Approfondimenti sull'invecchiamento: Metilazione del DNA nelle vespe gioiello
Questa ricerca scopre collegamenti tra la metilazione del DNA e l'invecchiamento nelle vespe gioiello.
― 7 leggere min
Indice
- Modelli di Ricerca Attuali
- L'Ascesa degli Studi Omici
- L'Orologio Epigenetico
- Durata della Vita e Impostazione dello Studio
- Estrazione del DNA
- Sequenziamento e Analisi dei Dati
- Scoperte Chiave: Metilazione Differenziale
- Variabilità nella Metilazione
- Entropia Epigenetica
- Costruire l'Orologio Epigenetico
- Conclusioni e Implicazioni
- Fonte originale
L'invecchiamento è un processo naturale che colpisce tutti gli esseri viventi. Porta a dei cambiamenti nel modo in cui funzionano le nostre cellule e i nostri corpi. Con l'età, i nostri corpi diventano più suscettibili a malattie. L'invecchiamento è influenzato da diversi fattori, tra cui i nostri geni e l'ambiente in cui viviamo. Questa combinazione può rendere difficile studiare l'invecchiamento in modo completo, specialmente in animali più complessi come i mammiferi. Per questo motivo, i ricercatori spesso studiano organismi più semplici, come vermi microscopici e moscerini della frutta, per capire le basi dell'invecchiamento.
Modelli di Ricerca Attuali
Gli scienziati hanno scoperto molti vantaggi nell'usare creature semplici per gli studi sull'invecchiamento. Sono più facili e più economici da tenere nei laboratori e hanno cicli di vita più brevi. Questi fattori rendono più semplice osservare i loro cambiamenti nel tempo. Molti di questi piccoli modelli hanno la loro informazione genetica mappata, il che aiuta nella ricerca. Tuttavia, non tutti hanno le stesse caratteristiche genetiche degli esseri umani. Per esempio, due modelli comunemente usati, Drosophila (moscerini della frutta) e C. elegans (vermi tondi), mancano di una caratteristica conosciuta come Metilazione del DNA.
La metilazione del DNA è un processo che aggiunge un piccolo marcatore chimico chiamato gruppo metile a una parte del DNA. Questo cambiamento può influenzare il comportamento dei geni e può colpire le funzioni generali del corpo. Studi hanno mostrato che man mano che gli organismi invecchiano, i loro schemi di metilazione del DNA cambiano in modo significativo. Questi cambiamenti giocano un ruolo in come appare e si sente l'invecchiamento. Anche se gli animali modello comuni mancano di questa caratteristica, altri tipi di invertebrati, come formiche e api, mostrano segni di cambiamenti nella metilazione del DNA legati all'invecchiamento.
Un organismo che potrebbe aiutare i ricercatori a studiare meglio l'invecchiamento è la vespa gioiello, conosciuta scientificamente come Nasonia vitripennis. Questa vespa ha alcuni dei vantaggi degli altri animali da studio e possiede anche un sistema di metilazione funzionante. I ricercatori stanno attualmente lavorando per vedere come cambia la sua metilazione mentre la vespa invecchia.
L'Ascesa degli Studi Omici
Recenti progressi nella tecnologia hanno permesso agli scienziati di studiare la metilazione del DNA più da vicino di prima. Un metodo comune si chiama sequenziamento dell'intero genoma con bisolfito. Questa tecnica consente ai ricercatori di esaminare i diversi schemi di metilazione su tutto il genoma. Un modo per identificare i cambiamenti è attraverso ciò che viene chiamato posizioni metilate in modo differenziale, o DMP, che sono aree di DNA che diventano più o meno metilate man mano che l'organismo invecchia.
Gli scienziati hanno anche trovato che la variabilità del processo di metilazione aumenta man mano che un individuo invecchia. Questo aumento di imprevedibilità è chiamato deriva epigenetica. Può influenzare la capacità del corpo di mantenere le funzioni stabili. I ricercatori possono misurare questa deriva in un paio di modi. Un metodo guarda a quanto cambia la metilazione in siti specifici, mentre un altro metodo calcola la perdita complessiva di informazioni nei schemi di metilazione nel tempo.
L'Orologio Epigenetico
Una scoperta interessante nella ricerca sull'invecchiamento è l'idea di un orologio epigenetico. Questo orologio utilizza dati da molti geni per stimare quanto è vecchio un organismo biologicamente. I ricercatori hanno trovato che questa età biologica può a volte dare un'idea migliore dei rischi per la salute rispetto all'età cronologica. Tuttavia, non è ancora chiaro come funzionano completamente questi orologi.
In questo studio recente, gli scienziati volevano controllare i cambiamenti negli schemi di metilazione in Nasonia vitripennis per vedere se ha un metiloma di invecchiamento. Questo li aiuterebbe a capire se ci sono spostamenti rilevabili nei cambiamenti del DNA man mano che la vespa invecchia.
Durata della Vita e Impostazione dello Studio
La ricerca si è concentrata sulla durata della vita delle vespe Nasonia, tenute in condizioni controllate di laboratorio. Le vespe sono state divise per sesso, e la loro sopravvivenza è stata monitorata da vicino. Questo studio ha incluso sia vespe maschili che femminili, fornendo una panoramica completa delle loro durate di vita e di come potrebbero differire.
Estrazione del DNA
Per studiare il DNA delle vespe, i ricercatori le hanno raccolte poco dopo la schiusa. Alcune potrebbero già essersi accoppiate. Le vespe sono state messe in fiale, sono state date loro del cibo, e i ricercatori hanno tracciato i loro tassi di sopravvivenza. Sono stati prelevati vari campioni a diverse età per vedere come la loro metilazione del DNA cambiasse nel tempo.
Le vespe sono state congelate per l'estrazione del DNA, che è stata effettuata utilizzando un kit speciale. La qualità del DNA è stata misurata per assicurarsi che fosse buona per il sequenziamento.
Sequenziamento e Analisi dei Dati
I ricercatori hanno utilizzato tecniche moderne per sequenziare l'intero genoma delle vespe. Hanno incluso un campione di controllo durante il processo per verificare se i cambiamenti di metilazione erano accurati. Dopo il sequenziamento, i dati sono stati esaminati per trovare eventuali differenze significative negli schemi di metilazione in base all'età delle vespe.
Analizzando i dati, i ricercatori hanno cercato posizioni specifiche nel DNA dove la metilazione era cambiata. Hanno prestato particolare attenzione a siti che mostravano differenze chiare tra i campioni prelevati a diverse età.
Scoperte Chiave: Metilazione Differenziale
Lo studio ha trovato un gran numero di siti nel DNA della vespa che mostrano cambiamenti significativi nella metilazione man mano che invecchiano. Molti di questi siti erano più metilati o meno metilati, cosa che corrispondeva a geni specifici. I ricercatori hanno trovato che le vespe maschili e femminili avevano schemi di metilazione diversi man mano che invecchiavano.
Per i maschi, alcuni geni diventavano più metilati, mentre altri diventavano meno. Le femmine mostrano uno schema diverso. Questi risultati sono stati fondamentali per aiutare i ricercatori a capire le implicazioni biologiche di questi cambiamenti.
Variabilità nella Metilazione
Oltre a osservare i cambiamenti specifici di metilazione, i ricercatori hanno anche analizzato quanto fossero variabili questi cambiamenti. Hanno identificato molte posizioni nel DNA dove i livelli di metilazione variavano con l'età. Queste sono state chiamate posizioni metilate in modo variabile (VMP). Hanno individuato molte di queste VMP in geni diversi, suggerendo un ampio impatto sulla genetica della vespa man mano che invecchiano.
Entropia Epigenetica
I ricercatori hanno anche esaminato un concetto chiamato entropia epigenetica, che indica quanto diventano imprevedibili gli schemi di metilazione man mano che la vespa invecchia. Hanno scoperto che questa imprevedibilità differiva tra vespe maschili e femminili. Le femmine mostravano un chiaro schema di crescente imprevedibilità, mentre i maschi non avevano una relazione significativa tra età ed entropia.
Costruire l'Orologio Epigenetico
Per studiare meglio il processo di invecchiamento, i ricercatori hanno costruito un orologio epigenetico dai loro risultati. Guardando i siti chiave di metilazione, hanno creato un modo per prevedere l'età biologica delle vespe. L'orologio che hanno sviluppato era strettamente legato all'età effettiva delle vespe, dimostrando che poteva riflettere accuratamente il loro stato biologico.
Conclusioni e Implicazioni
Lo studio mostra che Nasonia vitripennis fornisce informazioni preziose sulla relazione tra metilazione del DNA e invecchiamento. I ricercatori hanno trovato schemi chiari di cambiamenti del DNA con l'età, comprese posizioni metilate in modo differenziale, metilazione variabile, e un orologio epigenetico che predice con precisione l'età della vespa.
Questa ricerca ha implicazioni per comprendere l'invecchiamento in altre specie, compresi gli esseri umani. Apre ulteriori strade per studiare come i fattori ambientali e le scelte di vita influenzano i nostri processi di invecchiamento biologico.
Stabilendo una specie insetto modello per studiare i cambiamenti epigenetici legati all'invecchiamento, questa ricerca apre la strada a future esplorazioni nel campo, comprese potenziali interventi per influenzare come invecchiamo.
Titolo: Exploring the ageing methylome in the model insect,Nasonia vitripennis
Estratto: BackgroundThe ageing process is a multifaceted phenomenon marked by the gradual deterioration of cellular and organismal functions, accompanied by an elevated susceptibility to diseases. The intricate interplay between genetic and environmental factors complicates research, particularly in complex mammalian models. In this context, simple invertebrate organisms have been pivotal, but the current models lack detectable DNA methylation limiting the exploration of this critical epigenetic ageing mechanism. This study introduces Nasonia vitripennis, the jewel wasp, as an innovative invertebrate model for investigating the epigenetics of ageing. Leveraging its advantages as a model organism and possessing a functional DNA methylation system, Nasonia emerges as a valuable addition to ageing research. ResultsWhole-genome bisulfite sequencing unveiled dynamic alterations in DNA methylation, with differentially methylated CpGs between distinct time points in both male and female wasps. These changes were associated with numerous genes, enriching for functions related to telomere maintenance, histone methylation, and mRNA catabolic processes. Additionally, other CpGs were found to be variably methylated at each timepoint. Sex-specific effects on epigenetic entropy were observed, indicating differential patterns in the loss of epigenetic stability over time. Constructing an epigenetic clock containing 19 CpGs revealed a robust correlation between epigenetic age and chronological age. ConclusionsNasonia vitripennis emerges as a promising model for investigating the epigenetics of ageing, shedding light on the intricate dynamics of DNA methylation and their implications for age-related processes. This research not only expands the repertoire of ageing models but also opens avenues for deeper exploration of epigenetic mechanisms in the context of ageing.
Autori: Eamonn B Mallon, K. Brink, C. Thomas, A. Jones, T. W. Chan
Ultimo aggiornamento: 2024-03-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.02.14.528436
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.02.14.528436.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.