Nuovo Framework per Valutare la Generalizzazione dei Modelli AI
Presentiamo un metodo per valutare i modelli di intelligenza artificiale su dati non visti in modo più efficace.
― 6 leggere min
Indice
Nel campo dell'intelligenza artificiale, i ricercatori stanno cercando di capire quanto bene i modelli riescano a performare quando si trovano di fronte a dati nuovi che sono diversi da quelli su cui sono stati addestrati. Questa situazione è chiamata "generalizzazione out-of-distribution" (OOD). La sfida è prevedere quanto bene un modello si comporterà sui dati OOD basandosi solo sulle sue prestazioni su dati simili a quelli su cui è stato addestrato, noti come dati "in-distribution" (ID).
La maggior parte dei metodi attuali usa le prestazioni ID come modo per prevedere quelle OOD, ma questo approccio ha alcune limitazioni. Ad esempio, i modelli addestrati usando tipi di dati o supervisione diversi potrebbero non seguire gli stessi schemi, portando a confusione quando vengono valutati insieme. Alcuni modelli, specialmente quelli che combinano immagini e testo, spesso performano meglio su compiti OOD nonostante abbiano un’accuratezza ID inferiore. Questa inconsistenza solleva dubbi sui metodi di valutazione esistenti.
Per affrontare questi problemi, presentiamo un nuovo framework chiamato Lowest Common Ancestor (LCA)-on-the-Line. Questo metodo si concentra sulla misurazione della distanza tra le previsioni delle classi e le classi reali basandosi su una gerarchia di classi fornita. Utilizzando questo approccio, possiamo relazionare le prestazioni ID a quelle OOD in un modo più significativo.
La Sfida della Generalizzazione OOD
Generalizzare dai dati ID a quelli OOD è un compito complesso in AI. Questa complessità deriva dalle differenze nei dati che i modelli incontrano durante l'addestramento rispetto a quelli che vedono durante il test. Queste sfide possono minare l'assunzione di base che i dati di addestramento e di test siano simili.
Molti studi di ricerca hanno cercato di capire come si comportano i modelli di fronte ai dati OOD creando vari dataset OOD. Questi studi spesso coinvolgono la simulazione di diverse situazioni, come l'introduzione di rumore o il cambiamento della natura dei dati. Tuttavia, molti dataset OOD utilizzati negli studi somigliano troppo ai dataset ID, portando a una comprensione incompleta della capacità di generalizzazione di un modello.
I metodi esistenti si concentrano spesso nel confrontare le prestazioni all'interno di gruppi simili di modelli, come modelli di visione o modelli visione-linguaggio. Facendo ciò, hanno incontrato limitazioni quando si tratta di valutare modelli di questi diversi tipi.
Framework LCA-on-the-Line
Il framework LCA-on-the-Line mira a fornire un metodo unificato per valutare come i modelli generalizzano ai dati OOD. L'idea chiave si basa sul Lowest Common Ancestor, un concetto delle gerarchie di classi che aiuta a misurare quanto due classi siano vicine o lontane nella gerarchia. Questo metodo ci consente di quantificare la relazione tra le previsioni del modello e le classi reali.
Abbiamo esaminato numerosi modelli utilizzando un dataset noto, ImageNet, come nostro dato ID e testandoli contro vari tipi di dataset OOD. Esplorando le connessioni tra la distanza LCA e le prestazioni OOD, abbiamo scoperto una forte correlazione che sottolinea il valore di questo nuovo approccio.
Valutazione dei Modelli
Nella nostra ricerca, abbiamo valutato un totale di 75 modelli. Questi modelli includono quelli addestrati esclusivamente su dati di immagine e quelli che incorporano il linguaggio. Abbiamo utilizzato ImageNet come nostro dataset base ID e testato su diversi dataset OOD, ognuno con differenze significative rispetto ai dati ID.
I nostri risultati hanno rivelato che la distanza LCA funge da predittore affidabile delle prestazioni OOD. A differenza dei metodi tradizionali, che spesso fanno affidamento sull'accuratezza ID, la distanza LCA ci consente di valutare il comportamento del modello in diverse condizioni, portando a una comprensione più chiara di come funziona la generalizzazione.
Errori e la Loro Gravità
La distanza LCA non solo valuta le prestazioni del modello, ma misura anche la gravità degli errori commessi dal modello. Esaminando come un modello classifica erroneamente i campioni, possiamo valutare la sua comprensione delle relazioni tra le classi. Un modello che prevede una classe strettamente correlata alla classe reale dimostra una migliore comprensione delle caratteristiche sottostanti.
Ad esempio, se un modello prevede "cane" quando dovrebbe prevedere "gatto", sarebbe considerato fare un errore più grande rispetto a se prevedesse "lupo" al suo posto. Utilizzando le gerarchie di classe, possiamo assegnare un punteggio di "gravità dell'errore" basato su queste relazioni, permettendo una valutazione più sfumata delle capacità del modello.
Costruire Gerarchie di Classe
Capire le relazioni tra le classi è fondamentale affinché l'approccio LCA sia efficace. Tipicamente, i ricercatori usano gerarchie di classi preesistenti, come WordNet, per determinare le connessioni tra le classi. Tuttavia, nei casi in cui non esiste tale gerarchia, proponiamo un metodo per costruire una gerarchia di classi utilizzando una tecnica chiamata clustering K-means.
Questo metodo consente ai ricercatori di sviluppare una gerarchia basata sulle caratteristiche derivate dai modelli addestrati, permettendo così applicazioni più ampie. I nostri esperimenti hanno mostrato che anche utilizzando gerarchie costruite da K-means, le distanze LCA risultanti hanno comunque correlato bene con le prestazioni OOD.
Generalizzazione del Modello
Migliorare laPer sfruttare ulteriormente i benefici della distanza LCA, abbiamo anche esplorato modi per migliorare la generalizzazione del modello attraverso tecniche di supervisione migliori. I modelli tradizionali spesso si concentrano principalmente sul massimizzare la probabilità della previsione della classe principale. Tuttavia, questa focalizzazione può portare a overfitting e a una cattiva generalizzazione.
Incorporando etichette soft, che offrono una visione più sfumata delle relazioni tra classi, possiamo incoraggiare i modelli a riconoscere somiglianze tra le classi. Questo processo aiuta a ridurre l'overfitting e migliora la capacità generale del modello di generalizzare a nuove situazioni.
Risultati e Scoperte
I nostri esperimenti hanno prodotto risultati promettenti, mostrando che la distanza LCA funge da forte predittore per le prestazioni OOD in un ampio ventaglio di modelli. In particolare, abbiamo trovato che i modelli con distanze LCA più basse tendono a raggiungere migliori accuratezze OOD. Questa correlazione è stata costante tra vari modelli, suggerendo che la distanza LCA fornisce una misurazione utile della generalizzazione.
Inoltre, i nostri risultati hanno evidenziato che i modelli che utilizzano etichette soft basate su gerarchie di classe hanno migliorato le loro prestazioni di generalizzazione senza sacrificare la loro accuratezza in-distribution. Questo risultato sottolinea l'efficacia di integrare informazioni strutturate sulle classi durante l'addestramento.
Direzioni Future
Mentre il nostro studio si è concentrato sulla comprensione e il miglioramento della generalizzazione del modello attraverso il framework LCA-on-the-Line, rimangono molte opportunità per ricerche future. Un potenziale campo è esplorare relazioni causali all'interno dei dati per affinare la nostra comprensione di come diverse caratteristiche contribuiscano alle prestazioni del modello. Sviluppando modelli più sofisticati che tengano conto di queste relazioni, potremmo ottenere risultati di generalizzazione ancora migliori.
Inoltre, man mano che la tecnologia AI continua a evolversi, cresce la necessità di linee guida etiche riguardo allo sviluppo dei modelli. Assicurarsi che i progressi nella generalizzazione dei modelli non incoraggino applicazioni dannose è fondamentale.
Conclusione
In sintesi, il nostro lavoro presenta un nuovo framework per valutare la generalizzazione del modello attraverso la distanza LCA. Catturando meglio le relazioni tra le classi, possiamo prevedere quanto bene i modelli si comporteranno su nuovi dati non visti. Inoltre, integrare tassonomie di classe tramite etichette soft migliora la robustezza e la generalizzazione del modello.
Attraverso test rigorosi su un insieme diversificato di modelli e dataset, abbiamo dimostrato l'utilità pratica del framework LCA-on-the-Line. Questo metodo mostra grandi promesse non solo per comprendere la generalizzazione del modello, ma anche per migliorarla nelle applicazioni del mondo reale.
Titolo: LCA-on-the-Line: Benchmarking Out-of-Distribution Generalization with Class Taxonomies
Estratto: We tackle the challenge of predicting models' Out-of-Distribution (OOD) performance using in-distribution (ID) measurements without requiring OOD data. Existing evaluations with "Effective Robustness", which use ID accuracy as an indicator of OOD accuracy, encounter limitations when models are trained with diverse supervision and distributions, such as class labels (Vision Models, VMs, on ImageNet) and textual descriptions (Visual-Language Models, VLMs, on LAION). VLMs often generalize better to OOD data than VMs despite having similar or lower ID performance. To improve the prediction of models' OOD performance from ID measurements, we introduce the Lowest Common Ancestor (LCA)-on-the-Line framework. This approach revisits the established concept of LCA distance, which measures the hierarchical distance between labels and predictions within a predefined class hierarchy, such as WordNet. We assess 75 models using ImageNet as the ID dataset and five significantly shifted OOD variants, uncovering a strong linear correlation between ID LCA distance and OOD top-1 accuracy. Our method provides a compelling alternative for understanding why VLMs tend to generalize better. Additionally, we propose a technique to construct a taxonomic hierarchy on any dataset using K-means clustering, demonstrating that LCA distance is robust to the constructed taxonomic hierarchy. Moreover, we demonstrate that aligning model predictions with class taxonomies, through soft labels or prompt engineering, can enhance model generalization. Open source code in our Project Page: https://elvishelvis.github.io/papers/lca/.
Autori: Jia Shi, Gautam Gare, Jinjin Tian, Siqi Chai, Zhiqiu Lin, Arun Vasudevan, Di Feng, Francesco Ferroni, Shu Kong
Ultimo aggiornamento: 2024-07-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.16067
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.16067
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://elvishelvis.github.io/papers/lca/
- https://github.com/ElvishElvis/LCA-on-the-line
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.alexnet.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.convnext
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.densenet121.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.densenet161.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.densenet169.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.densenet201.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.efficientnet
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.googlenet.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.quantization.inception
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.mnasnet0
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.mnasnet1
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.mobilenet
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.regnet
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.wide
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.resnet18.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.resnet34.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.resnet50.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.resnet101.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.resnet152.html
- https://pytorch.org/vision/stable/models/generated/torchvision.models.shufflenet
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.squeezenet1
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.swin
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.vgg11.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.vgg13.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.vgg16.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.vgg19.html
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.vgg11
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.vgg13
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.vgg16
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.vgg19
- https://pytorch.org/vision/main/models/generated/torchvision.models.vit
- https://github.com/salesforce/LAVIS/blob/main/lavis/configs/models/albef
- https://github.com/salesforce/LAVIS/blob/main/lavis/configs/models/blip
- https://openaipublic.azureedge.net/clip/models/afeb0e10f9e5a86da6080e35cf09123aca3b358a0c3e3b6c78a7b63bc04b6762/RN50.pt
- https://openaipublic.azureedge.net/clip/models/8fa8567bab74a42d41c5915025a8e4538c3bdbe8804a470a72f30b0d94fab599/RN101.pt
- https://openaipublic.azureedge.net/clip/models/7e526bd135e493cef0776de27d5f42653e6b4c8bf9e0f653bb11773263205fdd/RN50x4.pt
- https://openaipublic.azureedge.net/clip/models/40d365715913c9da98579312b702a82c18be219cc2a73407c4526f58eba950af/ViT-B-32.pt
- https://openaipublic.azureedge.net/clip/models/5806e77cd80f8b59890b7e101eabd078d9fb84e6937f9e85e4ecb61988df416f/ViT-B-16.pt
- https://openaipublic.azureedge.net/clip/models/b8cca3fd41ae0c99ba7e8951adf17d267cdb84cd88be6f7c2e0eca1737a03836/ViT-L-14.pt
- https://openaipublic.azureedge.net/clip/models/3035c92b350959924f9f00213499208652fc7ea050643e8b385c2dac08641f02/ViT-L-14-336px.pt
- https://github.com/mlfoundations/open