Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Anestesia

Valutare il ruolo dell'agopuntura nel controllo della pressione sanguigna durante la chirurgia

Questo studio esplora gli effetti dell'agopuntura sulla pressione sanguigna durante l'operazione.

― 6 leggere min


Agopuntura nello StudioAgopuntura nello Studiodella Pressione SanguignaChirurgical'intervento chirurgico.sulla pressione sanguigna duranteIndagare l'impatto dell'agopuntura
Indice

Durante l'intervento, i pazienti possono avere cambiamenti nella Pressione Sanguigna. Questi cambiamenti possono essere causati da vari fattori, tra cui l'uso dell'anestesia, lo stress dell'operazione o le perdite di sangue. È importante mantenere la pressione sanguigna in un intervallo normale perché le fluttuazioni possono influenzare il recupero del paziente. Studi mostrano che sia la pressione bassa che quella alta durante l'intervento possono portare a complicazioni e persino alla morte. Perciò, gli Anestesisti cercano di minimizzare i cambiamenti nella pressione sanguigna durante tutto il procedimento chirurgico.

I cambiamenti di pressione sanguigna possono avvenire rapidamente, soprattutto in momenti critici come quando viene somministrata l'anestesia e all'inizio dell'intervento. Per gestire questo, gli anestesisti devono anticipare cosa può succedere e controllare i livelli di dolore in modo efficace. Questo richiede molta abilità ed esperienza. Eseguono valutazioni approfondite dei pazienti prima dell'intervento e usano farmaci per prevenire cambiamenti improvvisi nella pressione sanguigna.

Tuttavia, l'uso di farmaci per la preparazione pre-operatoria deve essere fatto con attenzione, poiché possono avere effetti collaterali come vertigini e sedazione eccessiva, che possono mettere a rischio i pazienti. È quindi molto importante monitorare i pazienti da vicino dopo la somministrazione di sedativi e prima dell'intervento.

Alcuni metodi, oltre ai farmaci, possono aiutare a mantenere stabile la pressione sanguigna durante l'intervento, e l'Agopuntura è uno di questi metodi. Questo studio ha l'obiettivo di verificare se l'agopuntura può ridurre efficacemente le fluttuazioni della pressione sanguigna durante l'intervento rispetto a un trattamento placebo.

Design dello studio

Questo studio è un trial clinico in cui i Partecipanti saranno assegnati casualmente a ricevere agopuntura o un trattamento placebo. Coinvolgerà 30 pazienti adulti che devono sottoporsi a un intervento specifico chiamato isterectomia laparoscopica totale. I partecipanti che accettano di far parte dello studio saranno divisi in uno dei due gruppi in un rapporto di 1:1. Saranno monitorati per almeno 14 giorni dopo l'intervento per osservare eventuali effetti dell'agopuntura.

Lo studio segue linee guida rigorose per garantire la sicurezza e gli standard etici. Ha ricevuto l'approvazione da un comitato di revisione ed è registrato presso i siti di trial clinici pertinenti.

Partecipanti

Per essere idonei a questo studio, i partecipanti devono avere un’età compresa tra 19 e 69 anni, avere una classificazione medica specifica che indichi un rischio basso o moderato per l'intervento, e necessitare dell'isterectomia laparoscopica. I partecipanti devono anche comprendere il protocollo dello studio e dare il consenso scritto per partecipare.

Alcune condizioni rendono le persone non idonee, tra cui gravi problemi di salute che possono interferire con i risultati dello studio, significativi problemi di pressione sanguigna o trattamenti in corso che potrebbero influenzare i risultati dello studio. Le donne incinte o in allattamento, così come quelle che hanno partecipato recentemente ad altri trial clinici, sono escluse.

Randomizzazione e trattamento

Una volta che i partecipanti acconsentono a partecipare allo studio, saranno assegnati casualmente al gruppo di agopuntura o al gruppo placebo. Il processo di selezione casuale assicura che i due gruppi siano bilanciati. Un statistico indipendente creerà l'elenco di assegnazione casuale, e solo lui saprà quale partecipante è in quale gruppo fino a dopo che le assegnazioni sono fatte.

Il trattamento di agopuntura comporterà l'inserimento di aghi sterilizzati in punti specifici del corpo. La profondità e il metodo di agopuntura varieranno. Il gruppo placebo riceverà un trattamento che imita l'agopuntura ma non coinvolge effettivamente i punti di agopuntura.

Entrambi i gruppi riceveranno il trattamento due volte: una volta al giorno prima dell'intervento e una volta il giorno dell'intervento. Un agopuntore esperto somministrerà il trattamento.

Processo chirurgico

Prima dell'intervento, i partecipanti digeranno per diverse ore. Una volta in sala operatoria, inizierà il monitoraggio dei segni vitali come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. La pressione sanguigna sarà misurata ogni 2,5 minuti durante l'intervento.

L'anestesia sarà somministrata tramite un'IV, e il paziente sarà monitorato da vicino per eventuali cambiamenti nella pressione sanguigna. Se la pressione sanguigna scende troppo o sale troppo, verranno apportate modifiche ai farmaci utilizzati. Un anestesista prenderà queste decisioni in base alla propria esperienza e formazione.

Una volta iniziato l'intervento, l'anestesista manterrà la pressione sanguigna corretta regolando con attenzione le dosi dei farmaci secondo necessità. Questa regolazione è fondamentale poiché i cambiamenti nella posizione del paziente o nelle tecniche chirurgiche possono influenzare la pressione sanguigna.

Misure degli esiti

L'obiettivo principale dello studio è vedere se l'agopuntura può aiutare a stabilizzare la pressione sanguigna durante le fasi iniziali dell'intervento. I ricercatori confronteranno le letture di pressione sanguigna più alte e più basse tra il gruppo di agopuntura e il gruppo placebo.

Gli obiettivi secondari includono la misurazione della pressione sanguigna media in diversi momenti, il monitoraggio di episodi di pressione bassa o alta, e il tracciamento dell'uso di anestetici durante la procedura. Le opinioni dei pazienti su ansia e qualità della vita saranno raccolte dopo l'intervento utilizzando questionari specifici.

Sicurezza e valutazioni

Durante tutto lo studio, i ricercatori monitoreranno i partecipanti per eventuali effetti avversi legati al trattamento di agopuntura o all'intervento. Qualsiasi esperienza negativa sarà registrata e valutata per determinare se è collegata allo studio.

I partecipanti non saranno limitati nei farmaci che possono ricevere durante l'intervento, consentendo loro di ricevere i trattamenti necessari. Qualsiasi cosa somministrata sarà anche documentata.

Dimensione del campione

Questo studio è un pilota, il che significa che è uno studio in scala ridotta per vedere se uno più grande può essere condotto in seguito. Con l'obiettivo di includere 30 partecipanti, i ricercatori hanno tenuto conto di un tasso di abbandono in modo da poter comunque raccogliere dati adeguati.

Monitoraggio dei dati

Un comitato composto da professionisti medici supervisionerà lo studio per garantire la sicurezza. Esamineranno i progressi dello studio e cercheranno eventuali eventi gravi o effetti collaterali inaspettati. Se il comitato suggerisce cambiamenti, verranno effettuati secondo necessità.

Analisi statistica

Per comprendere i risultati, i ricercatori utilizzeranno metodi statistici per analizzare i dati di entrambi i gruppi. Cercheranno differenze nella stabilità della pressione sanguigna e nella quantità di anestetico utilizzato. Lo studio identificherà anche quanti pazienti hanno avuto pressione bassa o alta durante l'intervento.

I ricercatori esamineranno tutti i dati raccolti per garantire che i risultati siano affidabili. La significatività dei risultati sarà determinata attraverso test statistici appropriati.

Conclusione

Questo studio ha in programma di esaminare i potenziali benefici dell'agopuntura nella gestione delle fluttuazioni della pressione sanguigna durante l'intervento. Con le preoccupazioni riguardo all'uso dei farmaci per l'anestesia, l'agopuntura potrebbe offrire un'alternativa sicura che potrebbe aiutare a stabilizzare la pressione sanguigna dei pazienti.

Il risultato di questo studio pilota potrebbe aprire la strada a ulteriori ricerche e forse introdurre l'agopuntura come uno strumento prezioso nelle procedure chirurgiche. Documentando e valutando attentamente gli effetti, i risultati potrebbero contribuire a pratiche chirurgiche più sicure ed efficaci in futuro.

I risultati di questo studio contribuiranno a comprendere come l'agopuntura possa essere utilizzata insieme alle pratiche mediche tradizionali per migliorare gli esiti dei pazienti durante l'intervento. Gli sviluppi in corso saranno condivisi e i risultati saranno pubblicati una volta concluso lo studio.

Fonte originale

Titolo: Rationale of acupuncture for stabilizing blood pressure fluctuation during total laparoscopic hysterectomy (ASBP): a parallel grouped, randomized clinical trial

Estratto: IntroductionReducing blood pressure fluctuations during surgery is a significant goal for anesthesiologists. Acupuncture may be a non-invasive intervention to reduce blood pressure fluctuations but has not yet been studied. This study aims to determine whether acupuncture can be used to reduce blood pressure fluctuations during surgery, especially in the early stages. Methods and analysisThis is a prospective, single-center, randomized controlled clinical trial with a parallel-group design. Thirty adult patients scheduled to undergo total laparoscopic hysterectomy are eligible. Participants who consent will be randomly assigned in a 1:1 ratio to the acupuncture or placebo group. They will be followed up for at least 14 days to assess the safety of the intervention, general anesthesia, and surgery. We will compare the differences between the highest and lowest mean blood pressures from anesthesia induction to the post-incision period as the primary endpoint. As secondary outcomes, systolic, diastolic, and mean blood pressures will be compared at each pre-determined time point. Incidence of hypotension, hypertension, tachycardia, and bradycardia will be counted separately. The use of remifentanil at the early stage of surgery, the rate of surgical discontinuation, and the length of hospital stay will be assessed as surrogate indicators of stable general anesthesia and surgical procedures. For patient-reported outcomes, Spielbergers State-Trait Anxiety Inventory and EuroQoL-5 Dimensions-5 Levels will evaluate the change in anxiety and overall quality of life. Another non-pharmacological intervention may contribute to surgery by maintaining blood pressure within a stable range during the early postoperative period. Ethics and disseminationThe study will be conducted in accordance with the Declaration of Helsinki, and approved by the Institutional Review Board of CHA Ilsan Medical Center (ICHA 2022-11-010, date of approval 2023-01-03). This study was registered at Clinicaltrials.gov (registration identifier: NCT05720884) and CRiS (registration identifier: KCT0009149). The publication is scheduled for December 2025. Data deposition is scheduled to occur. Strengths and limitations of this studyO_LIReducing blood pressure fluctuation is important during surgical process. C_LIO_LIConsidering pharmacological interactions, non-pharmacological interventions are preferable for managing blood pressure fluctuation. C_LIO_LIAcupuncture has some potential for stabilizing blood pressure. C_LI

Autori: Jee Young Lee, J.-W. Roh, K.-H. Han, M.-J. Kim, Y. J. Na, B. S. Yoon

Ultimo aggiornamento: 2024-07-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.25.24310977

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.25.24310977.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili