Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica della Mesoscala e della Nanoscala

Esaminando le risposte magneto-ottiche non lineari nei semimetalli di Weyl

La ricerca esplora gli effetti ottici non lineari nei semimetalli di Weyl influenzati da campi magnetici.

― 6 leggere min


Semimetalli di Weyl eSemimetalli di Weyl eeffetti ottici nonlinearisemimetalli di Weyl.risposte magneto-ottiche deiEsplorare comportamenti complessi nelle
Indice

I semi-metalli di Weyl (WSM) sono un tipo speciale di materiale che ha attirato molta attenzione negli ultimi anni. Sono noti per le loro strutture elettroniche uniche, che includono punti speciali chiamati nodi di Weyl. In questi punti, le bande di livelli energetici si incrociano, portando all'emergere di particelle speciali chiamate fermioni di Weyl. Questi fermioni hanno proprietà uniche, comprese le relazioni di dispersione energetica lineari, che li rendono interessanti nello studio dei materiali topologici.

Questi materiali mostrano anche caratteristiche uniche a causa di qualcosa chiamato Curvatura di Berry, che può essere pensata come una sorta di campo magnetico, ma nello spazio della quantità di moto. I nodi di Weyl agiscono come sorgenti e pozzi di questa curvatura di Berry e sono strettamente legati a una proprietà conosciuta come chiralità. La natura topologica dei semi-metalli di Weyl dà vita a vari fenomeni interessanti, come l'alta mobilità, stati di superficie insoliti chiamati archi di Fermi e l'anomalia chirale.

Risposta magneto-elettrica non lineare

Un'area di ricerca interessante è la risposta magneto-elettrica non lineare dei semi-metalli di Weyl. Questa risposta diventa evidente quando applichiamo sia campi elettrici che magnetici a questi materiali. In questo scenario, i ricercatori hanno scoperto meccanismi di trasporto unici, producendo effetti notevoli come la magnetoconduttività longitudinale positiva e il gigantesco effetto Hall planare.

Comprendere la Singolarità di Van Hove

In alcuni semi-metalli di Weyl, come la famiglia TaAs, la convergenza dei nodi di Weyl porta a qualcosa chiamato singolarità di van Hove (VHS) a basse energie. La VHS rappresenta un punto in cui la densità degli stati elettronici aumenta bruscamente. Mentre gli studi precedenti si sono concentrati sulle implicazioni della VHS nel trasporto lineare, il suo impatto sulle risposte magneto-elettriche non lineari non è stato esaminato approfonditamente.

L'indagine sulle risposte magneto-elettriche non lineari in questi materiali rivela come la VHS interagisca con la curvatura di Berry e i momenti magnetici, creando comportamenti complessi nel trasporto elettronico dei semi-metalli di Weyl.

Modello teorico dei semi-metalli di Weyl magnetici non centrosimetrici

Per comprendere le risposte magneto-elettriche non lineari, i ricercatori costruiscono un modello teorico che spiega il comportamento dei semi-metalli di Weyl magnetici non centrosimetrici. Questi modelli tengono conto della VHS, dell'inclinazione nella dispersione energetica e degli effetti delle simmetrie di inversione temporale e spaziale rotte.

In questo modello, i ricercatori analizzano come la VHS influenzi la conduttività del materiale in assenza di un campo magnetico. Osservano comportamenti come inflessioni, avvallamenti e strutture a plateau nelle componenti della conduttività di secondo ordine attraverso la VHS. Con l'aumento della forza di inclinazione, queste caratteristiche legate alla VHS diventano più pronunciate.

Conduttività Non Lineare in assenza di campo magnetico

In assenza di un campo magnetico, le componenti della conduttività non lineare di secondo ordine in questi materiali mostrano comportamenti interessanti. Le componenti della conduttività di Drude non lineare mostrano comportamenti di inflessione o avvallamento attraverso la VHS, mentre la conduttività Hall anomala non lineare, influenzata principalmente dal dipolo di curvatura di Berry, rivela una sottile struttura a plateau.

Aumento della forza di inclinazione

Con l'aumentare della forza di inclinazione nella dispersione energetica, aumenta anche l'energia della VHS, migliorando ulteriormente le caratteristiche associate alla VHS in queste componenti della conduttività di secondo ordine.

Impatto dei campi magnetici sul trasporto non lineare

Quando viene applicato un campo magnetico, il comportamento delle conduttività non lineari cambia notevolmente. Il momento magnetico indotto da questo campo magnetico soppresso il trasporto elettronico non lineare ma aumenta il trasporto dei buchi non lineari. Questo effetto duale riduce l'influenza della VHS, portando a strutture che appaiono asimmetriche o a zigzag nel contributo alla conduttività non lineare di secondo ordine vicino ai nodi di Weyl.

Indagini sulla densità di stati

I ricercatori analizzano la densità di stati per le bande nei semi-metalli di Weyl, rivelando inflessioni alla VHS. In assenza di inclinazione, la densità è simmetrica attorno al punto di energia zero. Tuttavia, introducendo l'inclinazione, si rompe questa simmetria, portando a caratteristiche asimmetriche nella densità di stati.

Equazioni di trasporto magneto-elettrico

L'applicazione simultanea di campi elettrici e magnetici richiede la formulazione delle equazioni di trasporto magneto-elettrico. Risolvendo le equazioni di moto per gli elettroni sotto l'influenza di questi campi, i ricercatori possono capire come evolve la corrente elettrica all'interno del materiale.

Auto-rotazione nello spazio delle fasi

L'auto-rotazione dei pacchetti d'onda elettronici sotto un campo magnetico genera un momento magnetico orbitale, che altera la relazione di dispersione. Questo effetto è significativo nel determinare come si comportano gli elettroni quando sono presenti campi esterni.

Conduttività non lineari e loro analisi

Quando esplorano la conduttività non lineare di secondo ordine per i semi-metalli di Weyl, i ricercatori derivano espressioni che mostrano come la conduttività si relazioni ai campi elettrici esterni. Identificano fattori chiave che influenzano la corrente elettrica risultante, sottolineando l'importanza sia delle velocità convenzionali che dei dipoli di curvatura di Berry.

Effetti dell'energia di Fermi sulla conduttività

Con lo spostamento dell'energia di Fermi, il comportamento delle conduttività non lineari di secondo ordine mostra caratteristiche distinte. In particolare, picchi e inflessioni emergono attorno alla VHS e ai nodi di Weyl, riflettendo come le variazioni nell'energia di Fermi influenzino il trasporto elettronico.

Analisi numerica

I ricercatori conducono analisi numeriche per valutare l'impatto di vari parametri sulla conduttività non lineare. Esaminano come i cambiamenti nell'inclinazione influenzino le posizioni delle caratteristiche chiave, come picchi e inflessioni nelle curve di conduttività.

Osservazioni sui nodi di Weyl e VHS

L'analisi rivela che con l'aumento dell'inclinazione, il nodo di Weyl si sposta più rapidamente della VHS, causando una convergenza delle caratteristiche nella conduttività. Alla fine, il nodo di Weyl e la VHS possono fondersi in un unico punto, portando a caratteristiche di trasporto elettronico migliorate.

Conduttività Hall anomala di secondo ordine

Le conduttività Hall anomala di secondo ordine mostrano anche comportamenti unici, esibendo strutture a plateau che cambiano con parametri variabili. Questi cambiamenti sono strettamente legati alla natura asimmetrica della superficie di Fermi che emerge mentre i nodi di Weyl e la VHS evolvono.

Contributi dei campi magnetici alla conduttività

In presenza di un campo magnetico, i contributi alla conduttività di secondo ordine cambiano. Il momento magnetico influisce differentemente sul trasporto elettronico e dei buchi, producendo strutture distintive di picchi e kink vicino ai nodi di Weyl.

Dipendenza dalla frequenza della conduttività

Anche la dipendenza dalla frequenza delle conduttività di secondo ordine è interessante. I ricercatori notano che, sotto certe condizioni, le conduttività mostrano comportamenti proporzionali o scalano inversamente con la frequenza, indicando l'interazione complessa tra campi magnetici e trasporto elettronico.

Conclusione

Attraverso l'indagine delle proprietà di trasporto magneto-elettriche non lineari nei semi-metalli di Weyl magnetici non centrosimetrici, i ricercatori hanno fatto significativi progressi nella comprensione delle influenze della VHS, della curvatura di Berry e dei momenti magnetici sul comportamento elettronico. I risultati suggeriscono che questi materiali mostrano comportamenti ricchi e complessi che sono pronti per ulteriori studi.

La potenziale osservabilità delle caratteristiche legate alla VHS e gli effetti dei campi esterni sottolineano l'importanza di questa ricerca. Con l'interesse che continua a crescere nei semi-metalli di Weyl, le loro proprietà uniche potrebbero offrire opportunità entusiasmanti per avanzamenti tecnologici in campi come l'elettronica e la fotonica.

Lo studio di questi materiali non solo approfondisce la nostra comprensione della fisica della materia condensata, ma apre anche porte a nuove applicazioni derivate dalle loro straordinarie proprietà.

Fonte originale

Titolo: Nonlinear magneto-optical response across van Hove singularity in a non-centrosymmetric magnetic Weyl semimetal

Estratto: We investigate the nonlinear magneto-optical response in non-centrosymmetric magnetic Weyl semimetals featuring a quadratic tilt, focusing particularly on the influence of the van Hove singularity (VHS). In the absence of a magnetic field, the second-order nonlinear Drude conductivity components exhibit inflection or dip behavior across the VHS. In contrast, the second-order nonlinear anomalous Hall conductivity, primarily governed by the Berry curvature dipole, manifests a subtle plateau-like structure. As the tilt strength increases, the VHS energy escalates, thereby amplifying the VHS-induced characteristics within these second-order conductivity components. However, in the presence of a magnetic field, we show that the resultant magnetic moment suppresses nonlinear electron transport while enhancing nonlinear hole transport. %both suppresses and notably enhances nonlinear magnetic-optical transport in the electron and hole regions, respectively. This effect serves to mitigate the impact of the VHS, resulting specifically in an asymmetric peak or a kinked-like structure in the magnetic field-induced contribution to the second-order nonlinear conductivity near the Weyl nodes. These findings provide new insights into the intricate interplay among the VHS, Berry curvature, and magnetic moment in nonlinear magneto-optical transport through non-centrosymmetric magnetic Weyl semimetals.

Autori: Jian Li, Kai-He Ding, Lijun Tang

Ultimo aggiornamento: 2024-07-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.18094

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.18094

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili