Supporto emotivo nei sistemi di segnalazione sulla sicurezza
Uno studio svela le tendenze del supporto emotivo nei report di incidenti basati su testo.
― 9 leggere min
Indice
- Sistemi di Segnalazione di Sicurezza Basati su Testo
- La Necessità di Supporto Emotivo
- Risultati della Ricerca sulla Fornitura di Supporto Emotivo
- Comprendere le Emozioni degli Utenti
- Fattori che Influenzano la Fornitura di Supporto Emotivo
- Sviluppare un Modello Linguistico per Miglior Supporto
- Esperienze e Percezioni degli Utenti
- Implicazioni per i Futuri Sistemi di Segnalazione
- Conclusione
- Il Ruolo del Supporto Emotivo nella Segnalazione di Incidenti di Sicurezza
- Esplorare la Tecnologia nella Gestione dei Rischi
- Ricerche Passate sul Supporto Emotivo
- Modelli di Supporto Emotivo negli Incidenti
- Importanza del Contesto nel Supporto Emotivo
- Tendenze nel Tempo nella Fornitura di Supporto Emotivo
- Il Ruolo del Tempo nella Fornitura di Supporto Emotivo
- Addestrare Modelli Linguistici per un Supporto Migliore
- Valutare le Prestazioni del Modello
- Raccogliere Feedback degli Utenti sulle Risposte AI
- Garantire un Controllo Umano nella Segnalazione Assiste dall'AI
- Raccomandazioni per i Futuri Sistemi
- Coinvolgere gli Utenti nella Segnalazione di Sicurezza
- Affrontare l'Esaurimento dei Dispatcher
- Conclusione sull'Importanza del Supporto Emotivo
- Direzioni Future per la Ricerca
- Riflessioni Finali
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il Supporto Emotivo è fondamentale quando le persone segnalano incidenti alle organizzazioni di sicurezza. Questo studio analizza come viene fornito il supporto emotivo nei sistemi di segnalazione basati su testo, soprattutto per situazioni non di emergenza. Abbiamo analizzato i log delle chat di un Sistema di segnalazione di sicurezza usato da college e università. Esaminando oltre 57.000 messaggi provenienti da più di 8.200 incidenti, abbiamo scoperto che il livello di supporto emotivo fornito dai dispatcher variava notevolmente a seconda del tipo di Incidente, dell'ora del giorno e tendeva a diminuire nel tempo man mano che le organizzazioni utilizzavano il sistema più a lungo.
Sistemi di Segnalazione di Sicurezza Basati su Testo
Con l'aumento della tecnologia, molte organizzazioni ora utilizzano sistemi basati su testo per segnalare problemi di sicurezza. Questo include app mobili che permettono ai membri della comunità di segnalare rischi o attività sospette. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che, insieme a risposte rapide, venga fornito supporto emotivo agli utenti che potrebbero essere in difficoltà. La ricerca mostra che una comunicazione efficace è necessaria per sviluppare fiducia e facilitare scambi di informazioni più rapidi e accurati.
La Necessità di Supporto Emotivo
Quando le persone segnalano incidenti, spesso provano dolore emotivo, soprattutto in situazioni traumatiche. Fornire supporto emotivo può aiutare a raccogliere informazioni in modo efficace e a favorire la cooperazione tra le persone che segnalano incidenti e i dispatcher che rispondono. Senza questo supporto, può crescere la frustrazione, portando a una riluttanza a collaborare con i dispatcher.
Risultati della Ricerca sulla Fornitura di Supporto Emotivo
Abbiamo condotto un'analisi approfondita di un sistema di segnalazione basato su testo chiamato LiveSafe, utilizzato da molte istituzioni di istruzione superiore. Abbiamo scoperto modelli nel modo in cui il supporto emotivo è espresso e fornito. Curiosamente, abbiamo notato un calo nel supporto emotivo nel tempo. Questo calo non era limitato a determinati tipi di incidenti, ma era diffuso, influenzando anche i casi urgenti.
Comprendere le Emozioni degli Utenti
Abbiamo scoperto che gli utenti esprimevano emozioni diverse quando segnalavano vari tipi di incidenti. Ad esempio, gli incidenti legati a sfide sanitarie tendevano a suscitare emozioni negative rispetto a questioni non urgenti. Gli utenti spesso iniziavano le conversazioni esprimendo emozioni negative, ma mostravano miglioramenti nel loro stato emotivo mentre interagivano con i dispatcher.
Fattori che Influenzano la Fornitura di Supporto Emotivo
I dispatcher fornivano supporto emotivo basandosi su diversi fattori, tra cui la natura dell'incidente, l'ora del giorno e da quanto tempo l'organizzazione utilizzava il sistema. Sorprendentemente, le organizzazioni che utilizzavano il sistema da più tempo tendevano a offrire meno supporto emotivo. Questo potrebbe essere attribuito a una maggiore attenzione all'efficienza piuttosto che all'impegno emotivo.
Sviluppare un Modello Linguistico per Miglior Supporto
Per affrontare queste problematiche, abbiamo sviluppato un modello linguistico specializzato, chiamato dispatcherLLM, addestrato per fornire supporto emotivo in modo più coerente. Abbiamo confrontato le risposte generate da questo modello con quelle dei dispatcher umani e abbiamo riscontrato miglioramenti significativi in termini di supporto emotivo.
Esperienze e Percezioni degli Utenti
Per valutare come gli utenti percepiscono le risposte generate dal nostro modello, abbiamo sondato i membri della comunità e raccolto i loro feedback. I partecipanti generalmente preferivano le risposte del nostro modello, trovandole più simili a quelle umane e utili in vari scenari.
Implicazioni per i Futuri Sistemi di Segnalazione
I nostri risultati suggeriscono che integrare sistemi AI può migliorare il supporto emotivo fornito in scenari di segnalazione di sicurezza. Le organizzazioni dovrebbero considerare di perfezionare i loro sistemi per garantire che il supporto emotivo rimanga una priorità, insieme a una risoluzione efficiente degli incidenti. Addestrare i dispatcher a riconoscere e rispondere agli stati emotivi degli utenti è anche fondamentale.
Conclusione
Garantire supporto emotivo durante la segnalazione di incidenti di sicurezza può migliorare notevolmente l'esperienza degli utenti e aumentare l'efficacia delle organizzazioni di sicurezza. Utilizzando modelli AI come dispatcherLLM, le organizzazioni possono ottimizzare i loro sistemi di risposta e fornire supporto emotivo più coerente, aiutando gli utenti a gestire le loro difficoltà in situazioni impegnative.
Il Ruolo del Supporto Emotivo nella Segnalazione di Incidenti di Sicurezza
Il supporto emotivo gioca un ruolo cruciale nel modo in cui gli incidenti vengono segnalati e gestiti. Quando le persone affrontano situazioni difficili, il modo in cui vengono trattate dai dispatcher può influenzare significativamente la loro esperienza e disponibilità a condividere informazioni. Una risposta di supporto può alleviare le paure degli utenti e farli sentire compresi, il che è fondamentale in situazioni di emergenza.
Esplorare la Tecnologia nella Gestione dei Rischi
La tecnologia ha cambiato il modo in cui segnalano i problemi di sicurezza. Molte università hanno adottato app mobili che consentono una facile segnalazione di suggerimenti riguardo preoccupazioni per la sicurezza. Questi sistemi mirano a rendere la segnalazione più accessibile, fornendo al contempo un canale per assistenza immediata. La sfida sta nel garantire che, mentre la tecnologia migliora l'efficienza, non trascuri gli aspetti emotivi della comunicazione.
Ricerche Passate sul Supporto Emotivo
Ricerche precedenti hanno evidenziato l'importanza del supporto emotivo nei servizi di emergenza basati su voce. Tuttavia, le dinamiche dell'espressione emotiva nei sistemi basati su testo sono meno comprese. Il nostro studio colma questa lacuna analizzando come viene fornito il supporto emotivo nei log delle chat di un sistema di segnalazione di sicurezza nel mondo reale.
Modelli di Supporto Emotivo negli Incidenti
Analizzando un ampio dataset di LiveSafe, abbiamo identificato modelli chiave in cui il supporto emotivo variava in base ai tipi di incidenti. I risultati hanno mostrato differenze significative nel modo in cui i dispatcher rispondevano a diverse categorie di incidenti. Ad esempio, gli incidenti che coinvolgevano la salute mentale spesso portavano a risposte emotive più forti da parte dei dispatcher.
Importanza del Contesto nel Supporto Emotivo
Il contesto attorno a ciascun incidente influenzava notevolmente le dinamiche emotive in gioco. Fattori come la natura del problema segnalato e l'anonimato dell'Utente contribuivano al panorama emotivo delle conversazioni. Gli utenti che segnalavano in modo anonimo tendevano a esprimere emozioni più negative all'inizio, indicando che l'anonimato potrebbe consentire una divulgazione più onesta.
Tendenze nel Tempo nella Fornitura di Supporto Emotivo
Man mano che le organizzazioni si abituavano a utilizzare il sistema di segnalazione, abbiamo notato un calo nel livello di supporto emotivo fornito dai dispatcher. Questo potrebbe essere dovuto a diversi motivi, incluso il potenziale esaurimento e un cambiamento di priorità mentre i dispatcher diventavano più concentrati sulla risoluzione degli incidenti piuttosto che sull'interazione emotiva con gli utenti.
Il Ruolo del Tempo nella Fornitura di Supporto Emotivo
L'ora del giorno in cui venivano segnalati gli incidenti giocava anche un ruolo nel supporto emotivo fornito. I dispatcher tendevano a dare meno supporto emotivo durante le ore trafficate, il che poteva essere collegato a livelli di stress e carico di lavoro aumentati. Al contrario, durante i turni notturni, è stato riscontrato che i dispatcher fornivano un migliore supporto emotivo, probabilmente a causa del minor volume di segnalazioni.
Addestrare Modelli Linguistici per un Supporto Migliore
Per affrontare le incoerenze nella fornitura di supporto emotivo, abbiamo sviluppato il modello dispatcherLLM. Addestrando questo modello linguistico su reali log delle chat, miravamo a creare un sistema che potesse generare risposte simili a quelle dei dispatcher umani, ma con una maggiore coerenza nel supporto emotivo.
Valutare le Prestazioni del Modello
Nel valutare le prestazioni del nostro modello, abbiamo confrontato le sue risposte con quelle dei dispatcher umani. I risultati indicavano che il dispatcherLLM poteva fornire un migliore supporto emotivo attraverso vari tipi di incidenti, in particolare in casi che richiedevano un trattamento sensibile.
Raccogliere Feedback degli Utenti sulle Risposte AI
I membri della comunità hanno fornito feedback preziosi sulle risposte generate dal dispatcherLLM. I partecipanti ai sondaggi percepivano queste risposte come più dirette ed efficaci nell'affrontare le loro esigenze emotive, in particolare in situazioni delicate. Il feedback indicava una recezione positiva del supporto emotivo generato dall'AI.
Garantire un Controllo Umano nella Segnalazione Assiste dall'AI
Sebbene l'AI possa migliorare la fornitura di supporto emotivo, è essenziale garantire che i dispatcher umani rimangano parte integrante del processo. I modelli AI non dovrebbero sostituire l'interazione umana, ma piuttosto integrarla fornendo suggerimenti e supporto, consentendo ai dispatcher di concentrarsi su interazioni emotive più complesse.
Raccomandazioni per i Futuri Sistemi
Basandosi sui nostri risultati di ricerca, raccomandiamo alle organizzazioni di investire nell'addestramento sia dei modelli AI che dei dispatcher umani per riconoscere e rispondere efficacemente agli stati emotivi degli utenti. Questo approccio duale può aiutare a mantenere uno standard elevato di supporto emotivo mentre si navigano le complessità della segnalazione di incidenti.
Coinvolgere gli Utenti nella Segnalazione di Sicurezza
Creare un ambiente in cui gli utenti si sentano a proprio agio nel segnalare incidenti è fondamentale. Assicurare che il supporto emotivo sia prioritario nella progettazione dei sistemi di segnalazione può incoraggiare più persone a farsi avanti con le loro preoccupazioni, portando a comunità più sicure.
Affrontare l'Esaurimento dei Dispatcher
Una delle sfide evidenziate nei nostri risultati è l'esaurimento dei dispatcher. Le organizzazioni devono adottare misure per gestire i carichi di lavoro in modo efficace, garantendo che i dispatcher non diventino sopraffatti, il che potrebbe ostacolare la loro capacità di fornire supporto emotivo.
Conclusione sull'Importanza del Supporto Emotivo
In sintesi, il supporto emotivo è un aspetto fondamentale della segnalazione efficace degli incidenti. L'implementazione della tecnologia non dovrebbe avvenire a scapito della comprensione delle esigenze emotive degli utenti. Utilizzando modelli avanzati come dispatcherLLM mantenendo un controllo umano, le organizzazioni di sicurezza possono migliorare la loro erogazione del servizio e la sicurezza complessiva della comunità.
Direzioni Future per la Ricerca
Ulteriori ricerche sono necessarie per esplorare gli effetti a lungo termine dell'AI sul supporto emotivo nella segnalazione di incidenti. Comprendere come questi sistemi evolvono e si adattano nel tempo sarà fondamentale per garantire che sia gli utenti che i dispatcher si sentano supportati.
Riflessioni Finali
Il supporto emotivo nei sistemi di segnalazione è essenziale per favorire la fiducia e garantire comunicazioni efficaci. Con l'evoluzione della tecnologia, è importante che le organizzazioni rimangano attente agli aspetti emotivi delle interazioni con gli utenti, garantendo un approccio equilibrato che prioritizzi sia la raccolta di informazioni che l'impegno emotivo.
Titolo: Improving Emotional Support Delivery in Text-Based Community Safety Reporting Using Large Language Models
Estratto: Emotional support is a crucial aspect of communication between community members and police dispatchers during incident reporting. However, there is a lack of understanding about how emotional support is delivered through text-based systems, especially in various non-emergency contexts. In this study, we analyzed two years of chat logs comprising 57,114 messages across 8,239 incidents from 130 higher education institutions. Our empirical findings revealed significant variations in emotional support provided by dispatchers, influenced by the type of incident, service time, and a noticeable decline in support over time across multiple organizations. To improve the consistency and quality of emotional support, we developed and implemented a fine-tuned Large Language Model (LLM), named dispatcherLLM. We evaluated dispatcherLLM by comparing its generated responses to those of human dispatchers and other off-the-shelf models using real chat messages. Additionally, we conducted a human evaluation to assess the perceived effectiveness of the support provided by dispatcherLLM. This study not only contributes new empirical understandings of emotional support in text-based dispatch systems but also demonstrates the significant potential of generative AI in improving service delivery.
Autori: Yiren Liu, Yerong Li, Ryan Mayfield, Yun Huang
Ultimo aggiornamento: Sep 23, 2024
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.15706
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.15706
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.