Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Finanza quantitativa# Economia generale# Teoria delle categorie# Economia

Innovazione Tramite Combinazione: Un Approccio Semplice

Combinare idee esistenti porta a una innovazione aziendale efficace.

― 7 leggere min


Combinare idee perCombinare idee perl'innovazioneaumentare il successo dell'azienda.Unisci i concetti esistenti per
Indice

L'Innovazione aziendale spesso riguarda l'unire idee vecchie in modi nuovi. Invece di inventare qualcosa completamente da zero, le aziende prendono pezzi e parti da ciò che esiste già e li combinano per creare qualcosa di meglio. Questo articolo esplorerà come possiamo usare un concetto matematico semplice chiamato "Presheaf" per spiegare questo processo.

Cos'è l'innovazione?

L'innovazione è solo una parola figa per fare qualcosa di nuovo o meglio. Pensa a come il tuo telefono ti permette di scattare foto, ascoltare musica e chiamare i tuoi amici tutto in un solo dispositivo. Prima, avresti potuto avere bisogno di una macchina fotografica, di un lettore musicale e di un telefono. Questa Combinazione di funzionalità rende il tuo telefono innovativo, anche se quelle funzionalità esistono separatamente da prima.

Unire idee esistenti

Dai tempi di Adam Smith, la gente ha notato che combinare diversi elementi porta a idee fresche. Ad esempio, se prendi il concetto di un computer e aggiungi la possibilità di riprodurre musica, ottieni un prodotto completamente nuovo: un laptop che può anche funzionare come lettore musicale.

Joseph Schumpeter, un economista, ha detto che nuove combinazioni di prodotti o servizi esistenti portano al successo nel business. Quindi, se un'azienda riesce a trovare modi intelligenti per mescolare e abbinare le funzionalità, ha maggiori possibilità di battere la concorrenza.

La sfida di rappresentare l'innovazione

Mentre parliamo di combinare idee, mostrare come avvengono queste combinazioni è un po' difficile. La maggior parte delle volte, descriviamo semplicemente le cose qualitativamente, dicendo: "Questa azienda è migliore perché fa X e Y." Ma cosa succederebbe se volessimo essere più precisi?

Immagina di dover spiegare una ricetta. Potresti dire: "Mescola una tazza di farina con un po' di zucchero per fare i biscotti." Ma se volessi essere più specifico? Usando una formula, potresti spiegare esattamente quanto farina, zucchero e lievito usare, insieme ai tempi e temperature di cottura. Questo è ciò che una struttura matematica, come un presheaf, può aiutarci a fare per l'innovazione aziendale.

Cos'è un presheaf?

Immagina un presheaf come una collezione di scatole. Ogni scatola contiene diversi elementi, e gli elementi possono cambiare a seconda di ciò che metti dentro. Nel nostro esempio, ogni scatola potrebbe rappresentare una funzionalità di un prodotto.

Diciamo che hai una scatola etichettata "Funzionalità della fotocamera." Dentro, potresti mettere elementi come "alta risoluzione," "modalità notturna," e "funzione zoom." A seconda della fotocamera di cui stai parlando, alcune di queste funzionalità potrebbero essere presenti, mentre altre potrebbero non esserci.

La cosa interessante dei presheaf è che ti permettono di vedere quali funzionalità possono andare insieme senza problemi. Ad esempio, una fotocamera ad alta risoluzione probabilmente non avrà una brutta modalità notturna, poiché non si abbinano bene insieme. Il nostro presheaf ci aiuta a capire come queste funzionalità si relazionano tra loro.

Strategie aziendali e funzionalità

Quando le aziende creano prodotti, devono pensarci su a lungo riguardo le funzionalità che vogliono includere o escludere. Una strategia aziendale di successo dovrebbe avere una combinazione ben ponderata di funzionalità.

Dai un'occhiata alle compagnie aeree low-cost. Combinano Caratteristiche come meno servizi in volo, voli diretti e prezzi dei biglietti più bassi per creare una strategia che funziona. Tuttavia, se all'improvviso decidessero di offrire pasti a cinque stelle sui loro voli, non avrebbe senso, e potrebbero chiudere.

Quindi, come possiamo modellare efficacemente queste combinazioni? Qui torna in gioco il nostro presheaf.

Il ruolo delle funzionalità nel design del prodotto

Prendiamo l'industria del vino come esempio. Quando le cantine decidono che tipo di vino produrre, pensano a molte funzionalità diverse. Queste potrebbero includere prezzo, complessità del gusto, qualità dell'invecchiamento e il prestigio della cantina.

Un vino premium di solito sarebbe costoso, avere un gusto ricco e invecchiare bene. D'altra parte, un vino economico potrebbe combinare valori più bassi per tutte queste caratteristiche. Usando un presheaf, possiamo rappresentare queste funzionalità e le loro relazioni, rendendo più facile capire quali combinazioni possano formare un vino sostenibile.

Imparare da esempi reali

Ora, vediamo un esempio reale per vedere come funziona. Nel 2001, Steve Jobs ha introdotto il concetto di "hub digitale," dove immaginava un mondo di dispositivi che ruotano attorno a un computer centrale.

Pensaci: una volta, il tuo computer era il fulcro. L'idea era che tutti i tuoi dispositivi, come fotocamere e lettori musicali, si sarebbero collegati al tuo computer, rendendolo il centro della tua vita digitale. Esaminando questa strategia attraverso il nostro presheaf, possiamo vedere come diverse funzionalità dei dispositivi si combinano per creare un sistema coerente.

Amalgama: la chiave per l'innovazione

Amalgamare è solo una parola figa per unire diverse parti in una. Nel nostro caso, possiamo unire le funzionalità di un computer e di una videocamera per creare un nuovo prodotto che offre entrambe le funzionalità.

Ad esempio, se una videocamera potesse collegarsi facilmente a un computer, quella sarebbe una funzione che beneficia entrambi i dispositivi. Dopotutto, chi non vuole modificare i video delle proprie vacanze subito dopo averli ripresi?

Quando pensiamo all'amalgama matematicamente, parliamo di creare un nuovo presheaf che combina le funzionalità dei due prodotti originali. Questo ci permette di estendere la gamma di funzionalità possibili e potrebbe portare a nuove sezioni o prodotti che non sarebbero stati fattibili se avessimo mantenuto i dispositivi separati.

L'importanza della compatibilità

Supponiamo di avere tre funzionalità: dimensione dello schermo, durata della batteria e capacità di editing. Capire come queste funzionalità interagiscono è fondamentale. Se la dimensione dello schermo è piccola, potrebbe limitare le capacità di editing perché avere uno schermo più grande facilita semplicemente l'editing.

Il nostro presheaf aiuta a evidenziare questi problemi di compatibilità. Se sappiamo che una funzionalità è piccola, possiamo praticamente indovinare che anche le altre potrebbero essere limitate. È solo senso comune, e il nostro presheaf ci offre un modo per rappresentarlo logicamente.

Collegare i puntini: lezioni da vino e dispositivi digitali

Per vedere come questo concetto si applica in diverse industrie, tracciamo un parallelo tra l'industria del vino e la connessione computer-videocamera.

Per il vino, produrre una bottiglia di alta qualità significa bilanciare le funzionalità. Un prezzo basso potrebbe segnalare una qualità inferiore, mentre prezzi più alti spesso indicano un gusto e un potenziale di invecchiamento migliori. Capendo queste relazioni, le cantine possono prendere decisioni informate su quali combinazioni di funzionalità perseguire.

Allo stesso modo, nel mondo tech, se un'azienda sta sviluppando una nuova fotocamera che si collega a un computer, dovrà pensare a come funzionalità come risoluzione e capacità di editing si completeranno a vicenda. Se fanno una fotocamera ad alta risoluzione ma è difficile modificare il filmato, perderanno potenziali clienti.

Vincoli e pensiero innovativo

Come abbiamo discusso, più funzionalità portano a più vincoli. Anche se questo potrebbe sembrare un mal di testa, in realtà aiuta le aziende a concentrare i loro sforzi. Quando sai che certe funzionalità non funzioneranno insieme, è più facile decidere quali combinazioni perseguire.

In altre parole, restringendo le opzioni attraverso il nostro modello di presheaf, le aziende possono concentrarsi su ciò che ha senso, favorendo la creatività nel processo.

L'hub digitale: un esempio chiaro

Torniamo all'idea di Steve Jobs dell'hub digitale. Unendo le funzionalità di diversi dispositivi, ha creato un modo completamente nuovo di pensare alla tecnologia.

Prendi ad esempio il software iMovie. Ha reso l'editing più facile e ha permesso agli utenti di combinare i propri video con i propri computer senza problemi. Il punto forte è come questo concetto possa applicarsi ad altre aree, come la musica. iTunes ha svolto un ruolo simile unendo la musica da diverse fonti in un unico posto.

La conclusione finale

Abbiamo esplorato il processo di comprensione delle innovazioni. Usare i presheaf ci permette di vedere come interagiscono le funzionalità e prendere decisioni su quali combinazioni potrebbero funzionare meglio.

Guardando esempi familiari, come l'industria del vino e l'hub digitale di Steve Jobs, possiamo apprezzare come l'innovazione sia spesso una questione di mescolare idee esistenti piuttosto che inventare cose completamente nuove.

In poche parole, la prossima volta che gusti un bicchiere di vino o monti un video sul tuo computer, ricorda che queste innovazioni nascono dal principio antico di mettere insieme ciò che esiste già in modi freschi ed emozionanti!

Altro dagli autori

Articoli simili