Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Reti sociali e informative# Fisica e società

Analizzando The Sandbox: Supporto, scandali e coinvolgimento degli utenti

Un'analisi approfondita del comportamento degli utenti e dei modelli di transazione di The Sandbox.

― 6 leggere min


The Sandbox: Un'analisiThe Sandbox: Un'analisiutenti e le dinamiche di mercato.Uno sguardo sul comportamento degli
Indice

GameFi si riferisce a una combinazione di giochi e finanza, dove i giocatori possono guadagnare soldi mentre giocano. Una delle piattaforme più popolari in questo settore è The Sandbox. The Sandbox non è solo un gioco; è più come una piattaforma dove gli sviluppatori di giochi possono creare giochi e risorse per i giocatori. Permette a giocatori e creatori di interagire in modi unici attraverso il trading e il possesso di risorse digitali.

Come Funziona The Sandbox

In The Sandbox, i giocatori possono comprare e vendere terreni virtuali e risorse come token non fungibili (NFT). LAND rappresenta appezzamenti di terra nel gioco e i giocatori possono creare giochi e esperienze sulla loro LAND. The Sandbox utilizza una valuta speciale chiamata SAND, che i giocatori e gli sviluppatori usano per le Transazioni all'interno della piattaforma. Questa configurazione crea un mercato dove diversi utenti possono interagire tra loro, dai proprietari di LAND agli sviluppatori che creano oggetti in vendita.

Analizzando The Sandbox

Questo studio ha esaminato più da vicino The Sandbox analizzando i dati delle transazioni nel corso degli anni. L'obiettivo era osservare come la piattaforma risponde al Supporto da grandi marchi e agli scandali che potrebbero aver influenzato la sua attività. I dati raccolti includono milioni di transazioni che coinvolgono vari indirizzi utente.

Il Modello Bow-Tie

Per semplificare la rete di transazioni, è stato usato un modello chiamato Modello Bow-Tie. Questo modello categoriza i partecipanti alla rete in gruppi in base alla loro attività. I gruppi includono:

  • SCC (Strongly Connected Component): Utenti core che interagiscono frequentemente tra loro.
  • IN: Utenti che interagiscono con il gruppo principale ma non viceversa.
  • OUT: Utenti coinvolti dal gruppo principale ma che non interagiscono con loro.
  • TUBES: Connettori tra i gruppi IN e OUT.
  • TENDRILS: Utenti che hanno collegamenti minimi con i gruppi principali.
  • OTHER: Utenti che non rientrano in queste categorie.

Supporto dai Marchi Tradizionali

The Sandbox ha ricevuto supporto da vari marchi noti in diversi settori, tra cui videogiochi, moda e intrattenimento. Tra i sostenitori più noti ci sono aziende di videogiochi come Square Enix e Ubisoft, artisti musicali come Snoop Dogg e marchi di moda come Adidas e Gucci. Anche se queste collaborazioni potrebbero sembrare impattanti, la ricerca ha scoperto che non hanno portato a significativi aumenti a lungo termine nell'attività delle transazioni.

L'Impatto degli Scandali

Proprio come il supporto può influenzare l'attività, anche gli scandali possono influenzare la percezione pubblica e l'engagement degli utenti. Alcuni incidenti degni di nota includono:

  1. L'Hack di Ronin: Anche se questo hack non ha colpito direttamente The Sandbox, ha impattato il valore di SAND. Gli utenti hanno reagito cambiando i loro modelli di transazione.
  2. Truffe di Phishing: Il computer di un dipendente è stato hackerato, portando all'invio di email di phishing agli utenti, il che ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza di The Sandbox.
  3. L'Hack dell'Account Twitter del CEO: L'account del CEO è stato hackerato per postare truffe, il che ha riflesso negativamente sulla piattaforma.
  4. Audizione della SEC: La U.S. Securities and Exchange Commission ha etichettato SAND come una security non registrata, influenzando le prospettive del settore GameFi.

I Dati Raccolti

I dati delle transazioni recuperati coprono il periodo da ottobre 2019 a ottobre 2023, toccando quasi 5 milioni di transazioni e coinvolgendo circa 659.000 indirizzi. Questi dati hanno fornito spunti su come diversi gruppi di utenti hanno reagito al supporto e agli scandali nel tempo.

Indagare sui Modelli di Transazione

L'analisi ha coinvolto la rappresentazione grafica del numero di transazioni e del valore totale delle transazioni attorno a eventi chiave legati al supporto e agli scandali. I risultati hanno rivelato modelli che aiutano a capire come gli utenti di The Sandbox si sono comportati a seguito di questi eventi.

Cambiamenti nell'Engagement degli Utenti Dopo Eventi di Supporto

I grafici che rappresentano i dati hanno mostrato che, sebbene ci siano stati picchi di attività dopo eventi di supporto, questi picchi tendevano a essere di breve durata. Ad esempio, dopo il supporto di deadmau5, c'è stata un'incremente nell'engagement degli utenti, ma è tornata presto ai livelli normali. Il Warner Music Group ha visto un impatto più duraturo, suggerendo che alcune partnership potrebbero avere più peso di altre.

Cambiamenti nell'Engagement degli Utenti Dopo Scandali

Anche gli scandali hanno mostrato modelli simili nell'attività delle transazioni. Ad esempio, dopo l'Hack di Ronin, c'è stata un'attesa nelle reazioni degli utenti, seguita da un notevole calo delle transazioni. Questo suggerisce che gli utenti erano cauti dopo un evento significativo per la sicurezza, anche se The Sandbox non è stato colpito direttamente.

Il Ruolo delle Whales in The Sandbox

Le whales sono identificate come utenti o indirizzi che detengono una grande quantità di criptovaluta- in questo caso, SAND. Un’analisi di queste whales ha mostrato che svolgono un ruolo cruciale nel guidare l'attività delle transazioni. La ricerca ha identificato migliaia di whales, molte delle quali sono attivamente coinvolte nelle transazioni.

Cambiamenti Tra le Whales

È stato notato che alcune whales sono uscite dall'ecosistema, il che potrebbe influenzare i livelli complessivi di attività in The Sandbox. Osservare quali utenti sono passati da essere whales a non esserlo ha fornito spunti sul paesaggio che cambia all'interno di questa economia digitale.

L'Analisi del Modello Bow-Tie sull'Attività delle Whales

Applicare il Modello Bow-Tie all'attività delle whales ha aiutato a identificare come questi stakeholder principali hanno impattato le transazioni di rete. Ha rivelato che le whales erano prevalentemente coinvolte nella maggior parte delle transazioni, spesso prendendo decisioni che influenzavano le tendenze di mercato. La loro attività potrebbe essere correlata a vari eventi e il loro coinvolgimento era tipicamente più alto durante periodi di instabilità.

La Resilienza di The Sandbox

La resilienza di The Sandbox è stata valutata osservando come ha affrontato sia il supporto che gli scandali. È stato notato che, anche se la piattaforma ha affrontato delle sfide, una base di utenti core è rimasta fedele. Questa lealtà potrebbe aiutare a stabilizzare la piattaforma durante i periodi difficili.

Implicazioni Future per GameFi

Guardando al futuro, i risultati suggeriscono che le strategie tradizionali utilizzate nei giochi online potrebbero essere utili per le piattaforme GameFi. Costruire una base di utenti dedicata è cruciale per il successo a lungo termine. Le piattaforme GameFi dovrebbero concentrarsi sullo sviluppo di connessioni con i loro utenti, simile a come operano i giochi tradizionali di successo.

Targeting delle Whales per la Stabilità

Considerando l'influenza considerevole delle whales, potrebbe essere vantaggioso per gli sviluppatori GameFi coinvolgere direttamente questi utenti. Caterando agli interessi delle whales, le piattaforme potrebbero potenzialmente aumentare i volumi di transazione e creare un ambiente di gioco più attivo.

Conclusione

Attraverso un'analisi dettagliata, questa ricerca ha chiarito come The Sandbox interagisce sia con il supporto esterno che con gli scandali. Anche se il supporto da marchi tradizionali può creare picchi brevi di attività, non garantisce un engagement sostenuto. Allo stesso modo, gli scandali influenzano il comportamento degli utenti, ma i loro effetti possono variare a seconda della base utenti esistente.

In definitiva, la salute a lungo termine di The Sandbox dipende dalla costruzione di una base di utenti leali e dalla comprensione delle dinamiche guidate dalle whales. Riconoscendo questi fattori, gli sviluppatori possono strategizzare in modo efficace per favorire un ecosistema fiorente. Mentre il GameFi continua a evolversi, le intuizioni da The Sandbox potrebbero guidare approcci futuri in questo spazio emergente.

Fonte originale

Titolo: Support and Scandals in GameFi dApps: A Network Analysis of The Sandbox Transactions

Estratto: We explore the burgeoning field of GameFi through a detailed network analysis of The Sandbox, a prominent decentralized application (dApp) in this domain. Utilizing the bow-tie model, we map out transaction data within The Sandbox, providing a novel perspective on its operational dynamics. Our study investigates the varying impacts of external support, uncovering a surprising absence of enduring effects on network activity. We also investigate the network's response to several notable incidents, including the Ronin Hack and the United States Securities and Exchange Commission's hearing on cryptocurrencies, revealing a generally resilient structure with limited long-term disturbances. A critical aspect of our analysis focuses on the "whales," or major stakeholders in The Sandbox, where we uncover their pivotal role in influencing network trends, noting a significant shift in their engagement over time. This research sheds light on the intricate workings of GameFi ecosystems and contributes to the broader discourse on the intersection of the Web, AI, and society, particularly in understanding the resilience and dynamics of emerging digital economies. We particularly note the parallels of the long-tail behavior we see in web-based ecosystems appearing in this niche domain of GameFi. Our findings hold significant implications for the future development of equitable and sustainable GameFi dApps, offering insights into stakeholder behavior and network resilience in the face of external challenges and opportunities.

Autori: Fernando Spadea, Oshani Seneviratne

Ultimo aggiornamento: 2024-07-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.07138

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.07138

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili