Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

La crescente sfida dell'affollamento in Inghilterra

Il sovraffollamento nelle case inglesi sta raggiungendo livelli critici, influenzando la salute e il benessere.

― 8 leggere min


Crisi di sovraffollamentoCrisi di sovraffollamentoin Inghilterraaree urbane.minaccia la salute e la stabilità nelleIl sovraffollamento fuori controllo
Indice

Molte città nel mondo stanno lottando per gestire le popolazioni in crescita in spazi ristretti. Questo è particolarmente vero in Inghilterra, dove le famiglie tendono ad avere più persone che vivono insieme rispetto a paesi simili. Dati recenti hanno mostrato che il Sovraffollamento nelle case ha raggiunto i livelli più alti in Inghilterra dai primi anni '90, con un numero significativo di famiglie che affrontano questo problema. Il sovraffollamento non è solo un grosso problema a Londra, ma si verifica in molte parti dell'Inghilterra, colpendo vari gruppi etnici più di altri.

Definire il Sovraffollamento

Il termine ‘sovraffollamento’ può significare cose diverse a seconda di dove ti trovi. In generale, una casa è considerata sovraffollata quando il numero di persone che ci vive supera lo spazio disponibile. Nel Regno Unito, c'è uno 'standard delle camere da letto' usato per misurare il sovraffollamento, che suggerisce che alcuni membri della famiglia dovrebbero avere la propria camera da letto in base all'età e al sesso. Tuttavia, come le persone si sentono riguardo alla loro situazione abitativa gioca anche un ruolo. Ad esempio, una coppia potrebbe condividere una camera da letto e non sentirsi sovraffollata, mentre una famiglia più grande potrebbe essere considerata sovraffollata anche se ha abbastanza stanze.

Rischi per la Salute del Sovraffollamento

Vivere in condizioni di sovraffollamento può portare a vari problemi di salute. Ricerche hanno mostrato che le famiglie sovraffollate hanno maggiori probabilità di avere problemi come umidità e muffa, che possono causare malattie respiratorie e gastrointestinali. Una percentuale significativa di case sovraffollate ha segnalato problemi di muffa rispetto a quelle che non lo erano. Il sovraffollamento può anche influire negativamente sulla salute mentale e sui risultati educativi, spesso a causa di fattori come la mancanza di sonno.

Nonostante si sappia quanto sia serio il sovraffollamento, ci sono ancora pochissimi studi che esaminano come risolvere il problema o ridurre i rischi per la salute legati ad esso. L'ultimo grande studio sulle interventi abitativi legati alla salute risale a oltre dieci anni fa e potrebbe non essersi concentrato abbastanza sul sovraffollamento stesso.

Obiettivo della Revisione

Questa revisione cerca di colmare il divario nella ricerca esaminando il sovraffollamento abitativo e il suo impatto sulla salute. Abbiamo condotto una revisione rapida e realista, che ha incluso il contributo di persone che vivono in condizioni di sovraffollamento e di quelli che lavorano nel governo locale. Abbiamo cercato sia report accademici che locali per capire come gli interventi potrebbero aiutare a migliorare le situazioni di vita per le famiglie sovraffollate.

Metodologia

Per questa revisione, abbiamo raccolto informazioni da varie fonti. Ci siamo concentrati su studi sottoposti a peer review e sulla letteratura grigia, che include report o documenti non pubblicati in riviste accademiche. Il nostro metodo ci ha permesso di ottenere una migliore comprensione del problema e di identificare potenziali soluzioni. Abbiamo anche coinvolto attori chiave, come residenti che vivono il sovraffollamento e personale delle autorità locali, per ottenere insight su ciò che funziona e ciò che non funziona.

Comprendere le Esperienze delle Persone

Parlando con residenti e autorità locali, abbiamo appreso molto sulle loro esperienze quotidiane. Molti residenti hanno espresso di sentirsi come se non avessero abbastanza spazio per le loro attività quotidiane. Abbiamo notato che se le case vengono migliorate, potrebbe ridursi la necessità di dover trasferirsi altrove, cosa che può essere particolarmente difficile in aree urbane affollate. Inoltre, alcuni residenti potrebbero non volere nemmeno trasferirsi se possono ottenere condizioni di vita migliori nella loro casa attuale, che potrebbe essere un forte fattore motivante.

Il Ruolo degli Stakeholder

Coinvolgere gli stakeholder è stato fondamentale per ottenere feedback pertinenti e garantire che le nostre scoperte fossero applicabili. Abbiamo organizzato panel con residenti che avevano vissuto esperienze in case sovraffollate e personale di vari consigli locali. Queste discussioni hanno aiutato a plasmare la nostra visione del sovraffollamento e delle possibili soluzioni.

I residenti spesso esprimevano che, mentre avere più spazio è importante, essere vicini alle loro comunità e reti di supporto è altrettanto vitale. Hanno preoccupazioni che un trasferimento potrebbe interrompere queste connessioni, specialmente se le nuove case si trovano in aree meno familiari. La qualità delle nuove abitazioni è anche una grande preoccupazione, poiché i residenti temono a volte di finire in situazioni abitative peggiori.

Ricerca di Soluzioni

Abbiamo esaminato diverse strategie che le città hanno provato e cosa dice la ricerca al riguardo. Gli interventi che abbiamo considerato rientravano in tre categorie principali: rialloggio, miglioramenti domestici e migliore coordinamento con i servizi sanitari.

Iniziative di Rialloggio

Il rialloggio implica aiutare le famiglie a trasferirsi in condizioni di vita migliori. Molte strategie di rialloggio si concentrano sulla fornitura di programmi educativi per assistere le famiglie nell'adattarsi a nuovi ambienti. Alcuni esempi includono aiuti finanziari per l'affitto, supporto per il trasloco e programmi volti ad aiutare le famiglie a integrarsi nelle nuove comunità. Tuttavia, non tutte le iniziative di rialloggio hanno successo, poiché alcune famiglie potrebbero ancora affrontare sfide relative alla disponibilità e alla posizione.

Miglioramenti Domestici

Migliorare gli spazi abitativi può fare una grande differenza in come ci si sente in case sovraffollate. Questo potrebbe includere la riparazione di problemi come umidità, miglioramento del riscaldamento e creazione di uno spazio più utilizzabile attraverso ristrutturazioni o migliori soluzioni di arredamento. Alcuni studi hanno mostrato che questi miglioramenti possono portare a situazioni di vita migliori e a una qualità della vita complessivamente migliore per le famiglie. Tuttavia, quanto bene vengono forniti questi miglioramenti conta significativamente.

Salute e Benessere

C'è un chiaro legame tra condizioni di vita sovraffollate e risultati sulla salute. I programmi che integrano assistenza sanitaria con supporto abitativo hanno mostrato risultati positivi. Un migliore accesso ai servizi sanitari può migliorare il benessere generale dei residenti che vivono in condizioni di sovraffollamento, in particolare per le famiglie che si trovano in queste situazioni da lungo tempo.

Risultati Principali

Abbiamo scoperto che semplicemente spostare le persone in nuove case non è sempre la soluzione migliore per migliorare il loro benessere. I residenti spesso pesano la necessità di più spazio rispetto alla potenziale perdita delle loro reti sociali. I miglioramenti domestici possono aiutare ad affrontare gli aspetti peggiori del sovraffollamento e ad adattarsi alle esigenze familiari in evoluzione. Un migliore coordinamento con i servizi sanitari può anche migliorare significativamente la salute e la qualità della vita delle famiglie in condizioni di sovraffollamento.

Limitazioni della Ricerca Attuale

Una delle principali limitazioni della ricerca attuale è che molti interventi non sono adeguatamente valutati, rendendo difficile determinare la loro efficacia. Una vasta gamma di fattori influenza il sovraffollamento e le soluzioni che funzionano in un'area potrebbero non essere applicabili in un'altra. Inoltre, il formato di revisione rapida di questo studio ha significato che abbiamo avuto meno tempo per raccogliere dati completi rispetto a quanto sarebbe disponibile in una revisione sistematica completa.

Raccomandazioni per la Ricerca Futura

Date le scoperte, proponiamo diverse aree per la ricerca futura:

  1. Concentrarsi sui Miglioramenti Domestici: Dovrebbero essere condotti più studi su come i miglioramenti domestici possono aiutare a ridurre il sovraffollamento senza richiedere alle persone di trasferirsi.
  2. Valutazione dell'Implementazione: Qualsiasi ricerca dovrebbe considerare le prospettive dei residenti su quanto bene vengono attuati gli interventi e la loro soddisfazione complessiva con i risultati.
  3. Studi Specifici per Popolazione: Gli studi futuri dovrebbero suddividere i risultati in base a diversi fattori demografici, come età e sesso, per comprendere le esperienze varie del sovraffollamento.
  4. Esplorare Aree Poco Studiate: C'è bisogno di esaminare interventi che non sono stati ampiamente ricercati, come schemi di riacquisto o soluzioni abitative alternative.

Implicazioni Politiche

Per applicazioni pratiche, è essenziale allineare le politiche locali con le esigenze nazionali. I consigli devono bilanciare il loro focus sul sovraffollamento con altre questioni abitative urgenti, come la mancanza di abitazioni. Il supporto nazionale è cruciale per migliorare le risorse disponibili per le aree locali che affrontano sfide di sovraffollamento.

  1. Focus su Salute e Benessere: Le politiche dovrebbero includere considerazioni su come migliorare la salute e il benessere insieme al contrasto del sovraffollamento.
  2. Approccio Comprensivo: Il sovraffollamento dovrebbe essere affrontato come un problema che richiede collaborazione tra vari settori, non solo quello abitativo.
  3. Utilizzo delle Risorse Esistenti: Piuttosto che avviare nuove iniziative da zero, i consigli possono costruire su ciò che è già in atto assicurandosi che questi programmi siano in linea con le reali esigenze dei residenti.
  4. Comunicazione Efficace: Una comunicazione continua e chiara con i residenti è fondamentale. Le autorità dovrebbero tenere i residenti informati sulle loro richieste abitative e sui servizi disponibili per alleviare il sovraffollamento.

Conclusione

Affrontare il sovraffollamento richiede un approccio multifunzionale che consideri le esperienze variegate delle famiglie che vivono in queste condizioni. Sebbene il rialloggio sia un'opzione, migliorare le case esistenti e un migliore coordinamento con i servizi sanitari possono portare a significativi miglioramenti nel benessere. Le intuizioni di questa revisione forniscono una strada più chiara per affrontare il sovraffollamento e i suoi rischi per la salute associati nelle aree urbane. Attraverso ricerche continue e passi pratici, possiamo lavorare per creare ambienti abitativi migliori per coloro che ne sono colpiti.

Fonte originale

Titolo: Interventions that could mitigate the adverse effects of household overcrowding: A rapid realist review with stakeholder participation from urban contexts in England

Estratto: Household overcrowding has increased in England. However, there is limited synthesis of evidence about what can be done to reduce the impact of overcrowding on health/well-being. We undertook a rapid realist review of English language peer-reviewed and grey literature of interventions from comparable settings to urban contexts in England that addressed household overcrowding/health outcomes. A search was conducted (01.06.23) in MEDLINE, EMBASE, Web of Science, SCOPUS. Two expert panels informed the review. The first comprised individuals with lived experience of overcrowding in London; the second local and regional government representatives from London, Salford and Doncaster (England). Both panels contributed at two stages to guide the scope/literature identification and test/refine programme theories. Final full-text screening and quality appraisal were completed by two independent researchers. Thirty-one peer-reviewed papers and 27 documents from participating local authorities were included. The peer-reviewed literature, emanating from multiple geographical contexts and of variable study designs and quality, contained 15 evaluated interventions across three categories: Rehousing (n=7 interventions); Home improvements, e.g. renovations/retrofitting (n=6); Co-ordination with healthcare and wider services (combined with home improvements) (n=2). A synthesis of the peer-reviewed literature with expert panel comments and grey literature, identified contexts and mechanisms that could facilitate or hinder achievement of positive health outcomes. There was reluctance to be rehoused elsewhere, with residents fearing the loss of social networks in available properties often located far away from their current homes. Home improvements may alleviate the worst impacts of overcrowding, and residents living in unhealthy conditions can benefit from better healthcare co-ordination. Significance for public healthReducing the prevalence of overcrowding requires national level and long-term policy changes to increase the supply of affordable homes. Therefore, rehousing will not be a feasible solution in the short-term for many residents. Our rapid realist review illustrates how other interventions such as home improvements and improved healthcare co-ordination/access could address well-being when residents in overcrowded accommodation cannot or do not wish to move. This may require overcrowding to be considered as a council-wide issue that may not be tackled within the housing sector alone, but that will necessitate collaboration with other local authority resources and services such as healthcare in recognition of the wider health impacts of overcrowding. Although the focus for this review is on making recommendations for urban contexts in England, we have also included international peer-reviewed literature and believe our conclusions may be transferable to comparable contexts affected by household overcrowding.

Autori: Kristoffer Halvorsrud, E. Eveleigh, M. O'Donoghue, P. Singh, R.-M. McDonald, M. Ucci, J. Sheringham

Ultimo aggiornamento: Sep 10, 2024

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.09.10.24313301

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.09.10.24313301.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili