguito questi pazienti per sei mesi, facendogli controlli mensili per raccogliere informazioni.

Raccolta dei dati

I ricercatori hanno raccolto una gamma di informazioni personali e relative alla salute dai partecipanti. Hanno annotato dettagli come età, genere e scelte di vita come il fumo. Hanno misurato caratteristiche corporee come le dimensioni della vita e dei fianchi per verificare l'obesità. Anche la pressione sanguigna è stata misurata per determinare se i pazienti avessero ipertensione.

Le analisi del sangue sono state significative in questo studio. Hanno controllato i livelli di colesterolo, i livelli di zucchero nel sangue, i livelli di emoglobina e i livelli di ferro per accertare la presenza di anemia e malattia renale cronica. Sono stati eseguiti ecocardiogrammi per vedere quanto bene funzionasse il cuore e classificare il tipo di insufficienza cardiaca.

Monitoraggio dei pazienti

I pazienti sono stati invitati a tornare per controlli ogni mese. Durante queste visite, i ricercatori cercavano segni di peggioramento dell'insufficienza cardiaca, qualsiasi necessità di tornare per ricoveri legati a problemi cardiaci e eventuali decessi che potevano essere avvenuti. Hanno annotato quando si sono verificati questi eventi durante il periodo di osservazione.

Analisi dei risultati

Una volta completata la raccolta dati, i ricercatori hanno analizzato i risultati. Hanno scoperto che il 46,3% dei partecipanti aveva la CRAS. Questo corrisponde a risultati simili di altri studi in diverse regioni, suggerendo una prevalenza condivisa tra le popolazioni.

L'età media dei partecipanti era di circa 57 anni, con una maggioranza di donne. Molti partecipanti avevano altre condizioni di salute come diabete, ipertensione e obesità. Anche il fumo era diffuso tra i partecipanti, il che potrebbe contribuire a problemi di salute.

L'analisi ha mostrato che la carenza di ferro e il diabete erano fattori significativi associati alla CRAS. Curiosamente, essere maschi era collegato a una maggiore probabilità di sviluppare la CRAS, il che è in linea con i risultati di altri studi. Fattori come il diabete possono peggiorare le condizioni di salute correlate alla CRAS, portando a esiti di salute peggiori.

Esiti della CRAS

I pazienti con CRAS avevano un rischio molto più alto di essere ricoverati di nuovo per insufficienza cardiaca, il che suggerisce che la condizione porta alla necessità di assistenza medica aggiuntiva. Tuttavia, lo studio non ha riscontrato una differenza significativa nei tassi di mortalità tra chi aveva la CRAS e chi non l'aveva, anche se c'era una preoccupante tendenza a registrare più decessi nel gruppo CRAS.

Questa mancanza di chiara differenza nei tassi di mortalità potrebbe essere dovuta a un tempo di follow-up più breve in questo studio o a differenze nelle caratteristiche dei pazienti rispetto ad altri studi che hanno trovato chiare differenze di mortalità.

Limitazioni dello studio

Anche se questo studio ha fornito informazioni preziose, ha alcune limitazioni. Essendo condotto in un singolo ospedale con un gruppo più piccolo di partecipanti, potrebbe influenzare quanto ampiamente possano essere applicati i risultati. Inoltre, interrompere il monitoraggio dei pazienti dopo determinati esiti potrebbe far perdere risultati o tendenze a lungo termine.

Conclusione

La CRAS è un problema comune tra i pazienti con insufficienza cardiaca in Tanzania, portando a tassi più elevati di ricoveri e maggiori necessità sanitarie. È cruciale riconoscere l'importanza della CRAS in questa regione e implementare migliori strategie di gestione. Sono necessari ulteriori studi dettagliati e ricerche per sviluppare interventi mirati che possano aiutare a gestire efficacemente la CRAS e migliorare gli esiti per i pazienti.

Comprendendo le connessioni tra insufficienza cardiaca, problemi renali e anemia, i fornitori di assistenza sanitaria possono prendersi meglio cura dei pazienti che affrontano queste condizioni. Riconoscere le sfide e le tendenze associate alla CRAS può aiutare a migliorare le strategie sanitarie, garantendo che le persone colpite ricevano il supporto di cui hanno bisogno.

Fonte originale

Titolo: Prevalence clinical correlates and outcomes of cardiorenal anemia syndrome among patients with heart failure attended a tertiary hospital in Dodoma, Tanzania: A prospective observational cohort study

Estratto: IntroductionCardiorenal anemia syndrome (CRAS) poses significant complications in heart failure (HF) patients, often leading to unfavourable outcomes but, published data are limited. This study assessed the prevalence, clinical correlates, and outcomes of CRAS among patients with HF who attended the Benjamin Mkapa Hospital (BMH) in Dodoma, Tanzania. Materials and methodsA prospective observational cohort study was carried out at BMH between 18th August 2023 and 18th April 2024. It included patients aged 18 years and above who had been diagnosed with heart failure according to Framingham criteria and confirmed by 2-dimensional transthoracic echocardiography (2D-TTE). The study aimed to investigate the prevalence and clinical associations of cardiorenal anemia syndrome (CRAS) at the beginning of the study, as well as to evaluate CRAS outcomes within a 6-month follow-up period. Continuous data were presented as either mean with standard deviation (SD) or median with interquartile range (IQR), while categorical data were expressed as frequency and proportions. Binary logistic regression, using odds ratios (OR), was utilized to examine clinical associations, while survival rate analysis, employing hazard ratios (HR), was utilized to determine CRAS outcomes. A two-tailed p-value of less than 0.05 was considered statistically significant. ResultsA total of 298 participants were recruited with a mean age of 57{+/-}15 years, and 60% were females. In our cohort, CRAS was prevalent in 46.3%. Iron deficiency (OR: 2.5; 95% CI, 1.5-4.1; p = 0.001) and diabetes mellitus (OR 2.1; 95% CI, 1.2-3.4; p = 0.006), were clinically correlated with CRAS, while female sex (OR 0.35; 95% CI, 0.21-0.59; p = 0.000) was inversely clinically correlated with CRAS. Moreover, CRAS was associated with a higher risk of heart failure re-hospitalization compared to those patients with no CRAS (HR: 3.8; 95% CI, 2.4-6.0; p < 0.001). ConclusionIn our setting, CRAS is prevalent among heart failure patients and is linked to higher rates of heart failure-related hospitalizations, leading to increased healthcare utilization and costs. We strongly advocate for multidisciplinary approaches in managing this condition. Nonetheless, further research with robust evidence is necessary to inform policy-making and initiate targeted interventions.

Autori: John Robson Meda, A. J. Meremo, B. O. Alphonce, G. M. Edwin

Ultimo aggiornamento: 2024-06-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.13.24308917

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.13.24308917.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili