Prevedere il numero di clienti nei sistemi di coda
Un approccio di machine learning per stimare il numero di clienti in ambienti dinamici.
― 5 leggere min
Indice
- La Sfida dei Sistemi di Coda
- Cosa Abbiamo Fatto
- Come Abbiamo Costruito il Modello
- Generazione dei Dati
- Caratteristiche di Input
- Addestramento del Modello
- Valutazione delle Prestazioni
- Risultati
- Applicazioni dell'MBRNN
- 1. Decisioni in Tempo Reale
- 2. Ottimizzazione della Capacità di Servizio
- 3. Analisi di Sensibilità
- Vantaggi Rispetto ad Altri Metodi
- Previsioni Veloci
- Robustezza ai Cambiamenti
- Applicabilità a Vari Sistemi
- Conclusione
- Lavori Futuri
- Fonte originale
- Link di riferimento
Molti Sistemi di Coda, come i call center o gli ospedali, vedono clienti arrivare a tassi diversi durante la giornata. Spesso, questi sistemi partono freschi all'inizio della giornata e finiscono vuoti alla chiusura, il che significa che di solito non raggiungono uno stato stazionario dove le cose si assestano. Questo documento esamina modi per prevedere quanti clienti ci sono in tali sistemi in diversi momenti usando un metodo basato sull'apprendimento automatico.
La Sfida dei Sistemi di Coda
I sistemi di coda sono spesso difficili da analizzare, soprattutto quando gli arrivi dei clienti cambiano nel tempo. Anche se le simulazioni possono dare risultati accurati, possono richiedere molto tempo per essere eseguite, rendendole poco pratiche per decisioni rapide. Questo documento presenta un nuovo approccio usando una rete neurale per prevedere rapidamente il numero di clienti, anche in condizioni mutate.
Cosa Abbiamo Fatto
Il nostro metodo utilizza un tipo di apprendimento automatico chiamato Rete Neurale Ricorrente (RNN) che si concentra sui modelli di arrivo iniziali e cambianti. Chiamiamo il nostro approccio Rete Neurale Ricorrente Basata sui Momenti (MBRNN). Usando solo alcune statistiche chiave sugli arrivi dei clienti e sui tempi di servizio, possiamo prevedere quanti clienti ci saranno nel sistema in qualsiasi momento.
Come Abbiamo Costruito il Modello
Generazione dei Dati
Per addestrare il nostro modello, avevamo bisogno di molti dati. Abbiamo creato questi dati attraverso un processo di simulazione. Per ogni sistema di coda che volevamo studiare, abbiamo simulato molti scenari, tracciando quanti clienti c'erano nel sistema a ogni momento.
Caratteristiche di Input
Per il nostro modello, abbiamo usato:
- I primi quattro momenti statistici (statistiche descrittive di base) dei tempi tra arrivi (quanto tempo ci vuole affinché i clienti arrivino) e dei tempi di servizio (quanto tempo ci vuole per servire ciascun cliente).
- Il numero iniziale di clienti nel sistema all'inizio della nostra osservazione.
Addestramento del Modello
Una volta ottenuti i dati, abbiamo addestrato il modello usando le statistiche generate dalle simulazioni. Il modello ha imparato a usare le caratteristiche di input per prevedere il numero di clienti nel tempo.
Valutazione delle Prestazioni
Dopo l'addestramento, abbiamo valutato il nostro modello usando diversi set di test. Abbiamo controllato attentamente quanto bene prevedesse il numero di clienti rispetto ai risultati effettivi delle nostre simulazioni.
Risultati
L'MBRNN ha mostrato un'accuratezza impressionante, spesso facendo previsioni molto più vicine alla realtà rispetto ai metodi tradizionali. Anche di fronte a scenari diversi, il modello ha mantenuto un basso tasso di errore.
Applicazioni dell'MBRNN
1. Decisioni in Tempo Reale
Uno dei maggiori vantaggi dell'MBRNN è la sua velocità. Mentre le simulazioni tradizionali possono richiedere ore per essere eseguite, l'MBRNN fornisce previsioni in una frazione di secondo. Questo significa che i manager possono prendere decisioni rapide basate su dati in tempo reale.
2. Ottimizzazione della Capacità di Servizio
I manager possono usare le previsioni fatte dall'MBRNN per decidere quanti lavoratori o risorse allocare in diversi momenti della giornata. Analizzando i conteggi di clienti attesi, possono ottimizzare il processo di servizio, assicurando che i clienti vengano serviti rapidamente senza sprechi inutili di risorse.
3. Analisi di Sensibilità
L'MBRNN può anche essere utile nel testare quanto un sistema sia sensibile ai cambiamenti nei tassi di arrivo dei clienti o nei tempi di servizio. Questo può aiutare a capire quanto sia stabile il sistema e quali cambiamenti potrebbero portare a colli di bottiglia.
Vantaggi Rispetto ad Altri Metodi
Previsioni Veloci
I metodi tradizionali, come le approssimazioni fluidi e di diffusione, possono richiedere molto tempo per raggiungere un'accuratezza ragionevole. Il nostro modello, invece, genera previsioni accurate quasi istantaneamente.
Robustezza ai Cambiamenti
Il nostro modello è progettato per adattarsi a cambiamenti sia nei modelli di arrivo che nei processi di servizio. Poiché si basa su pochi momenti statistici, può comunque funzionare bene anche quando le condizioni di input variano ampiamente.
Applicabilità a Vari Sistemi
Anche se ci siamo concentrati su un sistema di coda specifico in questo studio, l'MBRNN può essere adattato ad altri tipi di sistemi di coda. La sua flessibilità nella gestione degli input lo rende adatto a molti scenari in cui gli arrivi e i servizi dei clienti possono differire.
Conclusione
In sintesi, la Rete Neurale Ricorrente Basata sui Momenti (MBRNN) offre un modo avanzato ed efficiente per analizzare i sistemi di coda. Con la sua capacità di prevedere rapidamente i conteggi dei clienti in ambienti mutevoli, fornisce uno strumento potente per manager e analisti in vari settori. Integrando questo modello nelle loro operazioni, le aziende possono migliorare il loro processo decisionale e l'allocazione delle risorse, portando a migliori esperienze per i clienti.
Lavori Futuri
Ci sono molte direzioni per la ricerca futura. Un'area di interesse è espandere l'MBRNN per gestire più server, il che sarebbe utile per sistemi più affollati. Un'altra possibile via è usare l'MBRNN in situazioni di coda più complesse, offrendo preziose intuizioni man mano che le dinamiche della domanda continuano a evolversi.
In sostanza, l'MBRNN rappresenta una soluzione promettente a una sfida di lunga data nell'analisi delle code, e man mano che la tecnologia continua a progredire, questo metodo potrebbe portare a ulteriori innovazioni nell'efficienza del servizio e nella soddisfazione del cliente.
Titolo: Approximating G(t)/GI/1 queues with deep learning
Estratto: In this paper, we apply a supervised machine-learning approach to solve a fundamental problem in queueing theory: estimating the transient distribution of the number in the system for a G(t)/GI/1. We develop a neural network mechanism that provides a fast and accurate predictor of these distributions for moderate horizon lengths and practical settings. It is based on using a Recurrent Neural Network (RNN) architecture based on the first several moments of the time-dependant inter-arrival and the stationary service time distributions; we call it the Moment-Based Recurrent Neural Network (RNN) method (MBRNN ). Our empirical study suggests MBRNN requires only the first four inter-arrival and service time moments. We use simulation to generate a substantial training dataset and present a thorough performance evaluation to examine the accuracy of our method using two different test sets. We show that even under the configuration with the worst performance errors, the mean number of customers over the entire timeline has an error of less than 3%. While simulation modeling can achieve high accuracy, the advantage of the MBRNN over simulation is runtime, while the MBRNN analyzes hundreds of systems within a fraction of a second. This paper focuses on a G(t)/GI/1; however, the MBRNN approach demonstrated here can be extended to other queueing systems, as the training data labeling is based on simulations (which can be applied to more complex systems) and the training is based on deep learning, which can capture very complex time sequence tasks. In summary, the MBRNN can potentially revolutionize our ability to perform transient analyses of queueing systems.
Autori: Eliran Sherzer, Opher Baron, Dmitry Krass, Yehezkel Resheff
Ultimo aggiornamento: 2024-07-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.08765
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.08765
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.