Tempo di schermo e rischio di ADHD nei bambini
Uno studio esplora come il tempo davanti allo schermo influisca sulla salute mentale dei bambini e sul rischio di ADHD.
― 6 leggere min
Indice
- Cos'è l'ADHD?
- Il Ruolo del Tempo di Schermo
- Tipi di Contenuti per Schermi
- Panoramica dello Studio
- Design dello Studio e Partecipanti
- Misurare il Tempo di Schermo
- Valutazione del Rischio per l'ADHD
- Raccolta e Analisi dei Dati
- Risultati
- Tempo di Schermo e Rischio di ADHD
- Diversi Tipi di Contenuti per Schermi
- L'Impatto dei Video Educativi e dei Cartoni Animati
- Video Interattivi
- Punti di Forza dello Studio
- Limitazioni dello Studio
- Conclusione
- Fonte originale
Negli ultimi tempi, molti bambini passano tanto tempo sui dispositivi elettronici. Questo ha sollevato preoccupazioni tra genitori e società su come gli schermi possano influenzare la salute mentale dei bambini. Molte ricerche analizzano come il tempo davanti allo schermo si relaziona all'ADHD, una condizione comune che influisce su come i bambini prestano attenzione e controllano il loro comportamento. La maggior parte degli studi si concentra sulla quantità di Tempo di schermo senza considerare in profondità cosa guardano i bambini.
Cos'è l'ADHD?
L'ADHD sta per Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività. È una condizione che rende difficile ai bambini concentrarsi, stare fermi e controllare gli impulsi. I bambini con ADHD possono avere difficoltà a scuola e a fare amicizia. Anche se le ragioni esatte per cui alcuni bambini sviluppano l'ADHD non sono completamente comprese, è chiaro che il loro stile di vita, compreso il tempo passato davanti agli schermi, gioca un ruolo importante.
Il Ruolo del Tempo di Schermo
Studi recenti mostrano che passare troppo tempo davanti agli schermi può portare a più problemi di attenzione e comportamento nei bambini. Ad esempio, guardare molta TV o giocare ai videogiochi può influenzare quanto bene i bambini dormono, quanto si muovono e come interagiscono con gli altri. Tuttavia, molti di questi studi non considerano cosa stanno realmente guardando i bambini sullo schermo.
Tipi di Contenuti per Schermi
Diversi tipi di contenuti possono influenzare i bambini in modi diversi. Ad esempio, i Video educativi potrebbero sembrare buoni perché insegnano cose ai bambini, ma a volte possono essere troppo frenetici e non permettere ai bambini di interagire. D'altra parte, i cartoni animati sono pieni di colori vivaci e movimenti rapidi, il che può rendere difficile per i bambini concentrarsi. C'è bisogno di guardare più da vicino come ogni tipo di contenuto influisce sulla salute mentale dei bambini.
Panoramica dello Studio
Questo articolo analizza un grande studio condotto con famiglie a Shenzhen, in Cina. L'obiettivo dello studio era capire come il tempo di schermo e i tipi di contenuti che i bambini guardano possano essere correlati all'ADHD. Lo scopo è aiutare genitori ed educatori a fare scelte migliori riguardo al tempo di schermo dei bambini per ridurre il rischio di ADHD.
Design dello Studio e Partecipanti
Lo studio ha coinvolto oltre 41.000 bambini di diversi asili nido a Shenzhen. Ai genitori è stato chiesto di compilare questionari sul tempo di schermo dei loro bambini, compreso quanto tempo passavano a guardare la TV, giocare con i tablet e quali programmi seguivano. Successivamente, i bambini sono stati valutati per il rischio di ADHD utilizzando un questionario speciale progettato per catturare diversi aspetti del loro comportamento.
Misurare il Tempo di Schermo
Il tempo di schermo è stato definito come il tempo totale che i bambini trascorrevano a guardare schermi, come TV, tablet e telefoni. I genitori hanno riportato quanti minuti i loro bambini utilizzavano questi dispositivi ogni giorno e quali tipi di programmi guardavano. I dati raccolti sono stati poi categorizzati per l'analisi.
Valutazione del Rischio per l'ADHD
Per misurare il rischio di ADHD, i ricercatori hanno utilizzato uno strumento che esamina diversi comportamenti nei bambini. Questo strumento aiuta a identificare i bambini che potrebbero avere problemi di attenzione, questioni emotive o difficoltà con i coetanei. Basandosi sui punteggi ottenuti, i bambini sono stati classificati come aventi un comportamento normale o a rischio di ADHD.
Raccolta e Analisi dei Dati
Lo studio ha raccolto molte informazioni demografiche sulle famiglie, come il livello di istruzione e il reddito dei genitori. I ricercatori hanno esaminato queste informazioni insieme al tempo di schermo dei bambini e ai livelli di rischio di ADHD. Hanno utilizzato metodi statistici per trovare eventuali collegamenti o schemi.
Risultati
Dai dati raccolti, circa il 16,5% dei bambini mostrava segni che potrebbero indicare ADHD. I maschi avevano più probabilità delle femmine di essere a rischio. Man mano che il tempo di schermo aumentava, aumentava anche il rischio di ADHD. Lo studio ha scoperto che i bambini che passavano più di 120 minuti al giorno davanti agli schermi avevano un rischio significativamente più alto di sviluppare problemi di attenzione.
Tempo di Schermo e Rischio di ADHD
L'analisi ha mostrato una connessione chiara: più tempo i bambini passano davanti agli schermi, maggiore è il rischio di avere ADHD. Questo vale per diverse categorie di tempo di schermo. I bambini che passavano fino a 60 minuti, da 61 a 120 minuti e oltre 120 minuti giornalieri mostravano tutti livelli di rischio aumentati.
Diversi Tipi di Contenuti per Schermi
Guardando i diversi tipi di programmi, i video educativi e i cartoni animati si sono distinti. Entrambe le categorie hanno mostrato un aumento significativo del rischio di ADHD con più tempo passato a guardare. I bambini che guardavano video educativi per oltre 120 minuti avevano un rischio più elevato di ADHD, suggerendo che anche i contenuti pensati per essere utili possono a volte essere dannosi se guardati eccessivamente.
L'Impatto dei Video Educativi e dei Cartoni Animati
I video educativi, pur essendo pensati per aiutare, spesso presentano informazioni in modo rapido e possono essere troppo stimolanti per i bambini. Questi cambiamenti rapidi di scena possono rendere difficile per i bambini concentrarsi. Allo stesso modo, i video dei cartoni animati tendono ad avere visuali vivaci e un ritmo veloce, il che può anche disturbare l'attenzione e lo sviluppo emotivo. Entrambi i tipi di contenuto possono influire negativamente sulla capacità dei bambini di prestare attenzione e regolare il loro comportamento.
Video Interattivi
Curiosamente, i video interattivi non hanno mostrato la stessa associazione con il rischio di ADHD rispetto agli altri tipi. Questi video coinvolgono spesso i bambini in modo più attivo, incoraggiandoli a prestare attenzione e partecipare. Tale interazione potrebbe aiutare a sviluppare le loro abilità di attenzione, ma non significa che i bambini debbano avere accesso illimitato a questi contenuti.
Punti di Forza dello Studio
Lo studio è significativo perché ha incluso un numero elevato di partecipanti, il che consente una comprensione più approfondita della relazione tra il tempo di schermo e il rischio di ADHD. Ha esaminato vari tipi di contenuti per schermi, fornendo spunti su come i differenti tipi di video possano impattare i bambini in modi diversi.
Limitazioni dello Studio
Anche se i risultati sono importanti, ci sono anche limitazioni. Il design dello studio non consente conclusioni definitive sulla causalità. Solo perché c'è un legame non significa che uno causi l'altro. Inoltre, i dati si basavano sulla memoria dei genitori, il che potrebbe portare a imprecisioni.
Conclusione
In generale, lo studio sottolinea l'importanza di prestare attenzione a quanto tempo i bambini passano davanti agli schermi, specialmente con video educativi e cartoni animati. Genitori ed educatori dovrebbero incoraggiare un tempo di schermo equilibrato e concentrarsi su contenuti che supportino lo sviluppo dei bambini in modo positivo. Facendo così, possono aiutare a ridurre il rischio di ADHD e sostenere abitudini più salutari per i bambini.
Titolo: The associations between Screen Time, Screen Content, and ADHD risk based on the evidence of 41494 children from Longhua district, Shenzhen, China
Estratto: ObjectiveThis study investigates the relationship between screen time, screen content, and the risk of Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) using data from a large sample. Specifically, it examines how different types of screen content (such as educational videos, cartoon videos, and interactive videos) are associated with the risk of ADHD. The aim is to offer a scientific foundation for the rational management of childrens screen time and screen content. MethodsWe collected data through a questionnaire survey involving a study population of 41,494 children from Longhua District, Shenzhen City, China. The questionnaire recorded the daily screen time and the type of content viewed by the children at ages 1-3 years and assessed their risk of ADHD using the Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ) at ages 4-6 years. Hierarchical logistic regression analysis, controlling for confounding factors, was employed to explore the associations between screen time, screen content, and ADHD risk. ResultsIn the total sample, 6.7% of the participants had screen time exceeding 60 minutes per day, with educational videos predominant type (63.4%). 16.5% of the participants were identified as being at risk for ADHD. Statistically significant positive associations with ADHD were observed across all categories of screen time (P120 mins/d=3.687, 95%CI=2.835[~]4.796). Significant positive associations with ADHD were observed across all categories of screen time in the educational videos and cartoon videos. For the educational videos group, the odds ratios were as follows: OR1-60 mins/day=1.683 (95% CI=1.481-1.913), OR61-120 mins/day=3.193 (95% CI=2.658-3.835), and OR>120 mins/day=3.070 (95% CI=2.017-4.673). For the cartoon videos group, the odds ratios were: OR1-60 mins/day=1.603 (95% CI=1.290-1.991), OR61-120 mins/day=2.758 (95% CI=2.156-3.529), and OR>120 mins/day=4.097 (95% CI=2.760-6.081). However, no significant associations with ADHD risk were found for any category of screen time in the interactive videos group (OR1[~]60 mins/d=0.744, 95%CI=0.361[~]1.534; OR61[~]120 mins/d=0.680, 95%CI=0.296[~]1.560; OR>120 mins/d=1.678, 95%CI=0.593[~]4.748). ConclusionAs screen time increases, the risk of ADHD also rises. Both educational videos and cartoon videos show a positive correlation between screen time and ADHD risk. However, no significant association was found between screen time and ADHD risk when it came to interactive videos. This study underscores the importance of reasonably managing childrens screen time, particularly the time spent watching educational and cartoon videos.
Autori: Zhaodi Chen, J.-B. Wu, Y. Yang, Q. Zhou, J. Li, W.-K. Yang, X. Yin, S.-Y. Qiu, J. Zhang, M. Meng
Ultimo aggiornamento: 2024-10-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.12.24315388
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.12.24315388.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.