Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza# Architettura hardware

Rafforzare la sicurezza dell'IoT contro attacchi laterali

Un nuovo framework punta a rafforzare la sicurezza dei dispositivi IoT contro le minacce di tipo side-channel.

― 8 leggere min


Mettere al sicuro l'IoTMettere al sicuro l'IoTdalle minacce diside-channelper i dispositivi Internet of Things.Nuovo framework migliora la protezione
Indice

La tecnologia moderna si basa molto sui dispositivi che possono connettersi a internet, noti comunemente come dispositivi IoT (Internet of Things). Questi dispositivi, come gli assistenti per la casa intelligente e la tecnologia indossabile, sono diventati parte delle nostre vite quotidiane. Anche se offrono comodità ed efficienza, portano con sé nuovi rischi per la sicurezza. Una minaccia significativa è il rischio degli attacchi side-channel. Capire questi attacchi e come proteggere i dispositivi da essi è fondamentale nel mondo connesso di oggi.

Che cosa sono gli attacchi side-channel?

Gli attacchi side-channel sono metodi usati dagli hacker per accedere in modo non autorizzato a informazioni sensibili. A differenza degli attacchi tradizionali che si concentrano sull'approfittare delle vulnerabilità del software, gli attacchi side-channel raccolgono informazioni dal funzionamento fisico di un dispositivo mentre esegue un programma. Queste informazioni possono includere il consumo energetico, le perdite elettromagnetiche o anche i suoni prodotti durante l'elaborazione. Ad esempio, analizzando quanto potere un dispositivo utilizza mentre esegue calcoli crittografici, un attaccante potrebbe dedurre le chiavi segrete usate nella crittografia.

L'importanza della sicurezza nei dispositivi IoT

I dispositivi IoT gestiscono spesso dati sensibili, inclusi informazioni personali, documenti finanziari e dati sulla salute. A causa del loro ampio utilizzo e della natura critica delle informazioni che elaborano, garantire la loro sicurezza è essenziale. Tuttavia, i metodi di sicurezza tradizionali, come la crittografia forte, possono essere insufficienti. Gli attacchi side-channel possono eludere le misure di sicurezza convenzionali sfruttando il modo in cui i dispositivi operano piuttosto che mirare alle vulnerabilità del software.

Sfide nella creazione di dispositivi IoT sicuri

Progettare dispositivi IoT che possano resistere agli attacchi side-channel è complesso e costoso. Gli sviluppatori affrontano scadenze serrate e limiti di budget, rendendo difficile incorporare misure di sicurezza avanzate nei loro progetti. Inoltre, molti microcontrollori commerciali esistenti usati nei dispositivi IoT non hanno capacità integrate per proteggere contro gli attacchi side-channel. Questo gap nella protezione significa che molti dispositivi potrebbero essere più vulnerabili agli attacchi di quanto ci si aspetti.

Un nuovo framework per la ricerca sulla sicurezza side-channel

Per affrontare queste problematiche, i ricercatori stanno sviluppando un nuovo framework che si concentra sulla sicurezza side-channel per i dispositivi IoT. Questo framework utilizza Field-Programmable Gate Arrays (FPGAS) e include strumenti hardware e software progettati per testare e rafforzare la sicurezza dei dispositivi contro gli attacchi side-channel. Adottando un approccio open-source, i ricercatori mirano a incoraggiare la collaborazione e l'innovazione nel settore.

Che cos'è un FPGA?

Un FPGA è un tipo di chip per computer che può essere programmato per eseguire vari compiti. A differenza dei processori tradizionali, che hanno funzioni fisse, gli FPGA possono essere riconfigurati in base alle esigenze di un'applicazione specifica. Questa flessibilità li rende ideali per sviluppare e testare misure di sicurezza, poiché possono essere facilmente adattati per esplorare vari metodi di attacco side-channel e contromisure.

Obiettivi del framework

I principali obiettivi di questo nuovo framework sono:

  1. Consentire test facili degli attacchi side-channel: I ricercatori e gli sviluppatori possono utilizzare il framework per simulare attacchi sui dispositivi IoT, permettendo di scoprire vulnerabilità.

  2. Fornire strumenti per sviluppare contromisure: Il framework include funzionalità che aiutano nell'implementazione di misure protettive contro gli attacchi side-channel.

  3. Promuovere la collaborazione e l'innovazione: Rendendo il framework open-source, consente ai ricercatori di condividere scoperte e migliorare le tecnologie di sicurezza esistenti.

Caratteristiche chiave del framework

Sistema su Chip (SoC) integrato

Il framework include un sistema su chip di classe IoT che opera utilizzando l'architettura RISC-V. RISC-V è un'architettura di set di istruzioni a standard aperto che consente flessibilità e personalizzazione, rendendola adatta per sviluppare piattaforme di calcolo sicure.

Infrastruttura di debug

Un aspetto chiave del framework è la sua infrastruttura di debug, che fornisce strumenti per osservare e controllare le operazioni del dispositivo in fase di test. Questa infrastruttura consente ai ricercatori di raccogliere informazioni su come si comporta il dispositivo durante gli attacchi e li aiuta ad analizzare le vulnerabilità in modo più efficace.

Scalabilità dinamica della frequenza (DFS)

Il framework supporta una funzione chiamata scalabilità dinamica della frequenza, che consente alla velocità di clock del dispositivo di cambiare dinamicamente durante il funzionamento. Regolando la frequenza di clock, il dispositivo può produrre diversi schemi di consumo energetico, rendendo più difficile per gli attaccanti raccogliere dati utili.

Generatore di numeri casuali veri (TRNG)

Un generatore di numeri casuali veri è incluso nel framework per produrre numeri casuali necessari per le applicazioni crittografiche. La casualità è fondamentale nella sicurezza perché numeri casuali prevedibili possono portare a vulnerabilità.

Strumenti Open-Source

L'intero framework è open-source, il che significa che chiunque può accedervi e utilizzarlo. Questa apertura promuove il coinvolgimento della comunità e consente ai ricercatori di contribuire e ampliare il framework, promuovendo miglioramenti continui nella ricerca sulla sicurezza side-channel.

Come funziona il framework

Il funzionamento del framework può essere suddiviso in diverse fasi chiave:

Configurazione del sistema

Il primo passo consiste nel configurare i componenti hardware e software del sistema. I ricercatori possono selezionare varie configurazioni a seconda degli aspetti che vogliono testare o analizzare, permettendo un approccio personalizzato alla ricerca sulla sicurezza side-channel.

Esecuzione di test e raccolta dati

Una volta configurato, il sistema può eseguire applicazioni mirate mentre raccoglie contemporaneamente dati sul consumo energetico e su altri segnali fisici. Questi dati sono cruciali per comprendere come potrebbero funzionare vari attacchi contro il dispositivo.

Analisi dei risultati

Dopo aver raccolto i dati, i ricercatori possono analizzarli per identificare eventuali vulnerabilità. Gli strumenti inclusi nel framework facilitano varie forme di analisi, consentendo una valutazione comprensiva della sicurezza del dispositivo.

Tipi di attacchi side-channel

Capire i diversi tipi di attacchi side-channel è fondamentale per progettare contromisure efficaci. Di seguito sono riportati alcuni approcci noti:

Analisi del consumo energetico differenziale (DPA)

La DPA si concentra sull'analisi degli schemi di consumo energetico di un dispositivo mentre esegue algoritmi crittografici. Correlando questi schemi con dati noti, un attaccante può recuperare chiavi segrete.

Analisi della potenza di correlazione (CPA)

La CPA è simile alla DPA ma impiega metodi statistici per stabilire una correlazione tra le letture di potenza e i dati in elaborazione. Può potenzialmente sfruttare variazioni più sottili nel consumo energetico, rendendola una strategia d'attacco potente.

Attacchi template

Gli attacchi template comportano la creazione di un modello di come si comporta un dispositivo target in varie condizioni. Confrontando misurazioni in tempo reale con questo modello, un attaccante può estrarre informazioni chiave.

Attacchi basati sull'apprendimento automatico

I recenti progressi nell'apprendimento automatico hanno portato a nuove strategie d'attacco che analizzano le tracce di potenza utilizzando algoritmi per prevedere valori segreti. Queste tecniche possono essere particolarmente efficaci poiché automatizzano il processo di distinguere tra numerosi potenziali candidati chiave.

Contromisure contro gli attacchi side-channel

Sebbene gli attacchi side-channel rappresentino minacce significative, diverse contromisure possono migliorare la sicurezza dei dispositivi. Di seguito sono riportate strategie comuni che gli sviluppatori possono implementare:

Mascheramento

Il mascheramento comporta la suddivisione di dati sensibili in parti diverse e la manipolazione di queste parti in modo indipendente. Questo approccio minimizza il rischio che un attaccante possa raccogliere informazioni dai segnali side-channel.

Nascondere

Le strategie di nascondimento mirano a oscurare o randomizzare le informazioni side-channel che i dispositivi emettono. Introducendo rumore o variabilità nelle operazioni, le informazioni che gli attaccanti possono sfruttare diventano molto meno affidabili.

Randomizzazione della frequenza

Cambiando la frequenza di clock di un dispositivo durante il funzionamento, gli schemi di consumo energetico diventano meno prevedibili. Questo metodo può ostacolare la capacità degli attaccanti di raccogliere dati utili, poiché le loro osservazioni diventano rumorose e frammentate.

Multithreading con esecuzione randomizzata

Questa tecnica esegue più thread di operazioni in parallelo, mescolando operazioni false con quelle legittime. Complica il compito per un attaccante che cerca di individuare informazioni preziose.

Applicazioni pratiche del framework

Il framework proposto consente a ricercatori e sviluppatori di condurre vari studi sugli attacchi side-channel e sulle misure di sicurezza. Ecco alcuni modi in cui il framework può essere applicato:

Valutazione delle misure di sicurezza esistenti

Le organizzazioni possono utilizzare il framework per valutare le loro attuali soluzioni di sicurezza, identificando debolezze ed esplorando potenziali miglioramenti.

Sviluppo di nuove tecniche di sicurezza

I ricercatori possono sperimentare nuove contromisure all'interno del framework per trovare modi migliori per proteggere contro gli attacchi side-channel.

Formazione e istruzione

Gli strumenti e le risorse forniti possono servire come una preziosa piattaforma educativa per studenti e professionisti che apprendono sugli attacchi side-channel e sulla sicurezza.

Conclusione

Man mano che i dispositivi IoT continuano a proliferare e raccogliere dati sensibili, affrontare i rischi associati agli attacchi side-channel diventa sempre più critico. Il nuovo framework open-source fornisce uno strumento potente per ricercatori e sviluppatori che cercano di testare e migliorare la sicurezza di questi dispositivi contro minacce emergenti. Consentendo un approccio collaborativo alla ricerca e offrendo un insieme robusto di strumenti, questo framework apre la strada a innovazioni nella sicurezza side-channel, portando infine a dispositivi IoT più sicuri nella nostra vita quotidiana.

Fonte originale

Titolo: An FPGA-Based Open-Source Hardware-Software Framework for Side-Channel Security Research

Estratto: Attacks based on side-channel analysis (SCA) pose a severe security threat to modern computing platforms, further exacerbated on IoT devices by their pervasiveness and handling of private and critical data. Designing SCA-resistant computing platforms requires a significant additional effort in the early stages of the IoT devices' life cycle, which is severely constrained by strict time-to-market deadlines and tight budgets. This manuscript introduces a hardware-software framework meant for SCA research on FPGA targets. It delivers an IoT-class system-on-chip (SoC) that includes a RISC-V CPU, provides observability and controllability through an ad-hoc debug infrastructure to facilitate SCA attacks and evaluate the platform's security, and streamlines the deployment of SCA countermeasures through dedicated hardware and software features such as a DFS actuator and FreeRTOS support. The open-source release of the framework includes the SoC, the scripts to configure the computing platform, compile a target application, and assess the SCA security, as well as a suite of state-of-the-art SCA attacks and countermeasures. The goal is to foster its adoption and novel developments in the field, empowering designers and researchers to focus on studying SCA countermeasures and attacks while relying on a sound and stable hardware-software platform as the foundation for their research.

Autori: Davide Zoni, Andrea Galimberti, Davide Galli

Ultimo aggiornamento: 2024-07-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.17432

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.17432

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili