Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Migliorare il riconoscimento dei caratteri Oracle con UARN

Un nuovo metodo migliora il riconoscimento dei caratteri oracle usando meno esempi etichettati.

― 5 leggere min


Scoperta NellaScoperta NellaRiconoscimento DeiCaratteri Oraclel'accuratezza del riconoscimento.Nuovo metodo migliora notevolmente
Indice

I caratteri oracolari sono simboli antichi usati in Cina, trovati su gusci di tartaruga e ossa. Sono importanti per studiare la cultura cinese antica. Però, riconoscere questi caratteri da immagini scannerizzate può essere difficile perché ci sono pochi esempi etichettati per addestrare i sistemi di riconoscimento. Questo articolo parla di un nuovo metodo pensato per migliorare il riconoscimento di questi caratteri usando tecniche di machine learning, soprattutto quando ci sono solo pochi esempi disponibili.

La Sfida del Riconoscimento dei Caratteri Oracolari

Riconoscere i caratteri oracolari da immagini presenta diverse sfide. Non ci sono abbastanza immagini etichettate disponibili per l'addestramento. Le immagini disponibili variano anche in termini di stile e qualità, rendendo difficile per i modelli di apprendere in modo efficace. Inoltre, questi caratteri possono spesso sembrare simili tra loro, il che complica il compito del modello nel distinguerli.

I metodi standard per addestrare i sistemi di riconoscimento di solito richiedono molti esempi etichettati. Tuttavia, per i caratteri oracolari, raccogliere e annotare immagini può essere costoso e richiedere tempo. Qui entra in gioco l'idea di utilizzare l'Adattamento di Dominio Non Supervisionato (UDA). L'UDA consente a un modello di apprendere da una fonte di dati etichettati e applicare quella conoscenza a un diverso set di dati non etichettati. In questo caso, la fonte sarebbero le versioni scritte a mano dei caratteri oracolari, mentre il target sarebbero le immagini scannerizzate.

Il Metodo Proposto

Il nuovo metodo presentato qui si chiama Rete di Regolarizzazione dell'Attenzione Non Supervisionata (UARN). Questo metodo punta a migliorare il riconoscimento dei caratteri oracolari affrontando due aspetti chiave: assicurarsi che il modello sia coerente nelle sue previsioni anche quando le immagini sono capovolte e fare in modo che le diverse classi di caratteri siano facilmente distinguibili tra loro.

Coerenza dell'Attenzione

Una delle idee fondamentali di UARN è la coerenza dell'attenzione. Questo significa che quando un'immagine è capovolta, il modello dovrebbe comunque concentrarsi sulle stesse parti o aree importanti per prendere una decisione. Se il modello vede un carattere in uno stato capovolto e identifica aree importanti diverse, può portare a riconoscimenti errati. Enfatizzando la coerenza dell'attenzione, il metodo assicura che il modello rimanga robusto quando le immagini sono capovolte.

Discriminabilità dell'Attenzione

Un altro aspetto importante di UARN è la discriminabilità dell'attenzione. Questo significa che il modello dovrebbe essere in grado di distinguere le diverse classi di caratteri, anche se sembrano simili. Se le mappe di attenzione-le aree su cui il modello si concentra-si sovrappongono troppo tra classi simili, può causare confusione. Il metodo migliora questo aspetto incoraggiando esplicitamente il modello a concentrarsi su regioni uniche per ogni classe di carattere.

Setup Sperimentale

Per testare UARN, gli autori hanno utilizzato un dataset specifico chiamato Oracle-241, che contiene immagini di caratteri oracolari. Questo dataset include sia versioni scritte a mano, che sono etichettate, sia versioni scannerizzate, che sono non etichettate. L'obiettivo è vedere quanto bene il modello riesca ad apprendere dai dati scritti a mano e applicare quella conoscenza alle immagini scannerizzate.

Oltre al dataset Oracle-241, sono stati condotti esperimenti anche con dataset di cifre come MNIST e USPS, dove vengono classificate cifre scritte a mano. Questo aiuta a dimostrare che il metodo proposto può funzionare in vari scenari oltre al riconoscimento dei caratteri oracolari.

Risultati

L'introduzione di UARN ha mostrato miglioramenti significativi nella precisione di riconoscimento rispetto ad altri metodi esistenti. Ad esempio, quando applicato al dataset Oracle-241, il modello ha raggiunto un'impressionante percentuale di precisione del 55,6% sui caratteri scannerizzati, un notevole miglioramento rispetto ai metodi precedentemente stabiliti.

Nei compiti di riconoscimento delle cifre, UARN ha anche mostrato buone performance con diversi dataset, raggiungendo alte percentuali di precisione. Questi risultati suggeriscono che il metodo non solo aiuta nel riconoscimento dei caratteri oracolari ma è anche abbastanza versatile per altri compiti simili.

Confronto con Altri Metodi

Confrontando UARN con i metodi esistenti di adattamento di dominio non supervisionato, è emerso chiaramente che UARN offriva prestazioni migliori. Altri metodi spesso faticavano con la coerenza e la discriminabilità dell'attenzione, portando a tassi di precisione più bassi. L'approccio di UARN focalizzandosi su questi due aspetti ha fornito un chiaro vantaggio.

Dettagli di Implementazione

Per implementare UARN, è stata utilizzata un'architettura di deep learning specifica chiamata ResNet-18 come estrattore di caratteristiche. Il modello è stato addestrato su dati scritti a mano e scannerizzati, utilizzando tecniche come l'apprendimento avversariale e il pseudo-etichettaggio per migliorare l'apprendimento dai dati scannerizzati non etichettati.

L'addestramento ha coinvolto varie tecniche come il flipping orizzontale casuale e l'erasing casuale per aumentare il dataset. Questo aiuta il modello a generalizzare meglio su dati mai visti prima.

Discussione

I risultati degli esperimenti evidenziano l'efficacia di considerare l'interpretabilità quando si sviluppano modelli di riconoscimento. Assicurandosi che le mappe di attenzione siano coerenti e distinte per diverse classi, UARN è in grado di raggiungere una maggiore precisione in compiti complessi dove i metodi tradizionali hanno fallito.

Nonostante il suo successo, il metodo non è privo di limitazioni. Una sfida significativa è l'assunzione che tutte le classi siano rappresentate in modo uniforme nei dati. Questo potrebbe non essere sempre vero, soprattutto con caratteri oracolari rari. La ricerca futura potrebbe esplorare modi per gestire più efficacemente gli squilibri tra le classi durante il processo di adattamento.

Conclusione

In sintesi, UARN rappresenta un significativo avanzamento nel campo del riconoscimento dei caratteri oracolari e dell'adattamento di dominio non supervisionato. Affrontando sfide chiave come la coerenza e la discriminabilità dell'attenzione, il metodo aumenta con successo la precisione nel riconoscimento. Questo lavoro contribuisce non solo ai progressi tecnologici ma migliora anche la nostra apprezzamento per la civiltà cinese antica attraverso un accesso migliore al riconoscimento dei caratteri oracolari.

La ricerca futura potrebbe ulteriormente affinare UARN integrando la conoscenza delle strutture uniche dei caratteri oracolari, aiutando a spingere i confini di ciò che è possibile nel riconoscimento dei caratteri.

Fonte originale

Titolo: Unsupervised Attention Regularization Based Domain Adaptation for Oracle Character Recognition

Estratto: The study of oracle characters plays an important role in Chinese archaeology and philology. However, the difficulty of collecting and annotating real-world scanned oracle characters hinders the development of oracle character recognition. In this paper, we develop a novel unsupervised domain adaptation (UDA) method, i.e., unsupervised attention regularization net?work (UARN), to transfer recognition knowledge from labeled handprinted oracle characters to unlabeled scanned data. First, we experimentally prove that existing UDA methods are not always consistent with human priors and cannot achieve optimal performance on the target domain. For these oracle characters with flip-insensitivity and high inter-class similarity, model interpretations are not flip-consistent and class-separable. To tackle this challenge, we take into consideration visual perceptual plausibility when adapting. Specifically, our method enforces attention consistency between the original and flipped images to achieve the model robustness to flipping. Simultaneously, we constrain attention separability between the pseudo class and the most confusing class to improve the model discriminability. Extensive experiments demonstrate that UARN shows better interpretability and achieves state-of-the-art performance on Oracle-241 dataset, substantially outperforming the previously structure-texture separation network by 8.5%.

Autori: Mei Wang, Weihong Deng, Jiani Hu, Sen Su

Ultimo aggiornamento: 2024-09-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.15893

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.15893

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili