Valutare i cateteri guida a palloncino nel trattamento dell'ictus
Uno studio esamina l'efficacia dei cateteri guida a pallone nel recupero dall'ictus.
― 6 leggere min
Indice
- Che cos'è un Catetere Guida a Palloncino?
- Perché Usare un Catetere Guida a Palloncino?
- Problemi con i Cateteri Guida a Palloncino
- Lo Studio PROTECT-MT
- Obiettivi dello Studio
- Design dello Studio
- Chi può Partecipare?
- Randomizzazione e Cieco
- Cosa Sarà Misurato?
- Monitoraggio e Controllo
- Dimensione del Campione
- Piano di Analisi
- Progresso dello Studio
- Conclusione
- Fonte originale
La trombectomia meccanica (MT) è una procedura che si usa per trattare gli ictus causati da vasi sanguigni bloccati nel cervello. Questa tecnica aiuta a riportare il flusso sanguigno rimuovendo i coaguli che bloccano questi vasi. Ci sono dispositivi coinvolti in questo processo che possono fare una grande differenza nel successo della procedura. Uno di questi dispositivi è il catetere guido a palloncino (BGC).
Che cos'è un Catetere Guida a Palloncino?
Un catetere guido a palloncino è uno strumento che i medici usano durante la trombectomia. Ha un palloncino all'estremità che può essere gonfiato per fermare il flusso di sangue nell'area in cui si sta trattando il coagulo. Questo aiuta i medici in due modi: impedisce al sangue di fluire nella direzione sbagliata mentre cercano di rimuovere il coagulo e aiuta a aspirare il coagulo in modo più efficace. Gli studi mostrano che usare un BGC può ridurre le possibilità che piccoli pezzi del coagulo si stacchino e viaggino verso altre parti del cervello, il che potrebbe causare più danni.
Perché Usare un Catetere Guida a Palloncino?
Usare un BGC durante la trombectomia è stato collegato a risultati migliori in vari modi. Studi osservazionali suggeriscono che può portare a risultati finali migliori per il flusso sanguigno, tempi di procedura più brevi e potenzialmente risultati migliori per i pazienti. Per questo motivo, molte linee guida mediche attuali suggeriscono che i medici dovrebbero usare i BGC durante queste procedure.
Tuttavia, sebbene ci sia un bel po' di dati a sostegno, manca ancora evidenza di alta qualità che confronti direttamente i BGC con altri tipi di cateteri guida. Alcuni studi hanno scoperto che i vantaggi dell'uso di un BGC potrebbero non essere sempre così chiari. In alcuni casi, il BGC potrebbe non essere necessario se altri tipi di cateteri vengono utilizzati efficacemente.
Problemi con i Cateteri Guida a Palloncino
L'uso dei BGC non è privo di sfide. Possono essere più rigidi e difficili da manovrare rispetto ad altri tipi di cateteri, il che può far durare di più la procedura. Inoltre, potrebbero non funzionare bene con cateteri più grandi usati per l'aspirazione e possono anche essere più costosi. Questi fattori hanno portato a discussioni tra i professionisti medici su se i BGC dovrebbero essere una parte di routine delle procedure di trombectomia.
Nei sondaggi, è emerso che molti medici non usano costantemente i BGC durante la MT. Questa incoerenza sottolinea la necessità di ulteriori ricerche per chiarire la loro efficacia.
Lo Studio PROTECT-MT
Data la varietà di pratiche e la necessità di più evidenze, è stato avviato lo studio PROTECT-MT per valutare quanto siano efficaci i BGC rispetto ai cateteri guida convenzionali nel trattare gli ictus causati da blocchi nei grandi vasi sanguigni.
Obiettivi dello Studio
L'obiettivo principale dello studio PROTECT-MT è vedere come l'uso di un BGC influisce sugli esiti del paziente dopo il trattamento per ictus causati da un blocco nella parte anteriore del cervello. Questo viene misurato usando la Scala di Rankin modificata (mRS), che è un modo comune per valutare il livello di disabilità o dipendenza dei pazienti dopo un ictus.
Design dello Studio
Questo studio è una grande ricerca che coinvolge diversi ospedali dove i pazienti idonei saranno assegnati casualmente a ricevere il trattamento con BGC o il trattamento con catetere standard. L'obiettivo è raccogliere dati da una serie di ospedali in Cina. I pazienti saranno seguiti per 1 giorno, 7 giorni e 90 giorni dopo la trombectomia per monitorare i loro progressi.
Consenso e Iscrizione:
I pazienti daranno il consenso a partecipare allo studio quando arriveranno in ospedale, e la loro idoneità sarà confermata prima di sottoporsi alla procedura. Lo studio segue rigide linee guida etiche ed è stato approvato dai pertinenti comitati di revisione medica.
Chi può Partecipare?
I pazienti idonei per questo studio devono avere almeno 18 anni e essere stati diagnosticati con un ictus ischemico acuto causato da un blocco nei maggiori vasi sanguigni nella parte anteriore del cervello. Devono anche ricevere trattamento entro 24 ore dall'insorgenza dell'ictus e avere un punteggio pre-trattamento sulla mRS che indica una disabilità lieve.
Tuttavia, diversi criteri possono escludere i pazienti dallo studio, come avere emorragie nel cervello, blocchi precedenti o alcune altre condizioni mediche.
Randomizzazione e Cieco
I pazienti saranno assegnati casualmente a uno dei due gruppi: uno utilizzerà il BGC e l'altro il catetere standard. Sia i medici che eseguono la procedura sia i pazienti sapranno quale trattamento viene utilizzato, ma la valutazione degli esiti dei pazienti sarà effettuata da persone che non sono a conoscenza di quale trattamento ha ricevuto ciascun paziente. Questo aiuta a garantire che i risultati non siano distorti.
Cosa Sarà Misurato?
Il focus principale dello studio PROTECT-MT è sugli esiti dei pazienti, in particolare su quanto bene i pazienti si riprendono dopo 90 giorni usando la mRS. Inoltre, verranno misurati anche una serie di risultati secondari, inclusi cambiamenti nella gravità dell'ictus, dimensioni delle lesioni cerebrali e il successo degli aspetti tecnici della procedura.
Gli esiti di sicurezza saranno anch'essi monitorati da vicino, inclusi eventuali decessi, emorragie nel cervello e qualsiasi altra complicazione grave che possa verificarsi durante o dopo il trattamento.
Monitoraggio e Controllo
Un comitato indipendente supervisionerà la sicurezza e l'etica dello studio, assicurandosi che tutto venga fatto secondo i più alti standard. Valuteranno regolarmente i dati dello studio per assicurarsi che sia sicuro continuare.
Dimensione del Campione
Basandosi su studi precedenti, i ricercatori credono che l'uso di un BGC potrebbe migliorare gli esiti dei pazienti. Per avere abbastanza potere per rilevare differenze significative, i ricercatori hanno stabilito di dover arruolare circa 1.074 pazienti.
Piano di Analisi
I dati raccolti saranno analizzati secondo regole rigorose. Esamineranno i gruppi di trattamento iniziali e seguiranno come i pazienti si riprendono nel tempo. Eventuali dati mancanti saranno gestiti usando metodi statistici consolidati.
Progresso dello Studio
L'arruolamento per lo studio è iniziato all'inizio del 2023, e entro novembre 2023, quasi 330 pazienti erano stati arruolati nello studio. Tuttavia, a causa di preoccupazioni per la sicurezza sollevate durante le revisioni in corso, l'arruolamento dei pazienti è stato interrotto nel 2024.
Conclusione
Lo studio PROTECT-MT è un passo significativo nella comprensione dell'efficacia dei cateteri guido a palloncino rispetto ai cateteri guida standard nel trattare gli ictus causati da blocchi nei principali vasi sanguigni del cervello. Anche se i dati preliminari mostrano promesse per l'uso del BGC, lo studio in corso mira a fornire intuizioni più chiare sul loro vero valore nella pratica clinica. Mentre il piano di analisi viene preparato, i risultati di questo studio hanno il potenziale di influenzare future linee guida e approcci clinici al trattamento degli ictus.
Titolo: PROximal TEmporary oCclusion using balloon guide caTheter for Mechanical Thrombectomy (PROTECT-MT)
Estratto: Background and RationaleUncertainty exists over balloon guide catheter(BGC) usage for Mechanical Thrombectomy(MT) in patients with acute ischemic stroke acute ischemic stroke due to anterior circulation large vessel occlusion. ObjectiveTo determine the effectiveness of balloon guide catheter(BGC) as compared to conventional guide catheter on functional outcome in patients with acute ischemic stroke and treated with MT. DesignProximal TEmporary oCclusion using balloon guide caTheter for Mechanical Thrombectomy (PROTECT-MT) is an investigator-initiated, multicenter, prospective, open label trial with blinded outcome assessment (PROBE design) assessing the effectiveness and safety of BGC in acute ischemic stroke. An estimated 1074 patients meet the inclusion criteria would be randomized (1:1) to receive either MT with BGC(intervention) or MT with conventional guide catheter(control). The primary outcome is an ordinal shift analysis of scores on the modified Rankin scale (mRS) at 90 days. ProgressRecruitment started on February 7, 2023. At a meeting of the independent Data and Safety Monitoring Board in November 2023 to review primary outcome data available for 169 patients, they recommended suspension of recruitment due to safety concerns, which was implemented by the Trial Steering Committee (TSC) with 329 randomized patients. The TSC stopped recruitment due to the safety concerns persisted on further review of the data on April 18, 2024. DiscussionPROTECT-MT is the largest RCT assessing the effectiveness of BGC versus conventional guide catheter on functional outcome in large vessel occlusion patients treated with MT, it will provide further randomized evidence on the role of BGC in AIS patients treated with MT.
Autori: Jianmin Liu, Y. Zhou, L. Zhang, Y. Zhang, Z. Li, P. Xing, H. Shen, X. Zhu, G. Mayank, PROTECT-MT investigators
Ultimo aggiornamento: 2024-07-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.12.24310194
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.12.24310194.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.