MetaWearS: Avanzando la tecnologia della salute indossabile
MetaWearS migliora i dispositivi indossabili con aggiornamenti efficienti e meno dati.
― 6 leggere min
Indice
- Sfide con Dispositivi Indossabili
- Ostacoli nella Raccolta dei Dati
- Problemi di Energia e Trasmissione
- Introduzione di MetaWearS
- Riduzione dei Requisiti Iniziali di Dati
- Aggiornamenti del Modello Efficiente
- Casi Studio: Epilessia e Fibrillazione Atriale
- Set di Dati Utilizzati
- Fasi di Elaborazione dei Dati
- Addestramento dei Modelli
- Valutazione delle Prestazioni
- Risultati e Miglioramenti
- Efficienza Energetica
- Tempo di Elaborazione e Consumo Energetico
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi anni, la tecnologia indossabile è diventata una parte importante della sanità. Dispositivi indossabili come smartwatch e fitness tracker aiutano a monitorare vari aspetti della salute in tempo reale, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e i modelli di sonno. Questa tendenza porta a una migliore assistenza ai pazienti, dato che i medici possono ricevere dati immediati sulle condizioni di salute dei loro pazienti.
Sfide con Dispositivi Indossabili
Nonostante i benefici, ci sono delle sfide nell'integrare il Deep Learning nei dispositivi indossabili. Il deep learning implica l'uso di grandi quantità di dati per addestrare modelli che possono riconoscere schemi. Tuttavia, raccogliere un numero sufficiente di dati etichettati per addestrare questi modelli può essere costoso e richiedere tempo. Inoltre, i dati utilizzati per addestrare questi modelli dovrebbero idealmente provenire dallo stesso tipo di dispositivo indossabile.
Ostacoli nella Raccolta dei Dati
Una grande sfida nei sistemi indossabili è raccogliere dati iniziali. Senza dati etichettati sufficienti, è difficile iniziare ad addestrare un modello. Una volta che il modello è in funzione, ha anche bisogno di aggiornamenti continui basati su nuovi dati raccolti dagli utenti. Questo significa che è necessaria una raccolta di dati costante, e raccogliere abbastanza dati etichettati ogni volta può essere difficile. Se il modello non riceve abbastanza nuovi dati, potrebbe non funzionare bene in nuove situazioni.
Problemi di Energia e Trasmissione
Dopo che nuovi segnali sono stati raccolti e il modello aggiornato, quel modello aggiornato deve essere inviato di nuovo al dispositivo indossabile. Tuttavia, i modelli di deep learning possono essere grandi, rendendo la trasmissione lenta e che consuma energia. La durata della batteria è critica per i dispositivi indossabili e una cattiva gestione dell'energia può essere problematica.
Introduzione di MetaWearS
Per affrontare queste sfide, è stato proposto un metodo chiamato MetaWearS. Questo approccio utilizza un metodo di apprendimento few-shot progettato per lavorare in modo efficiente con dati limitati. MetaWearS mira a migliorare i sistemi indossabili affrontando le sfide della scarsità di dati e dell'Efficienza Energetica.
Riduzione dei Requisiti Iniziali di Dati
MetaWearS riduce significativamente la quantità di dati etichettati iniziali necessari per addestrare il modello. Una strategia di apprendimento few-shot consente al modello di apprendere da solo pochi esempi, il che aiuta a far partire le cose. Mirando al processo di raccolta dei dati, MetaWearS può ottimizzare come raccogliamo e utilizziamo i dati.
Aggiornamenti del Modello Efficiente
Invece di inviare l'intero modello di nuovo al dispositivo indossabile durante gli aggiornamenti, MetaWearS trasmette solo un singolo vettore, noto come prototipo. Questo prototipo è molto più piccolo rispetto all'intero modello, il che rende gli aggiornamenti più veloci e consuma meno energia. Concentrandosi sull'aggiornamento di questi Prototipi, il sistema può migliorare la durata della batteria.
Casi Studio: Epilessia e Fibrillazione Atriale
Per valutare l'efficacia di MetaWearS, sono state studiate due condizioni di salute: epilessia e fibrillazione atriale (AF). Queste condizioni producono diversi tipi di segnali che possono essere monitorati utilizzando Elettroencefalogrammi (EEG) per l'epilessia e Elettrocardiogrammi (ECG) per l'AF.
Set di Dati Utilizzati
I ricercatori hanno utilizzato set di dati disponibili pubblicamente per addestrare i modelli. Per l'epilessia, è stato usato il Temple University Hospital EEG Seizure Corpus, che comprende varie registrazioni EEG. Per la rilevazione dell'AF, è stato scelto un set di dati dalla Physionet Computing in Cardiology Challenge 2017, che includeva molte registrazioni ECG a singolo conduttore.
Fasi di Elaborazione dei Dati
Per garantire che i dati siano uniformi e utili per l'addestramento, vengono eseguite diverse fasi di preprocessing. Questo include il filtraggio dei segnali per rimuovere il rumore e garantire che siano a una frequenza di campionamento costante. Ad esempio, i segnali EEG vengono elaborati per eliminare frequenze indesiderate, mentre i segnali ECG subiscono filtraggio per migliorare la chiarezza.
Addestramento dei Modelli
Una volta che i dati sono preelaborati, vengono addestrati modelli di deep learning. Vengono utilizzate diverse architetture per ciascun caso studio: un modello basato su VisionTransformer per l'epilessia e una rete neurale MobileNetV2 per la rilevazione dell'AF. Questi modelli analizzano i segnali in arrivo e aiutano a classificare se è presente un'anomalia.
Valutazione delle Prestazioni
I ricercatori hanno condotto vari test per vedere quanto bene i modelli funzionassero con dati limitati. Concentrandosi solo su pochi campioni etichettati, è stato possibile ottenere risultati decenti. Ad esempio, quando si addestrava il modello per l'epilessia usando solo tre soggetti, il modello è riuscito comunque a raggiungere un livello di prestazioni ragionevolmente alto.
Risultati e Miglioramenti
I risultati hanno mostrato che utilizzando il metodo MetaWearS, i modelli potevano migliorare nel tempo con solo pochi campioni aggiuntivi. Questo significa che man mano che i dispositivi indossabili raccolgono più dati, possono continuamente affinare le loro capacità di rilevare problemi. Ad esempio, il modello per l'epilessia è migliorato del 5,3% nelle prestazioni dopo aver ricevuto solo pochi campioni aggiuntivi.
Efficienza Energetica
Uno dei principali vantaggi del metodo MetaWearS è il suo focus sull'efficienza energetica. Aggiornando solo i prototipi invece dell'intero modello, il sistema può risparmiare un notevole quantitativo di energia e tempo. I ricercatori hanno scoperto che aggiornare i prototipi utilizzava 456 volte meno energia rispetto all'aggiornamento del modello completo, garantendo una maggiore durata della batteria per i dispositivi indossabili.
Tempo di Elaborazione e Consumo Energetico
Lo studio ha misurato quanto tempo ci volesse per i modelli per elaborare segnali e ha trovato che le tecniche utilizzate permettevano prestazioni in tempo reale. Per la rilevazione dell'epilessia, l'elaborazione avveniva in soli 1,9 secondi, mentre la rilevazione dell'AF era ancora più veloce a 0,76 secondi. Questa elaborazione efficiente combinata con un basso consumo di energia garantisce che i dispositivi rimangano funzionali durante tutto il giorno.
Conclusione
In sintesi, MetaWearS affronta con successo diverse sfide significative nel monitoraggio della salute indossabile. Riducendo il requisito di dati iniziali e concentrandosi su aggiornamenti energeticamente efficienti, questo metodo mostra promesse per il futuro della tecnologia sanitaria. I dispositivi indossabili dotati di questa tecnologia possono fornire dati e approfondimenti in tempo reale, portando infine a una migliore assistenza ai pazienti e a soluzioni di monitoraggio della salute.
Attraverso esperimenti ben strutturati e l'applicazione di tecniche innovative, MetaWearS prepara il terreno per la prossima generazione di tecnologia indossabile nella sanità, offrendo un grande potenziale per migliorare il modo in cui monitoriamo e rispondiamo alle condizioni di salute.
Titolo: MetaWearS: A Shortcut in Wearable Systems Lifecycle with Only a Few Shots
Estratto: Wearable systems provide continuous health monitoring and can lead to early detection of potential health issues. However, the lifecycle of wearable systems faces several challenges. First, effective model training for new wearable devices requires substantial labeled data from various subjects collected directly by the wearable. Second, subsequent model updates require further extensive labeled data for retraining. Finally, frequent model updating on the wearable device can decrease the battery life in long-term data monitoring. Addressing these challenges, in this paper, we propose MetaWearS, a meta-learning method to reduce the amount of initial data collection required. Moreover, our approach incorporates a prototypical updating mechanism, simplifying the update process by modifying the class prototype rather than retraining the entire model. We explore the performance of MetaWearS in two case studies, namely, the detection of epileptic seizures and the detection of atrial fibrillation. We show that by fine-tuning with just a few samples, we achieve 70% and 82% AUC for the detection of epileptic seizures and the detection of atrial fibrillation, respectively. Compared to a conventional approach, our proposed method performs better with up to 45% AUC. Furthermore, updating the model with only 16 minutes of additional labeled data increases the AUC by up to 5.3%. Finally, MetaWearS reduces the energy consumption for model updates by 456x and 418x for epileptic seizure and AF detection, respectively.
Autori: Alireza Amirshahi, Maedeh H. Toosi, Siamak Mohammadi, Stefano Albini, Pasquale Davide Schiavone, Giovanni Ansaloni, Amir Aminifar, David Atienza
Ultimo aggiornamento: 2024-08-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.01988
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.01988
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.