AI che potenzia i sistemi di supporto alle decisioni cliniche
L'IA sta migliorando le scelte terapeutiche nelle strutture cliniche usando i dati degli RCT.
― 9 leggere min
Indice
- Contesto
- Domande di ricerca
- Panoramica della metodologia
- Affrontare le sfide
- Risultati e limitazioni
- Stabilire routine di supporto alle decisioni
- Importanza dell'IA nel supporto alle decisioni cliniche
- Il ruolo degli RCT nello sviluppo delle raccomandazioni terapeutiche
- Domande chiave di ricerca
- Metodo proposto per le raccomandazioni terapeutiche
- Panoramica dei dati
- Design dell'RCT
- Rappresentanza dei pazienti nello studio
- Caratteristiche utilizzate nell'analisi
- Algoritmo di raccomandazione del trattamento
- Gestione dei dati mancanti
- Procedure di validazione per le raccomandazioni
- Allineamento post hoc
- Risultati dello studio
- Test statistici
- Conclusione
- Direzioni future
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'intelligenza artificiale (IA) sta avendo un impatto notevole nel campo medico, soprattutto nei Sistemi di Supporto alle Decisioni Cliniche (DSS). Questi sistemi aiutano i dottori a fare scelte migliori sui trattamenti per i loro pazienti. Però, c'è una sfida quando nuovi trattamenti validati nei trial clinici non sono ancora disponibili nelle cliniche. Questo articolo parla di come l'IA può aiutare a formare e validare questi sistemi prima che i trattamenti vengano introdotti in un contesto clinico.
Contesto
I sistemi tradizionali di supporto alle decisioni cliniche di solito si basano sui dati della specifica clinica in cui verranno usati. Questo metodo funziona bene quando ci sono dati sufficienti sui trattamenti esistenti. Tuttavia, diventa problematico per i nuovi trattamenti che sono stati convalidati attraverso trial clinici randomizzati (RCT) ma non sono stati ancora usati in alcun contesto clinico. I principali problemi con questo approccio sono:
Mancanza di razionale per l'assegnazione del trattamento: Nella maggior parte dei dati clinici, il trattamento che un paziente riceve si basa sulle sue esigenze specifiche, come determinato dal suo dottore. Tuttavia, in un RCT, i pazienti vengono assegnati ai trattamenti in modo casuale, rendendo difficile per il sistema capire quale trattamento sia migliore in base alle caratteristiche del paziente.
Mancanza di prove di verifica: Quando un trattamento non viene assegnato a un paziente, è difficile sapere quanto sarebbe stato efficace per quel paziente. Quindi, non ci sono dati per confermare l'esito previsto per i trattamenti non assegnati.
Mancanza di evidenze: Diverse cliniche possono raccogliere dati sui pazienti in modi diversi o utilizzare questionari differenti. Questo può portare a lacune nelle informazioni disponibili per molti pazienti e complicare la formazione dei sistemi di supporto alle decisioni.
Domande di ricerca
Queste sfide ci portano a domande importanti riguardo la formazione, il collaudo e la validazione dei sistemi di supporto alle decisioni:
- Come possiamo affrontare la mancanza di prove quando formiamo un sistema di supporto alle decisioni usando i dati degli RCT?
- Come possiamo gestire la mancanza di razionale nelle assegnazioni dei trattamenti durante la formazione e il collaudo?
- Come affrontiamo la mancanza di prove di verifica quando valutiamo il sistema di supporto alle decisioni usando i dati degli RCT?
- Come possiamo validare un sistema di supporto alle decisioni rispetto ai dati degli RCT?
Panoramica della metodologia
Per rispondere a queste domande, proponiamo un metodo che prevede il miglioramento atteso per ogni opzione di trattamento disponibile a un paziente. I trattamenti provengono da un RCT multi-braccio, dove diversi trattamenti vengono testati l'uno contro l'altro. L'obiettivo è creare un sistema di supporto alle decisioni che possa suggerire il miglior trattamento in base al miglioramento atteso del paziente.
Affrontare le sfide
Mancanza di razionale: Modifichiamo il modo in cui misuriamo i risultati dei trattamenti. Invece di collegare le caratteristiche del paziente direttamente al trattamento assegnato, ci concentriamo su quanto miglioramento si osserva rispetto ad altri pazienti che ricevono trattamenti diversi.
Mancanza di prove di verifica: Introduciamo un metodo chiamato verifica del trattamento controfattuale. Questo approccio confronta l'efficacia delle suggerimenti fatti dal sistema di supporto decisionale con i risultati dell'RCT per i casi in cui il sistema e l'RCT concordano o discordano sul trattamento.
Affrontare la mancanza di evidenze: Utilizziamo un metodo di apprendimento robusto che può gestire Dati mancanti da diverse fonti. Costruendo ensemble di modelli, possiamo sfruttare efficacemente piccoli numeri di pazienti.
Risultati e limitazioni
Il nostro approccio mira a utilizzare i dati degli RCT dimostrando che il sistema di supporto alle decisioni può suggerire trattamenti che portano a migliori esiti per i pazienti. Tuttavia, ci sono limitazioni dovute al numero ridotto di pazienti in ciascun gruppo di trattamento. Anche se i nostri modelli sono progettati per minimizzare queste limitazioni, la capacità predittiva potrebbe comunque essere influenzata dai dati limitati.
Stabilire routine di supporto alle decisioni
Forniamo una base per creare routine di supporto alle decisioni per trattamenti già testati negli RCT ma non ancora disponibili nelle cliniche. I professionisti possono usare il nostro metodo per formare e validare un sistema di supporto alle decisioni usando i dati degli RCT disponibili. Serve ancora lavoro per migliorare la robustezza delle previsioni. Una possibile soluzione è generare dati sintetici per potenziare il dataset.
Importanza dell'IA nel supporto alle decisioni cliniche
C'è stato un crescente interesse nei sistemi di supporto alle decisioni cliniche basati sull'IA, con molti studi focalizzati sul loro potenziale e metodi di validazione. La maggior parte degli studi sottolinea l'importanza di usare trial clinici controllati per valutare questi sistemi. Tuttavia, questo limita spesso il focus a sistemi già in uso.
Man mano che la ricerca medica evolve, ha senso includere trattamenti innovativi nei sistemi di supporto alle decisioni non appena dimostrano di avere benefici. Il metodo tipico per valutare gli effetti dei trattamenti è attraverso gli RCT; quindi, l'unico dato disponibile per formare e validare un sistema di raccomandazione sono i dati derivati da questi trial.
Il ruolo degli RCT nello sviluppo delle raccomandazioni terapeutiche
Quando creiamo un modello per prevedere il miglioramento atteso dei pazienti per diversi trattamenti, è fondamentale capire che i dati sui trattamenti provengono da un RCT. Se nuovi trattamenti vengono studiati in RCT senza dati osservazionali per formare i modelli di supporto alle decisioni, può essere difficile convalidare questi modelli.
Domande chiave di ricerca
Per affrontare le sfide poste dai dati degli RCT, le seguenti domande di ricerca sono essenziali:
- Come gestiamo la mancanza di evidenze durante la formazione?
- Come gestiamo la mancanza di razionale durante le assegnazioni dei trattamenti nei dati degli RCT?
- Come affrontiamo la mancanza di prove di verifica quando testiamo il sistema sui dati degli RCT?
- Quali metodi possono convalidare un sistema di supporto alle decisioni rispetto ai dati degli RCT?
Metodo proposto per le raccomandazioni terapeutiche
Il nostro metodo prevede il miglioramento atteso nella condizione del paziente per ogni opzione di trattamento, utilizzando dati provenienti da un RCT multi-braccio. I vari componenti del nostro metodo sono:
Modellazione della variabile target: Definiamo l'esito del trattamento come la differenza tra la condizione del paziente prima e dopo il trattamento, rendendo più facile identificare i trattamenti che non portano a miglioramenti.
Verifica del trattamento controfattuale: Questo ci consente di stimare gli esiti attesi per i trattamenti che il paziente non ha ricevuto durante il trial. Il processo implica il calcolo di un punteggio controfattuale per ogni trattamento non assegnato basato sugli esiti di pazienti simili.
Costruzione di modelli robusti: Per tenere conto dei dati mancanti, utilizziamo tecniche che garantiscono che i nostri modelli possano funzionare anche quando alcune informazioni non sono disponibili.
Procedura di validazione: Allineiamo le raccomandazioni del sistema di supporto alle decisioni con le assegnazioni dell'RCT per convalidare le nostre previsioni.
Panoramica dei dati
I dati utilizzati in questo studio derivano da un RCT multicentrico focalizzato su pazienti con tinnito. Oltre 240 partecipanti hanno ricevuto varie combinazioni di trattamenti progettati per alleviare la loro condizione.
Design dell'RCT
L'RCT mirava a confrontare l'efficacia di trattamenti singoli e combinati. I partecipanti sono stati assegnati a diversi bracci di trattamento, ognuno rappresentante una combinazione di terapie. L'esito principale misurato è stato il miglioramento nel punteggio dell'Inventario di Handicap Tinnito.
Rappresentanza dei pazienti nello studio
L'RCT ha coinvolto cinque centri clinici, con l'obiettivo di reclutare 500 pazienti. La nostra analisi ha utilizzato dati di 376 partecipanti, concentrandosi su coloro che hanno completato l'Inventario di Handicap Tinnito all'ultima visita. I dati hanno mostrato una distribuzione variabile tra i bracci di trattamento, attribuibile ai tassi di abbandono e all'idoneità dei partecipanti.
Caratteristiche utilizzate nell'analisi
Il dataset contiene varie caratteristiche, comprese informazioni demografiche e punteggi di questionari, che potrebbero essere mancanti per alcuni pazienti. Il nostro metodo deve tenere conto di questi dati mancanti pur fornendo raccomandazioni di trattamento accurate.
Algoritmo di raccomandazione del trattamento
Proponiamo un algoritmo che prevede gli esiti per ogni opzione di trattamento disponibile a un paziente. Le raccomandazioni di trattamento si basano sul miglioramento atteso, incorporando livelli di fiducia per ogni previsione.
Gestione dei dati mancanti
Per affrontare le caratteristiche mancanti, il nostro algoritmo utilizza un metodo di apprendimento basato su alberi che può affrontare efficacemente i dataset incompleti. Inoltre, quando alcuni trattamenti hanno molto pochi partecipanti, combiniamo i dati provenienti da più bracci di trattamento per rafforzare le evidenze per le previsioni.
Procedure di validazione per le raccomandazioni
Per valutare il sistema di supporto alle decisioni, confrontiamo gli esiti dei trattamenti previsti dal nostro algoritmo con gli esiti reali provenienti dall'RCT. La validazione verifica quanto bene le raccomandazioni si allineano con quanto era stato assegnato nel trial.
Allineamento post hoc
La procedura di validazione considera se il trattamento raccomandato dal sistema corrisponde a quanto era stato assegnato durante l'RCT. Se i suggerimenti portano a un miglioramento maggiore nei punteggi di salute, le raccomandazioni sono considerate di successo.
Risultati dello studio
La nostra valutazione ha dimostrato che il sistema di supporto alle decisioni può effettivamente raccomandare trattamenti che portano a migliori esiti per i pazienti rispetto a quelli assegnati casualmente nel trial clinico. Tuttavia, la piccola dimensione del campione rimane un fattore limitante nella performance predittiva complessiva.
Test statistici
Abbiamo eseguito test statistici per esaminare le differenze tra pazienti allineati e non allineati. I risultati hanno indicato che i pazienti che hanno ricevuto il trattamento suggerito dal sistema di raccomandazione hanno generalmente mostrato un miglioramento maggiore nella loro condizione.
Conclusione
Il metodo proposto mostra promettenti possibilità per sviluppare un sistema di raccomandazione che possa guidare le scelte terapeutiche basate sui dati degli RCT prima che i trattamenti siano disponibili nelle cliniche. Anche se rimangono sfide, specialmente riguardo ai dati mancanti, il nostro approccio fornisce un valido quadro per sfruttare i trial clinici esistenti per migliorare la cura dei pazienti.
Direzioni future
Il lavoro futuro dovrebbe concentrarsi sull'integrazione dei livelli di fiducia nelle previsioni dei trattamenti, migliorando la robustezza del modello. Inoltre, esplorare la generazione di dati sintetici potrebbe affrontare alcune delle limitazioni poste dalle piccole dimensioni del campione negli RCT. In generale, questo lavoro contribuisce allo sviluppo continuo dell'IA in medicina, in particolare nel migliorare i processi decisionali clinici.
Titolo: Training and Validating a Treatment Recommender with Partial Verification Evidence
Estratto: Current clinical decision support systems (DSS) are trained and validated on observational data from the target clinic. This is problematic for treatments validated in a randomized clinical trial (RCT), but not yet introduced in any clinic. In this work, we report on a method for training and validating the DSS using the RCT data. The key challenges we address are of missingness -- missing rationale for treatment assignment (the assignment is at random), and missing verification evidence, since the effectiveness of a treatment for a patient can only be verified (ground truth) for treatments what were actually assigned to a patient. We use data from a multi-armed RCT that investigated the effectiveness of single- and combination- treatments for 240+ tinnitus patients recruited and treated in 5 clinical centers. To deal with the 'missing rationale' challenge, we re-model the target variable (outcome) in order to suppress the effect of the randomly-assigned treatment, and control on the effect of treatment in general. Our methods are also robust to missing values in features and with a small number of patients per RCT arm. We deal with 'missing verification evidence' by using counterfactual treatment verification, which compares the effectiveness of the DSS recommendations to the effectiveness of the RCT assignments when they are aligned v/s not aligned. We demonstrate that our approach leverages the RCT data for learning and verification, by showing that the DSS suggests treatments that improve the outcome. The results are limited through the small number of patients per treatment; while our ensemble is designed to mitigate this effect, the predictive performance of the methods is affected by the smallness of the data. We provide a basis for the establishment of decision supporting routines on treatments that have been tested in RCTs but have not yet been deployed clinically.
Autori: Vishnu Unnikrishnan, Clara Puga, Miro Schleicher, Uli Niemann, Berthod Langguth, Stefan Schoisswohl, Birgit Mazurek, Rilana Cima, Jose Antonio Lopez-Escamez, Dimitris Kikidis, Eleftheria Vellidou, Ruediger Pryss, Winfried Schlee, Myra Spiliopoulou
Ultimo aggiornamento: 2024-06-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.06654
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.06654
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/lppl.txt
- https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Bibliography_Management
- https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Document_Structure#Sectioning_commands
- https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Mathematics
- https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Advanced_Mathematics
- https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Tables
- https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Tables#The_tabular_environment
- https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Floats,_Figures_and_Captions
- https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Importing_Graphics#Importing_external_graphics