Migliorare l'accuratezza della misurazione dei movimenti con l'estimatore di James-Stein
Un nuovo metodo migliora l'accuratezza delle misurazioni dell'attività fisica.
― 7 leggere min
Indice
- Importanza della Durata dei Dati
- Metodi di Stima
- Misurazioni del Movimento Umano
- Applicazione dell'Estimatore di James-Stein
- Dataset Biomeccanici
- Posizionamento del Piede Durante la Camminata
- Tasso Metabolico Durante la Camminata in Cerchio
- Tasso Metabolico a Riposo
- Risultati dell'Utilizzo dell'Estimatore di James-Stein
- Conclusione
- Fonte originale
Misurare il movimento e l'attività fisica è importante per capire come si comportano e funzionano gli esseri umani. Tuttavia, queste misurazioni spesso presentano problemi. Tra i problemi comuni ci sono informazioni mancanti, rumore degli strumenti utilizzati e differenze tra le persone. Questi problemi possono rendere difficile ottenere risultati accurati. Un modo per affrontare il rumore e la variabilità è usare strumenti che aiutano a pulire i dati, come i filtri, o facendo la media delle misurazioni nel tempo. Più dati di solito aiutano a migliorare i risultati, mentre avere troppi pochi dati può portare a conclusioni deboli che è difficile fidarsi.
Questo pezzo esamina un metodo statistico meno comune chiamato Stimatore di James-Stein. Questo metodo non è stato ampiamente applicato alle misurazioni del movimento prima, ma potrebbe aiutare a migliorare l'accuratezza di queste misurazioni, specialmente in situazioni in cui la quantità di dati raccolti è ridotta.
Importanza della Durata dei Dati
Quando si raccolgono dati basati sul tempo, la durata del tempo speso a raccogliere informazioni è cruciale. In generale, prove più lunghe portano a risultati più precisi. Ad esempio, durante l'attività fisica, è pratica comune raccogliere dati per alcuni minuti per trovare una media accettabile del consumo energetico. Lo stesso principio si applica quando si misura come le persone si muovono o corrono, dove anche il numero di passi fatti influisce sulle stime effettuate. Tuttavia, alcuni gruppi, come gli anziani o quelli con infortuni, potrebbero non essere in grado di camminare o correre per lunghi periodi. In tali casi, trovare modi per raccogliere dati rapidamente garantendo comunque risultati accurati diventa fondamentale. Qui l'estimatore di James-Stein può essere utile.
Metodi di Stima
Il metodo più semplice per stimare valori medi da più campioni è la media. Altri metodi includono vari tipi di analisi di regressione. Questi metodi fanno parte di un gruppo più ampio chiamato Stima di Massima Verosimiglianza, o MLE. L'MLE è popolare perché ha buone proprietà statistiche. Nonostante la sua popolarità, ci sono situazioni in cui un metodo diverso può dare risultati migliori. L'estimatore di James-Stein è un'alternativa che può fornire stime più accurate in alcuni casi.
L'estimatore di James-Stein è diventato ampiamente conosciuto negli anni '70 attraverso un esempio di baseball. I ricercatori calcolavano le Medie di battuta per i giocatori e scoprivano che fare la media di questi valori forniva un'immagine inaccurata delle reali prestazioni di un giocatore durante una stagione. L'estimatore di James-Stein ha aggiustato queste medie basandosi sui dati di tutti i giocatori e ha prodotto risultati più accurati.
L'obiettivo qui è vedere se un miglioramento simile può essere ottenuto per le misurazioni in biomeccanica, specialmente per raccolte di dati più brevi.
Misurazioni del Movimento Umano
Applichiamo l'estimatore di James-Stein a diversi dataset incentrati sul movimento umano. Questo include stimare come i piedi sono posizionati mentre si cammina, misurare l'energia utilizzata durante la camminata in cerchio e calcolare il dispendio energetico a riposo mentre si è seduti. Crediamo che l'uso dell'estimatore di James-Stein porterà a miglioramenti evidenti in accuratezza.
Prima, spieghiamo come funziona l'estimatore di James-Stein usando le stime disponibili e confrontandole con i valori reali. Poi discuteremo gli esperimenti e i tipi di dati utilizzati, insieme alle misure specifiche di nostro interesse. Tutti i protocolli seguivano le linee guida di approvazione etica.
Applicazione dell'Estimatore di James-Stein
Diciamo che ci sono più partecipanti in uno studio, e abbiamo calcolato stime di massima verosimiglianza per ciascun partecipante. Queste stime possono provenire da vari metodi, inclusa la media. L'estimatore di James-Stein aiuta a migliorare queste stime avvicinando i singoli punti dati a una media generale basata sui dati di tutti i partecipanti.
Per misurare l'efficacia dell'estimatore di James-Stein, confrontiamo gli errori sia delle stime di massima verosimiglianza che delle stime di James-Stein rispetto a quello che consideriamo i valori reali ottenuti da prove più lunghe.
Poiché è impossibile conoscere il valore reale senza dati infiniti, lo stimiamo in base ai risultati di prove lunghe per ciascun partecipante. Poi confrontiamo le stime delle prove più brevi con questo valore vero per determinare se l'estimatore di James-Stein fornisce una migliore accuratezza.
Dataset Biomeccanici
Posizionamento del Piede Durante la Camminata
Nel nostro primo dataset, un gruppo di otto partecipanti ha camminato su un tapis roulant mentre i loro movimenti venivano tracciati. La tecnologia di motion capture ha registrato le loro posizioni. Abbiamo analizzato come i cambiamenti nella posizione del bacino influenzassero il posizionamento del piede. Adattando un modello a questi dati, abbiamo potuto stimare come il posizionamento del piede si spostasse in base ai movimenti del bacino.
Abbiamo applicato l'estimatore di James-Stein per migliorare le stime da prove più brevi. Ogni partecipante ha camminato per almeno 100 passi per ottenere una media reale di come è cambiato il posizionamento del piede. Poi abbiamo ripetuto le stime per molte prove che raccoglievano meno passi per osservare i miglioramenti portati dall'estimatore di James-Stein.
Tasso Metabolico Durante la Camminata in Cerchio
In un secondo set di esperimenti, undici persone hanno camminato in cerchio mentre venivano misurati i loro Tassi Metabolici. Questo è stato fatto per raccogliere dati mentre si camminava a velocità specifiche. Ogni partecipante ha camminato per circa sei o sette minuti per garantire misurazioni costanti.
Abbiamo usato un'equazione per calcolare il dispendio energetico basato sui livelli di ossigeno e anidride carbonica misurati durante le prove. Ogni partecipante aveva a disposizione abbastanza punti dati per determinare una media vera, che abbiamo confrontato con le stime delle prove più brevi. L'estimatore di James-Stein è stato poi applicato per vedere se l'accuratezza fosse migliorata per queste durate più brevi.
Tasso Metabolico a Riposo
Infine, abbiamo esaminato i dati sul dispendio energetico a riposo di 27 partecipanti che sedevano tranquillamente mentre venivano effettuate le misurazioni metaboliche. I partecipanti hanno fornito dati per periodi di circa sei o sette minuti. Abbiamo calcolato il dispendio energetico medio per ciascun partecipante dai dati completi e da vari segmenti più brevi per vedere se applicare l'estimatore di James-Stein avrebbe dato risultati migliori.
Risultati dell'Utilizzo dell'Estimatore di James-Stein
Applicare l'estimatore di James-Stein ha mostrato risultati positivi in tutti i dataset. Per le stime del posizionamento del piede, le stime di James-Stein hanno mostrato meno variazioni rispetto alle stime di massima verosimiglianza, il che significa che erano più accurate e più vicine a quelli che credevamo fossero i valori reali. Miglioramenti simili si sono verificati con le misurazioni metaboliche durante le fasi di camminata e riposo.
Confrontando gli errori delle stime di massima verosimiglianza con quelli delle stime di James-Stein, abbiamo scoperto che le stime di James-Stein avevano spesso tassi di errore significativamente più bassi. Questa riduzione era particolarmente evidente quando si utilizzavano meno punti dati, dimostrando i benefici di questo metodo in situazioni in cui i metodi tradizionali faticano.
Conclusione
L'estimatore di James-Stein sembra essere uno strumento promettente per migliorare l'accuratezza delle misurazioni negli studi biomeccanici, soprattutto quando si tratta di dati limitati. Riducendo l'errore e avvicinando le stime ai valori reali, l'estimatore di James-Stein può aiutare a generare risultati più affidabili in scenari con dimensioni del campione più piccole o maggiore variabilità tra i partecipanti.
Sebbene l'estimatore di James-Stein abbia migliorato l'accuratezza complessiva nei nostri studi, è fondamentale avvicinarsi alla sua applicazione con cautela. Le stime individuali possono variare e alcuni partecipanti potrebbero non beneficiarne quanto altri. La ricerca futura potrebbe concentrarsi su gruppi con sfide motorie per esplorare ulteriormente come questo strumento statistico possa assistere nelle valutazioni di salute accurate.
In sintesi, l'estimatore di James-Stein offre un approccio prezioso per migliorare la stima dei parametri negli studi sul movimento, specialmente in dataset vari e impegnativi.
Titolo: James-Stein estimator improves accuracy and sample efficiency in human kinematic and metabolic data
Estratto: Human biomechanical data are often accompanied with measurement noise and behavioral variability. Errors due to such noise and variability are usually exaggerated by fewer trials or shorter trial durations, and could be reduced using more trials or longer trial durations. Speeding up such data collection by lowering number of trials or trial duration, while improving the accuracy of statistical estimates, would be of particular interest in wearable robotics applications and when the human population studied is vulnerable (e.g., the elderly). Here, we propose the use of the James-Stein estimator (JSE) to improve statistical estimates with a given amount of data, or reduce the amount of data needed for a given accuracy. The JSE is a shrinkage estimator that produces a uniform reduction in the summed squared errors when compared to the more familiar maximum likelihood estimator (MLE), simple averages, or other least squares regressions. When data from multiple human participants are available, an individual participants JSE can improve upon MLE by incorporating information from all participants, improving overall estimation accuracy on average. Here, we apply the JSE to multiple time-series of kinematic and metabolic data from the following parameter estimation problems: foot placement control during level walking, energy expenditure during circle walking, and energy expenditure during resting. We show that the resulting estimates improve accuracy -- that is, the James-Stein estimates have lower summed squared error from the true value compared to more conventional estimates.
Autori: Manoj Srinivasan, A. Alwan
Ultimo aggiornamento: 2024-10-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.07.616339
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.07.616339.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.