Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

Comportamento Sociale nei Topi: Competizione e Gerarchie

La ricerca svela informazioni sulla competizione sociale e sul ranking tra i topi.

― 5 leggere min


I topi si comportano:I topi si comportano:competono e siclassificanosociale e gerarchia.I topi mostrano una chiara competizione
Indice

Gli animali, compresi gli esseri umani, spesso competono e collaborano con altri per la sopravvivenza. Questi comportamenti aiutano a stabilire gruppi sociali e gerarchie, permettendo agli individui di trovare compagni, cibo e territorio. In queste strutture sociali, gli animali con ranghi più alti di solito hanno accesso prioritario alle risorse, portando a meno combattimenti tra i membri del gruppo. Tuttavia, problemi nel riconoscere lo stato sociale possono portare a problemi cerebrali sia negli umani che negli animali.

Mentre gli esseri umani e i primati mostrano comportamenti sociali chiari, animali più piccoli come topi e ratti forniscono anche importanti spunti per capire il comportamento sociale. Topi e ratti vivono in gruppi e spesso competono per cibo e spazio, rendendoli ottimi soggetti per la ricerca. Studiare come interagiscono i topi tra di loro ci aiuta a conoscere meglio la loro struttura sociale.

Competizione e Gerarchie Sociali

Per studiare la competizione tra i topi, i ricercatori usano spesso test semplici. Un test comune è il tubo test, dove due topi cercano di entrare in uno spazio stretto contemporaneamente. Il topo che passa per primo è considerato il vincitore, mentre l'altro è il perdente. Un altro metodo è il warm spot test, dove i topi competono per una piccola area calda in un ambiente freddo.

Tuttavia, molti test progettati per animali più grandi, come i ratti, non funzionano bene per gli animali più piccoli come i topi. I topi sono meno tolleranti e più gerarchici rispetto ai ratti, rendendo più difficile tracciare i loro comportamenti competitivi. Fino a poco tempo fa, pochi test di competizione alimentare erano stati progettati specificamente per i topi.

Anche se i ricercatori hanno sviluppato alcuni test, rimangono delle sfide. Ad esempio, il ranking tra i topi può fluttuare ed è difficile interpretare i loro comportamenti dai video. Inoltre, non è sempre chiaro perché un topo vinca su un altro. Fattori come forza e motivazione potrebbero influenzare i risultati, portando a esiti diversi.

Sviluppo del Test di Competizione con Palline di Cibo (FPCT)

Per affrontare queste lacune, i ricercatori hanno creato un nuovo test chiamato Test di Competizione con Palline di Cibo (FPCT). Questo test permette a due topi di competere per una pallina di cibo senza alcun contatto fisico, rendendolo più pacifico e più facile da analizzare. Oltre al FPCT, i ricercatori hanno anche utilizzato il tubo test e il warm spot test per confermare i ranghi sociali dei topi.

Nel FPCT, due topi competono per una pallina di cibo nascosta dopo essere stati privati di cibo per un breve periodo. Ogni volta che i topi competono, il vincitore è identificato in base a chi ottiene la pallina per primo. Il test non solo classifica i topi ma conferma anche i loro stati usando sia il tubo test che il warm spot test.

Classificazione dei Topi Maschi

Per testare l'efficacia del FPCT, i ricercatori hanno condotto prove con topi maschi. Per quattro giorni, coppie di topi maschi hanno competito per il cibo. Nella maggior parte dei casi, un topo ha vinto costantemente in diverse prove. I risultati hanno mostrato una forte coerenza, suggerendo che il FPCT classifica efficacemente le posizioni sociali dei topi maschi.

In un'altra parte dell'esperimento, i ricercatori miravano a capire quali fattori influenzassero i risultati delle competizioni. Hanno assicurato che le differenze di età e peso fossero controllate. I risultati hanno mostrato che la motivazione ha giocato un ruolo significativo nel determinare se un topo vincesse o perdesse, indipendentemente dai fattori fisici.

Classificazione delle Topi Femmine

Successivamente, i ricercatori hanno rivolto la loro attenzione ai topi femmine per vedere se mostrassero anche loro gerarchie sociali. Come i maschi, le femmine hanno competito nel FPCT, nel tubo test e nel warm spot test. I risultati hanno rivelato che i topi femmine mostravano schemi di ranking sociale simili ai loro omologhi maschi, indicando che la gerarchia non dipende solo dal genere.

Nonostante la convinzione che gli animali femmina potrebbero essere meno competitivi, i dati suggerivano che anche i topi femmine avessero ranghi sociali stabili. Questa scoperta ha messo in evidenza che le strutture sociali esistono sia nei topi maschi che in quelli femmine, sottolineando che la competizione è parte del loro comportamento naturale.

Competizione di Gruppo nei Topi

I ricercatori hanno anche studiato come si comportano più topi all'interno di un gruppo. Hanno messo tre topi maschi in una gabbia e li hanno fatti competere usando il FPCT, il tubo test e il warm spot test. I risultati hanno mostrato una certa variabilità nei ranghi tra i topi, ma è emersa una chiara gerarchia sociale nel corso delle prove.

Tutti i compiti hanno dimostrato che i ranghi sociali stabiliti attraverso la competizione erano coerenti. I risultati indicavano che i ruoli dominanti e sottomessi sono ben consolidati all'interno di questi gruppi, indipendentemente dal metodo di test utilizzato.

Conclusione

I risultati del FPCT, tubo test e warm spot test offrono spunti preziosi sui comportamenti sociali tra i topi. Sviluppando un test che evita il confronto fisico, i ricercatori possono studiare la competizione in modo più sfumato.

Questo lavoro mostra che sia i topi maschi che femmine hanno ordini sociali strutturati, e i loro comportamenti competitivi riflettono le loro posizioni sociali. Comprendere queste dinamiche può portare a una migliore comprensione della competizione sociale non solo negli animali ma anche negli esseri umani.

Man mano che i ricercatori continuano a esplorare queste relazioni, sperano di far luce sui fattori sottostanti che influenzano i comportamenti sociali, fornendo una comprensione più profonda delle radici biologiche dell'interazione sociale. Il FPCT e altri test competitivi saranno cruciali per rivelare le complessità delle gerarchie sociali e le motivazioni che guidano il comportamento animale.

Questi spunti potrebbero avere ampie implicazioni per lo studio delle strutture sociali in altre specie, compresi gli esseri umani, aprendo porte per capire meglio le nostre dinamiche sociali e le sfide.

Fonte originale

Titolo: Stereotype of mouse social competency and status revealed by a novel competition paradigm in combination with available paradigms

Estratto: With the acceleration of urbanization process, psychological, behavioral and biological studies on social organization and competition are boosting. The mouse has been recognized as valuable and economic model animal for biomedical research in social behaviors, but the application of reliable, valid and easily executable social competition paradigm for mouse is still limited. Moreover, discrepant paradigms containing different competitive factors such as muscular confrontation, threatening level, boldness or timidity tendency might lead to task-specific win-or-lose outcomes and confusing rankings. Here, we developed a convenient mouse competition behavioral paradigm in which contenders were a pair of mice eager to take over the same food pellet hidden under a movable block in the middle of a narrow chamber where they were separated to the either right or left side. Our design mentality of this food pellet competition test (FPCT) avoids the direct violent competition between mice and facilitates to expose the psychological motivation of the contenders. Application of FPCT in combination with typically available paradigms, tube test and warm spot test (WST), discovered a stereotypic property of mouse social organization and competitivity in a given society of either males or females that were raised in an either 2- or 3-member cage, indicating that hierarchical sense of animals might be part of a comprehensive identify of self-recognition of individuals in an established society. More importantly, FPCT may largely facilitate the researches regarding the social organization and competition due to its reliability, validity and easy operability.

Autori: Rongqing Chen, M. Liu

Ultimo aggiornamento: 2024-10-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.15.618390

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.15.618390.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili