Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina# Calcolo e linguaggio

Colmare il divario digitale per gli anziani

Aiutare gli anziani a muoversi online in modo sicuro e sicuro.

― 6 leggere min


Potenziare gli AnzianiPotenziare gli AnzianiOnlinestare al sicuro online.Strumenti AI per aiutare gli anziani a
Indice

Internet è uno strumento potente. Collega le persone, offre servizi e propone prodotti che possono migliorare la vita. Però, per tanti anziani, usare internet può sembrare schiacciante e spaventoso. Possono affrontare rischi da truffatori, virus e tecnologia complicata. Molti anziani hanno bisogno di aiuto per sentirsi sicuri e fiduciosi online. Questo è particolarmente vero man mano che sempre più compiti quotidiani si spostano online.

Il Divario Digitale

Il divario digitale è la distanza tra chi riesce ad usare la tecnologia facilmente e chi fa fatica. Questo divario può derivare da differenze nell'istruzione, nell'accesso alla tecnologia e nell'esperienza. Una parte specifica di questo divario è conosciuta come il divario digitale grigio, che colpisce gli anziani. Molti anziani non sono riusciti a tenere il passo con i cambiamenti tecnologici e trovano quindi difficile orientarsi nel mondo digitale. Questo problema è serio perché sempre più servizi essenziali e connessioni avvengono online.

Importanza delle Competenze Digitali

Affinché gli anziani possano beneficiare dei servizi online, hanno bisogno di avere le giuste competenze. Se non le hanno, i nuovi strumenti digitali non saranno molto utili per loro. Ad esempio, le reti sociali online e le informazioni sulla salute possono aiutare solo se gli anziani sanno come usarle. Senza affrontare le loro competenze, l'introduzione di nuove tecnologie può far sentire molti persi e impotenti.

Alcuni credono che la tecnologia possa essere semplificata per gli utenti più anziani. Anche se è vero che i design possono essere migliorati, molti studi mostrano che non basta. Compiti semplici, come scaricare un'app, possono essere difficili per gli anziani senza il giusto background. Solo perché qualcosa è chiamato semplice non significa che tutti lo troveranno facile.

Sforzi Attuali

Ci sono sforzi in corso per aiutare gli anziani a imparare a usare la tecnologia. Alcuni di questi usano metodi tradizionali, mentre altri impiegano strumenti che usano intelligenza artificiale (AI). Tuttavia, insegnare solo le abilità di base del computer non garantisce che gli anziani utilizzeranno questi servizi online.

Molti anziani esprimono frustrazione per quanto velocemente sta cambiando la tecnologia. Nel 2023, le truffe nei confronti delle persone over 60 hanno causato miliardi di dollari di perdite. Molte di queste truffe sono state portate a termine usando la tecnologia. Per questo motivo, alcuni esperti suggeriscono di creare assistenti alimentati da AI che possano aiutare gli anziani a riconoscere i pericoli online.

La Nostra Proposta

Per assicurarci che gli anziani possano avere un'esperienza online sicura e indipendente, suggeriamo di usare uno strumento AI speciale. Questo strumento aiuterà gli anziani a trovare risposte alle domande, supportarli in vari compiti e proteggerli dalle truffe comuni.

Crediamo che un Assistente AI progettato specificamente per gli anziani possa essere utile. Questo assistente sarebbe disponibile tramite un browser e aiuterebbe gli utenti a gestire compiti online senza registrare alcuna informazione personale.

Questo assistente, che chiamiamo SAGE, avrebbe diverse funzionalità chiave:

  1. Identificare Rischi: Aiuterebbe gli utenti a riconoscere potenziali pericoli.
  2. Domande e Risposte: Coinvolgerebbe gli utenti in conversazioni e risponderebbe alle loro domande.
  3. Suggerire Alternative: Offrirebbe diverse opzioni quando necessario.
  4. Supporto Visivo: Fornirebbe evidenziazioni visive durante i compiti.
  5. Avvisi Tempestivi: Darebbe consigli in tempo reale per evitare truffe.

Per essere efficace, SAGE deve comunicare in modo amichevole e facile da capire. Non dovrebbe sommergere gli utenti con informazioni complicate o assumere che conoscano termini tecnici. Dovrebbe invece porre domande semplici ed essere paziente mentre aiuta.

Test Iniziali di SAGE

Nel nostro test iniziale, abbiamo creato una versione di SAGE e l'abbiamo provata con vari compiti che gli anziani potrebbero affrontare. Ci siamo concentrati su situazioni reali che le persone incontrano mentre usano la tecnologia.

Compito 1: Usare un Codice QR

In una prova, un anziano ha avuto difficoltà ad accedere ai documenti forniti tramite un codice QR durante una riunione scolastica. SAGE doveva guidare l'utente nella scansione del codice e nel download dell'app necessaria.

Sebbene entrambe le versioni dell'assistente fornissero istruzioni, nessuna riusciva a mostrare una rappresentazione visiva di ciò che l'utente stava cercando, portando a confusione. SAGE ha indirizzato con successo l'utente verso il download dell'app, ma la complessità delle istruzioni ha causato un po' di frustrazione.

Compito 2: Accesso a un'App di Viaggio

Un altro compito riguardava un utente che voleva accedere a un'app di viaggio. Ha chiesto erroneamente come creare un'app invece di come scaricarla. Una versione dell'assistente ha affrontato la domanda letteralmente, mentre l'altra ha capito l'intenzione reale dell'utente e lo ha guidato correttamente.

Entrambi gli assistenti hanno finito per fornire aiuto, ma uno si è concentrato di più nel guidare l'utente attraverso il processo senza sommergerlo con troppe informazioni.

Compito 3: Avviso di Archiviazione iCloud

In questo caso, un utente ha ricevuto una notifica che diceva che aveva bisogno di più spazio iCloud. SAGE è stato in grado di spiegare cosa significasse il messaggio e suggerire soluzioni, come eliminare foto vecchie.

La differenza nelle risposte ha mostrato che un assistente era più cauto mentre valutava la situazione, assicurandosi che l'avviso fosse genuino prima di fornire indicazioni.

Compito 4: Identificare una Potenziale Truffa

In un ultimo compito, un utente ha ricevuto un messaggio che richiedeva di cliccare su un link per consentire a un rappresentante di accedere al proprio account. Entrambe le versioni hanno identificato questo come un potenziale rischio. Tuttavia, avevano approcci diversi. Una ha incoraggiato a fidarsi del rappresentante, mentre l'altra ha consigliato cautela.

I risultati di questi compiti hanno mostrato che, mentre entrambe le versioni potevano assistere gli utenti, avevano punti di forza e debolezza differenti. Una era migliore nel mantenere le informazioni concise e nel porre domande di follow-up, mentre l'altra forniva risposte più dettagliate ma poteva sopraffare gli utenti.

Conclusione

Questi test iniziali mostrano un buon potenziale nell'usare l'AI per aiutare gli anziani a navigare nel mondo digitale. Anche se ci sono sfide da affrontare, l'idea di un assistente di supporto per gli utenti più anziani può fare la differenza.

L'obiettivo è creare uno strumento utile che dia potere agli anziani, rendendo più facile e sicuro per loro interagire con il mondo online. Il lavoro futuro si concentrerà su ulteriori miglioramenti di questo assistente, assicurandosi che soddisfi efficacemente le esigenze degli utenti più anziani.

Continuando a sviluppare strumenti come SAGE, possiamo sperare di colmare il divario digitale e supportare l'indipendenza degli anziani nella nostra società sempre più tecnologica.

Altro dagli autori

Articoli simili