Nuove scoperte sulle cause della tosse cronica
La ricerca svela legami genetici con la tosse cronica, dando speranza per trattamenti migliori.
― 7 leggere min
Indice
La tosse cronica è un problema comune che colpisce la vita quotidiana di tante persone. Può rendere difficile godersi le attività e causare seri problemi di salute. Nonostante sia così diffusa, le cause dietro la tosse cronica non sono ben comprese, e i trattamenti disponibili spesso non sono molto efficaci. La tosse cronica può verificarsi per vari motivi, comprese le malattie polmonari e altri problemi identificabili come alcuni farmaci, allergie, fumo, obesità, problemi allo stomaco e apnee notturne. A volte, non c’è nemmeno una ragione chiara per la tosse cronica.
Un termine che è stato usato per descrivere un tipo specifico di problema di tosse è "sindrome da ipersensibilità alla tosse". Questo significa che alcune persone tossiscono facilmente in risposta a cose che di solito non causano tosse ad altri, come l’aria fredda o odori forti. Si crede che cambiamenti nel sistema nervoso possano essere alla base di questa maggiore sensibilità, e che potrebbe essere qualcosa di curabile. Alcuni studi recenti hanno mostrato che trattamenti mirati al funzionamento del sistema nervoso possono aiutare chi ha questo tipo di tosse.
Sebbene la genetica possa fornire spunti su come funziona la tosse cronica e quali trattamenti potrebbero essere efficaci, non ci sono stati molti studi che si concentrano specificamente sulla genetica della tosse cronica. Anche se altre condizioni come l'asma e le malattie polmonari croniche sono state studiate, la tosse cronica non ha ricevuto la stessa attenzione.
Cosa Abbiamo Studiato
In questa ricerca, abbiamo esaminato due tipi di tosse cronica: tosse secca cronica e tosse causata da un ACE inibitore, un tipo di farmaco usato per le condizioni cardiache. Entrambi i tipi di tosse presentano sintomi simili, compresi secchezza e legame con l’ipersensibilità del riflesso della tosse. Studi precedenti sulla tosse indotta da ACE inibitori hanno suggerito che i cambiamenti nel funzionamento dei nervi siano coinvolti, ma volevamo approfondire gli aspetti genetici di entrambi i tipi di tosse.
Ci siamo proposti di trovare Fattori genetici condivisi che influenzano queste tossi, credendo che guardarle insieme potesse aiutarci a scoprire nuove associazioni genetiche. In particolare, abbiamo condotto diverse analisi, tra cui:
- Il primo studio genetico si è concentrato sulla tosse secca cronica.
- Il più grande studio sulla tosse indotta da ACE inibitori che includeva gruppi di diverse ascendenze.
- Un confronto delle relazioni genetiche tra i due tipi di tosse.
- Uno studio genetico multi-trait che ha combinato entrambi i tipi di tosse.
- Un'indagine approfondita sui potenziali geni legati a queste tossi.
- Abbiamo anche esaminato come le varianti genetiche potessero essere correlate ad altri problemi di salute.
Usando questi metodi, abbiamo identificato nuovi legami genetici e potenziali geni responsabili di questi tipi di tosse che non erano stati molto studiati prima.
I Partecipanti e Come Abbiamo Definito i Tipi di Tosse
Abbiamo raccolto partecipanti da vari database sanitari, incluso il UK Biobank. Per la tosse indotta da ACE inibitori, abbiamo utilizzato record medici per trovare pazienti che erano passati da un ACE inibitore a un altro tipo di farmaco e li abbiamo confrontati con quelli che continuavano a usare gli ACE inibitori. Per la tosse secca cronica, abbiamo utilizzato risposte a sondaggi da partecipanti che segnalavano di avere una tosse non produttiva nella maggior parte dei giorni e li abbiamo confrontati con quelli che non avevano problemi significativi di tosse.
Conduzione di Studi Genetici
Abbiamo condotto analisi genetiche utilizzando dati sulle variazioni genetiche e includendo vari fattori come età, sesso e background genetico. Per la tosse secca cronica, abbiamo anche considerato se i partecipanti fossero fumatori. Abbiamo eseguito analisi separate per ogni tipo di tosse e poi le abbiamo combinate per identificare segnali genetici condivisi.
Abbiamo utilizzato un modello statistico per analizzare i dati e cercato varianti che erano significativamente collegate a entrambi i tipi di tosse, cercando di trovare "sentinelle" – marcatori genetici che si distinguevano nei nostri risultati. Abbiamo anche controllato eventuali segnali aggiuntivi all'interno dei dati per assicurarci di catturare quanti più fattori genetici rilevanti possibile.
Mappatura dei Geni alle Variazioni Genetiche
Successivamente, abbiamo collegato i marcatori genetici identificati a specifici geni. Abbiamo fatto questo considerando la loro vicinanza a geni conosciuti e cercando evidenze che potessero esistere connessioni tra di loro. Attraverso questo processo, abbiamo identificato più geni che potrebbero contribuire alla tosse secca cronica e alla tosse indotta da ACE inibitori.
Tra i geni che abbiamo trovato, alcuni non erano mai stati precedentemente collegati a problemi di tosse. Abbiamo cercato di capire come questi geni potessero influenzare la salute e quale ruolo potessero avere nei riflessi della tosse.
L'Importanza dei Nostri Risultati
Abbiamo scoperto numerosi segnali genetici legati a entrambi i tipi di tosse. Molti dei nuovi geni che abbiamo identificato si pensa siano coinvolti nella funzione nervosa o nelle risposte che potrebbero influenzare la tosse. Ad esempio, alcuni geni svolgono un ruolo nel modo in cui i segnali nervosi vengono trasmessi e come i muscoli reagiscono.
Non solo abbiamo trovato nuovi legami genetici specifici per questi tipi di tosse, ma abbiamo anche notato connessioni con altre condizioni di salute, come emicranie e disturbi cronici del dolore come la fibromialgia. Questo suggerisce che potrebbe esserci una relazione più ampia tra la biologia della tosse e altre condizioni spesso associate alla tosse cronica.
Creando un punteggio di rischio genetico basato sui nostri risultati, abbiamo potuto valutare come questi fattori genetici influenzino non solo la tosse ma anche altri aspetti della salute. Più alto è il punteggio di rischio genetico di una persona, più è probabile che abbia certi problemi di salute.
Comprendere le Cause e il Trattamento della Tosse Cronica
La tosse cronica è un problema importante che impatta molte persone. La nostra ricerca evidenzia che mentre i meccanismi biologici non sono completamente compresi, ci sono diversi fattori genetici in gioco. Abbiamo scoperto che sia la tosse secca cronica sia la tosse indotta da ACE inibitori condividono alcune somiglianze genetiche.
Comprendere queste connessioni può potenzialmente portare a trattamenti migliori in futuro. Se possiamo identificare i geni specifici e le vie coinvolte, potrebbe essere possibile sviluppare terapie che possano affrontare efficacemente la tosse cronica.
In generale, questa ricerca fa luce sulla base genetica della tosse cronica e apre la strada a ulteriori studi e potenziali trattamenti. Sottolinea anche la necessità di dati più completi sulla tosse e condizioni correlate per migliorare la nostra comprensione e gestione di questi problemi di salute.
Mentre continuiamo a indagare sulla genetica della tosse cronica e condizioni simili, speriamo di fornire spunti che possano beneficiare pazienti e fornitori di assistenza sanitaria. Andando avanti, è cruciale che la ricerca futura miri a includere popolazioni diverse per garantire che i risultati siano applicabili a gruppi differenti.
Avanzare
In sintesi, la tosse cronica è un sintomo complesso influenzato da molti fattori, inclusa la genetica. Esaminando due tipi di tosse e le loro connessioni, abbiamo fatto un passo importante verso la comprensione dei meccanismi biologici in gioco. I nostri risultati suggeriscono che potrebbero esserci vie condivise che contribuiscono all’esperienza della tosse cronica, il che potrebbe informare trattamenti più efficaci in futuro.
Guardando al futuro, la ricerca continua è fondamentale per approfondire la nostra comprensione della tosse cronica e dei suoi fattori genetici associati. Una maggiore conoscenza in quest'area può portare a risultati migliori per i pazienti e a strategie sanitarie più efficaci per gestire la tosse cronica e le sue condizioni correlate.
Titolo: Genomics of chronic cough unravels neurological pathways
Estratto: BackgroundChronic cough is a symptom of common lung conditions, occurs as a side effect of ACE inhibitors (ACEis), or may be unexplained. Despite chronic cough representing a substantial health burden, its biological mechanisms remain unclear. We hypothesised shared genetic architecture between chronic dry cough and ACEi-induced cough and aimed to identify causal genes underlying both phenotypes. MethodsWe performed multi-ancestry genome-wide association studies (GWAS) of chronic dry cough and ACEi-induced cough, and a multi-trait GWAS of both phenotypes, utilising data from five cohort studies. Chronic dry cough was defined by questionnaire responses, and ACEi-induced cough by treatment switches or clinical diagnosis in electronic health records. We mapped putative causal genes and performed phenome-wide association studies (PheWAS) of associated variants and genetic risk scores (GRS) for these phenotypes to identify pleotropic effects. FindingsWe found seven novel genetic association signals reaching p-value
Autori: Kayesha Coley, C. John, J. Ghouse, D. J. Shepherd, N. Shrine, A. G. Izquierdo, S. Kanoni, E. F. Magavern, R. Packer, L. McGarvey, J. A. Smith, H. Bundgaard, S. R. Ostrowski, C. Erikstrup, O. B. V. Pedersen, D. A. van Heel, Genes & Health Research Team, W. Hennah, M. Marttila, R. C. Free, E. J. Hollox, L. V. Wain, M. D. Tobin, C. Batini
Ultimo aggiornamento: 2024-07-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.23.24310853
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.23.24310853.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.