Nuova tecnica avanza la misurazione dei fasci laser
Un nuovo metodo in due fasi migliora l'analisi della luce laser per varie applicazioni.
― 4 leggere min
Indice
I ricercatori hanno trovato un nuovo modo per misurare le proprietà dei fasci laser. Questo metodo, chiamato interferometria a due fasi, ci permette di capire come si comporta la luce quando passa attraverso materiali diversi.
Che cos'è l'interferometria?
L'interferometria è una tecnica usata per misurare le onde luminose da una fonte confrontandole con un'altra fonte. Quando due onde si incontrano, possono rinforzarsi a vicenda o annullarsi. Studiando questa interazione, gli scienziati possono scoprire le caratteristiche delle onde, come l'Ampiezza (intensità) e la fase (posizione nel ciclo dell'onda).
Perché usare l'interferometria a due fasi?
I metodi tradizionali di interferometria di solito faticano a ottenere risultati chiari, soprattutto se ci sono rumori extra o se le sorgenti luminose sono deboli. Il metodo a due fasi cerca di risolvere questi problemi usando meno misurazioni con un controllo migliore sui segnali analizzati.
In questo nuovo metodo, i segnali vengono presi da due misurazioni diverse. Questo approccio aiuta a eliminare la confusione sulla fase della luce, che può essere difficile da determinare con una sola misurazione.
Come funziona?
Usando un dispositivo speciale chiamato Modulatore di luce spaziale (SLM), i ricercatori possono creare modalità laser complesse-specifichi schemi di luce. L'SLM produce sia l'onda segnale che un'onda di riferimento, che funge da base per il confronto.
Quando la luce passa attraverso l'SLM, crea schemi di interferenza che possono essere catturati da una camera. Catturando solo due di questi schemi, i ricercatori possono calcolare direttamente l'ampiezza e la fase della modalità laser, rendendo il processo molto più semplice e veloce rispetto ai metodi precedenti.
Vantaggi del nuovo metodo
L'interferometria a due fasi ha diversi vantaggi:
Meno misurazioni: A differenza di altri metodi che potrebbero richiedere molte immagini per determinare una fase, questo nuovo approccio ne ha bisogno solo di due.
Meno rumore: La nuova tecnica è meno influenzata da fattori ambientali come vibrazioni o correnti d'aria, che possono introdurre errori nelle misurazioni.
Risultati accurati: Rispetto ad altri metodi, quello a due fasi mostra meno rumore e fornisce immagini più chiare sia dell'ampiezza che della fase della luce.
Flessibilità applicativa: Questo metodo può essere usato per vari tipi di modalità laser, comprese quelle con strutture complesse, rendendolo utile per una gamma di applicazioni scientifiche.
Test del nuovo metodo
Per testare l'efficacia di questa nuova tecnica, i ricercatori hanno usato laser per generare modalità Laguerre-Gaussiane (LG), famose per i loro schemi di intensità a forma di ciambella e strutture di fase intrecciate. Il team si è concentrato sul confronto dei risultati ottenuti con il metodo a due fasi e le tecniche tradizionali di Spostamento di fase.
Hanno scoperto che il nuovo metodo non solo forniva immagini di qualità migliore, ma offriva anche una rappresentazione più chiara delle proprietà della modalità laser. Guardando le immagini generate, i ricercatori potevano vedere direttamente le differenze in fase e ampiezza più chiaramente che con i metodi precedenti.
Calibrazione del sistema
Un aspetto importante di questo lavoro è garantire che l'SLM funzioni correttamente. Questo ha comportato la calibrazione del dispositivo per garantire che potesse produrre risultati accurati e coerenti. I ricercatori hanno testato l'SLM creando griglie di diversi livelli di luminosità e controllando il loro output.
Regolando attentamente le impostazioni sull'SLM, sono riusciti a migliorare la qualità delle misurazioni effettuate. Questo processo di calibrazione è cruciale per assicurarsi che i risultati ottenuti riflettano le reali proprietà delle modalità laser.
Conclusione
L'interferometria a due fasi rappresenta un notevole progresso nella misurazione delle modalità laser. Semplificando il processo e riducendo il rumore, questo metodo offre un modo affidabile per analizzare schemi complessi di luce. Questa tecnica potrebbe trovare applicazioni in vari campi, dalle telecomunicazioni alla scienza dei materiali, dove capire il comportamento della luce è fondamentale.
Oltre ai suoi vantaggi pratici, il metodo apre anche nuove strade per la ricerca su come la luce interagisce con ambienti diversi. Man mano che gli scienziati continueranno a perfezionare e sviluppare questa tecnologia, possiamo aspettarci di vedere usi sempre più innovativi per la luce laser in futuro.
Titolo: Two-step phase-shifting interferometry for phase-resolved imaging from a spatial light modulator
Estratto: We demonstrate two-step phase-shifting interferometry (holography) of complex laser modes generated by a spatial light modulator (SLM), in which the amplitude and phase of the signal are determined directly from measurements of phase-shifted interferograms. The reference and signal beams are generated and phase-controlled with a single composite hologram on the SLM and propagated collinearly. This requires no additional optics and leads to measurements that are more accurate and less prone to noise, which we demonstrate with collinearly-referenced measurements of various Laguerre-Gaussian modes and structured images.
Autori: Lark E. Bradsby, Andrew A. Voitiv, Mark E. Siemens
Ultimo aggiornamento: 2024-09-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.08945
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.08945
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.