Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Psichiatria e psicologia clinica

Crisi della salute mentale giovanile a Seattle

Capire i bisogni urgenti di salute mentale della gioventù di Seattle.

― 9 leggere min


I bisogni di saluteI bisogni di salutementale dei giovani aSeattlesalute mentale dei giovani di Seattle.Esaminando il supporto urgente per la
Indice

La pandemia di COVID-19 ha creato un sacco di stress per molte persone, soprattutto per i giovani. Diversi fattori hanno portato a una crisi della Salute Mentale tra i ragazzi nelle città degli Stati Uniti. A Seattle, i dati mostrano che gli ospedali hanno visto un alto numero di giovani che cercavano aiuto per problemi di salute mentale nel 2021. Infatti, il Governatore dello Stato di Washington ha dichiarato una crisi della salute mentale giovanile a marzo 2021, evidenziando l'urgenza di supportare il benessere dei giovani. Tuttavia, le sfide riguardanti la salute mentale dei giovani esistevano già molto prima che la pandemia iniziasse.

Statistiche sulla Salute Mentale dei Giovani

Nello Stato di Washington, il tasso di suicidio tra i giovani è aumentato da 11,4 ogni 100.000 nel 2016 a 15,7 ogni 100.000 nel 2020. Attualmente, circa il 22% dei giovani di età compresa tra 15 e 24 anni nello stato si stima abbia un disturbo mentale, mentre circa il 12% potrebbe avere problemi di abuso di sostanze. L'Accesso ai Servizi di salute mentale non è adeguato in molte aree, principalmente a causa della carenza di lavoratori nel settore.

Seattle ha i suoi problemi sociali che impattano la salute mentale dei suoi giovani. L'aumento della violenza armata, le disuguaglianze razziali nei sistemi di giustizia e salute, e problemi come la mancanza di casa e l'instabilità abitativa giocano tutti un ruolo. Politiche e programmi recenti sono emersi per supportare i giovani e le loro famiglie. Uno di questi programmi, Best Starts for Kids, è iniziato nel 2015 e si concentra sullo sviluppo infantile precoce e sul Supporto familiare in tutto il King County. Seattle è anche conosciuta per il suo attivismo comunitario, che mira a creare ambienti di vita più sani per tutti, riducendo i rischi legati a una cattiva salute mentale.

Sfide e Opportunità Urbane

Mentre le aree urbane presentano spesso alti rischi per la salute mentale, hanno anche il potenziale di fornire ambienti che supportano il benessere mentale. È fondamentale che le città trovino modi per rendere i servizi di salute mentale accessibili e adatti a diverse popolazioni. Molte città, inclusa Seattle, stanno cercando nuovi modi per soddisfare le esigenze dei giovani mettendo insieme vari settori per lavorare su problemi di salute mentale.

Ad esempio, citiesRISE è un'iniziativa globale che si concentra sul miglioramento delle politiche e delle pratiche di salute mentale in contesti urbani. Incoraggia i giovani a partecipare alle loro comunità, lavorando insieme a soggetti interessati locali per creare una forte voce giovanile. Seattle è stata scelta come una delle principali sedi per questa iniziativa per affrontare le sfide della salute mentale giovanile.

Ricerca sulle Necessità di Salute Mentale dei Giovani

Nel 2019, uno studio ha esaminato la salute mentale dei giovani a Seattle e ha identificato diverse aree di miglioramento. Queste includevano la promozione dell'equità razziale, l'ampliamento della definizione di salute mentale e l'affrontare problemi come l'abuso di sostanze e lo sviluppo della forza lavoro. Una discussione a tavola rotonda all'Università di Washington ha anche sottolineato la necessità di un miglior supporto per la salute mentale dei giovani.

L'obiettivo della ricerca attuale è capire meglio quale supporto i giovani credono di aver bisogno quando si tratta di assistenza sanitaria mentale. Lo studio mirava a raccogliere informazioni sui tipi di interventi di salute mentale che sarebbero accettabili ed efficaci per i giovani di Seattle. Questo processo ha coinvolto metodi di ricerca sia qualitativi che quantitativi, comprese interviste e sondaggi con vari soggetti interessati.

Metodi Usati nella Ricerca

La ricerca ha incluso interviste con persone chiave esperte in problematiche di salute mentale, così come sondaggi distribuiti a giovani e adulti nell'area di Seattle. Questi metodi miravano a scoprire i fattori che contribuiscono alla cattiva salute mentale tra i giovani e a identificare possibili interventi.

La parte qualitativa dello studio ha coinvolto interviste con 15 partecipanti chiave, tra cui funzionari dei servizi pubblici e giovani attivamente coinvolti in iniziative giovanili. Le interviste si sono concentrate sui bisogni di salute mentale, sulle sfide comuni, sulle lacune nei servizi e sulle opportunità di coinvolgimento dei giovani. I partecipanti sono stati compensati per il loro tempo con buoni regalo.

Dal lato quantitativo, è stato distribuito un sondaggio che chiedeva ai partecipanti riguardo la loro demografia, le priorità di salute mentale, le barriere all'accesso e le preferenze per i servizi di salute mentale. Questo sondaggio online era accessibile per un periodo specifico e mirava a raccogliere una vasta gamma di prospettive dalla comunità locale.

Analisi dei Risultati delle Interviste

Le interviste hanno rivelato diversi rischi e sfide affrontati dai giovani a Seattle riguardo alla loro salute mentale. I partecipanti ai servizi pubblici hanno evidenziato problemi come la mancanza di casa, la violenza domestica e l'isolamento sociale come fattori significativi che contribuiscono alla cattiva salute mentale. I giovani partecipanti hanno citato sfide come la competizione scolastica, l'abitazione accessibile e problemi familiari intergenerazionali.

Un tema comune era che l'isolamento sociale è stato considerato uno dei più grandi fattori di rischio per la salute mentale dei giovani. I partecipanti hanno notato che il rapido ritmo della gentrificazione ha complicato la capacità dei giovani di formare legami duraturi, poiché spesso perdono amici quando le famiglie si trasferiscono da quartieri accessibili.

Un altro punto sollevato erano le barriere culturali attorno alle discussioni sulla salute mentale, con molti giovani che si sentivano incapaci di parlare apertamente delle loro difficoltà a causa dello stigma. Alcuni hanno descritto aspettative culturali che danno priorità alla "modalità sopravvivenza" rispetto alle preoccupazioni per la salute mentale, rendendo più difficile discutere emozioni e cercare aiuto.

Barriere all'Accesso alle Cure

I partecipanti hanno espresso frustrazione per la mancanza di ambienti e risorse di supporto per affrontare i loro bisogni di salute mentale. Molti sentivano che non c'era un posto dove andare per ricevere aiuto, notando che i servizi erano spesso compartimentati o limitati a cure residenziali. Alcuni hanno menzionato di voler più opzioni di supporto al di fuori del sistema sanitario convenzionale.

L'esigenza di spazi sicuri dove i giovani possano incontrarsi e connettersi era un'idea ricorrente. Molti partecipanti ritenevano che questo fornirebbe un modo per costruire comunità e supporto tra i coetanei che comprendono le difficoltà reciproche. L'accento sull'avere aree designate per i giovani dove incontrarsi e condividere esperienze è stato visto come un aspetto chiave per promuovere il benessere mentale.

I partecipanti giovani hanno anche menzionato la mancanza di conoscenza riguardo alle risorse di salute mentale. Molti sentivano che le scuole erano reattive piuttosto che proattive nell'incoraggiare i giovani a cercare aiuto e spesso erano sopraffatte dalla domanda. Questa mancanza di sensibilizzazione e consapevolezza ha reso difficile per i giovani utilizzare i servizi disponibili.

Il Ruolo della Cultura

I fattori culturali hanno giocato un ruolo significativo nel modo in cui i giovani affrontano la loro salute mentale. Lo stigma attorno alla malattia mentale era diffuso, e i giovani spesso si sentivano sotto pressione per nascondere le loro difficoltà per paura di essere giudicati. Alcuni hanno notato che il passaggio da culture individualistiche a culture collettiviste aggiungeva stress aggiuntivo quando si trattava di discutere delle sfide di salute mentale.

I partecipanti hanno anche sottolineato l'importanza di servizi di salute mentale culturalmente appropriati. Molti sentivano che non c'erano abbastanza terapeuti o fornitori che comprendessero il loro background e le loro esperienze. La necessità di una connessione con i fornitori di servizi che potessero relazionarsi al loro contesto culturale è stata enfatizzata frequentemente.

Importanza del Coinvolgimento dei Giovani

Nel corso della ricerca, è emerso un messaggio chiaro: i giovani vogliono avere voce in capitolo nello sviluppo delle iniziative di salute mentale. Molti partecipanti giovani erano già coinvolti in progetti o organizzazioni focalizzati sulla salute mentale e hanno espresso il desiderio di essere più attivamente coinvolti nella progettazione e attuazione di questi progetti.

Dando ai giovani una voce nelle discussioni sulla salute mentale, la rilevanza delle iniziative aumenta, poiché possono attingere alle loro esperienze personali per plasmare programmi che risuonano davvero con i loro coetanei. I partecipanti hanno enfatizzato che includere le prospettive giovanili nella progettazione delle iniziative di salute mentale avrebbe migliorato il successo complessivo di questi programmi.

Risultati del Sondaggio

Il sondaggio quantitativo ha coinvolto 117 partecipanti, identificandosi principalmente come giovani. La maggior parte dei partecipanti erano donne e rappresentavano in modo ampio vari gruppi razziali ed etnici a Seattle. Il sondaggio mirava a comprendere le priorità riguardo alla salute mentale e l'accettabilità di varie opzioni di intervento.

Nel complesso, i partecipanti hanno valutato la salute mentale dei giovani come molto importante. Hanno anche identificato diverse barriere comuni alla salute mentale, come la consapevolezza delle risorse e il supporto familiare. Le scuole sono emerse come il luogo più preferito per gli interventi di salute mentale, con molti che suggerivano che i servizi di salute mentale dovrebbero essere integrati all'interno di questi ambienti.

Accettabilità degli Interventi

Il sondaggio ha valutato l'accettabilità di vari interventi di salute mentale. Tutti e quattro i servizi proposti sono stati visti in modo positivo dai partecipanti. I partecipanti giovani tendevano verso interventi che promuovevano la connessione sociale e il supporto tra pari, mentre i partecipanti non giovani si concentravano di più sulla prevenzione del suicidio e sugli interventi per l'abuso di sostanze.

I feedback aperti hanno evidenziato importanti adattamenti per gli interventi. I partecipanti hanno richiesto che i fornitori di salute mentale ricevessero formazione sulla consapevolezza culturale e sull'equità per garantire che i servizi siano accessibili e sicuri per i giovani di colore. Questo feedback illustra l'importanza di personalizzare gli interventi per soddisfare le esigenze uniche delle comunità diverse.

Raccomandazioni per il Miglioramento

I risultati di questo studio evidenziano l'urgenza di interventi di supporto mirati alla salute mentale dei giovani a Seattle. Affrontare i problemi di isolamento sociale e migliorare le opportunità di connessione sono passi cruciali per supportare il benessere mentale dei giovani.

Scuole e piattaforme digitali sono visti come spazi vitali per implementare programmi di salute mentale. Interventi psicologici e supporto tra pari sono visti positivamente, con i partecipanti che sottolineano l'importanza di avere spazi sicuri per i giovani per radunarsi.

Coinvolgere più settori nelle iniziative di salute mentale, come l'istruzione e i servizi sociali, è necessario per creare un approccio ben strutturato. È anche importante dare ai giovani un posto a tavola quando si progettano questi interventi, assicurando che le loro voci e prospettive plasmino i programmi.

Conclusione

Questo studio fa luce sulle sfide di salute mentale affrontate dai giovani a Seattle, in particolare in questi tempi trasformativi. Le voci dei giovani, insieme alle intuizioni dei rappresentanti dei servizi pubblici, sottolineano la necessità di sforzi mirati nell'affrontare i bisogni di salute mentale.

Dando priorità alla creazione di spazi sicuri e inclusivi, e promuovendo opportunità di connessione, Seattle può lavorare per migliorare i risultati di salute mentale per i suoi giovani. Coinvolgere attivamente i giovani nello sviluppo e nell'implementazione delle iniziative di salute mentale rafforzerà solo l'impatto e l'accettazione di questi programmi. È tempo che le città agiscano e garantiscano che i giovani abbiano il supporto di cui hanno bisogno per prosperare.

Fonte originale

Titolo: A mixed methods analysis of youth mental health intervention feasibility and acceptability in a North American city: perspectives from Seattle, Washington

Estratto: IntroductionIn March 2021, the Governor of Washington declared a youth mental health crisis. State data revealed high rates of youth suicide and inadequate access to services. This mixed-methods study examines youth and adult perspectives on mental health service gaps and opportunities in Seattle by assessing needs, feasibility, and acceptability of interventions to support youth mental health. MethodsWe interviewed 15 key informants to identify the contextual, structural, and individual-level factors that increase the risk of poor mental health and deter access to care among young people. We complimented these data with a cross-sectional 25-item survey of 117 participants in King County to assess the feasibility and acceptability of interventions for youth mental health. We conducted a deductive thematic qualitative analysis of the interviews and performed descriptive analyses of the quantitative data, using t-tests and {chi}2 tests to summarize and compare participant characteristics stratified by age group. ResultsQualitative informants attributed challenges to youth mental health to social and relational problems. Example interventions included creating environments that increase belonging and implementation of culturally congruent mental health services. Quantitative study participants rated all evidence-based mental health interventions presented as highly acceptable. However, youth preferred interventions promoting social connectedness, peer support, and holistic approaches to care, while non-youth preferred interventions focused on suicide, alcohol, and substance abuse prevention. Both key informants and survey participants identified schools as the highest priority setting for mental health interventions. There were no significant differences among quantitative outcomes. ConclusionOur findings highlight the need for reducing social isolation and increasing social connectedness to support youth mental health. Schools and digital tools were preferred platforms for implementation. Engaging multiple stakeholders, especially young people, and addressing cultural needs and accessibility of mental health resources are important pre-implementation activities for youth mental health intervention in a US city.

Autori: Pamela Y Collins, A. Mensa-Kwao, I. Sub Cuc, T. Concepcion, C. G. Kemp, M. Hughsam, M. Sinha

Ultimo aggiornamento: 2023-06-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.06.23.23291816

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.06.23.23291816.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili