Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Biologia quantitativa# Biomolecole# Materia condensata morbida# Fisica biologica

Indagare sui polielettroliti e il legame della proteina spike SARS-CoV-2

Questo studio esplora le interazioni tra polielettroliti e la proteina spike del SARS-CoV-2.

― 5 leggere min


Studio suiStudio suipolielettroliti eSARS-CoV-2trattamenti antivirali.interazioni di legame per informare iLa ricerca si concentra sulle
Indice

I Polielettroliti (PE) sono super importanti nei processi biologici, specialmente su come i virus entrano nelle cellule ospiti. Capire come queste sostanze cariche negativamente interagiscono con le proteine, tipo la Proteina Spike del virus SARS-CoV-2, è fondamentale per sviluppare nuovi trattamenti. Questa ricerca si concentra sulle interazioni tra alcuni PEs, in particolare Eparina e solfato di poliglicerolo lineare (LPGS), e il dominio di legame del recettore (RBD) della proteina spike del SARS-CoV-2.

Contesto

Quando un virus si avvicina a una cellula ospite, deve attaccarsi per entrare. Questo attacco avviene spesso grazie a interazioni tra il virus e alcune molecole sulla superficie della cellula. Un tipo importante di molecola che si trova su molte superfici cellulari si chiama proteoglicani solfato di eparano (HSPG). Questi sono carichi negativamente e attraggono le proteine virali cariche positivamente, aumentando le possibilità che il virus si leghi alla cellula.

Nel caso del SARS-CoV-2, la proteina spike sulla superficie del virus ha parti che possono attaccarsi agli HSPG delle cellule ospiti. Questo permette al virus di entrare e infettare le cellule. L'eparina, un PE naturale, è stata studiata per la sua capacità di legarsi a queste proteine virali e prevenire l'infezione. Tuttavia, l'eparina può anche portare a effetti collaterali indesiderati, come un aumento del sanguinamento. Perciò, i ricercatori sono interessati a trovare analoghi dell'eparina che possano prevenire le infezioni virali senza causare questi effetti collaterali.

Obiettivo dello Studio

Questo studio analizza come il LPGS si lega al RBD della proteina spike del SARS-CoV-2. L'obiettivo è capire l'Energia di legame associata a questa interazione e come possa variare a seconda della variante del virus. Per farlo, i ricercatori hanno utilizzato simulazioni per modellare le interazioni dinamiche tra LPGS e la proteina spike.

Metodologia

I ricercatori hanno utilizzato simulazioni computerizzate avanzate per valutare le interazioni di legame. Queste simulazioni includevano modelli di solvente espliciti, mimando l'ambiente in cui avvengono queste interazioni. Utilizzando vari metodi di simulazione, i ricercatori sono stati in grado di stimare l'energia di legame e capire come cambi con diverse lunghezze delle catene polimeriche.

Simulazioni

Lo studio ha incorporato diverse tecniche per simulare il legame del LPGS alla proteina spike. Le simulazioni di trazione dinamica prevedevano di tirare il polimero lontano dalla proteina per misurare la forza necessaria per la desorbimento. Le simulazioni di trazione statica mantenevano il polimero in posizioni fisse per valutare i cambiamenti energetici in quei punti. Infine, il campionamento a ombrello prevedeva di creare più simulazioni per esplorare come il polimero interagisce con la proteina a diverse distanze.

Risultati

I risultati hanno mostrato che il LPGS si lega efficacemente alla proteina spike e che questo legame è influenzato dalla presenza di molecole d'acqua. In particolare, è stato trovato che man mano che il polimero si lega alla proteina spike, le molecole d'acqua vengono rilasciate, contribuendo positivamente al processo di legame.

Energie di Legame

Le energie di legame ottenute dalle simulazioni corrispondevano bene ai valori sperimentali, dimostrando la validità dell'approccio di simulazione. I ricercatori hanno notato che il LPGS si lega più fortemente alla variante Delta della proteina spike rispetto alla variante di tipo selvatico. Questa differenza nell'energia di legame può essere attribuita a residui carichi positivamente aggiuntivi nella variante Delta, aumentando la sua attrazione per il LPGS carico negativamente.

Ruolo dell'Enthalpia e dell'Entropia

Analizzando le interazioni, i ricercatori hanno anche esaminato i contributi dell'entalpia (energia termica) e dell'entropia (disordine) al processo di legame. Hanno scoperto che il legame è principalmente guidato dall'entalpia, ma c'è una forte interazione tra fattori entalpici ed entropici. Sebbene l'entropia del sistema tenda a ridursi man mano che avviene il legame, il rilascio di molecole d'acqua durante il processo aiuta a mitigare questo effetto.

Implicazioni per il Design dei Farmaci

I risultati hanno importanti implicazioni per il design di farmaci contro il SARS-CoV-2 e potenzialmente altri virus. Comprendendo come i PEs come il LPGS interagiscono con le proteine virali, i ricercatori possono sviluppare nuovi farmaci che imitano queste interazioni o ne aumentano l'efficacia.

Potenziale per Nuovi Trattamenti

La ricerca suggerisce che il LPGS potrebbe essere un candidato promettente per le terapie antivirali. La sua capacità di legarsi efficacemente alla proteina spike lo rende un potenziale inibitore dell'ingresso virale nelle cellule ospiti. Poiché lo studio mostra una chiara relazione tra struttura molecolare ed energia di legame, getta le basi per progettare nuovi analoghi del LPGS con proprietà di legame migliorate e meno effetti collaterali rispetto all'eparina.

Conclusione

In generale, questa ricerca fa luce sulle interazioni fondamentali tra polielettroliti e proteine. I metodi usati per studiare queste interazioni possono essere applicati ad altri sistemi, aprendo la strada a progressi nella scoperta di farmaci e nelle applicazioni terapeutiche. Continueremo ad esplorare la dinamica di queste interazioni per migliorare la nostra comprensione delle infezioni virali e contribuire allo sviluppo di strategie di trattamento più efficaci.

Direzioni Future

Ricerche future amplieranno questi risultati esaminando ulteriori varianti della proteina spike e altri potenziali candidati PE. Esaminando un'ampia gamma di interazioni, gli scienziati potranno capire meglio come interrompere efficacemente i meccanismi di ingresso virale nelle cellule e tradurre questa conoscenza in soluzioni mediche pratiche.

Fonte originale

Titolo: Quantitative Prediction of Protein-Polyelectrolyte Binding Thermodynamics: Adsorption of Heparin-Analog Polysulfates to the SARS-CoV-2 Spike Protein RBD

Estratto: Interactions of polyelectrolytes (PEs) with proteins play a crucial role in numerous biological processes, such as the internalization of virus particles into host cells. Although docking, machine learning methods, and molecular dynamics (MD) simulations are utilized to estimate binding poses and binding free energies of small-molecule drugs to proteins, quantitative prediction of the binding thermodynamics of PE-based drugs presents a significant obstacle in computer-aided drug design. This is due to the sluggish dynamics of PEs caused by their size and strong charge-charge correlations. In this paper, we introduce advanced sampling methods based on a force-spectroscopy setup and theoretical modeling to overcome this barrier. We exemplify our method with explicit solvent all-atom MD simulations of interactions of anionic PEs that show antiviral properties, namely heparin and linear polyglycerol sulfate (LPGS), with the SARS-CoV-2 spike protein receptor binding domain (RBD). Our prediction for the binding free energy of LPGS to the wild-type RBD matches experimentally measured dissociation constants within thermal energy, kT, and correctly reproduces the experimental PE-length dependence. We find that LPGS binds to the Delta-variant RBD with an additional free-energy gain of 2.4 kT, compared to the wild-type RBD, in accord with electrostatic arguments. We show that the LPGS-RBD binding is solvent-dominated and enthalpy-driven, though with a large entropy-enthalpy compensation. Our method is applicable to general polymer adsorption phenomena and predicts precise binding free energies and re-configurational friction as needed for drug and drug-delivery design.

Autori: Lenard Neander, Cedric Hannemann, Roland R. Netz, Anil Kumar Sahoo

Ultimo aggiornamento: 2024-08-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.00210

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.00210

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili