Influenza dei microswimmer nei nematici attivi
Uno studio rivela come i microswimmers alterano la dinamica nei sistemi nematici attivi.
― 7 leggere min
Indice
- Contesto sulla Materia Attiva
- Interazione tra Vortici Attivi e Microswimmers
- Stati del Sistema
- Stato I: Bassa Attività
- Stato II: Attività Intermedia
- Stato III: Alta Attività
- Il Ruolo delle Dinamiche e delle Strutture Vorticosi
- Effetti su Ordinamento e Fluttuazioni
- Comprendere Interazioni Micro e Macro
- Implicazioni e Applicazioni
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I sistemi di Materia Attiva sono collezioni di particelle autopropulse che si muovono convertendo energia dall'ambiente in movimento. Questi sistemi variano in dimensione e possono essere trovati in natura, da batteri microscopici a grandi gruppi di uccelli. A differenza dei materiali normali, dove le particelle sono bilanciate e stabili, i sistemi di materia attiva si comportano in modo diverso a causa del costante apporto energetico. Questa attività continua porta a schemi e comportamenti interessanti.
Un tipo specifico di materia attiva è rappresentato dai Nematici Attivi, sistemi in cui le particelle hanno una direzione preferita di movimento. In questi sistemi, gruppi di particelle possono allinearsi e creare strutture più grandi come spirali e flussi. Lo studio dei nematici attivi è affascinante perché rivela comportamenti complessi non visti in sistemi più semplici.
In questo studio, ci concentriamo su un nuovo aspetto dei nematici attivi: l'influenza dei Microswimmers, piccole particelle nuotatrici che possono influenzare i modelli e i comportamenti nei sistemi attivi. Introducendo questi microswimmers nel contesto nematico attivo, puntiamo a capire come cambiano le dinamiche e il comportamento generale del sistema.
Contesto sulla Materia Attiva
I sistemi di materia attiva consistono in agenti mobili, come le particelle autopropulse (SPPs), che assorbono energia dall'ambiente. Questa energia viene trasformata in movimento, distinguendo la materia attiva dai sistemi passivi che raggiungono uno stato di equilibrio. I comportamenti unici dei sistemi di materia attiva nascono da vari fattori, tra cui le interazioni tra particelle, la densità e i modelli di movimento.
Nei sistemi polari attivi, le particelle possono propulsarsi in una direzione specifica, mentre nei nematici attivi, le particelle possono allinearsi in un'orientazione preferita senza una chiara direzione di movimento. Queste distinzioni sono fondamentali per capire come i diversi sistemi rispondono ai cambiamenti nell'ambiente.
Interazione tra Vortici Attivi e Microswimmers
In presenza di microswimmers, le dinamiche dei nematici attivi diventano ancora più intricate. Il nostro studio indaga come l'introduzione di un numero ridotto di microswimmers influenza l'ambiente nematico attivo più grande.
Quando vengono aggiunti i microswimmers, influenzano il movimento e l'allineamento delle particelle nematiche circostanti. I microswimmers creano strutture dinamiche all'interno del nematico attivo, portando alla formazione di schemi vorticosi. Questa interazione tra i microswimmers e le particelle nematiche attive porta a movimenti caotici e comportamenti complessi.
È interessante notare che la presenza di microswimmers accentua l'instabilità di curvatura nel sistema, promuovendo la formazione di vortici nel nematico attivo. Questi vortici possono essere paragonati a vortici, dove gruppi di particelle si muovono in un modello circolare. La formazione e la dissipazione di questi vortici contribuiscono a un ciclo continuo di strutture in cambiamento all'interno del sistema.
Stati del Sistema
Categorizziamo il sistema in tre stati distinti in base all'attività dei microswimmers polari e al comportamento risultante delle particelle nematiche attive.
Stato I: Bassa Attività
Nel primo stato, dove l'attività dei microswimmers è bassa, il nematico attivo mantiene un forte ordine tra le sue particelle. I microswimmers non interrompono significativamente l'allineamento delle particelle nematiche, risultando in un ambiente stabile.
Durante questo stato, il nematico attivo si comporta in modo prevedibile, mostrando un chiaro allineamento e una struttura relativamente ordinata. I microswimmers rimangono dispersi e si muovono lentamente, contribuendo al movimento generale ma non alterando significativamente le dinamiche.
Stato II: Attività Intermedia
Aumentando l'attività dei microswimmers polari, il sistema passa al secondo stato. Qui, l'interazione tra i microswimmers e le particelle nematiche attive diventa più pronunciata. I microswimmers iniziano a formare piccoli gruppi e si muovono in modo più coordinato.
Questo comportamento di aggregazione introduce nuove dinamiche all'interno del nematico attivo, portando allo sviluppo di strutture vorticosi. La presenza di questi vortici interrompe l'ordine precedente, causando una rottura dell'allineamento globale tra le particelle nematiche. Sebbene il sistema rimanga dinamico, il comportamento generale diventa meno strutturato.
Stato III: Alta Attività
Nel terzo stato, dove l'attività dei microswimmers è alta, osserviamo cambiamenti significativi nel nematico attivo. Le particelle polari formano grandi gruppi che si muovono in modo coerente attraverso il sistema. Questo movimento coerente influenza notevolmente il comportamento delle particelle nematiche circostanti, portando a un ordine migliorato.
Nonostante la presenza di questi grandi gruppi, persiste un certo movimento casuale di gruppi polari più piccoli. Il risultato complessivo è un'interazione complessa tra i grandi movimenti coerenti e i piccoli comportamenti casuali, risultando in un ricco arazzo di dinamiche all'interno del sistema.
Il Ruolo delle Dinamiche e delle Strutture Vorticosi
La transizione tra questi stati e le dinamiche risultanti riflettono i comportamenti intricati delle particelle attive. Ogni stato mostra un diverso equilibrio di ordine e disordine, rivelando come i microswimmers attivi possano interrompere o migliorare le strutture esistenti del nematico attivo.
Nei secondi e terzi stati, assistiamo all'emergere di strutture vorticosi, caratterizzate da movimento circolare e distorsioni nella curvatura delle particelle attive. La presenza di questi vortici indica forti tendenze rotazionali locali, creando un ambiente altamente dinamico.
Le strutture vorticosi subiscono cicli costanti di formazione e dissipazione, contribuendo alla complessità complessiva del sistema. Questi schemi non solo dimostrano la natura dinamica del nematico attivo, ma offrono anche spunti su come diverse interazioni possano plasmare fenomeni osservabili.
Fluttuazioni
Effetti su Ordinamento eOltre all'emergere di vortici, le dinamiche del sistema portano anche a variazioni nell'ordinamento delle particelle e fluttuazioni. Con l'aumento dell'attività dei microswimmers, osserviamo fluttuazioni nel numero di particelle attive, conosciute come fluttuazioni numeriche.
Queste fluttuazioni differenziano i sistemi attivi dai loro omologhi in equilibrio. Nello Stato I, le particelle attive mostrano un forte ordine con fluttuazioni minime. Tuttavia, man mano che il sistema passa allo Stato II e Stato III, le fluttuazioni aumentano, portando a un ambiente più caotico. Questo cambiamento nel comportamento evidenzia le caratteristiche uniche dei nematici attivi e l'influenza di fattori esterni come l'attività dei microswimmers.
Comprendere Interazioni Micro e Macro
Un aspetto chiave di questo studio è comprendere come i microswimmers influenzino le dinamiche più ampie del nematico attivo. Le interazioni specifiche tra particelle polari e apolari introducono complessità che non sono presenti in sistemi più semplici.
I microswimmers polari agiscono come una fonte di rumore all'interno del sistema, introducendo perturbazioni dinamiche che interrompono l'ordinamento delle particelle apolari. Questo rumore non è statico; evolve man mano che i microswimmers si muovono e formano gruppi. Il risultato è un campo in continua evoluzione che impatta le dinamiche complessive e i modelli formati dai nematici attivi.
Implicazioni e Applicazioni
I risultati di questo studio offrono potenziali implicazioni per comprendere sistemi biologici complessi e sviluppare applicazioni in aree come la rilevazione di patogeni. Il comportamento dei microswimmers nei nematici attivi può essere sfruttato per creare strumenti sensibili per identificare i movimenti batterici basati sulle loro caratteristiche distintive.
Esaminando come i microswimmers interagiscono con il loro ambiente, i ricercatori possono ottenere spunti sulle dinamiche sottostanti che governano vari sistemi attivi. Questa conoscenza potrebbe portare a progressi in campi come la biofisica, la scienza dei materiali e l'ingegneria, dove controllare la materia attiva è cruciale per l'innovazione tecnologica.
Conclusione
Lo studio delle strutture vorticosi dinamiche alimentate dai microswimmers nei nematici attivi rivela i comportamenti intricati e complessi che sorgono dall'interazione delle particelle attive. Esaminando come emergono diversi stati in base all'attività delle particelle polari e apolari, sveliamo preziose intuizioni sulle dinamiche dei sistemi attivi.
Attraverso l'esplorazione delle formazioni vorticosi, delle fluttuazioni e delle interazioni, questa ricerca arricchisce la nostra comprensione della materia attiva e della sua capacità di adattarsi a varie condizioni. Mentre continuiamo a indagare questi sistemi, apriamo strade a applicazioni innovative e a una comprensione più profonda dei principi sottostanti che governano la dinamica della materia attiva.
Titolo: Dynamical Swirl Structures Powered by Microswimmers in Active Nematics
Estratto: Active nematics, in their pure form, have demonstrated a plethora of dynamic and steady state behaviors, including large-scale dynamic structures, collective flows, and intricate multi-spatial temporal dynamics. This complexity further increases in the presence of external polar agents. We investigate active nematics interspersed with polar microswimmers, akin to active apolar cells infused with active impurities, microswimmers. Our comprehensive numerical study reveals that varying the microswimmers' motility induces a novel spatiotemporal state in the active nematics backdrop. This state is marked by macroscopic swirl-like structures and a reduction in the overall order of the active nematics. Interestingly, this state emerges at intermediate motility levels, where microswimmers form local clusters and exhibit coherent motion. However, at higher motility levels, the swirls become less coherent, and microswimmer clustering intensifies. We show that the effect of the polar microswimmers on active nematics can be interpreted as a spatiotemporally correlated colored noise on active nematics, which promotes bend instability in active nematics, leading to the observed swirling dynamics. Our findings indicate that the spatiotemporal states are highly sensitive to the microswimmers' motility, offering potential avenues for pathogen identification based on known motility characteristics
Autori: Partha Sarathi Mondal, Pawan Kumar Mishra, Tamás Vicsek, Shradha Mishra
Ultimo aggiornamento: 2024-07-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.05861
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.05861
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.