Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Sistemi e controllo# Sistemi e controllo

Migliorare l'Efficienza delle Pompe di Calore con il Machine Learning

Un nuovo metodo per il controllo delle pompe di calore riduce i costi e migliora l'efficienza energetica.

― 5 leggere min


Machine Learning neiMachine Learning neiPompe di Caloree aumenta l'efficienza energetica.Nuovo metodo di controllo riduce costi
Indice

Con l'aumento delle fonti di energia rinnovabile come il solare e l'eolico, è fondamentale avere sistemi energetici flessibili che possano adattarsi all'offerta energetica in continuo cambiamento. Un modo per farlo è utilizzare le pompe di calore. Le pompe di calore possono riscaldare o raffreddare gli edifici in modo efficiente e possono rispondere ai cambiamenti nella domanda di energia. Questo articolo esplora un nuovo metodo per controllare le pompe di calore utilizzando tecniche di machine learning per migliorare le loro prestazioni e ridurre i costi dell'elettricità.

Il Ruolo delle Pompe di Calore

Le pompe di calore sono dispositivi che trasferiscono calore da un luogo all'altro, spesso utilizzati negli edifici per riscaldamento e raffrescamento. Funzionano assorbendo calore dall'aria esterna o dal terreno e spostandolo all'interno. Questo processo può essere molto efficiente, soprattutto in edifici ben isolati. Tuttavia, la sfida si presenta quando i costi dell'elettricità fluttuano in base all'offerta e alla domanda. L'obiettivo è controllare le pompe di calore in modo da sfruttare l'elettricità più economica mantenendo un ambiente interno confortevole.

Nuovo Metodo di Controllo

Per affrontare le sfide nel controllo delle pompe di calore, è stato sviluppato un nuovo approccio chiamato Price Storage Control combinato con Reti Neurali Artificiali (ANN). Questo metodo utilizza l'Apprendimento per imitazione, che insegna al sistema a imitare le azioni di un esperto basandosi su dati passati. Osservando come dovrebbe funzionare una Pompa di calore in determinate condizioni, il sistema impara a prendere decisioni autonome.

Come Funziona

Il nuovo metodo di controllo funziona creando un modello che prevede il programma operativo ottimale per la pompa di calore. Questo modello utilizza dati come i Prezzi dell'elettricità passati, la domanda di calore e le temperature esterne. L'obiettivo di questo modello è ridurre i Costi Energetici mantenendo la temperatura interna in un intervallo confortevole.

  1. Raccolta Dati: Vengono raccolti dati storici sui prezzi dell'elettricità, sulla domanda di calore e sulle temperature esterne per addestrare il modello.
  2. Addestramento del Modello: Il modello impara da questi dati per determinare il miglior programma di riscaldamento per la pompa di calore.
  3. Predizione delle Azioni: Una volta addestrato, il modello può fornire azioni di riscaldamento in tempo reale basandosi sulle condizioni attuali.

Vantaggi del Nuovo Approccio

Il nuovo metodo di controllo mostra diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali:

  1. Risparmio sui Costi: Utilizzando dati delle operazioni precedenti, il modello può prevedere quando far funzionare la pompa di calore per approfittare dei prezzi dell'elettricità più bassi, riducendo le bollette energetiche.
  2. Adattabilità: Il modello addestrato può essere applicato a diversi edifici con caratteristiche simili senza dover riapprendere da zero.
  3. Tempi di Esecuzione più Veloci: Il nuovo approccio richiede meno tempo per prendere decisioni rispetto alla risoluzione di problemi complessi di ottimizzazione in tempo reale.

Valutazione del Metodo

Il nuovo metodo è stato testato su vari edifici multifamiliari con diversi livelli di isolamento. I risultati hanno rivelato che il metodo ha superato significativamente le strategie di controllo tradizionali. In ogni tipo di edificio, il nuovo approccio ha portato a costi energetici più bassi, dimostrando la sua efficacia nella gestione del consumo di elettricità.

Confronto con Lavori Precedenti

In passato, sono stati utilizzati vari metodi per controllare i sistemi di riscaldamento e raffreddamento. La maggior parte di questi metodi si basava su previsioni complicate per determinare i bisogni energetici. Alcuni utilizzavano l'apprendimento per rinforzo, una tecnica in cui un modello impara a partire da tentativi ed errori. Tuttavia, l'apprendimento per rinforzo spesso richiede molto tempo e condizioni controllate, rendendolo meno pratico per applicazioni nel mondo reale.

Al contrario, l'approccio di apprendimento per imitazione consente a un modello di apprendere da dati esperti, rendendolo più facile da applicare in ambienti reali. Questo rende il nuovo metodo più efficiente e user-friendly.

Esplorazione delle Applicazioni di Machine Learning

La ricerca ha anche esplorato diverse tecniche di machine learning, focalizzandosi in particolare sulle reti neurali artificiali. I risultati hanno illustrato che l'utilizzo di queste reti ha fornito le migliori prestazioni nella riduzione dei costi energetici. Altri metodi, come gli alberi decisionali, hanno mostrato alcune promesse ma non hanno eguagliato l'efficienza del modello ANN.

Implementazione Pratica

Il nuovo metodo di controllo è stato implementato utilizzando dati provenienti da vari edifici. Il modello di apprendimento è stato addestrato su un edificio e applicato per testarne l'adattabilità su altri della stessa categoria. I risultati hanno mostrato che il modello addestrato poteva ottimizzare efficacemente il funzionamento della pompa di calore, portando a risparmi sui costi in diversi scenari.

Direzioni Future

Guardando al futuro, questa ricerca apre molte possibilità. I lavori futuri potrebbero coinvolgere testare l'efficacia di questo metodo su scala più ampia con più edifici connessi a sistemi di rete intelligenti. Inoltre, integrare altri dispositivi flessibili come veicoli elettrici o sistemi di accumulo di batterie potrebbe ulteriormente migliorare la gestione energetica.

Importanza della Flessibilità nei Sistemi Energetici

Con l'aumento della quota di energia rinnovabile, l'importanza di sistemi energetici flessibili diventa ancora più critica. Dispositivi come le pompe di calore possono svolgere un ruolo chiave nella gestione dell'offerta e della domanda di energia. Strategie di controllo efficaci possono aiutare a ridurre i costi energetici, migliorare l'efficienza e stabilizzare la rete elettrica.

Conclusione

Lo sviluppo di un nuovo metodo di controllo per le pompe di calore utilizzando l'apprendimento per imitazione e le reti neurali artificiali dimostra un potenziale significativo per migliorare l'efficienza energetica negli edifici. Questo approccio non solo riduce i costi ma migliora anche la flessibilità dei sistemi energetici nell'adattarsi alle sfide poste dall'energia rinnovabile. Mentre continuiamo a cercare soluzioni per la gestione energetica, questa ricerca rappresenta un passo avanti nell'intelligentizzazione e nell'efficienza degli edifici.

Riepilogo

In sintesi, questo articolo ha discusso un nuovo metodo per controllare le pompe di calore che sfrutta tecniche di machine learning. Imitando il comportamento esperto, il modello ottimizza efficacemente l'uso dell'energia riducendo i costi. La sua adattabilità e i tempi di esecuzione più rapidi presentano chiari vantaggi rispetto alle strategie di controllo tradizionali, rendendolo un'opzione promettente per future applicazioni nella gestione energetica. Con l'evoluzione dei sistemi energetici, combinare tecnologie innovative sarà essenziale per raggiungere obiettivi sostenibili.

Fonte originale

Titolo: Imitation learning with artificial neural networks for demand response with a heuristic control approach for heat pumps

Estratto: The flexibility of electrical heating devices can help address the issues arising from the growing presence of unpredictable renewable energy sources in the energy system. In particular, heat pumps offer an effective solution by employing smart control methods that adjust the heat pump's power output in reaction to demand response signals. This paper combines imitation learning based on an artificial neural network with an intelligent control approach for heat pumps. We train the model using the output data of an optimization problem to determine the optimal operation schedule of a heat pump. The objective is to minimize the electricity cost with a time-variable electricity tariff while keeping the building temperature within acceptable boundaries. We evaluate our developed novel method, PSC-ANN, on various multi-family buildings with differing insulation levels that utilize an underfloor heating system as thermal storage. The results show that PSC-ANN outperforms a positively evaluated intelligent control approach from the literature and a conventional control approach. Further, our experiments reveal that a trained imitation learning model for a specific building is also applicable to other similar buildings without the need to train it again with new data. Our developed approach also reduces the execution time compared to optimally solving the corresponding optimization problem. PSC-ANN can be integrated into multiple buildings, enabling them to better utilize renewable energy sources by adjusting their electricity consumption in response to volatile external signals.

Autori: Thomas Dengiz, Max Kleinebrahm

Ultimo aggiornamento: 2024-07-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.11561

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.11561

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili