Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Biblioteche digitali# Calcolo e linguaggio

HALvest: Un Nuovo Dataset per la Ricerca Accademica

HALvest combina reti di citazioni e testi per ottenere spunti di ricerca migliori.

― 5 leggere min


Sbloccare le intuizioniSbloccare le intuizionidel dataset HALvestcitazioni.accademica tramite analisi delleNuovo dataset migliora la ricerca
Indice

HAL è un repository nazionale in Francia dove i ricercatori possono archiviare e condividere i loro articoli accademici. Aiuta a promuovere l'accesso aperto alla conoscenza scientifica, il che significa che chiunque può leggere gli articoli senza pagare. Anche se HAL ha una vastissima collezione di documenti di ricerca, i ricercatori non hanno ancora sfruttato appieno il suo potenziale per studi più approfonditi.

Cos'è HALvest?

Per sfruttare meglio HAL, è stato creato un nuovo dataset chiamato HALvest. Questo dataset combina due aspetti importanti: le reti di citazione e i testi completi degli articoli disponibili in HAL. Esaminando HAL, i ricercatori hanno raccolto circa 700.000 documenti da vari campi e lingue. Il dataset contiene più di 16,5 miliardi di token di testo, che possono essere usati per addestrare modelli linguistici.

Struttura di HALvest

HALvest include una rete che collega gli autori ai loro articoli pubblicati. Questa rete è rappresentata come un grafo, un modo per organizzare visivamente le informazioni. In questo grafo, ci sono diversi tipi di nodi, come autori, articoli, istituzioni e domini di studio. Gli archi, o connessioni, tra questi nodi rappresentano le citazioni o le referenze fatte da un autore a un altro.

Importanza dell'attribuzione di paternità

L'attribuzione di paternità si riferisce al compito di identificare chi ha scritto un documento. Questo può essere complicato, specialmente quando i coautori non sono chiaramente elencati o quando ci sono nomi comuni. Il dataset aiuta a migliorare i metodi per determinare la paternità senza bisogno di input umano. I ricercatori hanno utilizzato HALvest per sviluppare modelli che possono prevedere le probabilità che una persona sia l'autore di un articolo specifico basandosi su connessioni e schemi nei dati.

Deep Learning Multimodale

Con i progressi nel deep learning, i ricercatori possono ora combinare vari tipi di dati per un'analisi migliore. HALvest consente l'integrazione di testo e Dati Strutturati, rendendo possibile addestrare modelli che possono analizzare e fare previsioni basate su entrambi i tipi di informazioni. Questo è particolarmente utile per comprendere le relazioni tra autori e il loro lavoro.

Creazione del Dataset

Il processo di creazione di HALvest prevede diversi passaggi chiave. Prima, i ricercatori ottengono file PDF aperti da HAL. Poi li convertono in un formato di testo più gestibile. Utilizzando un software specifico, si assicurano che i file di testo siano ben formati e non pieni di errori o nonsense. Questo processo di filtraggio è essenziale per mantenere la qualità nel dataset finale.

Estrazione di informazioni da HAL

Per raccogliere le informazioni necessarie da HAL, i ricercatori fanno richieste all'API di HAL, che fornisce dati strutturati su ciascun documento. Raccolgono vari dettagli, come il titolo del documento, la lingua, gli autori e altro. L'obiettivo è includere solo documenti che siano accessibili pubblicamente.

Costruzione della rete di citazione

Costruire la rete di citazione richiede un approccio ponderato. Comporta organizzare le informazioni raccolte in una struttura chiara. I ricercatori categorizzano i nodi e gli archi nel grafo in base a diverse caratteristiche. Questa rete fornisce una rappresentazione visiva di come diversi autori e articoli siano collegati attraverso le citazioni.

Comprendere la composizione del dataset

HALvest comprende due sezioni distinte: dati non strutturati e dati strutturati. La parte non strutturata consiste in testo proveniente da vari documenti accademici. La parte strutturata presenta una rete di autori, articoli, istituzioni e domini. Insieme, queste sezioni forniscono una visione complessiva del panorama accademico.

Vantaggi nell'utilizzo di HALvest

Utilizzare HALvest può migliorare notevolmente la ricerca in molte aree. Per esempio, aiuta nell'attribuzione di paternità consentendo ai modelli di apprendere da varie relazioni nei dati. Inoltre, il dataset supporta la ricerca nella classificazione dei domini, che comporta la categorizzazione degli articoli in base al loro argomento. I ricercatori possono anche condurre analisi in contesti multimodali, mescolando testo e dati strutturati per approfondimenti maggiori.

Esperimenti e risultati

Per convalidare l'utilità di HALvest, i ricercatori hanno svolto vari test utilizzando modelli diversi. Un esperimento significativo ha coinvolto la previsione della paternità basata sulla rete di citazione. Le valutazioni hanno mostrato che l'inclusione dei dati di citazione ha migliorato significativamente le prestazioni del modello.

Migliorare le prestazioni del modello

Gli esperimenti hanno rivelato che l'incorporazione delle informazioni di citazione porta a risultati migliori in diversi approcci di modellazione. L'aumento delle prestazioni indica che anche quando le citazioni non sono perfettamente accurate, possono comunque fornire un contesto prezioso. Questo risultato mette in evidenza l'importanza delle citazioni nella comprensione delle relazioni accademiche.

Sfide affrontate

Durante la creazione di HALvest, i ricercatori hanno incontrato varie sfide. L'affidamento su software automatizzati per elaborare i PDF ha talvolta portato a problemi con la qualità dei documenti, specialmente quando il layout non era standard. Questi problemi hanno portato a scartare o considerare inutilizzabili alcuni articoli.

Inoltre, i documenti multilingue hanno rappresentato un'altra sfida, poiché HAL consente solo ai depositi di specificare una lingua per ogni sottomissione. Di conseguenza, è diventato necessario identificare la lingua a un livello più granulare per garantire un filtraggio appropriato.

Sviluppi futuri

Il viaggio di HALvest non finisce qui. Il lavoro futuro si concentrerà sull'espansione del dataset e sul miglioramento dei metodi per elaborare e presentare i dati. Questo includerà il perfezionamento degli strumenti utilizzati per l'identificazione della lingua e l'estrazione delle citazioni per migliorare l'accuratezza complessiva.

Conclusione

HALvest rappresenta una risorsa preziosa per i ricercatori che vogliono esplorare la letteratura accademica in modo più efficace. Colmando il divario tra le reti di citazione e i testi completi, consente nuove intuizioni nell'attribuzione di paternità, nella classificazione dei domini e nella ricerca multimodale. Man mano che il dataset continua a crescere e migliorare, ha un potenziale promettente per avanzare nell'accesso aperto e nella collaborazione nella comunità accademica.

Fonte originale

Titolo: Harvesting Textual and Structured Data from the HAL Publication Repository

Estratto: HAL (Hyper Articles en Ligne) is the French national publication repository, used by most higher education and research organizations for their open science policy. As a digital library, it is a rich repository of scholarly documents, but its potential for advanced research has been underutilized. We present HALvest, a unique dataset that bridges the gap between citation networks and the full text of papers submitted on HAL. We craft our dataset by filtering HAL for scholarly publications, resulting in approximately 700,000 documents, spanning 34 languages across 13 identified domains, suitable for language model training, and yielding approximately 16.5 billion tokens (with 8 billion in French and 7 billion in English, the most represented languages). We transform the metadata of each paper into a citation network, producing a directed heterogeneous graph. This graph includes uniquely identified authors on HAL, as well as all open submitted papers, and their citations. We provide a baseline for authorship attribution using the dataset, implement a range of state-of-the-art models in graph representation learning for link prediction, and discuss the usefulness of our generated knowledge graph structure.

Autori: Francis Kulumba, Wissam Antoun, Guillaume Vimont, Laurent Romary

Ultimo aggiornamento: 2024-07-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.20595

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.20595

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili