Capire le reti di chinasi e il loro impatto
I ricercatori esplorano come le chinasi regolano le funzioni cellulari e la barriera emato-encefalica.
Alexis Kaushansky, L. Wei, J. D. Aitchison, F. D. Mast
― 6 leggere min
Indice
- Come Comunicano le Chinasi nelle Cellule
- Combinare Dati Sperimentali con Approcci Computazionali
- Ricostruire una Rete di Fosfosegregazione
- Comprendere le Interazioni nella Rete
- Confrontare le Intuizioni da Approcci Diversi
- Applicazioni Pratiche di Queste Reti
- Valutare le Previsioni dai Modelli
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le cellule usano una varietà di proteine per svolgere funzioni fondamentali, una delle quali prevede l'aggiunta di gruppi chimici chiamati fosfati alle proteine. Questo processo, noto come Fosforilazione, aiuta a regolare molte attività cellulari. Un tipo di proteina coinvolta in questo processo si chiama Chinasi. Le chinasi giocano un ruolo significativo nell'invio di segnali all'interno delle cellule, specialmente quando l'ambiente cambia.
La barriera emato-encefalica è uno strato protettivo che controlla cosa può entrare nel cervello dal sangue. Mantenere la sua integrità è fondamentale per la salute del sistema nervoso centrale. Le chinasi aiutano a regolare la forza e la continuità di questa barriera. Quando una cellula incontra fattori come la trombina, la barriera può indebolirsi, portando a potenziali problemi. Comprendere come le chinasi lavorano insieme per gestire questa barriera è cruciale per sviluppare trattamenti per condizioni che la fanno rompere.
Come Comunicano le Chinasi nelle Cellule
Negli anni, gli scienziati hanno sviluppato diversi metodi per mappare come le chinasi comunicano tra loro e con altre proteine. Usano strumenti computazionali per creare diagrammi dettagliati di queste reti basati su dati raccolti da esperimenti. Anche se sono stati fatti notevoli progressi, alcuni metodi non forniscono le informazioni approfondite necessarie su come le chinasi operano nel tempo.
Un metodo prevede l'analisi di grandi quantità di dati di proteomica, che mettono in evidenza tutte le proteine in una cellula e come interagiscono. Altre tecniche, come le reti bayesiane dinamiche, aiutano a mostrare come queste interazioni cambiano nel tempo senza richiedere troppo input dagli utenti. Ci sono anche modelli di equazioni differenziali ordinarie che aiutano gli scienziati a comprendere processi biochimici complessi. Tuttavia, creare questi modelli può essere complicato a causa di una mancanza di dati completi.
Ci sono tecniche più recenti, come la modellazione logica, che sono migliori nel costruire reti che mostrano come diverse chinasi interagiscono basandosi su risultati sperimentali. Questi modelli possono aiutare a prevedere come le chinasi si comportano in condizioni specifiche.
Combinare Dati Sperimentali con Approcci Computazionali
Per migliorare la comprensione delle reti di chinasi, i ricercatori hanno recentemente iniziato a combinare vari metodi. Per esempio, uno studio ha migliorato una tecnica chiamata regressione delle chinasi, che identifica chinasi importanti collegate a cambiamenti cellulari specifici. Questo metodo migliorato crea reti complete di chinasi e le loro connessioni con le funzioni cellulari.
Un altro metodo innovativo si chiama Synthesizer di Percorsi Temporali (TPS), che usa dati sperimentali a tempo limitato per costruire reti di chinasi. Questo metodo esamina come le chinasi rispondono in intervalli di tempo precisi e le collega ai segnali iniziali nella rete. Usando questi metodi, i ricercatori possono comprendere meglio come le chinasi influenzano le attività cellulari.
Ricostruire una Rete di Fosfosegregazione
Nel tentativo di ottenere informazioni su come le chinasi influenzano la barriera endoteliale dopo l'esposizione alla trombina, i ricercatori hanno usato il metodo TPS per costruire una rete dettagliata. Hanno raccolto dati da cellule microvascolari cerebrali trattate con trombina e hanno analizzato come le proteine di queste cellule cambiavano nel tempo.
Queste analisi si sono concentrate sulla misurazione dei livelli di fosforilazione di diverse proteine relative all'attività delle chinasi in vari momenti temporali. È stata sviluppata una rete completa che collegava le proteine fosforilate alla fonte, nota come recettore 1 attivato da proteasi (PAR1). Questa rete ha aiutato a illustrare come i segnali si muovano attraverso il sistema durante e dopo il trattamento con trombina.
Comprendere le Interazioni nella Rete
La rete generata dal TPS mostrava come diverse chinasi interagivano tra loro e con altre proteine. Per esempio, ha confermato il ruolo di certe chinasi comunemente conosciute per essere coinvolte nella segnalazione della trombina. Il modello ha indicato interazioni specifiche che potrebbero aiutare a regolare proteine chiave durante la segnalazione. Tuttavia, ha anche mostrato alcune previsioni che non si allineavano con le scoperte precedenti, sollevando domande sulla loro accuratezza.
I ricercatori hanno poi confrontato questa rete appena creata con una costruita usando l'approccio TREKING, che si concentra molto sull'influenza diretta delle chinasi sul comportamento cellulare. Analizzando entrambe le reti, hanno potuto vedere quali chinasi erano identificate da ciascun metodo, rivelando scoperte comuni e uniche.
Confrontare le Intuizioni da Approcci Diversi
Entrambi i metodi TPS e TREKING forniscono informazioni preziose sulle reti di chinasi, ma lo fanno da angolazioni diverse. Il metodo TPS enfatizza come funzionano le proteine, mentre il TREKING si concentra sulle chinasi che impattano i cambiamenti cellulari. Poiché essere fosforilato non indica automaticamente la funzione di una proteina, le differenze tra i due metodi possono portare a conclusioni variabili.
Nella loro analisi, i ricercatori hanno notato che nonostante le discrepanze, entrambi i metodi avevano punti di forza che potevano completarsi a vicenda. Combinare i risultati di entrambi gli approcci potrebbe portare a una visione più completa di come le chinasi regolano le attività cellulari.
Applicazioni Pratiche di Queste Reti
I risultati di questi studi hanno implicazioni significative. Comprendere come interagiscono le chinasi può aiutare gli scienziati a sviluppare terapie per malattie collegate a disfunzioni della barriera emato-encefalica. Questa conoscenza potrebbe spianare la strada per nuovi trattamenti che possono stabilizzare o rafforzare la barriera, prevenendo complicazioni associate a varie condizioni neurologiche.
Valutare le Previsioni dai Modelli
Per garantire l'accuratezza dei loro risultati, i ricercatori hanno confrontato le previsioni di entrambi i metodi TPS e TREKING con dati sperimentali reali. Hanno valutato se gli effetti previsti di specifici inibitori delle chinasi corrispondevano agli esiti attesi sulla permeabilità della barriera endoteliale.
Analizzando come vari inibitori delle chinasi influenzavano la funzione della barriera, hanno potuto validare le previsioni fatte da entrambi i metodi di ricostruzione della rete. Molte delle previsioni si allineavano con i risultati sperimentali, confermando l'efficacia di entrambi i metodi nell'identificare come le chinasi influenzano la barriera endoteliale.
Conclusione
La ricerca in corso sulle reti di segnalazione delle chinasi sta facendo luce sulle complesse interazioni che avvengono a livello cellulare. Usando una combinazione di dati sperimentali e approcci computazionali avanzati, gli scienziati sono meglio attrezzati per capire questi sistemi intricati.
Questa conoscenza non solo migliora la nostra comprensione delle funzioni cellulari, ma fornisce anche intuizioni utili che possono portare a terapie migliori per malattie che compromettono barriere critiche all'interno del corpo, come la barriera emato-encefalica. Sforzi continui in questo campo potrebbero rivelare ancora di più sui ruoli delle varie proteine, beneficiando infine la salute pubblica e i progresso medico.
Titolo: Systems-level reconstruction of kinase phosphosignaling networks regulating endothelial barrier integrity using temporal data
Estratto: Phosphosignaling networks control cellular processes. We built kinase-mediated regulatory networks elicited by thrombin stimulation of brain endothelial cells using two computational strategies: Temporal Pathway Synthesizer (TPS), which uses phosphoproteomics data as input, and Temporally REsolved KInase Network Generation (TREKING), which uses kinase inhibitor screens. TPS and TREKING predicted overlapping barrier-regulatory kinases connected with unique network topology. Each strategy effectively describes regulatory signaling networks and is broadly applicable across biological systems.
Autori: Alexis Kaushansky, L. Wei, J. D. Aitchison, F. D. Mast
Ultimo aggiornamento: 2024-10-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.08.01.606198
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.08.01.606198.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://imagej.nih.gov/ij/
- https://irefindex.vib.be//
- https://www.phosphosite.org
- https://inkscape.org
- https://seaborn.pydata.org
- https://cytoscape.org
- https://www.yworks.com/products/yfiles-layout-algorithms-for-cytoscape
- https://fraenkel-nsf.csbi.mit.edu/omicsintegrator/
- https://app.biorender.com
- https://github.com/networkx/networkx
- https://matplotlib.org