Valutare l'impatto della circoncisione maschile medica volontaria sulla prevenzione dell'HIV
Una recensione sull'efficacia della VMMC e sulle future strategie nella prevenzione dell'HIV.
― 5 leggere min
Indice
- Obiettivi dello Studio
- Metodologia
- Passo 1: Definire la Domanda di Ricerca
- Passo 2: Identificare gli Studi Rilevanti
- Passo 3: Selezionare Studi Idonei
- Passo 4: Estrazione dei Dati
- Passo 5: Analisi dei Dati
- Passo 6: Consultazione con Esperti
- Considerazioni Etiche
- Importanza della Revisione
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi vent'anni, la circoncisione maschile medica volontaria (VMMC) è diventata un modo importante per aiutare a prevenire l'HIV nel mondo. Questo metodo è stato raccomandato da un'organizzazione sanitaria globale come parte di una serie più ampia di strategie per combattere l'HIV. Molti paesi dell'Africa orientale e meridionale, dove i tassi di HIV sono alti e i tassi di circoncisione sono bassi, hanno partecipato a grandi programmi di VMMC. Inizialmente, 15 paesi si sono uniti a questi sforzi, tra cui Botswana, Kenya e Sudafrica, con altri paesi come il Sud Sudan che si sono uniti più tardi.
Le organizzazioni sanitarie hanno fornito indicazioni e risorse per aiutare i paesi ad adattare la VMMC alle loro esigenze specifiche. Tuttavia, ci sono state incomprensioni e dibattiti su questo approccio, portando i ricercatori a esaminare vari aspetti, come come influisce sulle prestazioni sessuali, se incoraggia comportamenti rischiosi e le possibili complicazioni della procedura. Comprendere questi fattori è cruciale mentre i programmi di VMMC si evolvono e si adattano nel tempo.
L'obiettivo principale di queste iniziative era aumentare il tasso di circoncisione maschile dal 30% circa nel 2007 all'80% entro il 2015, in particolare tra gli uomini di età compresa tra 15 e 49 anni nei paesi africani mirati. Questo obiettivo è stato successivamente aumentato al 90% entro il 2021. Purtroppo, questi obiettivi non sono stati raggiunti, il che ha portato alcune persone a mettere in dubbio il futuro dei programmi di VMMC. Man mano che sempre più uomini vengono circoncisi e i tassi di HIV diminuiscono, i Benefici percepiti del programma potrebbero cambiare. Tuttavia, stanno emergendo nuovi benefici della VMMC che non erano stati considerati nelle valutazioni precedenti e ci sono anche alcune nuove complicazioni che vengono identificate.
Questo articolo mira a rivedere e riassumere le conoscenze attuali sulla VMMC per la prevenzione dell'HIV per comprendere meglio il suo futuro. Raccogliere informazioni da diversi studi aiuterà i responsabili politici e i leader sanitari a prendere decisioni informate per il futuro.
Obiettivi dello Studio
I principali obiettivi di questa revisione sono:
- Valutare la prevalenza della circoncisione maschile nell'Africa subsahariana.
- Raccogliere e riassumere prove sui programmi di VMMC, inclusi i loro rischi, costi, benefici e migliori pratiche.
Attraverso la revisione degli studi esistenti, questo lavoro cerca di offrire una panoramica completa di ciò che è stato ottenuto con la VMMC, nuove intuizioni sui rischi e benefici e una comprensione più chiara del futuro del programma.
Metodologia
Questa revisione seguirà un approccio strutturato per raccogliere e analizzare la letteratura esistente sulla VMMC. Il processo di revisione coinvolgerà diversi passaggi:
Passo 1: Definire la Domanda di Ricerca
La ricerca si concentra su uomini e bambini di dieci anni e più, che sono i principali obiettivi della VMMC. Il concetto in studio è la VMMC come metodo per prevenire l'HIV, con particolare attenzione alle intuizioni che possono aiutare a plasmare il suo futuro. La revisione si concentrerà sull'Africa subsahariana, dove i programmi sono stati più diffusi. La domanda chiave che guida questa revisione è: “Quali intuizioni sono state acquisite riguardo ai rischi, costi e benefici della VMMC come strategia per la prevenzione dell'HIV nell'Africa subsahariana?”
Passo 2: Identificare gli Studi Rilevanti
Verrà condotta una ricerca approfondita della letteratura utilizzando database online affidabili. Questi includeranno risorse scientifiche popolari dove è possibile trovare studi relativi alla VMMC. Le ricerche utilizzeranno parole chiave specifiche relative alla VMMC e includeranno solo studi pubblicati in inglese dal 2011 al 2024, poiché questo periodo coincide con il lancio diffuso dei programmi di VMMC.
Passo 3: Selezionare Studi Idonei
Due ricercatori esamineranno i titoli e gli abstract degli studi per trovare articoli rilevanti. Utilizzeranno criteri specifici per includere o escludere studi in base alla loro rilevanza per la VMMC nell'Africa subsahariana. In caso di disaccordo, un terzo revisore fornirà un contributo. L'obiettivo è includere solo studi che offrono ricerca originale sulla VMMC.
Passo 4: Estrazione dei Dati
Una volta selezionati gli studi, i dati verranno estratti con attenzione utilizzando un approccio strutturato. Questo significa raccogliere informazioni importanti da ciascuno studio per creare un quadro più chiaro di ciò che è stato appreso sulla VMMC. Questo può includere intuizioni sui rischi, costi e benefici associati alla VMMC.
Passo 5: Analisi dei Dati
Dopo aver raccolto i dati, saranno riassunti e organizzati per evidenziare i risultati chiave. Questo processo includerà la presentazione delle informazioni in modo facilmente comprensibile per identificare temi o tendenze nelle prove relative alla VMMC.
Passo 6: Consultazione con Esperti
Anche se opzionale, consultare esperti coinvolti nelle campagne di VMMC può fornire una valida convalida e ulteriori intuizioni. Coinvolgere queste persone assicura che i risultati della revisione siano accurati e completi.
Considerazioni Etiche
Poiché la revisione trae informazioni dalla letteratura esistente e non da individui direttamente, non è necessaria l'approvazione etica. Il focus rimane sulla raccolta e interpretazione dei dati da studi pubblicati.
Importanza della Revisione
Questa revisione spera di fare luce sulla situazione attuale della VMMC nell'Africa subsahariana. Riunendo vari pezzi di prova, fornirà un contesto per il futuro delle strategie di VMMC per la prevenzione dell'HIV. Comprendere l'efficacia, i rischi e i benefici della VMMC aiuterà a plasmare le future politiche e pratiche sanitarie.
Conclusione
Il futuro della VMMC dipende da diversi fattori. Questi includono quanto bene i programmi possano raggiungere gli obiettivi per i tassi di circoncisione, i benefici percepiti a livello individuale e l'efficacia dei costi a livello nazionale e regionale. Man mano che le strategie di VMMC continuano a evolversi, è cruciale affrontare le lacune nella conoscenza e riconoscere le intuizioni emergenti sulla VMMC. Questa revisione mira a fornire una comprensione più chiara di questi aspetti, guidando alla fine studi futuri e raccomandazioni per le pratiche di VMMC nella regione.
Consolidando le prove disponibili sulla VMMC, questa revisione getta le basi per ulteriori ricerche e discussioni su come migliorare le strategie sanitarie mirate a prevenire l'HIV. Le intuizioni raccolte saranno preziose per i responsabili politici, i fornitori di assistenza sanitaria e i ricercatori, garantendo che la VMMC continui a svolgere un ruolo significativo nella lotta contro l'HIV.
Titolo: Voluntary Medical Male Circumcision's (VMMC) Strategy for HIV prevention in Sub-Saharan Africa, prevalence, risks, costs, benefits and best practice: A scoping review of progress and unfolding insights.
Estratto: Campaigns to scale up Voluntary Medical Male Circumcision (VMMC) for the prevention of HIV transmission has been going on for years in selected Southern African countries, following recommendations from the World Health Organisations. Despite significant strides made in the initiative and its proven benefits, controversies surrounding the strategy have never ceased, and its future remains uncertain especially as some countries near their initial targets. Over the years, as the campaigns unfolded, a lot of insights have been generated in favour of continuing the VMMC campaigns, while some insights portray the impression that the strategy is not worthy the risks and effort required, or enough has been done, as the targets have been achieved. This article proposes a scoping review that aims at synthesizing and consolidating that evidence into a baseline for a further systematic review aimed at developing sound recommendations for the future of the VMMC strategy for HIV prevention. The scoping review will target all scientific literature published on the Web of Science, Cochrane Library, Scopus, Science Direct, PubMed as well as WHO Institutional Repository for Information Sharing (IRIS) since 2011. The review shall be guided by Arksey and OMalleys (2005) framework for scoping reviews, and the Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses Extension for Scoping Reviews (PRISMA-ScR) checklist shall be followed. Discussion of the findings is envisioned to yield evidence that can be further analysed to give insights about risk/cost-benefits ratios of the strategy at this point in time as well best clinical practices for the VMMC procedure, to inform the future of the strategy.
Autori: Charles Maibvise, T. Munangatire, P. S. Dlamini, N. Tomas, D. O. Ashipala
Ultimo aggiornamento: 2024-06-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.13.24308912
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.13.24308912.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.