Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Intelligenza artificiale# Tecnologie emergenti

Migliorare la valutazione degli studenti con nuovi modelli

Un nuovo approccio migliora la valutazione degli studenti e la comprensione delle abilità.

― 6 leggere min


Rivoluzionare i modelliRivoluzionare i modellidi valutazione deglistudentistudenti.comprensione delle abilità degliNuovi modelli migliorano la
Indice

Nell'istruzione moderna, c'è un forte focus nell'aiutare gli studenti a costruire le loro competenze e a valutarle con precisione. Questo processo è fondamentale per capire quanto bene gli studenti possano svolgere compiti e quali aree potrebbero dover migliorare.

In passato, i ricercatori hanno sviluppato un metodo per creare un modello di studente da un insieme specifico di linee guida chiamato rubrica di valutazione. Questo ha reso più facile creare strumenti che valutano automaticamente le competenze degli studenti. Tuttavia, questo metodo precedente aveva alcuni problemi: non definiva chiaramente l'ordine delle competenze e non considerava ulteriori abilità che gli studenti potrebbero aver bisogno di completare i compiti.

Questo articolo discute come sono stati affrontati questi problemi. Prima di tutto, è stato introdotto un nuovo modo per garantire un chiaro ordine delle competenze. In secondo luogo, il nuovo modello include abilità extra che non vengono direttamente valutate, ma sono necessarie per completare i compiti. I miglioramenti arricchiscono la valutazione complessiva delle capacità degli studenti.

Modello di apprendimento

Quando parliamo di studenti, ci riferiamo alle loro competenze, che potrebbero essere legate alla conoscenza in materie specifiche, abilità in compiti pratici o anche alla loro attitudine verso l'apprendimento. Un modello di studente aiuta a rappresentare queste competenze in modo matematico. Questi modelli sono importanti perché aiutano gli insegnanti a capire come se la cavano i loro studenti e su cosa potrebbero dover lavorare.

I Sistemi di Tutoraggio Intelligente (ITS) sono progettati per aiutare l'apprendimento senza la presenza di un insegnante. Si interfacciano direttamente con l'utente e forniscono suggerimenti personalizzati in base al livello di competenza attuale dello studente. Questi sistemi raccolgono informazioni su quanto bene uno studente svolge compiti e creano un profilo basato su quei dati. Questo profilo aiuta a determinare il modo migliore per assistere lo studente.

Il modello dell'apprendente di solito include variabili nascoste, che rappresentano le competenze, e azioni osservabili, che mostrano come l'apprendente si comporta in compiti specifici. Le competenze di ogni studente possono essere valutate confrontando le loro azioni con una rubrica predefinita che indica diversi livelli di performance.

Rubriche di valutazione

Le rubriche di valutazione sono strumenti usati per valutare la performance degli studenti. Sono composte da due parti: una tabella di competenze e una descrizione di comportamenti o azioni che corrispondono a diversi livelli di abilità. La tabella aiuta a confrontare ciò che lo studente può fare rispetto ai livelli di performance attesi.

In termini semplici, una rubrica chiarisce quali competenze uno studente dovrebbe avere quando svolge un compito. Sottolinea le azioni specifiche che dimostrano quelle competenze, guidando gli insegnanti nella valutazione delle performance degli studenti.

Tuttavia, a volte le reali capacità di uno studente potrebbero non corrispondere a ciò che la rubrica suggerisce. Uno studente potrebbe essere capace di abilità di livello superiore ma potrebbe avere difficoltà a mostrarle per vari motivi, come ansia o mancanza di fiducia.

Reti Bayesiane

Le Reti Bayesiane sono un modello statistico usato per rappresentare le relazioni tra diverse variabili. Nel contesto del modellamento dell'apprendente, aiutano a rappresentare come varie competenze influenzano il comportamento di un apprendista nei compiti. Ogni competenza e azione osservata possono essere rappresentate come nodi nella rete, con frecce che mostrano la direzione dell'influenza.

Il vantaggio di usare Reti Bayesiane è che possono incorporare l'incertezza, il che significa che possono gestire situazioni in cui la relazione tra competenze e performance non è sempre chiara. Facendo così, possono fornire una comprensione più sfumata delle abilità di un apprendente.

Gate rumorosi

Per migliorare i modelli di apprendimento, si utilizza una struttura chiamata gate rumorosi. I gate rumorosi consentono al modello di gestire casi in cui le competenze potrebbero non essere sempre espresse durante un compito. In questi casi, il modello può tener conto della possibilità che uno studente possieda una competenza ma non riesca a dimostrarla per vari fattori.

Utilizzando gate rumorosi, la relazione tra competenze e azioni diventa più flessibile. Questa flessibilità consente al modello di stimare meglio le abilità e le performance di un apprendista, fornendo indicazioni su cosa potrebbe ostacolare il loro successo.

Il compito Cross Array

Per dimostrare la praticità del nuovo approccio, è stato usato un compito chiamato Cross Array Task (CAT) per valutare le abilità algoritmiche degli apprendenti. Questo compito coinvolge l'uso di array colorati per riprodurre schemi di colorazione basati su istruzioni. Studenti di età compresa tra 3 e 16 anni hanno lavorato su questo compito in un ambiente controllato, dove le loro performance sono state registrate.

La valutazione per questo compito si basava su una rubrica che definiva diversi livelli di complessità. Ad esempio, gli studenti dovevano dimostrare gradi variabili di indipendenza a seconda che usassero istruzioni vocali, diagrammi o feedback visivo dall'insegnante.

Miglioramenti al modello

Il nuovo modello ha introdotto funzionalità che affrontano le limitazioni dei modelli di apprendimento precedenti. Permette un chiaro ordinamento delle competenze aggiungendo nodi osservabili per rafforzare le relazioni definite nella rubrica. Questa aggiunta assicura che le competenze di livello superiore implicano la padronanza di quelle di livello inferiore.

Inoltre, il modello si è ampliato per includere competenze supplementari che non sono esplicitamente coperte dalla rubrica di valutazione. Queste competenze sono necessarie per completare i compiti ma potrebbero non essere valutate direttamente. Riconoscendo queste competenze supplementari, il modello produce una rappresentazione più accurata delle capacità di un apprendista.

I vantaggi del nuovo approccio

Il modello aggiornato aiuta gli insegnanti a comprendere meglio le competenze che gli studenti hanno e su cosa potrebbero aver bisogno di lavorare. Definendo chiaramente le gerarchie delle competenze e includendo abilità supplementari, il modello fornisce una visione più sfumata delle capacità di uno studente.

Inoltre, l'uso di Reti Bayesiane con gate rumorosi aiuta a superare alcune delle complessità coinvolte nei metodi di valutazione tradizionali. Il modello consente agli insegnanti di prendere decisioni informate e fornire supporto mirato per aiutare gli studenti a avere successo.

Applicazione in contesti reali

Utilizzare questo modello migliorato ha implicazioni pratiche per i contesti educativi reali. Lo sforzo iniziale necessario per impostare il modello di apprendimento è paragonabile alla definizione della rubrica, il che lo rende accessibile per gli educatori. Gli insegnanti che potrebbero non avere una solida formazione matematica possono comunque utilizzare questo approccio in modo efficace.

Col passare del tempo, man mano che vengono raccolti più dati dalle interazioni degli studenti, il modello può essere affinato per fornire valutazioni ancora più accurate. Questa adattabilità significa che l'approccio può evolversi insieme alle esigenze degli studenti e al contesto educativo.

Conclusioni

Questo articolo evidenzia l'impatto positivo della combinazione di rubriche di valutazione con Reti Bayesiane per un efficace modellamento dell'apprendente. Affrontando le limitazioni dei metodi precedenti, il nuovo modello offre una rappresentazione più completa e accurata delle abilità degli studenti.

Con funzionalità che rafforzano l'ordine delle competenze e riconoscono abilità supplementari, l'approccio migliora il processo di valutazione, portando a migliori intuizioni sull'apprendimento degli studenti. L'incorporazione di gate rumorosi aumenta ulteriormente la flessibilità, consentendo un'analisi migliorata delle performance degli apprendenti.

Questo metodo fornisce un modo pratico ed efficiente per gli insegnanti di valutare le competenze degli studenti, portando a esperienze di apprendimento più personalizzate. Utilizzando strumenti con cui gli educatori sono già familiari, come le rubriche, questo approccio apre nuove possibilità per un efficace modellamento della conoscenza degli studenti.

Fonte originale

Titolo: Rubric-based Learner Modelling via Noisy Gates Bayesian Networks for Computational Thinking Skills Assessment

Estratto: In modern and personalised education, there is a growing interest in developing learners' competencies and accurately assessing them. In a previous work, we proposed a procedure for deriving a learner model for automatic skill assessment from a task-specific competence rubric, thus simplifying the implementation of automated assessment tools. The previous approach, however, suffered two main limitations: (i) the ordering between competencies defined by the assessment rubric was only indirectly modelled; (ii) supplementary skills, not under assessment but necessary for accomplishing the task, were not included in the model. In this work, we address issue (i) by introducing dummy observed nodes, strictly enforcing the skills ordering without changing the network's structure. In contrast, for point (ii), we design a network with two layers of gates, one performing disjunctive operations by noisy-OR gates and the other conjunctive operations through logical ANDs. Such changes improve the model outcomes' coherence and the modelling tool's flexibility without compromising the model's compact parametrisation, interpretability and simple experts' elicitation. We used this approach to develop a learner model for Computational Thinking (CT) skills assessment. The CT-cube skills assessment framework and the Cross Array Task (CAT) are used to exemplify it and demonstrate its feasibility.

Autori: Giorgia Adorni, Francesca Mangili, Alberto Piatti, Claudio Bonesana, Alessandro Antonucci

Ultimo aggiornamento: 2024-08-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.01221

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.01221

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili